Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2005, 21:53   #1
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
tracce cilindri e cluster

vorrei sapere in maniera semplice cosa sono
più precisamente mi serve semplicemente di sapere chi contiene cosa; ad es. so per certo che un settore è un insieme di (solitamente) 512 bytes, che una traccia contiene numerosi settori (18 in un comune floppy) e che un cilindro contiene numerose tracce (2 in un comune floppy); è giusto tutto ciò? e invece un cluster ched'è?

thx
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 21:56   #2
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
quoto anche una parte della documentazione del file system FAT (che sto leggendo):
Quote:
Number of sectors per allocation unit. This value must be a power of 2 that is greater than 0. The legal values are 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, and 128. Note however, that a value should never be used that results in a “bytes per cluster” value (BPB_BytsPerSec * BPB_SecPerClus) greater than 32K (32 * 1024). There is a misconception that values greater than this are OK. Values that cause a cluster size greater than 32K bytes do not work properly; do not try to define one. Some versions of some systems allow 64K bytes per cluster value. Many application setup programs will not work correctly on such a FAT volume.
questa era la spiegazione del significato del parametro BPB_SecPerClus (settori per cluster) del BIOS Parameter Block (BPB); cos'è una "unità di allocazione"? (sembra essere il modo in cui definisce un cluster...)
e come mai questo fatto della "misconception" circa il numero massimo di byte per cluster? come mai non deve superare i 32K?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 23:21   #3
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Un dischetto contiene 1440 Kb (2 facce, 80 tracce, 18 settori, pari a 2880 cluster da 512 byte, pari a 1474560 byte).


Su un dischetto formattato in modo standard (1,44 MB o
1440 KB) ci sono 2880 cluster, ciascuno può contenere 512 bytes. I primi
2880-2847=33 (numerati da 0 a 32) vengono utilizzati per il boot sector, le
due copie della FAT e la directory. Perciò i dati cominciano ad essere
memorizzati a partire dal cluster 33. Di conseguenza lo spazio "effettivo" su
disco è di 2847*512=1,457,664 bytes.

Un cluster contiene contiene 512 byte. Un cluster giostra 512 byte

Dipende dalla FAT fai una ricerca per FAT12, FAT16, FAT32. Il VFAT oppure File Allocation Table


ciao
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 09:15   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104
e invece un cluster ched'è?
I parametri CHS di cui hai parlato servono a descrivere "fisicamente" il dispositivo di storage. Nota che ormai sono purametre "virtuali" (un tempo descrivevano realmente la "fisicità" del disco, e per i floppy è ancora così; ora sono solo una convenzione di indirizzamento del disco) e, purtroppo, non univoci (per gli hd è meglio una descrizione LBA o LBA48).

Il "cluster" invece è una unità logica di allocazione definita per un file system, normalmente multiplo potenza di 2 di 512. Non ha particolari relazioni con i parametri CHS.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 15:25   #5
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
I parametri CHS di cui hai parlato servono a descrivere "fisicamente" il dispositivo di storage. Nota che ormai sono purametre "virtuali" (un tempo descrivevano realmente la "fisicità" del disco, e per i floppy è ancora così; ora sono solo una convenzione di indirizzamento del disco) e, purtroppo, non univoci (per gli hd è meglio una descrizione LBA o LBA48).

Il "cluster" invece è una unità logica di allocazione definita per un file system, normalmente multiplo potenza di 2 di 512. Non ha particolari relazioni con i parametri CHS.
ti ringrazio per la spiegazione
ma non ho ben capito a quanto corrisponde normalmente un cluster... "multiplo potenza di 2 di 512"?
c'era forse un errore di battitura?
normalmente i file system (diciamo i FAT32) come definiscono un cluster? 512 byte? grazie
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 15:26   #6
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
ah, un'altra cosa: cos'è invece quello che (sempre nel doc che sto leggendo) viene definito "head"? thx
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 15:37   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104
ti ringrazio per la spiegazione
ma non ho ben capito a quanto corrisponde normalmente un cluster... "multiplo potenza di 2 di 512"?
c'era forse un errore di battitura?
No. In genere i cluster sono di dimensione pari a 512*2^n, con n variabile. Il "512" è stato scelto proprio in quanto è l'elemento più piccolo che puoi accedere su un disco.
Quote:
normalmente i file system (diciamo i FAT32) come definiscono un cluster? 512 byte?
...o suoi multipli 2^n.
Sui floppy mi sembra che si usi proprio 512 byte, sono piccoli e non ha senso sprecare spazio per cluster più grandi.
(se non vado errato, sui floppy non si usa la fat32 ma la "fat12": http://www.pcguide.com/ref/hdd/file/partSizes-c.html )
Quote:
ah, un'altra cosa: cos'è invece quello che (sempre nel doc che sto leggendo) viene definito "head"? thx
Quello che hai chiamato "tracce", credo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 11:30   #8
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
tra l'altro, in molti FS la dimensione dei cluster dipende dalla dimensione del disco (nel senso ke partizioni + grandi spesso provocano una formattazione con cluster + grandi - nn so se sia una limitazione propria dei FS, o una scelta voluta...). Come dice ilsensine, inoltre, essendo un cluster la + piccola unità di allocazione su disco, una dimensione troppo elevata può portare a spreki di spazio. Se hai una dimensione di cluster di 4k e scrivi un file di 15 byte, quel file occuperà cmq su disco 4k, in quanto lo spazio rimanente nn è riutilizzabile.


ciauz
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 11:47   #9
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer
Se hai una dimensione di cluster di 4k e scrivi un file di 15 byte, quel file occuperà cmq su disco 4k, in quanto lo spazio rimanente nn è riutilizzabile.
Anche questo dipende dal fs usato. Su alcuni per esempio questo non succede.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 11:50   #10
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
azz davvero? figatona...su quale FS? ext3?
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 13:13   #11
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
NTFS forse?
inutile, inutile, io sono maicrosoftiaaaaanooooo...!!
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 14:11   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer
azz davvero? figatona...su quale FS? ext3?
reiserfs

Però non usa quasi nessuno questa possibilità, in quanto ha un certo impatto sulle prestazioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v