Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2006, 12:01   #5581
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
si ma lo puo' montare miliardi di volte ma se le viti le avvita come sempre l'errore c'è sempre!!!!!!!!!
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:01   #5582
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
sarebbe curioso vedere il suo sistema montato su un altro pc, magari da un'altra persona, e vedere che succede...
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:03   #5583
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da LuPiN88
si ma lo puo' montare miliardi di volte ma se le viti le avvita come sempre l'errore c'è sempre!!!!!!!!!
beh ste, a meno che non sia completamente rimbambito la vedo dura....
non ci vuole tanto a capire che devi fare lo stesso numero di giri per ogni vite, e stringere finchè il wb non è bello saldo.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:04   #5584
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da comodino
beh ste, a meno che non sia completamente rimbambito la vedo dura....
non ci vuole tanto a capire che devi fare lo stesso numero di giri per ogni vite, e stringere finchè il wb non è bello saldo.
non c'entra essere rimbambito, è un errore del cacchio che molte persone fanno, le viti vanno avvitate in diagonale!!!!!!
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:04   #5585
me
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: alessandria
Messaggi: 8714
per quello attendo conferma di ybris per fare la postepay,prendo la staffa col perno centrale e vediamo..almeno li appoggio il wb sulla cpu,metto la staffa la stringo ai lati e gito il perno...
a proposito,c'e' un limite sulla staffa? quanti giri si fanno in media per la pressione?
la sonda diceva sempre 50-52,quindicalcolate che l'ho montato un 8-10 volte,non posso sbagliare 10 volte di fila!
me è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:17   #5586
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da me
per quello attendo conferma di ybris per fare la postepay,prendo la staffa col perno centrale e vediamo..almeno li appoggio il wb sulla cpu,metto la staffa la stringo ai lati e gito il perno...
a proposito,c'e' un limite sulla staffa? quanti giri si fanno in media per la pressione?
la sonda diceva sempre 50-52,quindicalcolate che l'ho montato un 8-10 volte,non posso sbagliare 10 volte di fila!
sono + i soldi di spedizione che il resto, secondo me non è la staffa il problema!!!!!!!
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:18   #5587
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da aleraimondi
non vorrei rompeere le uova nel paniere, ma misurare con la sonda tra ihs e wb, su un lato, non è corretto. potete venire a dirmi quello che volete. semplicemente perche se rilevasse il wb (questione di decimi di millimetro) rileverebbe tempeature molto più basse.
Per me, e mi posso sbagliare, è impossibile che la mobo faccia sto casino, mi spiego.
ipotizziamo che le temperature ad aria siano:
FULL rilevate 55° reali 57°.
IDLE rilevate 36° reali 40°.
ora a liquido:
FULL rilevate 52° reali 40°
Idle rilevate 36° reali 32°

ora nel caso dell'aria scazzerebbe di 2° e 4° rispettivamente. Possibile e normale.
A liquio, e in un intervallo di temperatura di 20°, la mobo scazza di 12° e 4° rispettivamente. mi pare starno che a differenze di temperature reali in un range cosi stretto la mobo scazzi in un caso di 2° e nell'altro di 12°. E guardacaso scazza proprio sulle temperature a liquido.
Mi spiace, per me c'è qualcosa che non va, anche contando che fatica a reggere in oc più di quanto facesse ad aria.
Hai messo la ventola a raffreddare i mosfet?
ale la temp è presa tramite il segnale che attraversa un diodo posto in un dato punto del chip,nn puoi essere in grado di definire un errore canonico o un margine a meno che nn lo sai studiare al variare della temp la in mezzo,e nn credo sia facile.
per l'IHS è molto + facile sondar lui che non il chip sul pcb.se prendi una pt100 o una tipo K che ci sta e sondi lo spessore dle chip,ti rendi conto che diventi ancor meno affidabile della mobo,a quel punto meglio sondare l'IHS e vedere quali variazioni "senti"su di lui.
poi tra questo dato e la temp "reale" c'è sicurmanete un errore abbastanza marcato,ma se l'IHS sta a 32° è impensabile che a meno di 1 cm di una placchetta spessa 2 mm ci siano 52°


EDIT: certo che se nn regge le stesse condizioni cui regge ad aria,allora qualcosa che nn va ci deve essere

Ultima modifica di Gioz : 19-04-2006 alle 12:22.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:29   #5588
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
ale la temp è presa tramite il segnale che attraversa un diodo posto in un dato punto del chip,nn puoi essere in grado di definire un errore canonico o un margine a meno che nn lo sai studiare al variare della temp la in mezzo,e nn credo sia facile.
per l'IHS è molto + facile sondar lui che non il chip sul pcb.se prendi una pt100 o una tipo K che ci sta e sondi lo spessore dle chip,ti rendi conto che diventi ancor meno affidabile della mobo,a quel punto meglio sondare l'IHS e vedere quali variazioni "senti"su di lui.
poi tra questo dato e la temp "reale" c'è sicurmanete un errore abbastanza marcato,ma se l'IHS sta a 32° è impensabile che a meno di 1 cm di una placchetta spessa 2 mm ci siano 52°


EDIT: certo che se nn regge le stesse condizioni cui regge ad aria,allora qualcosa che nn va ci deve essere
infatti, è impossibile che ad aria stia + basso che a liquido!!! col liquido in certi casi non guadagni 10° ma almeno 2 o 3 gradi li guadagni e in overclock sei stabilissimo!!!!! quindi c'è qualcosa nel montaggio che viene sbagliato!!!!
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:30   #5589
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da me
per quello attendo conferma di ybris per fare la postepay,prendo la staffa col perno centrale e vediamo..almeno li appoggio il wb sulla cpu,metto la staffa la stringo ai lati e gito il perno...
a proposito,c'e' un limite sulla staffa? quanti giri si fanno in media per la pressione?
la sonda diceva sempre 50-52,quindicalcolate che l'ho montato un 8-10 volte,non posso sbagliare 10 volte di fila!
la placchetta supporta pressioni nell'ordine di decine di kg (mi sembra una cinquantina), che non riuscirai mai a raggiungere avvitando a mano il pomello, quindi vai tranquillo. devi stringere finchè il wb non è ben saldo, ma deve comunque avere gioco, nel senso che deve poter ruotare un po', più che altro perchè se stringi troppo rischi di rovinare l'invito nel plexy.

mi viene però in mente una cosa: non è che per caso hai aperto/smontato il wb?
comunque non è un problema di staffa: sarebbe una coincidenza troppo grossa che le temp tra aria e liquido siano così simili se fosse un errore di montaggio della staffa.
poi parliamoci chiaro: non ci sono 20° di differenza se uno avvita più una vite di un'altra, manco il wb fosse appoggiato solo da un lato!

Quote:
Originariamente inviato da Gioz
ale la temp è presa tramite il segnale che attraversa un diodo posto in un dato punto del chip,nn puoi essere in grado di definire un errore canonico o un margine a meno che nn lo sai studiare al variare della temp la in mezzo,e nn credo sia facile.
per l'IHS è molto + facile sondar lui che non il chip sul pcb.se prendi una pt100 o una tipo K che ci sta e sondi lo spessore dle chip,ti rendi conto che diventi ancor meno affidabile della mobo,a quel punto meglio sondare l'IHS e vedere quali variazioni "senti"su di lui.
poi tra questo dato e la temp "reale" c'è sicurmanete un errore abbastanza marcato,ma se l'IHS sta a 32° è impensabile che a meno di 1 cm di una placchetta spessa 2 mm ci siano 52°

il tuo ragionamento è giusto, però qui credo che più che il problema della temp rilevata se sia veritiera o meno, la questione è:
anche ammesso che la temp sia sbagliata, anche ammesso che la rilevi più o meno giusta ad aria ma sbagliatissima a liquido, come si spiega che non tiene nemmeno l'oc che aveva ad aria?

che uno abbia 29, 30 o 35 gradi è abbastanza inutile da dire...non è una questione di celodurismo.....l'importante è che il sistema sia in grado di fornire l'adeguata stabilità in overclock, che permetta di raggiungere il massimo ottenibile dall'abbinamento wb+cpu.
se poi sto a millemila volts con due o anche venti gradi più di un altro, finchè non sforo il limite di instabilità del sistema direi proprio chissenefrega!
se so che la mia cpu ha un limite x e il mio impianto mi permette di raggiungere quel limite x, me ne sbatto della temperatura, se non per una questione di orgoglio/divertimento a vedere se riesco a tenerla più bassa.

certamente è per tutti praticamente impossibile sapere il limite della propria cpu, però mi sembra che il discorso da fare debba essere orientato in questo senso..
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:42   #5590
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da comodino
la placchetta supporta pressioni nell'ordine di decine di kg (mi sembra una cinquantina), che non riuscirai mai a raggiungere avvitando a mano il pomello, quindi vai tranquillo. devi stringere finchè il wb non è ben saldo, ma deve comunque avere gioco, nel senso che deve poter ruotare un po', più che altro perchè se stringi troppo rischi di rovinare l'invito nel plexy.

mi viene però in mente una cosa: non è che per caso hai aperto/smontato il wb?
comunque non è un problema di staffa: sarebbe una coincidenza troppo grossa che le temp tra aria e liquido siano così simili se fosse un errore di montaggio della staffa.
poi parliamoci chiaro: non ci sono 20° di differenza se uno avvita più una vite di un'altra, manco il wb fosse appoggiato solo da un lato!




il tuo ragionamento è giusto, però qui credo che più che il problema della temp rilevata se sia veritiera o meno, la questione è:
anche ammesso che la temp sia sbagliata, anche ammesso che la rilevi più o meno giusta ad aria ma sbagliatissima a liquido, come si spiega che non tiene nemmeno l'oc che aveva ad aria?

che uno abbia 29, 30 o 35 gradi è abbastanza inutile da dire...non è una questione di celodurismo.....l'importante è che il sistema sia in grado di fornire l'adeguata stabilità in overclock, che permetta di raggiungere il massimo ottenibile dall'abbinamento wb+cpu.
se poi sto a millemila volts con due o anche venti gradi più di un altro, finchè non sforo il limite di instabilità del sistema direi proprio chissenefrega!
se so che la mia cpu ha un limite x e il mio impianto mi permette di raggiungere quel limite x, me ne sbatto della temperatura, se non per una questione di orgoglio/divertimento a vedere se riesco a tenerla più bassa.

certamente è per tutti praticamente impossibile sapere il limite della propria cpu, però mi sembra che il discorso da fare debba essere orientato in questo senso..
si ma infatti è quel che ho detto anche io,i discorsi sulla temp gira e rigira sono i soltii.
ma al di là di eventuali errori di rilevazione se nn regge le stesse condizioni che regge ad aria,qualcosa che nn va ci deve essere.

p.s. il wb è saldato nn credo lo abbia aperto
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 12:55   #5591
me
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: alessandria
Messaggi: 8714
figuratevi se ho aperto il wb,giammai!
piu' che altro come dici tu comodino,non capisco come mai per quanto alte,ma comuqnue ottime ad aria come temp,se sto con lo zalman a 300x10 1,5 stabilissimo,perche' non lo sono con l'acqua?
cmq,anche per un discorso di sicurezza e prova,appena rriva metto su la staffa con il pomello e vediamo...
me è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 13:06   #5592
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
si ma infatti è quel che ho detto anche io,i discorsi sulla temp gira e rigira sono i soltii.
ma al di là di eventuali errori di rilevazione se nn regge le stesse condizioni che regge ad aria,qualcosa che nn va ci deve essere.

p.s. il wb è saldato nn credo lo abbia aperto
ah ops....è l'One....io pensavo al k10
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:10   #5593
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
raga ma per tagliare il plexigrass cosa posso utilizzare? avevo provato con un taglierino normale ma non si riesce. voglio fare la staffa per il radiatore!!!!
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:17   #5594
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
Quote:
Originariamente inviato da LuPiN88
raga ma per tagliare il plexigrass cosa posso utilizzare? avevo provato con un taglierino normale ma non si riesce. voglio fare la staffa per il radiatore!!!!
eh caro mio.....lavorare il plexy non è affatto facile.
per tagliare delle lastre basta incidere con un taglierino e poi spezzare con un colpo secco, ma per realizzare una staffa in plexy ti serve uno strumento di precisione.
potresti provare con un Dremel, però il problema è che il plexy se si surriscalda appena si fonde e si sforma. per tagliare una staffa credo che ti serva una fresa e un modo per raffreddare continuamente la superficie, come un getto d'acqua continuo.
o in alternativa ti trovi una ditta (un vetraio anche) che lavora il plexy
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:21   #5595
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da comodino
eh caro mio.....lavorare il plexy non è affatto facile.
per tagliare delle lastre basta incidere con un taglierino e poi spezzare con un colpo secco, ma per realizzare una staffa in plexy ti serve uno strumento di precisione.
potresti provare con un Dremel, però il problema è che il plexy se si surriscalda appena si fonde e si sforma. per tagliare una staffa credo che ti serva una fresa e un modo per raffreddare continuamente la superficie, come un getto d'acqua continuo.
o in alternativa ti trovi una ditta (un vetraio anche) che lavora il plexy
azz un bel colpo secco e lo scheggio in milliardi di pezzi !!!!!
dovrei provare a chiedere al brico, magari hanno qualche taglierino apposta super limato in modo da facilitare il taglio!!! vedro' in questi giorni se posso farlo!!!!
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:34   #5596
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
io taglio col seghetto a mano o elettrico
basta che nn lo fai scaldare se no si deforma
quindi pazienza e molto tempo
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 14:51   #5597
LuPiN88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
io taglio col seghetto a mano o elettrico
basta che nn lo fai scaldare se no si deforma
quindi pazienza e molto tempo
ok, perfetto quindi basta un seghetto e sono apposto!!!!!! appena finisco il lavoro che voglio fare(che durerà un paio di settimane) posto le foto del lavoro finito.
LuPiN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 17:41   #5598
comodino
Senior Member
 
L'Avatar di comodino
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
beh logicamente dipende da che tipo di taglio devi fare, da che forma vuoi ottenere eccetera..
comunque il metodo più veloce ma non per questo meno redditizio è appunto incidere la linea di taglio con un taglierino, passandoci sopra più volte da entrambe le parti, poi appoggi la parte che vuoi tenere al tavolo lasciando sporgere il resto, dai un bel colpo secco e tutto viene perfetto
molto meno faticoso del seghetto!
certo questo metodo è applicabile solo se la parte rimanente del plexy poi non ti serve più, perchè quella sì che si rompe in maniera non uniforme.
__________________
Trattative ok: più di 40
comodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 18:27   #5599
Tonisca
Senior Member
 
L'Avatar di Tonisca
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
Scusate l'OT.

Gioz (ma chiunque voglia aiutarmi è ben accetto), hai qualche idea per risolvere QUESTI piccoli problemi che ho con la scheda madre del "muletto/htpc"?

Grazie.
Tonisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 18:32   #5600
aleraimondi
Senior Member
 
L'Avatar di aleraimondi
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
Premetto che mi si è svegliata la vena inventiva e il più delle volte che lo fa creo cose che funzionano ma che la maggior parte delle volte non uso perche adotto gia altri sistemi, quindi sta vena è problematica (vaschette di ogni tipo, flauti, portaradiatoti, convogliatori etc di solito)
oggi, è il giorno dei fill-port
dunque, i fill-port per chi non lo sapesso sono quei sistemi che facilitano l'utilizzo delle T per il riempimento. ne produce vari la dangerden.
Innanzitutto i vantaggi/svantaggi di usare una T rovesciata:
PRO
-costo quasi zero
-minor spazio utilizzato
-possibilità di essere nascosat agevolmente
-minor presenza di punti a rischio perdite, visto che usare T che sono di un pezzo solo non prevede filetti e giunzioni varie
CONTRO
-buffer d'acqua assente
-colpo d'occhio che potrebbe essere sgradevole
-tempo molto maggiore per il riempimento/spurgo bolle

Se provate a casa a fare un piccolo circuito di riempimento con una T noterete che la pompa lavora per un po con un agran quantit'à d'aria. Quasto succede perche l'aria nella fase di rimepimento non riesce ad uscire perche l'acqua la chiude (il principio è quello della valvola di sfogo). ho notato che a volte, non usando le fascette e usando solo il circuito con pompa e tubi, tale pressione che ne deriva porta addirittura a microperdire dalle giunzioni tra tubi e T.
La mia idea è di creare un tappo di rimepimento che preveda due rami, uno come spurgo ed uno come riempimento appunto. praticamente cosi:



questo a mio avviso permetterebbe di riempire il circuito in modo continuo, senza pause per fare uscire l'aria ( e quindi funzionamento della pompa con aria)
che ne dite? l'ho pensata giusta?
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts
"Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui"
Moderatore di Oclabs -
aleraimondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v