|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 14
|
Quote:
Gentilmente se posso chiedere, qual'è la procedura che lei ha usato per misurare la potenza e la tensione assorbita dalla cpu tramite il multimetro? Grazie mille! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
Scusate il ritardo, non avendo molto tempo vado sul forum raramente e spesso mi limito ai commenti sulle news in prima pagina
![]() Free Gordon, purtroppo l'immagine jpg che vedo è troppo piccola e non riesco a leggerne il contenuto, magari se trascrivi su un post i parametri principali posso farmene un'idea ![]() Remindz, ho misurato la tensione Vcore, da me non impiegata nel computo della potenza, con un multimetro digitale all'uscita dei regolatori mosfet della scheda madre, dopo le induttanze e i condensatori di filtraggio. La corrente l'ho però misurata prima dei circuiti regolatori in questione ( per non tranciare alcune piste sul circuito stampato e non fare diverse saldature ) , mettendo l'amperometro digitale tra il connettore che riceve 12 V dall'alimentatore e i circuiti di regolazione. I circuiti che forniscono la Vcore e la tensione per le altre parti della cpu sono alimentati esclusivamente da questo connettore quindi la potenza elettrica che passa attraverso questo ramo è proprio quella consumata dai circuiti regolatori + quella della cpu, calcolata come V connettore x Ampere connettore ![]() Ho da poco appreso un metodo per abbassare la Vcore indipendentemente dal bios, senza intervenire sull'integrato regolatore di tensione ma sullo zoccolo della cpu, così da forzare tensioni sotto 1 V ma non so se farò la prova. Tempo, dove ti nascondi? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.