Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-11-2010, 12:22   #5381
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da bicchiere Guarda i messaggi
Tra l'altro se l'APU LLano è molto piu' scarsa di una Radeon 6450,
non mi sento di dire che sarà superiore alla grafica integrata dei processori Sandy Bridge per portatili, e questo sarebbe un COLPO DI SCENA che nessuno si aspettava.
evitiamo flame inutili, grazie
gianni1879 è offline  
Old 20-11-2010, 12:32   #5382
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3988
paolo, da quello che ho capito io si tratta semplicemente delle versioni "commerciali"
Quote:
Based on the information obtained from various sources with knowledge of the matter, there will be at least one B-series AMD processor powered by Zambezi design released in Q3 2011 (it is logical to assume that the chip will belong to AMD B100-series products). The chip will have 95W thermal design power and up to eight cores, but precise specs are not available at this point. The Bulldozer-based processor will complement existing Phenom II and Athlon II B-series chips and will compete against Intel's high-end chips for commercial desktops.
quindi dicono soltanto che il refresh delle piattaforme "commerciali" ( che a sto punto, correggetemi se sbaglio, ma dovrebbero essere le reference per i desktop OEM ) continuerà ad avere compatibilità con gli athlon II e i phenom am3, e che ci saranno modelli zambezi x4 x6 e x8 tutti entro i 95w di TDP, quindi mantenendo le specifiche termiche precedenti... è una notizia che fa comodo agli OEM, perchè non devono aggiornare il sistema di dissipazione e gli basta cambiare mobo per poter continuare a vendere desktop con processori dall'athlon II x2 allo zambezi x8... a noi non cambia praticamente niente
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 5700X3D cooled by Thermalright Frozen Warframe 240 Gigabyte B550I Aorus Pro AX Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3600 Gigabyte RTX 4070 Super Eagle OC Ice Samsung 980 Pro NVME 2TB + lexar nm710 2TB Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenXiaomi 34" 3440x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 20-11-2010, 12:52   #5383
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Poi aggiungo una riflessione: se la GPU integrata in Zacate si chiama HD 6310 (80 SP, memoria single channel DDR3 fino a 1333 Mhz), mi sembra chiaro che in ambito Mobile la GPU integrata in Llano sia almeno una 64xx (con 240 SP, memoria dual channel DDR3 fino a 1600 Mhz). Quindi è ancora più probabile che quella Mobility 6470 sia il nome effettivo della GPU integrata in Llano con 240 SP (visto che si parla di versioni low power). In ambito Mobile mi aspetto quindi per Llano con 480 SP una nomenclatura della serie 65xx.
Mentre in ambito desktop le cose potrebbero cambiare, anche se non è effettivamente detto.
quoto inoltre le attuali 5750/5770 forse verranno rebrandate (ma spero di no per l'immagine di AMD) in 6650 6670 che, hanno potenze intorno al teraflop,quindi mi sembra logico che llano 480sp possa avere come nomenclatura, con una potenza di 500 Gflop, HD6550/6570,e giustamente il modello mobile da 240sp HD6450/6470.
dark.halo è offline  
Old 20-11-2010, 13:33   #5384
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
quoto inoltre le attuali 5750/5770 forse verranno rebrandate (ma spero di no per l'immagine di AMD) in 6650 6670 che, hanno potenze intorno al teraflop,quindi mi sembra logico che llano 480sp possa avere come nomenclatura, con una potenza di 500 Gflop, HD6550/6570,e giustamente il modello mobile da 240sp HD6450/6470.
Se le gpu di Llano si chiameranno HD 64xx e 65xx rimarranno i nomi 67xx e 66xx
e nella roadmap AMD ci sono per il Q1 2011 i nomi Tukor e Caicos che dovrebbero prendere i nomi detti precedentemente e non credo che le HD 5700 verranno rinominata,ma per me spariranno dal mercato.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 20-11-2010, 13:44   #5385
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
quoto inoltre le attuali 5750/5770 forse verranno rebrandate (ma spero di no per l'immagine di AMD) in 6650 6670 che, hanno potenze intorno al teraflop,quindi mi sembra logico che llano 480sp possa avere come nomenclatura, con una potenza di 500 Gflop, HD6550/6570,e giustamente il modello mobile da 240sp HD6450/6470.
Credo che il rebrand AMD sia inevitabile.
Nvidia è diventata molto aggressiva con la serie 500 e anche se si tratta della stessa cosa il nome HD5000 è associata a "generazione precedente"...
Inevitabile che le GPU delle APU avrebbero preso il brand HD6000 ma non si può ignorare che un nome vecchio vende meno sul nuovo a parità di costo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 20-11-2010, 15:39   #5386
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
paolo, da quello che ho capito io si tratta semplicemente delle versioni "commerciali"
quindi dicono soltanto che il refresh delle piattaforme "commerciali" ( che a sto punto, correggetemi se sbaglio, ma dovrebbero essere le reference per i desktop OEM ) continuerà ad avere compatibilità con gli athlon II e i phenom am3, e che ci saranno modelli zambezi x4 x6 e x8 tutti entro i 95w di TDP, quindi mantenendo le specifiche termiche precedenti... è una notizia che fa comodo agli OEM, perchè non devono aggiornare il sistema di dissipazione e gli basta cambiare mobo per poter continuare a vendere desktop con processori dall'athlon II x2 allo zambezi x8... a noi non cambia praticamente niente
Posso condividere, però non capisco appieno il motivo commerciale.

Posso capire che se una mobo era 95W, AMD possa assicurare che BD nelle varianti X4-X6-X8 sia compatibile, e che non ci sia bisogno di riprogettare la parte alimentazione/dissipazione della mobo.

Quello che non riesco a capire, l'utilità di montare un BD X6-X8 in una mobo 95W (se vogliamo intendere 95W come offerta base), anche perché sicuramente un OEM reputo impossibile non abbia un'offerta attuale AM3 a 125W. Sappiamo tutti che il listino proci di qualsiasi marca è nettamente differente dal listino applicato agli OEM, quindi più il procio sale di prezzo, più aumenterebbe per l'OEM la competitività con gli assemblati "artigianali". Per me sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti.

Prendo atto che mi posso sbagliare, ma il mio naso mi da' una sensazione che i 95W non sono per un BD X8 base, ma che rispecchierebbe modelli sino a metà offerta. Con BD-2, può darsi che si arrivi quasi al modello top X8, magari accorpata all'offerta X10.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-11-2010 alle 15:42.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-11-2010, 15:54   #5387
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Posso condividere, però non capisco appieno il motivo commerciale.

Posso capire che se una mobo era 95W, AMD possa assicurare che BD nelle varianti X4-X6-X8 sia compatibile, e che non ci sia bisogno di riprogettare la parte alimentazione/dissipazione della mobo.

Quello che non riesco a capire, l'utilità di montare un BD X6-X8 in una mobo 95W (se vogliamo intendere 95W come offerta base), anche perché sicuramente un OEM reputo impossibile non abbia un'offerta attuale AM3 a 125W. Sappiamo tutti che il listino proci di qualsiasi marca è nettamente differente dal listino applicato agli OEM, quindi più il procio sale di prezzo, più aumenterebbe per l'OEM la competitività con gli assemblati "artigianali". Per me sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti.

Prendo atto che mi posso sbagliare, ma il mio naso mi da' una sensazione che i 95W non sono per un BD X8 base, ma che rispecchierebbe modelli sino a metà offerta. Con BD-2, può darsi che si arrivi quasi al modello top X8, magari accorpata all'offerta X10.
ma se dice che così si va a completare l'offerta già esistente mi sembra più sensato, invece, che anche adesso non arrivino agli OEM processori con più di 95w di tdp ( e abbiamo visto che per esempio il 10055t 95w era partito solo per gli OEM ), e agli oem alla fine interessa poter evitare di cambiare tutto il "contorno"... non è la mobo il problema, perchè dovrebbero comunque passare ad am3+ per gli zambezi, il punto di forza sta in questo:
- ok che devi cambiare mobo, ma visto che c'è la retrocompatibilità, con un'unico modello di scheda madre puoi vendere dall'athlon II x2 al BD x8
- volendo puoi lasciare tutto il sistema di raffreddamento del pc inalterato, non devi ripensare ai flussi d'aria o alla portata delle ventole perchè i watt da dissipare sono sempre gli stessi di prima, quindi volendo non c'è da ridisegnare niente al di fuori della scheda madre

il discorso è che, facendo un esempio scemo, di un attuale barebone am3 dovresti solo cambiare la scheda madre, e anche là i cambiamenti non sarebbero radicali, per esempio non credo che per BD la scheda madre avrà bisogno di più layer, o che ci sarà una sezione di alimentazione diversa, visto che appunto restiamo sui 95w di tdp massimo... volendo estremizzare il discorso, potrebbe bastare un layout identico, cambiare il socket e il bios, e il lavoro di aggiornamento del barebone da parte dell'OEM è finito...


per il discorso "sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti" io ne ho guardati un po', e non ho mai visto cpu top di gamma nelle proposte in vendita... a meno di non avere i casi particolari del desktop da gaming preassemblato, che è già di per sè una mezza bestemmia XD il mercato è di proposte non-top di gamma

quell'articolo serviva, imho, a rassicurare chi assembla che per aggiornare l'intera piattaforma basta pochissimo, in termini di sforzo dell'OEM per adattarsi alle nuove cpu
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 5700X3D cooled by Thermalright Frozen Warframe 240 Gigabyte B550I Aorus Pro AX Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3600 Gigabyte RTX 4070 Super Eagle OC Ice Samsung 980 Pro NVME 2TB + lexar nm710 2TB Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenXiaomi 34" 3440x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 20-11-2010, 16:20   #5388
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
ma se dice che così si va a completare l'offerta già esistente mi sembra più sensato, invece, che anche adesso non arrivino agli OEM processori con più di 95w di tdp ( e abbiamo visto che per esempio il 10055t 95w era partito solo per gli OEM ), e agli oem alla fine interessa poter evitare di cambiare tutto il "contorno"... non è la mobo il problema, perchè dovrebbero comunque passare ad am3+ per gli zambezi, il punto di forza sta in questo:
- ok che devi cambiare mobo, ma visto che c'è la retrocompatibilità, con un'unico modello di scheda madre puoi vendere dall'athlon II x2 al BD x8
- volendo puoi lasciare tutto il sistema di raffreddamento del pc inalterato, non devi ripensare ai flussi d'aria o alla portata delle ventole perchè i watt da dissipare sono sempre gli stessi di prima, quindi volendo non c'è da ridisegnare niente al di fuori della scheda madre

il discorso è che, facendo un esempio scemo, di un attuale barebone am3 dovresti solo cambiare la scheda madre, e anche là i cambiamenti non sarebbero radicali, per esempio non credo che per BD la scheda madre avrà bisogno di più layer, o che ci sarà una sezione di alimentazione diversa, visto che appunto restiamo sui 95w di tdp massimo... volendo estremizzare il discorso, potrebbe bastare un layout identico, cambiare il socket e il bios, e il lavoro di aggiornamento del barebone da parte dell'OEM è finito...


per il discorso "sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti" io ne ho guardati un po', e non ho mai visto cpu top di gamma nelle proposte in vendita... a meno di non avere i casi particolari del desktop da gaming preassemblato, che è già di per sè una mezza bestemmia XD il mercato è di proposte non-top di gamma

quell'articolo serviva, imho, a rassicurare chi assembla che per aggiornare l'intera piattaforma basta pochissimo, in termini di sforzo dell'OEM per adattarsi alle nuove cpu
k.
Il tuo discorso fila in pieno.
Sarà l'eccitazione da parte mia, che voglio cercare/vedere il massimo possibile in ogni articolo .
Appunto per questo, è sempre meglio discutere...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-11-2010, 17:10   #5389
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
La serie B dei PC da ufficio ha processori con TDP massimo di 95W... Ergo questi BD-B sono per il mercato PC da ufficio
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 20-11-2010, 19:05   #5390
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Volevo precisare una cosa...
Il 50% di througput del nuovo controller RAM di BD, cioè il 30% in più dato dal nuovo componente e il 20% in più dato dal supporto alle DDR3 con frequenze più veloci era riferito alla versione server; quindi alle DDR3 @ 1600Mhz...
Teoricamente le versioni Bulldozer per desktop con memorie DDR3 1866Mhz dovrebbe avere un maggiore througput...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 20-11-2010, 19:54   #5391
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Volevo precisare una cosa...
Il 50% di througput del nuovo controller RAM di BD, cioè il 30% in più dato dal nuovo componente e il 20% in più dato dal supporto alle DDR3 con frequenze più veloci era riferito alla versione server; quindi alle DDR3 @ 1600Mhz...
Teoricamente le versioni Bulldozer per desktop con memorie DDR3 1866Mhz dovrebbe avere un maggiore througput...
Imho non è da considerare un vero e proprio vantaggio quello delle DDR3 più veloci, visto che ce l'ha anche la concorrenza
cionci è offline  
Old 20-11-2010, 20:29   #5392
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Imho non è da considerare un vero e proprio vantaggio quello delle DDR3 più veloci, visto che ce l'ha anche la concorrenza
E' chiaro che questa caratteristica venga sfruttata anche dalla concorrenza, ma è comunque un "vantaggio" sugli attuali prodotti AMD attualmente in commercio...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 20-11-2010, 20:48   #5393
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
E' chiaro che questa caratteristica venga sfruttata anche dalla concorrenza, ma è comunque un "vantaggio" sugli attuali prodotti AMD attualmente in commercio...
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
cionci è offline  
Old 20-11-2010, 21:03   #5394
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
Indubbiamente, però:

Thuban supporta DDR3 1333 come native. Le 1600 con il supporto da bios, le 1850, 1866 e 2000 con OC del BUS.

Se i nuovi MC supportano nativamente le 1600, tutta la scala potrebbe slittare di una posizione, con il risultato che forse si potrebbe arrivare a 2133.

Altrimenti... se dovesse essere tutto come ora... non avrebbe senso il tempo speso da AMD per il supporto nativo a 1600.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-11-2010, 21:08   #5395
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Altrimenti... se dovesse essere tutto come ora... non avrebbe senso il tempo speso da AMD per il supporto nativo a 1600.
E' chiaro, ma un confronto lo si può comunque fare con la vecchia architettura a parità di memoria. Fosse una caratteristica imprescindibile verso la generazione precedente e verso i concorrenti allora lo riterrei un vero e proprio vantaggio. Così come stanno ora le cose no. Che si un vantaggio per l'overclock questo è chiaro.
Il supporto ufficiale a 1866 non credo che ci sia, perché non è uno standard ratificato da JDEC, ma ufficioso suppongo di sì.
cionci è offline  
Old 20-11-2010, 22:31   #5396
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
oh insomma mister pignolone, 50% in più e argomento chiuso!!!

__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 20-11-2010, 22:34   #5397
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
oh insomma mister pignolone, 50% in più e argomento chiuso!!!
A me basta il 30% in più di throughput a parità di RAM. Questa è una grande notizia, perché era proprio uno dei punti deboli dell'architettura precedente
cionci è offline  
Old 20-11-2010, 23:03   #5398
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
A me basta il 30% in più di throughput a parità di RAM. Questa è una grande notizia, perché era proprio uno dei punti deboli dell'architettura precedente
Scusa... ma in questo ti contesto io

Perché era uno dei punti deboli dell'architettura precedente?
Il primo test che ho fatto con il Thuban, è stato quello di portare le DDR3 a 800MHz, per provare (e postare) se il Thuban, montato su una AM2+, avesse avuto dei prb con delle DDR2 800MHz.
Nei programmi "normali" non si hanno avuto decadimenti. Certo, nei programmi tipo winrar & C. la banda era inferiore, ma comunque la compattazione/decompattazione di dati veniva fatta nello stesso identico tempo, o al limite in una percentuale inferiore insignificante.

Un altro esempio, portando il mio 1090T a 4,5GHz, quindi ben sopra alle specifiche def (+900MHz sopra alla frequenza 3,6GHz del turbo), io non ho neppure bisogno di portare le ram a 2GHz, ma basta anche 1850MHz, e pensa che in questa condizione sarei al 10% in meno del massimo della banda con un procio che vorrebbe il 25% in più rispetto alla condizione def. Nei "consigli per gli acquisti", io ho sempre postato che il tipo di DDR3 ottimale per il Thuban, è 7-7-7 con frequenza 1600-1850, il più è perfettamente inutile... e solo in caso di acquisto per il futuro (cioè BD) ed in caso di prezzi simili, allora ok per comprare un di più.

Secondo me, AMD ha nella gestione della ram il vero punto di forza, cioè che per avere il max dal procio non è assolutamente necessario acquistare ram dal prezzo stellare. Poi è chiaro che una ram più veloce fornirà risultati migliori nei bench, del resto perché avrei acquistato delle 7-9-8-24-33-2GHz? Ma ti assicuro che delle 7-7-7-1600 basterrebbero alla grande nel reale. Questo per sottolineare che molte volte è meglio considerare il rapporto prezzo/prestazioni che unicamente solo le prestazioni, perché magari il 5% in più nei bench al max del max, nel reale è molto già se dasse un +1% max, ma che si traduce in un 50-60% in più di costo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-11-2010 alle 23:16.
paolo.oliva2 è offline  
Old 20-11-2010, 23:06   #5399
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Proprio il fatto che non ci sia molta dipendenza cambiando la banda della ram indica che l'architettura ha problemi di throughput. Questo significa proprio che non riesce a sfruttare la banda aggiuntiva disponibile.
cionci è offline  
Old 20-11-2010, 23:28   #5400
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Proprio il fatto che non ci sia molta dipendenza cambiando la banda della ram indica che l'architettura ha problemi di throughput. Questo significa proprio che non riesce a sfruttare la banda aggiuntiva disponibile.
Questo cosa centra? Se il procio elabora 100 e la ram gli dasse 1000, non può elaborare 1000, perché l'IPC max dei core è già raggiunto.
Se la banda è sufficiente all'elaborazione del Thuban, non è che montandogli ram più veloce gli aumenta l'IPC (a parte ad essere pignoli qualche wait in più).
Se ad un i7 passi da double-channel al three-channel gli aumenta l'IPC? No, perché il double-channel basta. Ci sono prb di throughput? non credo... semplicemente perché si è al massimo del potere di elaborazione dei core...
Se un X6 AMD arriva alla stessa potenzialità di un i7 X4, perché allora l'AMD dovrebbe avere problemi di throughput? Come sopra... semplicemente perché si è al max di quello che può dare il procio.

Del resto, ti porto anche un'altra conferma a ciò che ho scritto. BD X8 dovrebbe arrivare suppergiù al doppio delle performances di un 1090T. Questo cosa vorrebbe dire? Che l'apporto dati da/verso la ram dovrebbe essere almeno il doppio di quello di un 1090T. Non è con un potenziamento del 50% che si arriverebbe al 100%... quindi vuol dire che la banda nel 1090T era comunque superiore alla capacità di elaborazione dei core.

Tieni presente che l'MC dei Phenom II X4 AM3 non presentava nessun collo di bottiglia per la ram.
L'MC dei Thuban, a fronte di 2 core aggiuntivi, quindi del 50% in più di elaborazione al max, ha solamente aggiunto 150MHz di clock aggiuntivo delle ram (C3 circa 1,850GHz, E0 2GHz).
E' proprio su questo burro che per un BD X8 basta solamente potenziare del 50%... a fronte di una capacità di elaborazione sicuramente ben superiore.

Che poi il dato presente nella ram per via di potenziamenti possa essere del 30% più veloce nel trasferimento (throughput) a parità di velocità banda ram, ben venga... però non vedo il nesso con il clock delle ram. D'altronde, un X4 AMD è più lento di un X4 i7 non perché aveva il punto debole nell'MC/L3/DDR3, ma per un IPC inferiore all'i7. Un X6 AMD che con lo stesso MC e stesse RAM arriva all'i7 X4, significa che in ogni caso IPC deve per forza essere simili, ed, anzi, il throughput potrebbe essere uguale-migliore, visto che non possiamo conoscere come si comporterebbe un i7 con DDR2.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-11-2010 alle 23:35.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Scaldarsi con il mining di Bitcoin? Negl...
Valve sorprende: la nuova Steam Machine ...
Steam Machine sarà aggiornabile, ...
Samsung investirà 450 trilioni di...
BYD lancia il Black Friday anche per le ...
iPhone Air 2 arriverà, e quando? ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v