| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  28-07-2005, 21:53 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Feb 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7029
				 | 
				
				tracce cilindri e cluster
			 
		vorrei sapere in maniera semplice cosa sono   più precisamente mi serve semplicemente di sapere chi contiene cosa; ad es. so per certo che un settore è un insieme di (solitamente) 512 bytes, che una traccia contiene numerosi settori (18 in un comune floppy) e che un cilindro contiene numerose tracce (2 in un comune floppy); è giusto tutto ciò? e invece un cluster ched'è?  thx   | 
|   |   | 
|  28-07-2005, 21:56 | #2 | |
| Bannato Iscritto dal: Feb 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7029
				 | 
		quoto anche una parte della documentazione del file system FAT (che sto leggendo): Quote: 
 e come mai questo fatto della "misconception" circa il numero massimo di byte per cluster? come mai non deve superare i 32K? | |
|   |   | 
|  28-07-2005, 23:21 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 
					Messaggi: 906
				 | 
		Un dischetto contiene 1440 Kb (2 facce, 80 tracce, 18 settori, pari a 2880 cluster da 512 byte, pari a 1474560 byte).  Su un dischetto formattato in modo standard (1,44 MB o 1440 KB) ci sono 2880 cluster, ciascuno può contenere 512 bytes. I primi 2880-2847=33 (numerati da 0 a 32) vengono utilizzati per il boot sector, le due copie della FAT e la directory. Perciò i dati cominciano ad essere memorizzati a partire dal cluster 33. Di conseguenza lo spazio "effettivo" su disco è di 2847*512=1,457,664 bytes. Un cluster contiene contiene 512 byte. Un cluster giostra 512 byte Dipende dalla FAT fai una ricerca per FAT12, FAT16, FAT32. Il VFAT oppure File Allocation Table ciao | 
|   |   | 
|  29-07-2005, 09:15 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 15625
				 | Quote: 
 Il "cluster" invece è una unità logica di allocazione definita per un file system, normalmente multiplo potenza di 2 di 512. Non ha particolari relazioni con i parametri CHS. 
				__________________ 0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 | |
|   |   | 
|  29-07-2005, 15:25 | #5 | |
| Bannato Iscritto dal: Feb 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7029
				 | Quote: 
  ma non ho ben capito a quanto corrisponde normalmente un cluster... "multiplo potenza di 2 di 512"?  c'era forse un errore di battitura? normalmente i file system (diciamo i FAT32) come definiscono un cluster? 512 byte? grazie   | |
|   |   | 
|  29-07-2005, 15:26 | #6 | 
| Bannato Iscritto dal: Feb 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7029
				 | 
		ah, un'altra cosa: cos'è invece quello che (sempre nel doc che sto leggendo) viene definito "head"? thx
		 | 
|   |   | 
|  29-07-2005, 15:37 | #7 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 15625
				 | Quote: 
 Quote: 
 Sui floppy mi sembra che si usi proprio 512 byte, sono piccoli e non ha senso sprecare spazio per cluster più grandi. (se non vado errato, sui floppy non si usa la fat32 ma la "fat12": http://www.pcguide.com/ref/hdd/file/partSizes-c.html ) Quote: 
 
				__________________ 0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 | |||
|   |   | 
|  30-07-2005, 11:30 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 
					Messaggi: 1459
				 | 
		tra l'altro, in molti FS la dimensione dei cluster dipende dalla dimensione del disco (nel senso ke partizioni + grandi spesso provocano una formattazione con cluster + grandi - nn so se sia una limitazione propria dei FS, o una scelta voluta...). Come dice ilsensine, inoltre, essendo un cluster la + piccola unità di allocazione su disco, una dimensione troppo elevata può portare a spreki di spazio. Se hai una dimensione di cluster di 4k e scrivi un file di 15 byte, quel file occuperà cmq su disco 4k, in quanto lo spazio rimanente nn è riutilizzabile. ciauz | 
|   |   | 
|  30-07-2005, 11:47 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 11471
				 | Quote: 
 ciao   | |
|   |   | 
|  30-07-2005, 11:50 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 
					Messaggi: 1459
				 | 
		azz davvero? figatona...su quale FS? ext3?
		 | 
|   |   | 
|  30-07-2005, 13:13 | #11 | 
| Bannato Iscritto dal: Feb 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7029
				 | 
		NTFS forse?   inutile, inutile, io sono maicrosoftiaaaaanooooo...!!       | 
|   |   | 
|  30-07-2005, 14:11 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 15625
				 | Quote: 
   Però non usa quasi nessuno questa possibilità, in quanto ha un certo impatto sulle prestazioni. 
				__________________ 0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










