|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10301 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Comunque l'articolo su http://www.zring.it/ spiega come consolidare i service pack e quindi ottenere almeno una certa riduzione dallo "storico". Cito testualmente: Quote:
Ultima modifica di OldDog : 10-06-2010 alle 22:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
compcln.exe Che include anche le funzioni del vecchio VSP1CLN.exe, ergo dovrebbe supportare gli stessi parametri passati da riga di comando.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10303 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
![]() Ci guarderò: per ora sto litigando con altro PC (vecchio muletto con Win XP) che mi ha "abbandonato" con reboot anche in modalità provvisoria... ![]() (In compenso sullo stesso PC la Kubuntu 10.04 in dual boot funziona senza problemi!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10304 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
non è che è colpa del famigerato grub2.0 presente nelle distro ubuntu dalla 9.10 in poi?
![]() sei in dual effettivo o in wubi? ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10305 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Dual, e non è quello il problema perchè facevo tranquillamente boot con 9.10 e Win XP da tempo, poi Win XP si è scassato "a prescindere" (nessun uso della kubuntu in quei giorni) e, tra i vari passi per cercare di riparare senza reinstallare XP ho provato l'upgrade Kubuntu a 10.04 per vedere se il sistema hw funziona tranquillamente. Direi che qualcosa si è guastato proprio lato XP. (P.S. la mia Grub recita 1.9.qualcosa: debbo reinstallare qualche aggiornamento?) fine off-topic. Tornando al al 5920, in questi giorni ho notato, dopo i post relativi a potenziali sostituti in caso di "morte prematura" della scheda video , che aveva (ha) veramente una buona dotazione di porte USB + Firewire + HDMI + Lettore SD, ecc. Ad oggi se cercassi di sostituirlo dovrei puntare a modelli decisamente di fascia 700 / 800 euro (parlo di quello che si trova nei centri commerciali, che on-line c'è fin troppa roba ma non si sa cosa scegliere). Peccato per la scheda grafica farlocca e la batteria (soprattutto la mia versione, quella con minore autonomia). Ah, e l'alimentare mi ha lasciato a piedi per la seconda volta in tre anni! Liteon maledetta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10306 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
|
Quote:
nel senso e fuso o si e rotto il cavetto a suon di piega piega.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10307 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 542
|
Quote:
A questo punto sotto dovresti vedere il dissipatore, pulisci con un fazzoletto la vecchia passta e spalma la pasta coprendo la maggiore superficie possibile senza pero sporcare il pcb della vga. fatto adesso puoi rimontare tutto, io credo di aver guadagnato dai 7 ai 9 gradi mentre navigo.. prima ero a 69 ora 62. nota personale: quando ho tolto la vga è rimasta sul dissipatore una lamella che evidentemente prima era attaccata alla gpu, tenuta incollata dalla pasta vecchia.. io l'ho lasciata e ho messo la nuova pasta tra questa lamina e la gpu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10308 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 483
|
Quote:
guarda le foto. ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10309 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 542
|
Quote:
Si vede che quella lamella è fatta apposta per non mettere pasta sulla gpu. Comunque io ho messo la pasta anche sulla lamella.. ho guadagnato qualche grado con ati-toll ho fatto girare il cubo e sono arrivato a 87 (mi pare) e prima di mettere la pasta arrivai a 95 :s Se cambi la pasta al processore e alla vga fammi sapere come sei messo a temperature per favore ![]() Ultima modifica di sgress : 11-06-2010 alle 19:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10310 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() prova innanzitutto a ripristinare l'mbr di xp, magari è solo quello, del resto credo che da kubuntu tu riesca ad accedere anche ai file della partizione Xp vero? ![]() Quote:
i7 720m radeon hd 5650 1Gb ddr3 320gb hd 7200rpm 4Gb ddr3 ram dvd-dl + lightscribe windows 7 hp 64bit 15,6" led 1366x768 a "soli" 749 euro ![]() IMHO un prezzo veramente basso per una configurazione simile ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10311 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() ovviamente non è colpa tua, non sto criticando te s'intende ![]() Quote:
![]() anzi, è controproducente metterne troppa ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10312 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 483
|
Quote:
Onestamente non ho ben capito per quale motivo hanno messo quella lamella tra la GPU e il dissipatore. infatti la GPU è pulitissima senza pasta, la lamella è rimasta attaccata al dissipatore. e la pasta l'hanno messo tra la lamella e il dissipatore. Secondo te, conviene rimuovere la lamella e metter la pasta sulla GPU poi poi metterci sopra il dissipatore? non ne capisco il significato di quella lamella!!! Quote:
comunque per rimuovere la vecchia pasta. uso la trielina, l'alcool, l'acetone o cosa??? grazie |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10313 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1473
|
Quote:
Quote:
Avete presente le figurine o gli adesivi? Dietro ad essi c'è una "lamella" di carta. Perchè? Serve ad evitare che l'adesivo sia inutilizzabile come, appena prodotto, venga appoggiato da qualche parte ![]() Idem per quella lamella. Serve a permettere il trasporto del dissipatore che finirà nei portatili, senza che la pasta finisca in ogni dove, Quando gli operai assemblano i portatili, dovrebbero rimuoverla, solo che può accadere che se ne scordino (vista la fretta). In fondo il sistema funziona lo stesso, anche se scalda leggermente di più. (La linguetta ovviamente fa da tappo tra dissipatore e pasta termoconduttrice, anche se oggi le fanno metalliche e morbide proprio perchè consci del problema ![]() Toglierla se lo si smonta è d'obbligo, e con essa, tutta la pasta termoconduttrice ormai cotta e rotta che vi si dovesse trovare dietro. Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10314 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Ricordo però che agli albori del thread si parlò molto della lamella sul dissipatore della VGA, e che si disse che la sua presenza era dovuta al non perfetto accoppiamento dissipatore/vga e che infatti rimuovendolo poteva rimanere un pò di spazio, poi non ho verificato di persona, ma ricordo bene che si disse questo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10315 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 483
|
Quote:
![]() PS: in casa ho l'alcol etilico quello x uso alimentare (x farne i liquori). va bene ugualmente? Quote:
Ultima modifica di iettafune : 12-06-2010 alle 11:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10316 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 483
|
edit: come non detto. ho appena trovato in casa, anche l'acool etilico denaturato 90°. credo sia questo quello giusto da usare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10317 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1473
|
Quote:
viene usato per ovviare ad errori di progettazione. Tutti siamo fallibili certo. A me cmq sembra sempre la lamina di protezione della pasta, perchè gli spessori di cui parli, quando li ho incontrati, erano sempre più spessi di quella della foto. Magari mi sbaglio io cmq ![]() Quote:
Anche uno stuzzicadenti in certi casi può aiutare a frammentare una vecchia pasta che poi si può rimuovere con carta imbevuta d'alcol ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10318 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 542
|
In definitiva quella lamina si puo togliere?? non vorrei che togliendola la gpu non aderisse al dissipatore...
Se è vero che è un errore degli operai che vanno di fretta perche è cosi comune??? insomma, sia io che iettafune ce l'abbiamo..mi pare improbabile che sia un errore.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10319 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 483
|
anche secondo me non è un errore. però non ne capisco il suo reale scopo.
teoricamente tra dissipatore e CPU o GPU deve esserci solo la paste termica. ma se hanno messo questa lamella un motivo ci sarà!! forse (realmente) per colmare un minuscolo spazio tra i due supporti? bisognerebbe provare a rimuoverla, mettere un filino di pasta in più e vedere come risponde!! se vediamo che non va bene, la rimettiamo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10320 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1473
|
Quote:
Ovviamente non ho mai preso parte alla catena di montaggio dei portatili, tantomeno a quella dell'Acer in questione. Posso solo dirti che spesso, quando qualcuno mi portava un portatile che tra le varie cose da sistemare, aveva la ventola sempre su di giri, puntualmente, se non era per un immenso tappo di polvere dovuto ad anni ed anni di utilizzo, era per questa famosa lamina metallica. Guardacaso togliendola, pulendo e ristendendo la pasta, i portatili tornavano a funzionare meglio di quando erano nuovi (e non te lo riporto come semplice esperienza post intervento, ma prolungata nel tempo perchè di alcune persone sono il "tecnico di fiducia)". Va fatto notare che la pasta termica è per sua stessa natura, soggetta a essiccazione. E' per questo che man mano che passa il tempo, i dissipatori dei portatili sono sempre più accessibili senza smontare tutto lo chassis, proprio per rendere agevole questa operazione. Se queste lamine facessero parte delle strategia di assemblaggio, essendo necessarie rimuoverle per ristendere la pasta, come minimo le troveresti in vendita su ebay, non credi? Invece nada. E anzi, almeno per quella che è la mia esperienza, i pc funzionano meglio senza. Ho visto spessori messi a correggere difetti di progettazione, ma erano metallici e non pieghevoli e di materiale tipo rame. Ci sono alcune di queste lamine dimenticate sopra la pasta termica che hanno uno spessore di una decina di micrometri (1/100 di mm), che difetto vuoi che corregga una lamina di tale spessore? Questa della foto è si più spessa, ma sempre nell'ordine di 1/10 di mm, ridicola come spessore anche in questo caso. Infatti quelle analoghe a questa che ho sostituito, si sono sempre rivelate per quello che erano, un tappo al passaggio del calore. Infine, se fosse lo standard, le avrebbero tutti i portatili e non solo una parte, anche restando nell'ambito dello stesso modello. Poi ok, tutto può essere, ci sono errori ed errori. Non posso metterci la mano sul fuoco che questa fantomatica lamina del 5920G non faccia parte del progetto di assemblaggio. Cmq tanto per aggiungere un altro dato alla statistica, sul 5920G che ho sistemato io, non c'era alcuna lamina direttamente dall'inizio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.