Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2011, 10:00   #13581
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da indie Guarda i messaggi
Ho provato furmark qualche ora fa e dopo qualche minuto (anche uno due) saliva verso i novanta gradi, e via di ESC
Per ora è stabile sui 55°C, e a dire il vero giocare al momento non è assolutamente una priorità, ho bisogno del portatile solo per studiare e per fortuna non faccio architettura
Tu che scheda hai? (ops, ho letto dopo la tua firma, scusa) Ho letto che comunque temperature "altine" sono normali con l'HD3650 (la mia è DDR3 tra l'altro) e c'è gente che ha undervoltato apposta. Una cosa che potrei sicuramente fare è mettere dei thermal pads nuovi (ho lasciato i due che aveva l'8600m). So che avrei dovuto farlo prima (non sono neanche troppo sicuro dello spessore del copper shim), ma non ne potevo più di aspettare.

P.S. adesso che è stata riconosciuta dal sistema posso aggiornare i driver tranquillamente?
I thermal pad puoi tenere quelli che hai,non sono le ram quelle da cui dipendono le alte temperature .E' proprio la gpu che dato il sistema di dissipazione non molto efficente,ha bisogno di una coppermod piu' riuscita possibile. Io ho le DDR2 e ho undervoltato la scheda via biosmod a 0,9V sia in idle che in full. In idle ormai sono stabilmente tra 40 e 45 gradi per esempio.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2011, 10:05   #13582
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da wind3 Guarda i messaggi
Ragazzi il ns fornetto è una roccia!!!!

Quando ho provato a far partire il pc con il dischetto di iboot (linux based) premendo F2 per cercare di entrare nel bios finalmente la situazione si è sbloccata!
Tutta una lunga serie di errori a video praticamente tutti errori di IRQ e due opzioni finali reset o enter bios, ho scelto la seconda e da li finalmente sono rientrato nel bios!!! Ho scelto l'opzione reset default, poi ho rimesso le mie impostazioni di bios preferite.....save ed exit et voilà tutto si è ripristinato!!!
Partito alla grande! tutto come prima!!!
Azz! avevo trovato la scusa per comprarmi un bel notebook nuovo!!!
A quanto pare avevi la cmos con qualche parametro rimasto in stato inconsistente. Ricapitasse azzera la cmos col solito sistema della rimozione batteria tampone per un minutino (dopo aver scollegato il pc dalla rete e rimosso la batteria). Con un paio di pinzette si riesce a fare senza smontare altro che lo sportellino inferiore.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2011, 14:45   #13583
wind3
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester Guarda i messaggi
A quanto pare avevi la cmos con qualche parametro rimasto in stato inconsistente. Ricapitasse azzera la cmos col solito sistema della rimozione batteria tampone per un minutino (dopo aver scollegato il pc dalla rete e rimosso la batteria). Con un paio di pinzette si riesce a fare senza smontare altro che lo sportellino inferiore.
Giusto!
Chissà però quale è stata la causa....mah!
wind3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2011, 18:46   #13584
indie
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester Guarda i messaggi
I thermal pad puoi tenere quelli che hai,non sono le ram quelle da cui dipendono le alte temperature .E' proprio la gpu che dato il sistema di dissipazione non molto efficente,ha bisogno di una coppermod piu' riuscita possibile. Io ho le DDR2 e ho undervoltato la scheda via biosmod a 0,9V sia in idle che in full. In idle ormai sono stabilmente tra 40 e 45 gradi per esempio.
Qui tra i commenti un utente consigliava di mettere thermal pads se si ha una scheda con memoria ddr3. In ogni caso credo che rivedrò il tutto tra un mese, aggiungerò thermal pad e magari undervolterò pure. Al momento evito di giocare tanto devo solo studiare (e al massimo vedere qualche film), niente stress per la scheda
E scusate se mi ripeto, ma vorrei evitare casini coi driver (avevo installato gli ultimi e la scheda non veniva riconosciuta): adesso che è stata riconosciuta dal sistema posso aggiornare i driver tranquillamente? Tu hai aggiornato? O tanto vale lasciare 'sta versione 8.513?
indie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2011, 21:33   #13585
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da indie Guarda i messaggi
Qui tra i commenti un utente consigliava di mettere thermal pads se si ha una scheda con memoria ddr3.
La guida "Acerguy" non mi sembra granche' accurata, l'unico pad cui fa riferimento e' quello che consentiva il contatto tra dissipatore e vecchia gpu. Quello VA rimosso ma lo sappiamo tutti. I pad vecchi tra dissipatore e ram,quelli puoi lasciarli mentre la guida se non vedo male le foto , nemmeno li utilizza come se non servissero, ci credo che qualcuno abbia commentato che forse era meglio metterli !! Non solo,in una nota ad un certo punto la guida dice che se si usa la 3650 piu' smilza,il contatto gpu/dissipatore va creato buttando in mezzo TANTA pasta conduttiva per riempire!! Come potrai verificare se hai voglia,messa cosi' la 3650 non funzionerebbe decentemente neanche con la benedizione del Papa.In breve: per quel che puo valere la mia esperienza i pad sulla ram ci vogliono ma quelli gia presenti fanno il loro lavoro bene quanto basta purche' non siano scassi o sporchi.

Quote:
Originariamente inviato da indie Guarda i messaggi
E scusate se mi ripeto, ma vorrei evitare casini coi driver (avevo installato gli ultimi e la scheda non veniva riconosciuta): adesso che è stata riconosciuta dal sistema posso aggiornare i driver tranquillamente? Tu hai aggiornato? O tanto vale lasciare 'sta versione 8.513?
Io per adesso aggiorno ogni tanto con quelli ufficiali reperibili sul sito AMD che non mi hanno mai dato il minimo problema ma solo per avere disponibile il pannello di controllo piu' recente a cui sono piu' abituato.Se non ci giochi in realta' un driver vale l'altro,basta funzionino e quindi scegli pure secondo il gusto tra ACER e AMD entrambi perfettamente adatti.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 00:48   #13586
sunic
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 241
Ragazzi. Procedo con l'installazione della mia 9600M GT sul nostro caro TRATTORE. Ritengo che non voglia alcuna copperMod. Pur essendo una tecnologia a 65Nm, con spessori da 0.5mm,0.3mm questa mostra un'eccessiva flessione. Ho montato infatti la vga senza scheda e serrato le viti sino a fine corsa. La Vga non flette e il chip posa bene solo un angolo. Ho proceduto a fare un leggero spessore di pasta termica,in modo da colmare la leggera differenza. Se la vga avesse bisogno di copperMod credo che lo spessore sarebbe 0.1mm. Voi che dite? Io ora l'ho installata, e le temperature in idle(scrivendo questo post, e con un film in streaming a caricare) sono di 56/57°C.
Questo è lo screen di Gpu-Z:http://gpuz.techpowerup.com/11/11/09/2v5.png
__________________
Acer Aspire 5920G_BIOS 3813modded_ upgradeIntel T9300 _ upgradeNvidia GT 240 M 1GB DDR3 _ upgrade6GB Ram Samsung_ HD 160g _ Windows 7ultimate x64
sunic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 07:07   #13587
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da sunic Guarda i messaggi
Ragazzi. Procedo con l'installazione della mia 9600M GT sul nostro caro TRATTORE. Ritengo che non voglia alcuna copperMod. Pur essendo una tecnologia a 65Nm, con spessori da 0.5mm,0.3mm questa mostra un'eccessiva flessione. Ho montato infatti la vga senza scheda e serrato le viti sino a fine corsa. La Vga non flette e il chip posa bene solo un angolo. Ho proceduto a fare un leggero spessore di pasta termica,in modo da colmare la leggera differenza. Se la vga avesse bisogno di copperMod credo che lo spessore sarebbe 0.1mm. Voi che dite? Io ora l'ho installata, e le temperature in idle(scrivendo questo post, e con un film in streaming a caricare) sono di 56/57°C.
Questo è lo screen di Gpu-Z:http://gpuz.techpowerup.com/11/11/09/2v5.png
Se senza shim tocca bene solo un angolo e magari e' uno dei due spigoli dal lato della ventola,opposto cioe' al lato dello zoccolo di connessione vga, allora uno spessore,per quanto piccolo, ci vuole. Riempire di pasta azzoppa la bonta' della dissipazione. Lamierini molto sottili si possono ricavare da vecchi dissipatori da desktop ad esempio.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 11:52   #13588
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da sunic Guarda i messaggi
Ragazzi. Procedo con l'installazione della mia 9600M GT sul nostro caro TRATTORE. Ritengo che non voglia alcuna copperMod. Pur essendo una tecnologia a 65Nm, con spessori da 0.5mm,0.3mm questa mostra un'eccessiva flessione. Ho montato infatti la vga senza scheda e serrato le viti sino a fine corsa. La Vga non flette e il chip posa bene solo un angolo. Ho proceduto a fare un leggero spessore di pasta termica,in modo da colmare la leggera differenza. Se la vga avesse bisogno di copperMod credo che lo spessore sarebbe 0.1mm. Voi che dite? Io ora l'ho installata, e le temperature in idle(scrivendo questo post, e con un film in streaming a caricare) sono di 56/57°C.
Questo è lo screen di Gpu-Z:http://gpuz.techpowerup.com/11/11/09/2v5.png
Ciao.
Mah,che non ci sia spazio tra gpu e dissipatore,mi pare strano.Poi,per carità,non ho mai installato 9600.Tecnologia produttiva a parte,può essere che abbiano il core + spesso.Anzi,il massimo sarebbe proprio poter mettere a contatto gpu e dissipatore direttamente.
Il fatto che la gpu posi bene solo in un'angolo,non è una bella cosa.
Il dissipatore,nella zona della gpu è rame a vista,o c'è un quadratino color argento bordato di nero?
Più che in idle,dovresti lanciare qualche utility di benchmark per la scheda video,e tenere sott'occhio che le temperature non schizzino oltre 92/95°.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 12:00   #13589
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14691
bisogna sempre mettere uno shim tra GPU e dissipatore, la 9600 così come la 8600 non poggia bene, il fatto è che la GPU deve poggiare a PRESSIONE (non elevata ovviamente) per poter traferire il calore correttamente; quindi una leggera (LEGGERA!) flessione del pcb è ok, per questo si usato gli shim da 0,7mm per le 3650 e da 0,4mm per le 8600
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 10-11-2011 alle 12:06.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 16:19   #13590
totocamen88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Santi Cosma e Damiano -LT-
Messaggi: 442
Ciao!
Oggi ho voluto fare per la prima volta un test con FurMark...versione 1.9.1

Facendo un bench mi da come punteggio 118 punti...dato che non ne capisco molto di come funge sto programma, mi dite se sto nei parametri o no?
La cosa strana è che nei risultati mi porta a Clocks core:0MHz, mem:0MHz, shader:0MHz

Questa la trovo un pò strana come cosa...
__________________
ASUS K550J_ Intel i7-4710HQ _ NVIDIA® GeForce® GT 820M 2GB _ 12GB Ram _ HD 500GB _ Windows 8.1 64bit

Trattative concluse nel mercatino con: Kakaroth_79 & PRO-BO
totocamen88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 18:02   #13591
sunic
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Ciao.
Mah,che non ci sia spazio tra gpu e dissipatore,mi pare strano.Poi,per carità,non ho mai installato 9600.Tecnologia produttiva a parte,può essere che abbiano il core + spesso.Anzi,il massimo sarebbe proprio poter mettere a contatto gpu e dissipatore direttamente.
Il fatto che la gpu posi bene solo in un'angolo,non è una bella cosa.
Il dissipatore,nella zona della gpu è rame a vista,o c'è un quadratino color argento bordato di nero?
Più che in idle,dovresti lanciare qualche utility di benchmark per la scheda video,e tenere sott'occhio che le temperature non schizzino oltre 92/95°.
Ho gia fatto un tentativo di benchmark con 3dmark06, la temperatura max toccata dalla vga è stata 73°C.Ripeto che se questa volesse uno spessore,dovrebbe essere di 0,1mm. Ritengo che 0.3mm sia esagerato, e non da alcuna certezza che le Vram tocchino bene( da andare in pressione) sul pad da 1mm senza che la scheda fletta esageratamente.No, il dissipatore è rame a vista, pulito. Credo che tocchi solo l'angolo, poiche il dissipatore non è perfettamente planare
__________________
Acer Aspire 5920G_BIOS 3813modded_ upgradeIntel T9300 _ upgradeNvidia GT 240 M 1GB DDR3 _ upgrade6GB Ram Samsung_ HD 160g _ Windows 7ultimate x64

Ultima modifica di sunic : 10-11-2011 alle 18:04. Motivo: precisazione
sunic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 21:19   #13592
Vegets
Senior Member
 
L'Avatar di Vegets
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da sunic Guarda i messaggi
Allora, per installare la ati 3650 devi innanzitutto procurarti una buona pasta termica,consiglio Artic Silver 5, e un quadrattino in rame delle dimensioni 15mmx15mmx0,6/0.7mm.La copperMod,che detta cosi sembra una supermodifica, non è nient'altro che quel quadrattino in rame che andrai sistemare sul dissipatore e sopra il quale si andrà a posare il chip della tua nuova Vga( ati 3650).Infatti questo viene fatto per colmare la differenza di spessore tra il chip della tua nuova scheda e quello della vecchia Nvidia(spessore maggiore), e garantire il raffreddamento del chip per conduzione. Quei pad morbidi, non te li ha messi il tecnico, ma sono nella configurazione standard del sistema di dissipazione del notebook. Son pad termici morbidi, anch' essi posti sopra i moduli della memoria Ram(VRam) della Vga. Una volta che ti sei procurato tutto, spalmi un sottile velo di pasta termica su entrambi lati del quadrattino e lo posizioni sul dissipatore.Fatto cio, inserisci la scheda e l'abbassi facendo posare il chip e facendo una leggera pressione per poi riestrarla e controllare se impronta del chip grafico è centrto rispetto alla placchetta in rame.Se cosi non fosse dovrai spostare leggermente il quadrattino in rame per metterlo in posizione. Una volta trovata la posizione monta tutto con cautela e goditi la nuova vga, chiaramente monitorandone le temperature.
Quando stendi la pasta ricordati di mettere un leggero velo di pasta. Non creare spessori eccessivi poichè avresti un risultato peggiore.Crea una superfice uniforme,mettendo meno pasta possibile.

BADA BENE: se usi la Artic Silver 5, che è una pasta a base di microparticelle metalliche per sfruttarne la le proprietà conduttive, STAI ATTENTO a non sporcare la scheda,i circuiti e i vari condensatori poiche il metallo presente nella pasta potrebbe creare dei contatti danneggiandoti la vga.

Ps:Potresti farmi un favore?Misureresti lo spessore dei pad morbidi che hai postato anche in foto?Si preciso,poiche potrebbero essere anche poco meno di 1mm.Ti ringrazio. Buon Lavoro
ciao, prima di tutto ringrazio te e Stevesylvester per le risposte, scusate se lo faccio solo ora ma non ho più avuto tempo per connettermi!
detto questo, ho ancora un paio di questioni da porvi

-la protezione nera che c'è ora sopra al quadrettino di rame va rimossa e devo pulire il quadrettino, ma poi devo rimetterla o no?
-mio fratello è riuscito a procurarmi il rame, però sono lastrine da 0.3 o 0.35, ne metto due una sopra l'altra?
-dato che incontro sabato o domenica il ragazzo che mi vende la scheda, sapete dove si può trovare la pasta termica a parte internet?
-dopo aver posizionato il nuovo spessorino, non ho capito se la pasta termica devo metterla sopra ad esso oppure sul chip della scheda e poi farla aderire...

grazie!! scusate se sono un po' logorroico ma non ho mai fatto lavori del genere e ho paura di fare un disastro XD
__________________
Trattative conlcluse positivamente con: olddan, -BillieJoe-, adrien82, Rbx88, gcap1766, Salvo1993
Vegets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2011, 21:47   #13593
sunic
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Vegets Guarda i messaggi
ciao, prima di tutto ringrazio te e Stevesylvester per le risposte, scusate se lo faccio solo ora ma non ho più avuto tempo per connettermi!
detto questo, ho ancora un paio di questioni da porvi

-la protezione nera che c'è ora sopra al quadrettino di rame va rimossa e devo pulire il quadrettino, ma poi devo rimetterla o no?
-mio fratello è riuscito a procurarmi il rame, però sono lastrine da 0.3 o 0.35, ne metto due una sopra l'altra?
-dato che incontro sabato o domenica il ragazzo che mi vende la scheda, sapete dove si può trovare la pasta termica a parte internet?
-dopo aver posizionato il nuovo spessorino, non ho capito se la pasta termica devo metterla sopra ad esso oppure sul chip della scheda e poi farla aderire...

grazie!! scusate se sono un po' logorroico ma non ho mai fatto lavori del genere e ho paura di fare un disastro XD
Ciao
Figurati, il forum ha come scopo quello di aiutarci a vicenda condividendo le informazioni e le esperienze dei singoli. La protezione nera plastificata va lasciata, anche se non ha una funzione rilevante.
Ritengo che sia difficile la sovrapposizione pulita di due placchette rigide in quanto potrebbero non essere planari e quindi creare microspazi dove la conduzione non è garantita, pero non è neanche impossibile come operazione.Per sovrapporle devi assolutamente spalmare della pasta termica tra le due placchette, in modo da farle aderire tra loro senza lasciare spazi tra di esse.
In internet trovi sicuramente ottimi prodotti a prezzi altrettanto buoni.Puoi cercare comunque in qualche negozio di componentistica elettronica,io comunque ti consiglio di guardare sulla baia.
La pasta la devi spalmare su entrambi i lati che vanno rispettivamente a contatto con dissipatore(lato inferiore), e chip vga(lato superiore). Non spalmarla direttamente sul chip,perche rischi di sporcare la scheda.
In sequenza:
-spalmi la pasta su lamierino e lo posizioni sul piano in rame del dissipatore
-poi spalmi la pasta sulla faccia del lamierino, sopra la quale si posera il chip
- Chiudi le viti e hai finito.
Monitora le temperature e comunicacele.Buon lavoro
__________________
Acer Aspire 5920G_BIOS 3813modded_ upgradeIntel T9300 _ upgradeNvidia GT 240 M 1GB DDR3 _ upgrade6GB Ram Samsung_ HD 160g _ Windows 7ultimate x64
sunic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2011, 08:48   #13594
wind3
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester Guarda i messaggi
A quanto pare avevi la cmos con qualche parametro rimasto in stato inconsistente. Ricapitasse azzera la cmos col solito sistema della rimozione batteria tampone per un minutino (dopo aver scollegato il pc dalla rete e rimosso la batteria). Con un paio di pinzette si riesce a fare senza smontare altro che lo sportellino inferiore.
Hackintosh, continuo a tenrvi aggiornati...
Allora ieri sono rientrato in Osx e dopo la chiusura del pc al restart si è ripresentato il problema sulla cmos; a questo punto dopo alcune ricerche ho potuto constatare che si tratta effettivamente di un bug di SL che si può presentare su molti pc, al quale però è già stato posto rimedio con una fix
Oggi la testo...
wind3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2011, 19:11   #13595
indie
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester Guarda i messaggi
La guida "Acerguy" non mi sembra granche' accurata, l'unico pad cui fa riferimento e' quello che consentiva il contatto tra dissipatore e vecchia gpu. Quello VA rimosso ma lo sappiamo tutti. I pad vecchi tra dissipatore e ram,quelli puoi lasciarli mentre la guida se non vedo male le foto , nemmeno li utilizza come se non servissero, ci credo che qualcuno abbia commentato che forse era meglio metterli !! Non solo,in una nota ad un certo punto la guida dice che se si usa la 3650 piu' smilza,il contatto gpu/dissipatore va creato buttando in mezzo TANTA pasta conduttiva per riempire!! Come potrai verificare se hai voglia,messa cosi' la 3650 non funzionerebbe decentemente neanche con la benedizione del Papa.In breve: per quel che puo valere la mia esperienza i pad sulla ram ci vogliono ma quelli gia presenti fanno il loro lavoro bene quanto basta purche' non siano scassi o sporchi.
Già, concordo con te (soprattutto riguardo quel passaggio sulla pasta termica). Difatti mi riferivo ai commenti, e in particolare ai pad per le memorie GDDR3. Ma c'è tempo per metterli

Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester Guarda i messaggi
Io per adesso aggiorno ogni tanto con quelli ufficiali reperibili sul sito AMD che non mi hanno mai dato il minimo problema ma solo per avere disponibile il pannello di controllo piu' recente a cui sono piu' abituato.Se non ci giochi in realta' un driver vale l'altro,basta funzionino e quindi scegli pure secondo il gusto tra ACER e AMD entrambi perfettamente adatti.
Ok

P.S. Chissà se anche TheAlkemist è riuscito!
indie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 12:39   #13596
Vegets
Senior Member
 
L'Avatar di Vegets
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da sunic Guarda i messaggi
Ciao
Figurati, il forum ha come scopo quello di aiutarci a vicenda condividendo le informazioni e le esperienze dei singoli. La protezione nera plastificata va lasciata, anche se non ha una funzione rilevante.
Ritengo che sia difficile la sovrapposizione pulita di due placchette rigide in quanto potrebbero non essere planari e quindi creare microspazi dove la conduzione non è garantita, pero non è neanche impossibile come operazione.Per sovrapporle devi assolutamente spalmare della pasta termica tra le due placchette, in modo da farle aderire tra loro senza lasciare spazi tra di esse.
In internet trovi sicuramente ottimi prodotti a prezzi altrettanto buoni.Puoi cercare comunque in qualche negozio di componentistica elettronica,io comunque ti consiglio di guardare sulla baia.
La pasta la devi spalmare su entrambi i lati che vanno rispettivamente a contatto con dissipatore(lato inferiore), e chip vga(lato superiore). Non spalmarla direttamente sul chip,perche rischi di sporcare la scheda.
In sequenza:
-spalmi la pasta su lamierino e lo posizioni sul piano in rame del dissipatore
-poi spalmi la pasta sulla faccia del lamierino, sopra la quale si posera il chip
- Chiudi le viti e hai finito.
Monitora le temperature e comunicacele.Buon lavoro
grazie mille, ora lo faccio! ultima domanda, dato che domani mattina vado a incontrare il venditore e devo provare la scheda sul posto, preparo il lamierino ma aspetto a mettere la pasta termica anche sulla faccia che dovrà stare a contatto col chip della scheda... tanto si tratta di provare se si accende 30 secondi e lo spengo subito... poi se funziona a casa la smonto e la rimonto con tanto di pasta... si può fare?
__________________
Trattative conlcluse positivamente con: olddan, -BillieJoe-, adrien82, Rbx88, gcap1766, Salvo1993
Vegets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 18:34   #13597
sunic
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Vegets Guarda i messaggi
grazie mille, ora lo faccio! ultima domanda, dato che domani mattina vado a incontrare il venditore e devo provare la scheda sul posto, preparo il lamierino ma aspetto a mettere la pasta termica anche sulla faccia che dovrà stare a contatto col chip della scheda... tanto si tratta di provare se si accende 30 secondi e lo spengo subito... poi se funziona a casa la smonto e la rimonto con tanto di pasta... si può fare?
va bene...certamente!l'importante è che lo spazio tra vga e dissipatore venga colmato.Pero,io non mi porrei il problema di fare l'installazione corretta gia al primo tentativo....Un leggero velo di pasta sulla piastrina in rame, ti permette di vedere se il chip è al centro, o comunque se sta posando interamente sullo spessore in rame. Perche non vuoi mettere la pasta dall'altro lato?
__________________
Acer Aspire 5920G_BIOS 3813modded_ upgradeIntel T9300 _ upgradeNvidia GT 240 M 1GB DDR3 _ upgrade6GB Ram Samsung_ HD 160g _ Windows 7ultimate x64
sunic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 18:42   #13598
Vegets
Senior Member
 
L'Avatar di Vegets
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da sunic Guarda i messaggi
va bene...certamente!l'importante è che lo spazio tra vga e dissipatore venga colmato.Pero,io non mi porrei il problema di fare l'installazione corretta gia al primo tentativo....Un leggero velo di pasta sulla piastrina in rame, ti permette di vedere se il chip è al centro, o comunque se sta posando interamente sullo spessore in rame. Perche non vuoi mettere la pasta dall'altro lato?
semplicemente perchè se vedo che non si accende non la compro, quindi aspetto a mettere la pasta ^^
oggi comunque ho preparato le due piastrine a contatto tra loro, ma mi sorge un dubbio, è normale che non siano "incollate" ma praticamente appoggiate?
__________________
Trattative conlcluse positivamente con: olddan, -BillieJoe-, adrien82, Rbx88, gcap1766, Salvo1993
Vegets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 20:17   #13599
sunic
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Vegets Guarda i messaggi
semplicemente perchè se vedo che non si accende non la compro, quindi aspetto a mettere la pasta ^^
oggi comunque ho preparato le due piastrine a contatto tra loro, ma mi sorge un dubbio, è normale che non siano "incollate" ma praticamente appoggiate?
si, ma la pasta non interferisce sul tuo acquisto, sia che tu la compri o no.Comunque, ognuno è libero di fare quel che vuole.Non saprei,se la superficie delle tue piastrine è planare e liscia dovrebbe dovrebbe offrire una certa resistenza, ma cio dipende anche dal tipo di pasta che hai acquistato e dalla sua densità.Se invece ci sono delle imperfezioni nelle superfici, ti consiglio di curare bene la stesura della pasta, ma sempre senza esagerare.
__________________
Acer Aspire 5920G_BIOS 3813modded_ upgradeIntel T9300 _ upgradeNvidia GT 240 M 1GB DDR3 _ upgrade6GB Ram Samsung_ HD 160g _ Windows 7ultimate x64

Ultima modifica di sunic : 12-11-2011 alle 20:20.
sunic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 21:13   #13600
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da Vegets Guarda i messaggi
grazie mille, ora lo faccio! ultima domanda, dato che domani mattina vado a incontrare il venditore e devo provare la scheda sul posto, preparo il lamierino ma aspetto a mettere la pasta termica anche sulla faccia che dovrà stare a contatto col chip della scheda... tanto si tratta di provare se si accende 30 secondi e lo spengo subito... poi se funziona a casa la smonto e la rimonto con tanto di pasta... si può fare?
Se ne hai uno a disposizione,portati dietro un pad conduttivo e fai la prova con quello invece che coi lamierini,paste e via dicendo.E' piu' rapido,pratico e meno sporchevole inoltre ti consente di far stare accesa la scheda quanto vuoi se eviti di stressarla. Va bene anche un pad usato purche' non sporco o scassato.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v