|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15461 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
![]() Comunque,per inteso:la copper mod ALMENO per le hd3xx0 con pcb verde,varia da 0,6 a 0,7mm.La variabilità è a discrezione del buon senso dell'utente in base a quanto vede flettere la scheda ammesso che l'impronta sulla pasta sia piana ed uniforme. Di hd3xx0 con pcb verde NON ne ho mai montate.Magari la distanza cambia. In ogni caso,dovreste provare "sul campo": 1)prendete un pad di spessore X, PERFETTAMENTE PIANO E LISCIO e lo montate SENZA pasta. Provate a montare la scheda video ed osservatela:se chiudendo le viti PRIMA di chiuderle completamente notate che la scheda flette nel centro appena,è ok. Se flette troppo,il pad è TROPPO SPESSO. Se non flette per nulla e/o inclinando il pc di lato il pad si sposta,allora è troppo SOTTILE. NON ACCENDETE ASSOLUTAMENTE IL PC. Se vi sembra che la scheda fletta appena,allora mettete la pasta su entrambi i lati del copper shim (un velo),montate la scheda e dopo alcune decine di secondi,smontatela e guardate che la pasta sia stata schiacciata fuori dal sandwich dissipatore/pad/gpu uniformemente (non mettetene troppa,sennò sporcate tutto),generalmente una goccia di pasta grande come un chicco di riso/testa di fiammifero per lato è più che sufficiente. Guardate che le impronte lasciate nella pasta rispecchino il più possibile la forma del core della gpu sulla shim e della shim sul dissipatore.Se sono irregolari/parziali il contatto non va bene.C'è qualcosa di storto. Se fate tutto bene,le temperature Ati sono come le nvidia. Generalmente sui 35/45 in uso normale fino a 80/85 nei giochi (su una temp ambiente di 20/25°. Assolutamente NON tenete il pc sulle gambe/sul letto/su una coperta o tovaglia/in ogni altro modo da ostruire la presa d'aria della ventola sotto di esso.Meglio se lo tenete sollevato con appositi stand per notebook/qualcosa in modo da aumentare la zona di pescaggio dell'aria di raffreddamento da sotto. Impostate bilanciato/risparmio di energia la modalità di gestione energetica di windsozz. Puoi postare uno screen di gpu-z per vedere che frequenze opera la tua scheda? Eventualmente estraine il vbios per leggerlo e vedere che tu non abbia frequenze/voltaggi sbagliati. Quote:
Unico modo,cambiarla.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milano
Messaggi: 1025
|
Quote:
io qlc anno fa ho cambiato bios,ora monta questa Versione 60.84.62.00.0B
__________________
PØwεrεÐ by F@sŦW3b™6.1 M|B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15463 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Mi è arrivata la pasta termica ed ho potuto finalmente effettuare di nuovo qualche prova. L'ultima volta che avevo provato a montare la 3650hd, quest'ultima ha raggiunto già dall'avvio temperature molto alte e, purtroppo, dopo qualche minuto improvvisamente lo schermo è diventato tutto nero. Ieri ho quindi riprovato a togliere e rimettere la scheda mettendo la pasta termica nuova e avendo cura di posizionare in modo corretto la copper shim... purtroppo lo schermo non ha dato nessun segnale di vita. ![]() Osservando attentamente l'impronta lasciata dalla gpu sulla lametta di rame ho notato che questa era solo parziale e molto leggera. Forse ciò è dovuto al taglio che è stato fatto alla lametta per farla diventare 16x16 mm rendendola forse meno spesso in qualche punto. Rimettendo la vecchia scheda video nvidia lo schermo si accende... quindi mi sa che l'ati si sia bruciata. Ora non so se la scheda si sia bruciata per colpa delle temperature alte o per colpa di qualche corto circuito causato di un'applicazione errata della vecchia pasta termica (anche se non penso). Adesso forse ho la possibilità di far fare un reflow alle schede video... secondo voi c'è possibilità che l'ati ritorni in vita? PS: la scheda ati in mio possesso ha il telaietto nella in direzione opposta alla gpu, comporta qualche passaggio aggiuntivo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15464 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 54
|
Quote:
BIOS Version 60.84.62.00.29 Grazie mille... preciso che von vista non avevo nessun problema.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15465 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 186
|
Quote:
![]() Sono in attesa di ordinarne altre di spessore un pò più elevato e riprovare. Purtroppo pare che in Italia nessuno le venda queste lastrine del cavolo ![]() Il reflow, che io sappia, è una cosa temporanea e a fortuna. Può durarti o può morirti subito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15466 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 14
|
Quote:
anche io ho lo stesso problema. Sono passato da qualche giorno da Vista a Seven ed ora (ho installato i driver piu' recenti scaricati dal sito nVidia) all'avvio del SO compaiono per qualche secondo delle righe bianche nella parte bassa del monitor. Questo accade soprattutto al momento dell'avvio, poi sembra "stabilizzarsi". Ho letto che probabilmente aggiornando il BIOS della Scheda Video il problema si risolve. Qualcuno potrebbe indicarmi passo-passo come fare questa operazione (fornendo anche i relativi files necessari)? Non vorrei bruciare la tanto amata GeForce 8600m GT!!! ![]() Ringrazio tutti in anticipo ![]() Ultima modifica di Scude10 : 19-10-2012 alle 10:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15467 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Quote:
La soluzione più pratica che metterei in atto è quella di aggiornare il BIOS con quello fornito ufficialmente da Acer, che trovi qui: http://support.acer.com/acerpanam/no...920G_VBIOS.zip Visto che ci sono, spiego anche come fare a flasharlo senza grandi complicazioni: 1) Fate il download del BIOS aggiornato. 2) Procuratevi la più recente versione di YUMI da www.pendrivelinux.com. 3) Prendete una qualsiasi pendrive che sia formattabile in FAT32, e formattatela con la formattazione completa, NON QUELLA VELOCE. 4) Aprite YUMI, selezionate la vostra pendrive dal menù a tendina (in base alla lettera che Windows gli ha assegnato), quindi dall'elenco delle distro selezionate la voce "FreeDOS (Balder img)", spuntate "Download the img (Optional)" e quindi salvate l'immagine nella stessa cartella in cui avete salvato YUMI, quindi cliccate su "Create" per avviare l'operazione, confermando con Yes alla successiva finestra di dialogo che apparirà, quindi su Next e alla fine rispondete No quando vi chiede di aggiungere altre immagini. 5) Scompattate il contenuto del file zip che contiene il nuovo VBIOS di Acer, e copiate l'ultima sottocartella chiamata VBIOS nella cartella di root della pendrive, ovvero per intenderci copiate la suddetta cartella nella pendrive senza metterla dentro altre cartelle già presenti. Fate attenzione quando copiate la cartella VBIOS, assicurandovi che sia quella che contiene subito dentro il materiale per flashare il BIOS, e non una sottocartella a sua volta (giusto per evitare di impartire comandi leggermente differenti a quelli che spiegherò sotto). 6) Avviate il PC dalla pendrive appena preparata, selezionate System Tools, quindi Balder DOS image (FreeDOS), quindi la voce n.1 (la seconda in elenco). ATTENZIONE: il layout tastiera sarà quello americano, per cui i caratteri da digitare differiscono da quelli della mappatura fisica di una tastiera italiana. 7) Date il comando C:, seguito da cd VBIOS. 8) Digitate nv.bat e date invio. 9) Quando appare a schermo la domanda "Update display adapter firmware?", premere il tasto y per confermare. A questo punto il VBIOS verrà aggiornato e lo schermo potrebbe annerirsi per una decina o più di secondi. Attendente almeno un minuto, fino a che sentirete dei beep corti che confermano l'avvenuto flashing, e l'immagine a schermo che ritorna visibile. Potrete anche leggere a schermo la conferma del successo dell'operazione. 10) Spegnete il computer, e riaccendetelo per rendere effettivo l'aggiornamento. Fatto questo, il problema del flickering sarà svanito, e la vostra 8600M GT avrà il VBIOS 60.84.62.00.0B (confermabile sempre con GPU-Z). Per sicurezza, suggerisco personalmente di disinstallare i driver correnti nel vostro sistema e reinstallare gli ultimi driver ufficiali di NVIDIA, prelevabili dal rispettivo sito internet, per rendere pienamente effettivi i cambiamenti. Quote:
Quote:
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 19-10-2012 alle 12:41. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15468 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 14
|
Grande!!!! Grazie mille
![]() Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15470 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 186
|
Eccomi qui a raccontare l'epilogo (spero) delle mie vicende con la ati hd 3650 con pcb verde.
Alla fine sono riuscito a montarla correttamente, al momento le temperature a pc acceso con utilizzo normale sono intorno ai 50°C . Non è nemmeno un giorno che la uso quindi diciamo che sono ancora in fase di test. Comunque alla fine sono riuscito a montarla usando due lastrine di rame (lo so non è la situazione migliore ma questo passa il convento al momento ![]() Alla fine infatti ho scoperto che il simpatico venditore di ebay mi ha venduto una lastrina il cui spessore era di 0,5mm e non di 0,7mm come invece dichiarato nell'inserzione (grazie metaloffcuts ![]() 0,1mm di differenza possono sembrare una sciocchezza ma fanno la differenza tra dissipare e no, almeno nel mio caso è stato così. Vorrei ringraziare ancora tutti per l'aiuto fornitomi, ed in particolare Robydriver, sia per l'aiuto diretto che indiretto mediante i suoi post ben dettagliati sulle operazioni da fare ![]() Ps : Come vi sembrano 50-53°C in condizioni normali? Tenete conto anche i processori nel mio caso sono allineati su quella temperatura, quindi a me sembra accettabile, voi che ne dite ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15471 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
A parte il disguido con quel venditore (te l'avevo consigliato io, o sbaglio?), storia sulla quale vorrei avere approfondimenti (ora non mi posso permettere di misurare lo spessore della mia lastrina, ma credo che sia un errore di buona fede), direi che il lavoro è stato fatto bene e quindi posso dirti che personalmente il risultato è abbastanza nella media, specie per il tipo di copper mod che hai praticato, per cui dovresti stare tranquillo ormai.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15472 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 186
|
Si, il venditore me l'avevi consigliato proprio tu ed infatti ti ringrazio per questo, anche perché è uno dei pochi che vende lastrine di quelle dimensione. Alla fine la lastrina che mi ha mandato era sbagliata, ma comunque senza di quella sarai ancora nella ......... (ci siamo capiti)
![]() Comunque me ne sono accorto solo dopo che ero riuscito a procurarmi un'altra lastrina da 1mm (con cui volevo montare la scheda visto che quella da 0,7mm era troppo piccola). Appena vista la lastrina da 1mm ho capito che qualcosa non andava, perché ad occhio si vedeva che era enorme rispetto a quell'altra. Ed infatti quando ho provato a montare la scheda video con questa da 1mm fletteva in un modo incredibile e avvitarla sarebbe stata una follia. Misurandola ho scoperto che era meno appunto 0,5mm e non i 0,7mm dichiarati. Sicuramente un errore può capitare, se me ne fossi accorto prima glielo avrei anche detto. Comunque senza di quella ancora oggi non avrei ancora risolto, per cui grazie mille ancora di tutto anche a te ![]() Ps: Sempre questione temperature, l'unica cosa che noto è che la gpu forse fatica a raffreddarsi oltre un certo limite. Per esempio prima l'ho fatta salire sui 60°C mentre vedevo un video ed ora, nonostante sia passata qualche ora, è stabile sui 57-58°C ma non riesce a scendere oltre (forse anche perché quella dannatissima ventola del notebook non si attiva seriamente fa solo un breve on-off ogni tanto). 57-58°C come temperatura media dici che va ancora bene? Considera che i processori sono sui 54-56°C, quindi non molto distanti. Edit: manco il tempo di finire di scrivere il post, chiuso chrome e impostato "prestazioni elevate" sono tornato a 50°C... ![]() Comunque un parere su una temperatura di 57-58°C non mi dispiacerebbe averlo. Personalmente non penso siano temperature compromettenti, anche perché il muletto (fisso non notebook) che monta una 8600gt, ha la scheda sui 62°C fissi e non ha nessuna intenzione di smuoversi da lì..... voi che ne dite ? Ultima modifica di raziel_89i : 19-10-2012 alle 17:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15473 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
Magari imposta "risparmio di energia" o "bilanciato" e qualcosa dovresti scendere. Cmq,intorno ai 60° non è il massimo se solo ci navighi ma può essere accettabile.Sopratutto considerato che già il copper mod migliora la situazione rispetto al pad morbido,ma la peggiora rispetto al contatto diretto tra gpu e dissipatore,qui oltretutto tu hai 2 lastrine... Che temperatura ambiente hai?
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15474 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
![]() ![]() Non avendo nessun calibro a casa, non potevo verificare correttamente la dimensione della lastrina venduta dal tuo stesso venditore. A questo punto può essere che abbia avuto pure io la stessa sf**a... mi fa piacere che almeno tu hai avuto un epilogo migliore rispetto al mio (che è ancora incerto e in attesa di un possibile reflow). Quote:
Comunque, al di là di come andrà a finire al mio pc, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e dato consigli... è impressionate la mole di post e di utenti che hanno partecipato dando consigli/idee/aiuti/guide su questo pc che (a parte la scheda video data con la data di scadenza) reputo davvero buono. Ultima modifica di giuseppeg88 : 19-10-2012 alle 19:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15475 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 186
|
Quote:
![]() Quote:
Ultima modifica di raziel_89i : 19-10-2012 alle 19:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15476 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Comunque se con ciò non dovessi risolvere i miei problemi, mi dovrei rimettere alla ricerca di una nuova scheda video... o, in alternativa, "smembrare" l'acer e venderlo pezzo a pezzo (possibilità che per ora preferisco non pensare). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15477 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 186
|
Se le prendi oltre-oceano sulla baia con 70 euro spedizione inclusa te ne esci, però ci mette un mesetto ad arrivare (hd3650).
In alternativa c'è un utente del forum che vende una 8600gs, non so se ti può interessare. ciao, in bocca al lupo per il reflow |
![]() |
![]() |
![]() |
#15478 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
Scusa,mi sfugge una cosa:ma quindi,la tua scheda,l'hai montata tenendo il telaietto ad X sulla scheda video? Se così fosse è ovvio che non arriva a contatto col dissipatore...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15479 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 95
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15480 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Beh,non la fa andare al suo posto.Ecco perchè avevi le temperature così alte.Il die non toccava il dissipatore.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.