Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2005, 15:43   #1
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
[AIUTO URGENTE!] Statistica: gaussiana...

Ciao a tutti!
Mi spiace per la richiesta urgente, ma la mia preparazione all'esame di statistica procedeva abbastanza bene fino a quando non sono incappato in questo esercizio..Probabilmente mi stò perdendo in un bicchier d'acqua, chiedo consiglio a voi:



1)Non vi chiedo di svolgerlo! Datemi solo una dritta...

2) Ho calcolato media e varianza, ma ho un enorme dubbio sul problema stesso.

Per stabilire quanto sia ottimale la scelta della gaussiana devo utilizzare il test del Chi^2..Per questo test devo confrontare i dati ottenuti con queli teorici: ovvero devo usare la probabilità che mi fornisce la gaussiana.

Ma la funzione di Gauss, dannata lei, non fornisce probabilità per variabili continue in un determinato range?
La VA che mi è stata data è discreta..

Insomma..Come estrapolo dalla Gaussiana che mi sono construito il numero di uscite che mi aspetto ad esempio per il valore "250"?

Forse ho capito male tutto...

3) Il punto b) in effetti mi risulta facile e non mi da grossi problemi...

PS: forse ho capito..Se io nell'espressione della Gaussiana sostituisco ad "x" 250 e poi moltiplico per il numero totale di eventi, ottengo il conteggio di uscite teorico per quel valore?
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [

Ultima modifica di nin : 17-07-2005 alle 15:55.
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 20:15   #2
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090

Rinnovo la rischiesta..mi spiace ma mi sento il fiato sul collo! (leggi "domani" )
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 21:12   #3
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Mi dispiace ma nn so come aiutarti, cmq UP
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 21:40   #4
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Per unattimo ci ho sperato... Beh grazie comunque
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 22:24   #5
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
Devi dividere i dati in intervalli, e poi calcolare la frequenza teorica che è definita come:

N*(F(Ys)-F(Yi))

dove N è il numero di osservazioni, F è la funzione di densità cumulata, Ys è l'estremo superiore dell'intervallo e Yi è quello inferiore.

Spero sia giusto. Ciao
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 22:31   #6
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Quote:
Originariamente inviato da checcot
Devi dividere i dati in intervalli, e poi calcolare la frequenza teorica che è definita come:

N*(F(Ys)-F(Yi))

dove N è il numero di osservazioni, F è la funzione di densità cumulata, Ys è l'estremo superiore dell'intervallo e Yi è quello inferiore.

Spero sia giusto. Ciao
Il fatto è che i miei dati sono discretizzati e mi devo riferire a quei valori per il confronto con la gaussiana...Non posso prendere degli intervalli che decido io.

Senza considerare che in effetti fra un valore e l'altro, poniamo fra 250 e 300, non cade nessun dato...Forse non ho ben capito il tuo consiglio!
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 11:29   #7
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da nin

PS: forse ho capito..Se io nell'espressione della Gaussiana sostituisco ad "x" 250 e poi moltiplico per il numero totale di eventi, ottengo il conteggio di uscite teorico per quel valore?
A me la risposta alla tua domanada sembra semplice, ma forse non ho ben capito. Lo dici anche tu in quello che ho quotato. La gaussiana e' chiaramente normalizzata (essendo una distribuzione di probabilita') a 1 quindi poi tu devi moltiplicare il valore che lei ti da per il numero totale di eventi che tu hai e ottieni quello che ti aspetti teoricamente per quel valore.
Poi applichi la formula del chi-quadro tra i valori ottenuti e quelli teorici. Il fatto che la tua variabile aleatoria sia discreta non e' un problema, solitamente la maggior parte delle variabili lo e' (magari non lo e' in natura, ma poi quando le misuri solitamente sei "costretto" a campionare e quindi a discretizzare).
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 13:41   #8
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Si è la conclusione cui sono arrivato anche io..
Ma quando si passa da, vedi immagine, 250 a 300 con un salto nel buio nel mezzo e leggi sul tuo libro che la Gaussiana fornisce probabilità per eventi continui (quindi intervalli)..Ci sono rimasto un pò di stucco ecco.

Ho provato anche a svolgere l'esercizio così, vengono dei valoracci..Proverò a rifare i calcoli..
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 15:18   #9
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da nin
Si è la conclusione cui sono arrivato anche io..
Ma quando si passa da, vedi immagine, 250 a 300 con un salto nel buio nel mezzo e leggi sul tuo libro che la Gaussiana fornisce probabilità per eventi continui (quindi intervalli)..Ci sono rimasto un pò di stucco ecco.
Infatti quella e' la teoria, poi nella realta' succede che tu hai dei set di dati discreti sui quali devi fare fit utilizzando varie distribuzioni e vedendo, tramite i vari test (tra cui il chi quadro) qual'e' quella che li approssima meglio.

Ma il chi quadro quanto ti viene, e Xmedio come l'hai calcolato ? e sigma ?
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 15:51   #10
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
Infatti quella e' la teoria, poi nella realta' succede che tu hai dei set di dati discreti sui quali devi fare fit utilizzando varie distribuzioni e vedendo, tramite i vari test (tra cui il chi quadro) qual'e' quella che li approssima meglio.

Ma il chi quadro quanto ti viene, e Xmedio come l'hai calcolato ? e sigma ?
Media 372, sigma 82...ho usato le funzioni statistiche della calcolatrice
I valori mi sembrano comunque ragionevoli, non penso siano sbagliati..
Ma il Chi quadro mi da questo incredibile risultato: 10606!!!
No comment..

Insomma, ho formulato la gaussiana con la media e sigma che ho trovato.
Poi per ogni valore della X (quindi 250, 300, 350...) ho calcolato il valore della gaussiana e moltiplicato per il numero TOTALE di eventi (ovvero sommatoria di X per la frequenza di ogni lancio).
Poi ho applicato la formula per il Chi quadro ridotto, considerando 6 gradi di libertà...e il risultato è quello.
O sbaglio qualcosa, o il professore ci piglia per il fondoschiena...
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 18:35   #11
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Come hai fatto mi sembra giusto, a parte il fatto che i tuoi gradi di libertà sono addirittura meno, tre se non erro perchè non hai considerato tre vincoli, ovvero hai usato i tuoi dati per calcolare la media, la varianza e il numero totale di uscite nella tua distribuzione.
Bo, o forse mi sfugge qualcosa, o in realtà i tuoi dati non sono distribuiti "gaussianamente", cmq. 10600 è alto. Quando torno a casa do una occhiata al Taylor.

Quote:
Originariamente inviato da nin
Insomma, ho formulato la gaussiana con la media e sigma che ho trovato.
Poi per ogni valore della X (quindi 250, 300, 350...) ho calcolato il valore della gaussiana e moltiplicato per il numero TOTALE di eventi (ovvero sommatoria di X per la frequenza di ogni lancio).
Poi ho applicato la formula per il Chi quadro ridotto, considerando 6 gradi di libertà...e il risultato è quello.
O sbaglio qualcosa, o il professore ci piglia per il fondoschiena...
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 19:25   #12
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Quote:
Originariamente inviato da Zontar
Come hai fatto mi sembra giusto, a parte il fatto che i tuoi gradi di libertà sono addirittura meno, tre se non erro perchè non hai considerato tre vincoli, ovvero hai usato i tuoi dati per calcolare la media, la varianza e il numero totale di uscite nella tua distribuzione.
Bo, o forse mi sfugge qualcosa, o in realtà i tuoi dati non sono distribuiti "gaussianamente", cmq. 10600 è alto. Quando torno a casa do una occhiata al Taylor.
...pure io mi sono basato sul Taylor .
Si in effetti dovevo dividere per 5 e non per 6, ho dimenticato il numero totale (scordo sempre..).
Beh ancora peggio..

Comunque grazie per l'interessamento
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v