Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2005, 15:10   #1
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Perchè le distro vedono l'hardware in modo differente?

Volevo dedicare agosto al passaggio finale da XP a GNU/Linux.

Mi sono venute due curiosità: usare Debian (o almeno una debian-based, per cominciare) e provare distro non troppo famose e commercializzate.

Ho quindi provato, a tempo perso, QiLinux e Knoppix.
  • QiLinux è giovane ma già veloce e facile. Non vede però la mia scheda di rete. L'utente sprovvisto di info a riguardo potrebbe scoraggiarsi al primo reboot.
  • Knoppix (la 3.8.2) boota, vede la mia ethernet, configura e mi connette. In trenta secondi sono qui che scrivo.
Perchè? Le distribuzioni differiscono in tante cose, ma come mai anche nel riconoscimento hardware? Perchè Knoppix, che è pure una live, vede tutto al volo? E come mai le altre distro non si uniformano a lei, visto che evidentemente è arrivata dove altre ancora non sono?

Grazie.

P.S. Sarge rimane il mio target, ma devo tampare un po' di documentazione altrimenti non mi muovo di un passo quando (con la netinstall) non riuscirò a fargli vedere la scheda ethernet.
Mandriva accantonata perchè detesto i pinguini, le stelline e KDE. SuSE al vaglio, Fedora nel limbo. Comunque non ho aperto questo thread per chiedere "quale distro?", quella fase l'ho superata da un pezzo.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 20:14   #2
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Probabilmente fanno uso di kernel patchati, che differiscono da distro a distro. Poi non so se c'è "sotto" altro...
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 20:29   #3
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Michele81
Probabilmente fanno uso di kernel patchati, che differiscono da distro a distro. Poi non so se c'è "sotto" altro...
Forse, ma allora perchè non unfiormarsi alle distribuzioni che hanno un riconoscimento hardware più efficiente? Leggo spesso, tra i pregi e difetti delle distro, frasi come "ottimo riconoscimento hardware" o anche "riconoscimento migliorato" e cose simili. Mi chiedo quindi da cosa dipenda la scelta di non seguire sin da subito chi, per merito o per qualche altra causa che dal basso della mia ignoranza non capisco, ha già trovato un modo di garantire un riconoscimento migliore.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 21:04   #4
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
probabilmente QiLinux non carica il Driver per la scheda di rete, mi sembra che bisogna farlo con modprobe nomedriver.. Però non ricordo con esattezza, perchè è passato del tempo, ma mi pare che avessi avuto anch'io lo stesso prob con QiLinux, me è stato facile da superare. Ora non ho tempo, devo uscire, ma quanto prima riprovo, per controllare se mi ricordo bene .

Poi, la knoppix (e derivati) ha un riconoscimento HW eccellente: con la Mandrake 10.1, SimplyMepis e QiLinux di gran lunga il migliore (almeno tra le molte che ho provato e con il mio HW - Provato su diversi PC, portatili, ecc...) di gran lunga superiore ad altre distro che vanno oggi per la maggiore, o misteriosamente pubblicizzate ... Cerca sul forum e troverai pochissimi post in cui si lamenti mancato riconoscimento HW da parte di Knoppix.

Ultima modifica di mykol : 01-08-2005 alle 21:09.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 21:37   #5
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da mykol
probabilmente QiLinux non carica il Driver per la scheda di rete, mi sembra che bisogna farlo con modprobe nomedriver.. Però non ricordo con esattezza, perchè è passato del tempo, ma mi pare che avessi avuto anch'io lo stesso prob con QiLinux, me è stato facile da superare. Ora non ho tempo, devo uscire, ma quanto prima riprovo, per controllare se mi ricordo bene .

Poi, la knoppix (e derivati) ha un riconoscimento HW eccellente: con la Mandrake 10.1, SimplyMepis e QiLinux di gran lunga il migliore (almeno tra le molte che ho provato e con il mio HW - Provato su diversi PC, portatili, ecc...) di gran lunga superiore ad altre distro che vanno oggi per la maggiore, o misteriosamente pubblicizzate ... Cerca sul forum e troverai pochissimi post in cui si lamenti mancato riconoscimento HW da parte di Knoppix.
Sono d'accordo con te, soprattutto sul valore di Knoppix in questo frangente. Ma perchè allora non fanno tutti come lei?
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 21:48   #6
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
. Ma perchè allora non fanno tutti come lei?
Forse perchè non tutte sono rivolte ad un utenza prettamente lato Desktop?
(chiedo)
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 01:10   #7
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da maxithron
Forse perchè non tutte sono rivolte ad un utenza prettamente lato Desktop?
(chiedo)
E' un ipotesi, però allora dovremmo capire che esigenza è, per l'utenza non-desktop, quella di avere un sistema meno capace rispetto ad altri di riconoscere hardware al volo.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 11:45   #8
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
IMHO kernel + leggero e "solido" ... ???

a parte maggiore "capacità" degli informatici che lavorano ad una distro rispetto a quelli di un'altra ...

l'ideale sarebbe ricompilarselo il kernel togliendo quello che non serve ed aggiungendo quello che serve ... io ancora non l'ho fatto, ma ho visto i risultati su un pc di un amico e... ne vale la pena !!! immagino su servers...

certo già linux non è da "comuni utenti PC" .... ricompilare il kernel ... eh, eh, eh, direi che è decisamente per "POWER USERS" , volendola dire all'americana.
quindi le distro più orientate all'uso desktop tenderanno ad avere un riconoscimento hardware migliore, magari pagando pegno con una certa "pesantezza" ... , secondo me ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 02-08-2005 alle 12:17.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 12:08   #9
LimiT-MaTz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 673
no no lasciamo stare cosi' com'è.
Preferisco un kernel snello e occuparmi manualmente a caricare i moduli.
Al max vi mettete su hotplug e vi trova praticamente tutto
__________________
MaTz!
LimiT-MaTz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 12:27   #10
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
scusa posso sapere che scheda di rete hai?
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 12:31   #11
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
scusa posso sapere che scheda di rete hai?
L'integrata di una Abit NF7S2G. Comunque la mia domanda nasceva per curiosità, non in relazione a problemi con la mia scheda ethernet. Era per capire con che criterio si arriva ad una distribuzione che rileva al volo l'hardware ed un'altra che non lo fa. In parte, penso di aver capito.

P.S. Non riesco a non ridere quando leggo la tua firma.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 13:05   #12
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
bene allora il modulo da caricare si chiama forcedeth. per caricare il modulo devi dare il comando

modprobe forcedeth

e quindi configuri la scheda di rete assegnandole un indirizzo con ifconfig.

comunque il fatto che alcune distro includano o no un supporto per un certo device è totalmente a discrezione di chi fa la distribuzione. alla fine si tratta solo di configurare il kernel includendo come modulo il supporto per quel device. knoppix lo fa perchè si propone come sistema operativo "general purpose" nel senso che è diretto verso una vasta gamma di utenti, che magari vogliono ritrovarsi tutto già bello pronto. evidentemente gli sviluppatori di qilinux hanno pensato che gli utilizzatori della loro distribuzione siano già abbastanza esperti e che sappiano ricompilarsi il kernel per le proprie esigenze e il proprio hardware.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 13:06   #13
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
P.S. Non riesco a non ridere quando leggo la tua firma.


VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 13:17   #14
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
bene allora il modulo da caricare si chiama forcedeth. per caricare il modulo devi dare il comando

modprobe forcedeth

e quindi configuri la scheda di rete assegnandole un indirizzo con ifconfig.
Buono a sapersi (che è la mia personalissima rivisitazione di "grazie dell'aiuto" ).

Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
comunque il fatto che alcune distro includano o no un supporto per un certo device è totalmente a discrezione di chi fa la distribuzione. alla fine si tratta solo di configurare il kernel includendo come modulo il supporto per quel device. knoppix lo fa perchè si propone come sistema operativo "general purpose" nel senso che è diretto verso una vasta gamma di utenti, che magari vogliono ritrovarsi tutto già bello pronto. evidentemente gli sviluppatori di qilinux hanno pensato che gli utilizzatori della loro distribuzione siano già abbastanza esperti e che sappiano ricompilarsi il kernel per le proprie esigenze e il proprio hardware.
Penso anch'io, sarà probabilmente una questione di cosa e soprattutto di quanto includere a supporto in una distribuzione, il che mi porta a volgere lo sguardo qui sul comodino, dove la Sarge (e relativa rivista a corredo) mi aspettano da stamattina. So per certo che a lei non fregherà nulla di farmi vedere l'hardware al volo, quindi mi preparo ad una lunga lotta.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 16:09   #15
BananaPower
Senior Member
 
L'Avatar di BananaPower
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
Per la SARGE...
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge

Come vedi è facile facile da installare.... oramai ... fà tutto anche lei .
Poi da lì ... te la configuri come ti piace... dalla Knoppix-Ubuntu-Kubuntu ... alla ultima Debian-Fork che trovi in giro ...

Su LINUX & C .. hai 2 DVD (con 4 distro...) 5,90 euro e passa la paura.
__________________

[-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running
ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower
BananaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 16:29   #16
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da BananaPower
Ottima, grazie.

Quote:
Originariamente inviato da BananaPower
Su LINUX & C .. hai 2 DVD (con 4 distro...) 5,90 euro e passa la paura.
Ho già preso Linux Pro con Sarge su dvd e piccola guida allegata (avrei voluto scaricarmi l'iso ma il masterizzatore dvd ultimamente si sta ribellando), appena posso mi ci metto.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v