|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1801 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 392
|
ok gelox allora avevo frainteso io...
![]() ![]() So bene che c'è spesso chi parla a vanvera; a questo punto non mi resta che ringraziarti di aver avvalorato i miei post. Non volevo sembrare scortese, solo che non ero arrivato al nesso "se c'è la conferma si capisce che non è un castroneria" Scusa di nuovo e felice di collaborare.
__________________
| I7 5820k @4.8 ghz | asus x99a/usb3.1| Enermax modu 87+ gold 700w | WB cpu ybris eclipse | laingDDC 420 L/h | radiatore XSPC Rx 360 |32GB corsair Vengeance 2*16 2666Mhz | Gigabyte 980ti g1 gaming | CM haf x | SSD Samsung 840 evo 250 GB|SSD Samsung 850 evo 500 GB|WD caviar green 500GB| WD caviar green 1TB Ultima modifica di Fabreeze : 10-01-2010 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1802 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7075
|
Quote:
sempre meglio spiegarsi e chiarirsi, non ti devi scusare di nulla ![]() Ultima modifica di gelox15 : 10-01-2010 alle 22:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1803 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 849
|
se vi interessa ecco una configurazione ottima con i 920 gia testata piu volte su varie cpu e funziona gran bene
Mother Board ( EVGA X58 Classified ) Cpu( 920 ) Batch ( # 3839A626 ) Memory ( Corsair Dominator GT 2000 MHz 8-8-8-24-1T ) CPU Clock Ratio ( 20X ) CPU Host Frequency (Mhz) ( 200 ) MCH Strap ( Auto ) CPU Uncore Frequency (Mhz) ( 4000 MHz { 20x } ) CPU Clock Skew ( 0 ps ) Spread Spectrum ( Disabled ) PCIE Frequency (Mhz) ( 100 ) Memory Feature Memory SPD ( Standard ) Memory Control Setting ( Enabled ) Memory Frequency ( 1333 MHz { 2:10 } ) Channel Interleave Setting ( 6 Way ) Rank Interleave Setting ( 4 Way ) Memory Low Gap ( Auto ) Parameters tCL Setting ( 8 ) tRCD Setting ( 8 ) tRP Setting ( 8 ) tRAS Setting ( 24 ) tRFC Setting ( 74 ) Command Rate ( 1T ) Voltage Control EVGA VDroop Control ( With VDroop ) CPU VCore ( 1.4v ) -> 1.329v Load CPU VTT Voltage ( +175mv (1.375v) ) CPU PLL VCore ( 1.65v ) IOH PLL VCore ( Auto ) DIMM Voltage ( 1.6v ) QPI PLL VCore ( Auto ) IOH VCore ( Auto ) IOH/ICH I/O Voltage ( Auto ) BR04 ( NF200 ) Voltage ( Auto ) VTT PWM Frequency ( 610 KHz ) CPU PWM Frequency ( 1200 KHz ) CPU Impedance ( Less ) QPI Signal Compensation ( Less ) ICH VCore ( Auto ) CPU Feature Intel SpeedStep ( Disabled ) Turbo Mode Function ( Enabled ) CxE Function ( Disabled ) Execute Disable Bit ( Disabled ) Virtualization Technology ( Disabled ) Logical Processor Setting Intel HT Technology ( Enabled ) Active Processor Cores ( All ) QPI Settings QPI Control Settings ( Enabled ) QPI Link Fast Mode ( Enabled ) QPI Frequency Selection ( 4.8 GT/s ) Core frequency: 200 x 21 = 4200 MHz Uncore frequency: 200 x 20 = 4000 MHz Memory frequency: 200 x 10 = 2000 MHz QPI frequency: 200 x 18 = 3600 MHz Hyperthreading: Enabled Turbo Mode: Enabled se a volte rimane instabile il sistema e da hardware error consiglio di alzare il CPU VTT Voltage da +175mv anche a 225mv
__________________
Trattative concluse sul forum: 270 Ultima modifica di Twister7800gtx : 12-01-2010 alle 11:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1804 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 14
|
Sto leggendo con molto intaresse i vostri consigli, sono veramente utili. Appena arrivera' il pc, sicuramente vi chiedero' di darmi una mano a settare il tutto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1805 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Milano
Messaggi: 319
|
ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno poteva darmi una mano ad impostare il bios per portare la mia cpu a 3.6 ghz.
la configurazione del pc è qlla in firma, a parte il dissipatore ke l'ho sostituito cn un prolimatech megahalems + una ventola enermax apollish da 120mm. volevo far presente ke è la prima volta ke provo ad overclokkare qlksa quindi nn sn pratiko.. grazie.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1806 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7075
|
Quote:
![]() bclk 200 pcie 100 molti 18 dram freq 1600 (in questo modo sfrutti le ram a 1600mhz) setta manualmente i timings ed il volt (1.65 credo) nativi delle ram uncore 3200 (deve essere sempre il doppio della freq delle ram) vcore 1.15 se hai un do se hai un c0 parti da 1.2 (testi stabilita' e scendi) poi setti pll e qpi disabilita i risparmi energetici e turbo mode |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1807 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
|
Quote:
Qualche possessore di MSI x58 Platinum avrebbe una tabella come quella soprastante con i parametri del bios MSI da settare? Le voci sono leggermente diverse e, ahimè, attualmente non sono molto esperto di oc... grazie ![]()
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1808 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 849
|
se potessi ti aiuterei ma io non ho proprio mai usato msi... solo evga e asus
__________________
Trattative concluse sul forum: 270 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1809 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
|
eccomi qui, ho trascritto fedelmente i parametri del bios della mia MSI x58 Platinum Sli.
Avrei piacere che qualcuno mi potesse indicare come modificarli per tentare di raggiungere i 4ghz rock solid... sperem! non chiedo questo consiglio per avere la 'pappa scodellata' ma come passi iniziali da muovere perchè non sono molto esperto ed il mio bios è un pò diverso a quello della pagina iniziale: [Cell Menù 1] - INTEL EIST: Disabled / enabled - Intel C-State tech: Disabled / enabled - C State package limit setting: auto - c1 auto demotion: Disabled / enabled - c3 auto demotion: Disabled / enabled - Base Clock (mhz): [xxx] - Intel turbo boost tech: Disabled / enabled ------ [Cell menù 2] - Adjust PCI Frequency: auto - Adjust PCI-E frequency: 100 - Auto disable DRAM/PCI Frequecy: Disabled / enabled - CPU Voltage (V): auto - Cpu vcore: auto - cpu PLL Voltage (v): auto - qpi voltage (v): auto - DRAM voltage (v): auto - ddr_vref_ca_a : auto - ddr_vref_ca_b: auto - ddr_vref_ca_c : auto - ddr_vref_dq_a: auto - ddr_vref_dq_b : auto - ddr_vref_dq_c: auto - NB Voltage: auto - ICH Voltage : auto spread spectrum: Enabled / disabled --- [QPI menù] QPI links speed: Slow speed / full speed QPI frequency: Auto / 4.800gt / 6.400 gt --- [Advance DRAM menù] 1n/2n memory timing: Auto CAS latency (CL): Auto tRCD: Auto tRP: Auto tRAS: Auto Advanced memory setting: auto / manual tRFC: Auto tWR: Auto tWTR: Auto tRRD: Auto tTRP: Auto tsrRdTRd: Auto tdrRdTRd: Auto tddRdTRd: Auto tsrRdTWr: Auto tdrRdTWr: Auto tddRdTWr: Auto tsrWrTRd: Auto tdrWrTRd: Auto ---- [clockGen Tuner] CPU amplitude control: auto - (cambia con vari step) PCI express amplitude control: auto - (cambia con vari step) CPU CLK skew: normal IOH CLK skew: normal Come avete visto non sono pigro altrimenti non sarei stato qui a trascrivere tutto ![]() grazie per le dritte Ah, NB: rispetto alla firma, adesso il mio case è CM690, dissipatore Noctua NH-D14, ram OCZ DDR3-1600 Gold Series Triple Channel Kit (6x1024) OCZ3G1600LV3GK, ali Corsair TX650: ora vado ad aggiornare la firma
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B |
![]() |
![]() |
![]() |
#1810 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
|
Un saluto a tutti, sono un possessore di una ASUS RAMPAGE 2 EXTREME sulla quale monto un i7 920 D0 e RAM GEIL DDR3 2133 C9.
Mi accingo per la prima volta a fare OC sù questa piattaforma ed avrei bisogno di consigli e commenti sulla strategia che vi illustrerò e che ho in mente dopo aver letto un pò di thread vari anche per avere conferma dei parametri da impostare. Vi vorrei illustrare le impostazioni di partenza e nel contempo farvi alcune domande sù argomenti non chiari. Come vedrete non vi chiederò di darmi i parametri per un OC già pronto, primo perchè non mi sembra giusto e secondo perchè non voglio rinunciare al gusto di ottenere un buon risultato stabile in modo abbastanza autonomo. Il mio target è un OC ad aria daily sui 3600 - 3800 Mhz di clock usando un dissi Noctua NH-U12P SE2. Se raggiungerò facilemente questo obiettivo proverò in seguito a raggiungere i 4000 MHz. Io partitrei con queste impostazioni: CPU ratio: 20 (potrei anche usare 21 con il turbo mode disattivato?) CPU turbo power limit: Disabled CPU configuration: C1E Support: Disabled CPU TM function: Disabled A20M: Disabled Intel C-state tech: Disabled tutto il resto: Enabled PCIE frequency: 101 DRAM frequency: DDR3-800 (il minimo impostabile, una volta trovati i paramentri per la CPU penserò alla RAM) UCLK Frequency: 1600 (deve essere il doppio di DRAM freq) QPI Data Rate: 3200 (il minimo impostabile) Load line calibration: auto CPU differential amplitude: 800 mV CPU voltage: 1.15 V Tutti gli altri voltaggi al valore minimo. Qui nasce il mio dubbio maggiore perchè, escluso il voltaggio delle RAM fisso a 1.65 V max ed all'intervento sul Vcore non ho ben chiaro quali siano gli altri voltaggi sui quali intervenire, in quali tempistiche e quali valori massimi non superare: qui avrei bisogno di un piccolo consiglio CPU spread spectrum: disabled PCIE spread spectrum: disabled. Partendo da questa impostazione comincerei ad incrementare il base clock a step di 15, testando con linx (un 20 cicli con la memoria al max) ad ogni step per avere una indicazione approssiamtiva di stabilità. Lascerei tutto il resto invariato, in caso di instabilità agirei sul Vcore e... come richiesto prima, sù quali altri voltaggi e in che sequenza? Arrivato al target stabilito per la CPU, farei un test più esteso con linx (50 cicli) un' ora e mezza di OCCT, dovrebbero bastare... Raggiunta la stabilità comincerei a impostare le RAM a 1600 MHZ, impostando in questo caso l'uncore a 3200 minimo e testerei con memtest la configurazione con timing più bassi che non dà errori mantenendo in voltaggio a 1.65 V. Mi farebbe molto piacere se qualcuno mi chiarisse sù quali voltaggi agire e spero di non essermi dilungato troppo... ma come vi ho detto vorrei capire come partire per poi cavarmela e divertirmi un pò autonomamente. Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#1811 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 8
|
temperature in idle alte?
Salve a tutti avrei qualche perlessita sulle temperature in idle della mia cpu ho eseguito due prove una a 3600 altra a 3800 dove le temperaature di quest ultima sono piu basse, cosa ne pensate cambio dissipatore?? settaggi errati??
Dissipatore Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 Questa è l'attuale config OC a 3600 Ai Overclock Tuner:[MANUAL] OC From Cpu level up [auto] Oc From memory level up [Auto] CPU Ratio Setting: [18] CPU Turbo power limit [Enabled] > CPU Configuration CPU ratio Setting [20] C1E Support [Disabled] Hardware Prefetcher [Enabled] Adjacent Cache Line Prefetcher [Enabled] Intel (R) Virtualization Tech [Enabled] CPU TM Function [Disabled] Execute Disable Bit [Enabled] Intel (R) HT Tecnology [Disabled] *Active Processor Cores [All] A20M [Disabled] *Intel (R) SpeedStep [Disabled] Intel (R) C-State Tech [Disabled] BCLK Frequency: [200] PCIE Frequency: [100] DRAM Frequency: [DDR3-1603 mhz] UCLK Frequency: [3208 mhz] QPI Link Data Rate [Auto] > Dram Timing Control Dram CAS# Latency 8 Dram RAS# to CAS# 8 Dram Ras# PRE Time 8 Dram Ras# ACT Time 20 Resto tutto auto EPU II Phase Controll: [Full Phase] Loadline Calibration: [Enabled] CPU Differential Amplitude: [800mV] Extreme OV: [Disabled] CPU Voltage Control [Absolute (VID)] CPU Voltage: [1.22500] CPU PLL Voltage: [1.81592] QPI/DRAM Core Voltage: [1,20000] IOH Voltage: [1.11341] IOH PCIE Voltage: [AUTO] ICH Voltage: [1.11341] ICH PCIE Voltage: [AUTO] DRAM Bus Voltage: [1,65681] DRAM REF Voltage: [AUTO] Keyboard Tweaklt Control: [Disabled] CPU Spread Spectrum: [Disabled] PCIE Spread Spectrum: [Disabled] CPU Clock Skew: [AUTO] IOH Clock Skew: [AUTO] Advanced > CPU Configuration CPU Ratio Setting [AUTO] C1E Support [Disabled] Harware Prefetcher [Enabled] Adjacent Cache Line Prefetchr [Enabled] CPU TM Function [Disabled] Execute Disable Bit [Enabled] Intel (R) HT Tecnology [Enabled] *Active Processor Cores [All] A20M [Disabled] *Intel (R) SpeedStep (TM) [Disabled] Intel(R) Turbo Mode tech: [Disabled] Intel() C-State: [Disabled] Tc prese con Real Temp 50 52 52 52 OC a 3800 Cambiando solo il CPU Ratio Setting: [19] Tc 47 48 48 47 Qualcosa non mi quadra e normale che sia cosi? e normale che cmq abbia queste temperature in idle?
__________________
Scheda Madre: ASUS Rampage 2 Extreme X58, Processore: Intel CORE i7 920 3600 Ghz Vcore 1.22 Scheda Video XFX 9800GX2 ,Ram: 6Gb G.Skill P.Storm 2133 Ultima modifica di frera : 20-01-2010 alle 18:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1812 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2635
|
iscritto....molto interessante complimenti
![]()
__________________
[size="1"]moltissime trattative concluse con successo, sconsiglio di fare affari con STAPPERN! DESKTOP: I7-6700 SEIDON 120 V - GTX970 - 16GB DDR4 - SSD 250GB kingston + 4TB - scheda audio xonar DX WORK IN PROGRESS Monitor: Asus ips 27'' Speaker: M-Audio BX5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1813 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
|
sto iniziando i test per cercare il limite della cpu, così come ho letto è opprtuno fare, per cui ho messo al minimo tutti i parametri alzando gradualmente la cpu.
Sto progredendo a piccoli step, ieri ho cominciato con 145, poi 150 e infine ho testato 155*20 ed era stabile. I parametri: - eist, c_state, turbo mode: disabled - ram 932, uncore 1867, qpi 2800 (ovvero nel bios ho messo 4.800 ma cpuz ha letto 2.800), - timing 9-9-9-28 2t - pci freq 37,3, vcore +0.00 dram +1.50 nortbridge 1,1 e ich 1.5 (cioè tutto a default) Ha passato linx e prime. Domande: 1) come usate voi linx e prime per verificare la stabilità? io su linx setto 'real time', ed il test mi dura circa 12 minuti. prime invece lo apro da real time e con blend il test più o meno dura 8-10 minuti. mi potete dire come configurarli in modo ottimale per essere sicuro al 100% della stabilità? ps a me sembra più impegnativo e quindi veritiero linx in real time perchè quando lavora non puoi nemmeno ridimensionare una finestra! mentre prime, passata la prima sessione al 100%, poi va impegnando sempre meno cpu... mi sbaglio? 2) è normale che mettendo il voltaggio a +0.00 della vcore (cpu), cpuz mi dia una lettura di 1,12, che può anche diminuire o aumentare di pochi step? non dovrebbe essere 'fisso'?
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B |
![]() |
![]() |
![]() |
#1814 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 392
|
Fantalorenzo risponderò con calma ad ognuno dei tuoi quesiti..
Allora per quanto riguarda il linx personalmente lo setto in modo da usare il massimo di memoria disponibile e un numero di 50 cicli. Il linx si basa su cicli di operazioni che danno tutte lo stesso risultato e lo stesso scarto. Ovviamente più volte riesce a compiere l'istruzione senza sbagliare più è sintomo di stabilità.. con 10 sole ripetizioni non hai la certezza che sia perfetto. Il prime l.o uso in blend mode e lo lascio stare per almeno 2-3 ore. Per quanto riguarda il test di raggiungimento delle massime prestazioni mi permetto di darti un consiglio.. Abbassa al minimo il moltiplicatore della cpu e alza la frequenza del base clock. In questo modo determinerai la frequenza massima raggiungibile dalla tua mobo e dalle altre componenti. Una volta determinata questa info sai fino a che limite ti puoi spingere con il clock e riesci a raggiungere un miglior compromesso tra molti e base clock. P.s. disabilitando il turbo mode puoi anche settare il molti a 21 con un bel risparmio di bclk ![]()
__________________
| I7 5820k @4.8 ghz | asus x99a/usb3.1| Enermax modu 87+ gold 700w | WB cpu ybris eclipse | laingDDC 420 L/h | radiatore XSPC Rx 360 |32GB corsair Vengeance 2*16 2666Mhz | Gigabyte 980ti g1 gaming | CM haf x | SSD Samsung 840 evo 250 GB|SSD Samsung 850 evo 500 GB|WD caviar green 500GB| WD caviar green 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#1815 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
|
ciao fabreeze,
sei stato gentilissimo ed esaustivo e ti ringrazio! ho un chiarimento da chiederti circa il minimo moltiplicatore e la prassi da te indicata. Cioè tu mi dici, in pratica, a) di abbassare tutti i parametri, moltiplicatori, timings ecc (come ho già fatto), e quindi b) invece di testare la stabilità ad esempio 150*20, 155*20, 160*20 ecc, di abbassare il molti della cpu al minimo (che se non ricordo male è x12) e di provare a testare 200*12, 220*12 ecc..? quello che non capisco è che nel modo che stavo iniziando a seguire io, se qualcosa non va ovvero se ottengo BSOD so per certo che è la cpu che dà instabilità e quindi devo ridurre di qualche step per trovare il limite, e quindi incrementare il vcore ricominciando a trovarne il limite; mentre come dici te, come posso capire quale parte del sistema mi dà instabilità? (poichè all'aumentare del blck aumentano le altre frequenze) Scusa se ho scritto una fesseria ma devo capire come funziona per non ripetere meccanicamente senza avere appreso ![]() e grazie ancora per la dritta sui test e sul molti a x21 (anche se ho letto di utenti che invece di fare -ad esempio- 200*20 preferivano fare 210*19, questo non mi torna...) prima o poi imparerò! non demordo
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B Ultima modifica di fantalorenzo : 21-01-2010 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1816 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 392
|
Allora quello che intendevo io era riferito solo alla cpu.
I timings delle ram lasciali gestire tramite spd cosi come la frequenza. Per maggior chiarezza l'SPD è una sorta di "file" scritto sui chip della ram attraverso cui il bios applica i settaggi corretti e dentro specifica per le ram. Questo procedimento ti consente di vedere la massima frequenza raggiungibile di base clock (che non necessariamente sarà la stessa raggiungibile a molti più alto). In questo modo ad esempio potresti vedere che la tua mobo raggiunge i 230 di base clock quindi puoi tentare di arrivare alla stessa frequenza o con molti più basso e clock più alto o viceversa. Poi una volta scoperto il limite riprendi col tuo metodo ma già sai ad esempio che se hai trovato che il limite sia 230, a 215 hai una buona possibilità di renderlo stabile. Per quanto riguarda le correnti di pensiero su "meglio moltiplicare o meglio alzare la frequenza" non posso darti una risposta che differisca molto dal "prova tu stesso". Alcuni hanno riscontrato una minor richiesta di corrente (e quindi minor calore) alzando la frequenza (ES 4200 mhz con 210*20) altri alzando il moltiplicatore (ES 4200 mhz 200*21). Spero di esserti stato d'aiuto e per qualsiasi cosa sono qui.
__________________
| I7 5820k @4.8 ghz | asus x99a/usb3.1| Enermax modu 87+ gold 700w | WB cpu ybris eclipse | laingDDC 420 L/h | radiatore XSPC Rx 360 |32GB corsair Vengeance 2*16 2666Mhz | Gigabyte 980ti g1 gaming | CM haf x | SSD Samsung 840 evo 250 GB|SSD Samsung 850 evo 500 GB|WD caviar green 500GB| WD caviar green 1TB Ultima modifica di Fabreeze : 21-01-2010 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1817 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 392
|
Quote:
Poi ti suggerirei di riabilitare la Intel ht technology (l'hyperthread altrimenti hai un processore capace di 8 thread limitato a 4) e disabilita invece il turbo limit.
__________________
| I7 5820k @4.8 ghz | asus x99a/usb3.1| Enermax modu 87+ gold 700w | WB cpu ybris eclipse | laingDDC 420 L/h | radiatore XSPC Rx 360 |32GB corsair Vengeance 2*16 2666Mhz | Gigabyte 980ti g1 gaming | CM haf x | SSD Samsung 840 evo 250 GB|SSD Samsung 850 evo 500 GB|WD caviar green 500GB| WD caviar green 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1818 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
|
grazie per le dritte.
Che differenza c'è fra avere ad esempio un overclock Rock Solid fra : 1) il massimo BLCK supportato dalla cpu con tutti gli altri moltiplicatori al minimo e timings rilassati; 2) un BLCK inferiore ma con i moltiplicatori settati secondo la norma (ovvero uncore doppio della ram, e rapporto uncore : QPI di 8 : 9) e timings più aggressivi? cioè partendo dal presupposto che entrambi siano RS e a parità di voltaggio, nel primo caso la cpu ha una frequenza superiore e nel secondo inferiore ma con il resto più prestante. Operativamente, in un programma che usi intensivamente la pura potenza di calcolo quale il calcolo distribuito (BOINC), quale sarebbe teoricamente migliore?
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B Ultima modifica di fantalorenzo : 22-01-2010 alle 12:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1819 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 325
|
Quote:
![]() teoricamente la prima impostazione ma sfrutti solo la potenza di calcolo del processore e poi fai una fatica ad aprire una finestra di windows ehehe Inoltre come visto con un molti a 12x la frequenza non arriva a lvl alti. Per farti un esempio: prendi la prima configurazione, apri superPI e ottieni un gran risultato. Apri poi prime gli fai fare un belnd test e vedi che lento che è. Gli overlcock vengono sempre fatti con i motli alti e non con quelli bassi, infatti gli extreme hanno i molti sbloccati e puoi arrivare davvero in alto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1820 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
|
ti ringrazio per la delucidazione.
circa il x12 forse c'è stato un malinteso (parlo del msg pvt), io non intendevo dire di usarlo daily; vedi ad esempio che poco sopra fabreeze suggerisce di usare il x12 in fase di test per trovare il limite del sistema (ti rimando a quanto dice lui un paio di post prima perchè è inutile che cerchi di spiegare quello che lui ha detto sicuramente meglio di me ![]() Per cui, ritornando alla mia domanda, suppongo che la stessa si possa variare in avere il sistema di cui al punto 1), oppure al punto 2), posto che la configurazione 1) avrebbe comunque il molti della cpu a x19 o x21 e non a x12. MA forse sto facendo un bel burn-in al mio cervello e penso tutto questo per niente... ![]()
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.