|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
[Proposta/Domanda] La distro
Ciao a tutti...non uccidetemi per quel che dirò
![]() Ho notato 2 cose: - che in ogni discussione viene proposto a qualcuno di cambiare distro (fan club in abbondanza qui!) - che non esiste (almeno su distrowatch) una distribuzione "seria" ma amichevole per 686 con (anche) gnome (eccetto gentoo che non è proprio amichevole) - che praticamente tutti sul forum hanno un processore almeno 686 (dai, chi installa una distro su un 386?!?!?!) Allora perchè non creare una distro nostra (ehm...vostra ![]() Dato che le preferenze generali vanno su Debian/Gentoo (a ragione), proporrei una via di mezzo: ricompilare interamente una Debian (Sarge?) per 686, facendo in modo che si possa scaricare come distro a sè stante. Così si media tra la stabilità di Debian (e il suo apt) e la velocità spropositata di gentoo (e il suo portage). per me sarebbe La distro una così! Domande: - non è che esiste già e mi son appena fatto una bella figura di mm... ![]() - si può fare (senza morire prima intendo)? Cià!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | Ultima modifica di Ciocco@256 : 12-07-2005 alle 14:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
beh, guarda, una distro si puo' anche fare, ma ciò comporta del lavoro enorme e soprattutto significa aggiungere l'ennesima distro all'immensa lista già esistente.
se ti serve una distribuzione ottimizzata i686 e che non sia "difficile" da installare quanto gentoo, prova archlinux che è molto veloce ed ha un buon sistema di gestione pacchetti e dipendenze, che ti da la possibilità di poter installare il pacchettino oppure di compilare. ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
Resta il fatto che una Debian compilata per 686 sarebbe il top (almeno per me). Non si può fare partendo dai cd dei sorgenti scaricabili? Voglio dire, in modo facile, del tipo dai un comando per ricompilare il tutto, aspetti 2 giorni, e poi metti tutti i binari su un cd e sei apposto? Così avrei una distro potente e rapida da diffondere sui miei pc e nel mondo! Certo che se si dovesse comunque partire da zero (pur volendo fare un distro debian based) allora hai ragione, non ne vale la pena. Ho pensato di fare qualcosa di simile con apt-build, salvare i pacchetti da qualche parte e metterli su un cd (o un repository)...ma poi ti troveresti a installarla per 386 e poi aggiornarla completamente a 686, cioè senza senso. Intanto mi appello anche al san PiloZ protettore di Debian ed ai suoi bracci destri ![]()
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
c'era un progetto di debianitalia. come da previsioni è fallito miseramente (il perchè delle previsioni non lo sto a spiegare, sarei un pò troppo acidello
![]() cmq la puoi montare tranquillamente con apt. gli fai compilare i sorgenti e gli dici di creare il pacchetto invece di installarlo. dovrebbero essere circa 10 giga di deb..... buona fortuna ![]() cmq non ti aspettare di andare come una scheggia. cambia davver moooolto poco. se hai provato gentoo dovresti averne un'idea... dimezza il guadagno (che almeno sul mio pc con -O3 -march=athlon-xp era quasi nullo) dato che non usi march e fatti due conti.... 2mesetti di compilazione per guadagnare un 3/4%? a suo tempo lo avevo fatto con gli slackbuild della slack. non è cambiato molto (passando da 486 a -O2 -march=athlon-xp) ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
ah, esiste yoper.
per un pò è andata di moda, così come ubuntu ora ![]() sul forum volavano scritte yoper. sembrava che installandola il sistema dovesse subire una sorta di overclock del 300%. in realtà ha binari per 686, i guadagni vengono invece dall'uso del reiser4 che puioi scegliere in fase di instalazione ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
Io le differenze in "reattività" tra gentoo (686) - mandrake (586) - fedora (586) rispetto a debian/ubuntu le vedo eccome! Specialmente se uso gnome (con kde le noto meno, ma non ho intenzione di usarlo perchè non mi ci trovo proprio). Poi non ho capito una cosa: non c'è il march per 686? Bisogna mettergli un processore specifico? Ad ogni modo se facessi ricompilare ad apt-build con -O3 tutti i pacchetti installati (diciamo i primi 2 cd di debian, non tutti), poi come faccio a creare 2 nuovi cd "debian" fatti in modo che parta l'installazione etc.? Insomma, vorrei creare un "clone" di debian compilato tutto per 686! A meno che qualcuno non voglia fare una bella distro from scratch... ps.: Yoper=provata, molto rapida, sarebbe una mia scelta se mi facesse funzionare il modem adsl (sulla unica versione ufficiale non funziona)...dicono abbiano risolto con la versione beta, peccato che quest'ultima c'è solo con kde.
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
ah, non lo so. io ho solo visto come è stato gestito quello su slackwareitalia....
![]() Quote:
![]() Quote:
O3 è tanto per alcuni pacchetti.... i pacchetti per fare andare blender mi hanno dato grossi problemi già con O2 ciao!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
io ti sto scrivendo da una Gentoo Vidalinux 2 beta già compilata per i686.
gentoo normale non eero mai riuscito ad installarla. questa ha l'installer anaconda di fedora e funziona bene anche come riconoscimento hardware (al volo mi ha settato una ATi ) con porthole incluso e gnome + gDesklets. è mooolto moolto semplice rispetto a Gentoo e la trasformi in gentoo quando vuoi. su un duron 1600 si unstalla in 40 minuti a colpi di mouse, l'unica roba che digiti sono i dati dellla connessione internet e la password di root. è veramente easy e dscheggia già di suo senza compilare niente!! i repository son da cambiare a manina con quelli gentoo-gentoo perchè quelli di base pescano da un mirror dell'università del Massachusset che è aggiornato come il guardaroba di mia zia ... per il resto tutto ok. ne hai provate tante ... una in più ... però occhio che se non vuoi perder tempo a ricompilare i programmi grossi e pesanti per averli ottimizzati... bhè io ti consiglerei un qualche tipo di debian. ho provato Kurumin una knoppix rimaneggiata dai brasiliani ergo sempre debian ... MOOOOLTO Ottima e scorrevole ... prova pure questa.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 12-07-2005 alle 20:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
Il fatto è che mi piace la velocità di gentoo ma non la sua gestione pacchetti che trovo personalmente scomoda o quanto meno non standard (la solita frammentazione delle varie forze linux che avranno dei pro ma secondo me hanno più contro - e che quindi non vorrei fomentare). Quindi ci sono anche problemi "filosofici" diciamo per la scelta delle distro, tendo a scegliere quelle più libere/distribuibili etc... Se devo esser limitato in qualche modo usare Win o Lin non cambia così tanto (dato che le mani sui sorgenti a modificare programmi non le so mettere comunque). Ecco perchè avevo proposto una mediazione tra Debian e Gentoo! A proposito uppo una domanda che ho fatto prima (nel caso accetto volentieri anche qualche link) : Quote:
![]() Comunque grazie a tutti per le dritte/suggerimenti che mi state dando! ![]()
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
bè, se vuoi iniziare una linux FS ... knoppix o debian pura paiono quasi scontate ... ma non son programmatore ergo ... prendi con le pinze ...
però mi pare strano che non trovi nessuna distro da usare come base ... ripropongo la Kurumin (figlia brasiliana di knoppix .... molto snella ed agile).
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
![]() L'obiettivo finale delLa Distro è sostituire in todo windows, e con un sistema che vada meglio di lui in costo/reattività/filosofia (la sicurezza è importante ma su un Desktop anche quella ottenibile con win e un po' di attenzione mi basta). Dopo ricerche e prove innumerevoli su distrowatch, come dici tu è proprio Debian la "base" che vorrei, ma se non riesco a farla "rullare" non raggiungo lo scopo ![]() ![]()
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
io
knoppix lo uso da installato !! da console digita sudo knoppix-installer e segui la procedura di installazione ... facilissima
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 14-07-2005 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1168
|
Un'altra distro ottimizzata per i 686 basata su Fedora e localizzata in italiano in quiandto fatta da italiani è Foxlinux che trovate su www.foxlinux.org
__________________
Trattato e concluso con:RedBlack9 nicola1985 KHAMBRA oldfield jokervero VitOne nightmare78 MaxP4 Salvatore.Caligiuri Darkmistery00 ilcalmo Maurizio979,g0ldf3n1x, ecc..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
beh, gente, io starò per dire quasi un'eresia (chi mi conosce lo sa) ma sarebbe bello se avessimo una distribuzione che abbia tanti pacchetti come la debian ma che sia i686 di suo (anche i pkg) e che abbia gli init bsd (archlinux soddisfa questi ultimi due requisiti). devo rimangiarmi ciò che ho detto qualche post fa su archlinux: l'ho messa ad un amico l'altra mattina, l'ho aggiornata un po' ma a parte l'installazione un po' macchinosa (che c'è sempre stata) non mi ha dato grandissime soddisfazioni (io avevo provato una versione più vecchia e funzionava tutto bene) tanto che gli ho rimesso la slackware aggiornata a current. a casa io uso la distro su cui è basata archlinux, cioè CRUX e devo dire che ultimamente mi sto trovando bene, a parte alcuni errori nei port (e quando stai a compilare 3 ore le qt o gnome e ti caccia un errore è brutto). La trovo molto veloce, più di slackware (beh, compilo quasi tutto...).
inoltre, ciocco@256, stai attento a quando ricompili che software non vogliono opzioni troppo spinte: per esempio firefox con le opzioni che uso di default per compilare (-O3 -march=athlon-tbird -mmmx -m3dnow -pipe -fomit-frame-pointer) dopo mi segfaulta, mentre compilato con -O2 -march=i686 -pipe va benissimo. ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2435
|
Quote:
![]()
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
Ultima modifica di PiloZ : 14-07-2005 alle 23:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
Chiamatemi pure ciocco e basta ![]() ![]() Con kde ci sono progetti anche italiani per 686(o586) come Fox o QiLinux, ma gnome? Knoppix è per 486, Crux usa tar.gz e non ho ben capito se ti devi risolvere le dipendenze a manina o no, Archlinux non dà soddisfazioni,etc. Vedete che non esiste ancora La Distro ![]() Famola tutti insieme! Così suggeriremo a tutti la "Hwupgrade Distro" (ok ok, volo più basso...) Cmq finalmente si è capito quello che vorrei: distro con tanti pacchetti standard (e cioè .deb oppure .rpm) tutta per 686 (ad uno stadio molto ![]() Ricapitolando: diventerei operativo iniziando a ricompilare un po' di pacchetti con ubuntu in modo da non perdermi a ricompilare pacchetti poco utili (tanto i sorgenti son sempre quelli, se compilo con apt-build da ubuntu ottengo pacchetti compatibili anche per Debian? lui usa gcc3.3 giusto? mi conviene usare gcc4.0 e creare i .deb dopo? i pareri in rete sono discordanti sulle versioni di gcc...) Dopodichè inizio col creare un repository da cui aggiornarsi il sistema (che dite?), in attesa di capire come fare a creare un cd avviabile con installazione etc. A proposito, mi suggerite una listina di pacchetti fondamentali per le prestazioni da iniziare a ricompilare? Io direi libc6, libgtk2.0, x-window-system-core, gnome-core, gnome-extra. Che dite? Altro? ![]() Per la compilazione mi fido dei consigli, -O2 -march=i686 -pipe (anche se eclissi perchè compili firefox così? Lui non è già compilato per 686?). La cosa degli init di BSD non l'ho capita, appena ho tempo vado a documentarmi un po' in attesa di una spiegazioncina in più magari ![]() Cmq sembrate tutti soddisfatti delle vostre distro...credevo che l'idea di una distro desktop coi pacchetti giusti (gnome in primis) e 686 avrebbe fatto gola a più persone ![]() ![]() [OT1] Che ubuntu non piaccia/non funzioni come volete non significa che vada demonizzata! Anche a me alcune distro non piacciono (tipo Mandriva), ma capita anche che la consigli a qualcuno, mica dico che fa schifo, dico che personalmente non mi piace. [/OT1] [OT2] al momento ho messo ubuntu perchè - sta in 1 cd (=meno roba da scaricare/meno software inutile installato(non c'è ![]() - ha software aggiornato (con la mia connessione scaricare sarge e aggiornare a sid mi viene l'angoscia prima) e "supportato" ufficialmente - ha un sacco di pacchetti grazie a Debian (anche se teoricamente non sono compatibili in realtà molti vanno lo stesso) - ha guide e wiki ultra facili da reperire - è prima su distrowatch (o son tutti cretini che la usano o una qualche validità ce l'ha) - al suo interno ha ex-sviluppatori Debian (che qualcosa capiranno) - sembra esser supportata alla grande (anche se ciò mi spaventa...nel senso che ho il terrore che diventi a pagamento) [/OT2] [OT3] Ovvio che Ubuntu non è perfetta...non avrei aperto il 3d altrimenti ![]() Per favore non parliamo più di Debian vs Ubuntu (inizio io a smettere e scusarmi per gli OT) che se n'è già parlato in una discussione apposita tempo fa... [/OT3]
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | Ultima modifica di Ciocco@256 : 15-07-2005 alle 10:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
allora... CRUX ormai risolve le dipendenze grazie a prt-get (fatto dallo stesso sviluppatore di apt) o ad ilenia (un tool tutto italiano sviluppato dal progetto CRUX-IT), ma è totalmente a sorgenti (ecco perchè la necessità di compilare firefox, il binario non è i686, ma i486 mi pare). Il problema di CRUX è la gestione del sistema di ports da parte dei mainteiners: in pratica è una struttura decentralizzata: i port base ed opt li fa per liden (il tipo che fa la distro), mentre contrib ed unmainteined li fa il clc (crux linux community) e poi ci sono tanti repository NON ufficiali fatti dagli utenti (anche io me ne sto facendo uno). Sinceramente trovo questo tipo di organizzazione confusa e poco efficace. Nella Mailing List ufficiale di CRUX si parla di centralizzare il sistema dei ports e renderlo stile gentoo, quindi un solo repository o pochi repos (magari divisi per tipologie di software).
Gli init dei sistemi GNU/Linux si dividono in sysV e BSD: la differenza è sostanziale, ma è molto lunga da spiegare, dovresti vedere gli init di una slackware o di una CRUX; a grandi linee, c'è una dir rc.d in cui ci sono i vari script che partono per qualsiasi runlevel e i file per i moduli, mentre ci sono gli script rc.runlevel (rc.{0-6}) che fanno cose specifiche per ogni runlevel. Se confronti con gli init della tua ubuntu vedrai le differenze; ti accorgerai che nel sysV per ogni runlevel ci stanno tutti gli script che devono partire o non partire e che sono dei link simbolici allo script in init.d. ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| Ultima modifica di eclissi83 : 15-07-2005 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.