Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2005, 08:43   #1
Adamantio
Senior Member
 
L'Avatar di Adamantio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3710
Informazioni varie:

Ieri, grazie al terribile caldo che avevo nel case e che c era fuori dal case , il mio fido hd ibm pata da 60gb dopo aver emesso un rumoraccio di cocci rotti mi ha lasciato

1) Ora mi chiedo, è normale che anche se non mi boota all avvio, il disco scaldi lo stesso ed emetta un rumore di piatti che girano?? Un disco morto non deve essere MORTO!!??

2) Dal momento che non boota credo non sia possibile, con programmi scaricabili da internet, recuperarne i dati????

3) Visto che devo ricomprare un altro hd pata o sata che usero principalmente per lo storage, mi consigliate di comprarlo esterno od interno, pata o sata???
- Quali sono i migliori esterni AFFIDABILI che non facciano come il mio vecchio ibm??

4) A proposito l ibm quanti anni garantisce i propri hd interni pata?? Sul disco c e scritto che e del dicembre 2001 ma io l ho comperato nel maggio 2002, scrivendo il codice sul sito imb mi dice che la garanzia scadeva nel 2004,
- Quindi io ho sbagliato io a comperare un hd vecchio di un anno??
- O potrei chiedere al negoziante se mi allunga la garanzia lui di un anno, visto che ho ancora la fattura??

Mi sono letto un po di faq ma non ho trovato nulla che servissa al mio caso, cmq MM ha fatto proprio unabella guida!!!!
Adamantio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 09:42   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Si è probabilmente rovinato il supporto magnetico, magari perché la testina ha toccato il piatto, o magari si è rovinato il supporto di rotazione dei piatti, introducendo vibrazioni, con lo stesso risultato
Di fatto la scheda elettronica funziona, l'alimentazione pure ed il motore anche, quindi il disco fisicamente continua a funzionare, ma non riesce più a svolgere la sua funzione

Visti i rumori, direi che le probabilità di recupero dati sono molto scarse
Se comunque il bios lo vede all'avvio del PC, ci puoi sempre provare, avviando il sistema con un altro disco e provando a leggere questo

I SATA non mi stanno particolarmente simpatici, ma ultimamente le cose sono migliorate notevolmente, anche se la questione del F6 e dei driver permane
Del resto l'evoluzione dei PC va in quel senso, quindi.....
Scegli un po' tu, non cambia molto da un punto di vista funzionale, anzi, direi niente

Secondo me, i dischi esterni vanno acquistati solo se se ne ha bisogno o si hanno particolari difficoltà nel case
I dischi esterni:
- costano di più e sono più lenti
- si leggono tramite interfaccia (USB o Firewire) e qualche volta ci sono problemi con alcune operazioni di test e manutenzione
- ci vuole un'alimentazione supplementare
- ci vuole un box ben ventilato altrimenti li friggi
Insomma, per uso sporadico e trasposrto dati vanno bene, per uso intensivo, secondo me, no

I dischi più affidabili non esistono, ma tutti sono soggetti ad un minimo di rischio
Nel tuo caso, se il disco ha lavorato per oltre 3 anni direi che, anche se la cosa non fa piacere, non ci sio possa lamentare molto
Se poi quel disco non ha mai avuto un raffreddamento, direi che le cose sono andate decisamente bene
Non credere che le aspettative dei dischi attuali siano statisticamente superiori: i dischi attuali, rispetto a quelli di 10 anni fa, sono molto più sofisticati, densità infinitamente superiore, ma senz'altro un po' più fragili e delicati

All'epoca del tuo acquisto la garanzia dei dischi era di 1 anno presso il rivenditore e 3 anni presso il costruttore, quindi il rivenditore non ha niente a che vedere (e comunque i 3 anni dall'acquisto sono scaduti)
Per la questione di averlo comprato "già vecchio", in realtà c'è uno scarto di 5 mesi, che all'epoca magari erano normali tempi fisiologici per la distribuzione o poco più


Tutto chiaro?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 10:14   #3
Adamantio
Senior Member
 
L'Avatar di Adamantio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3710
Bheee che dire... PIU' CHIARO DI COSI SI MUORE !!!!
Hai superato ogni mia aspettativa, direi ottimo lavoro !!
Anche se avrei preferito sentirmi dire: SI!!! SI PUO AGGIUSTARE TUTTO !!!

All avvio dopo aver caricato il floppy, quando carica l hd, mi passano delle scritte velocissime in fondo al monitor, solo di una riga proprio l ultima in fondo,e poi mi fa una schermata nera con le stesse scritte di che escono quando non hai ataccato l alimentazione del disco.
Se provo a fomattarlo mi dice che non c e nulla da formattare^^
Quindi non partirà mai credo?? no??

Adesso, appurato che sono rimasto solo con il mio sata maxtor 120gb nuovo di 2 mesi e che ho un case antec slk 3000b con ventolozzo da 120mm davanti agli hd

- Se mi compero un altro hd sata e lo metto come secondario senza installarci sopra nessun OS il suddetto disco si usurerà comunque allo stesso modo del primario?? anche se lo uso sporadicamente??
- Installare su + hd lo stesso sistema operativo crea problemi?? prima facevo in quel modo e swicciavo dal bios l hd che mi serviva.
- Invece di prendere un hd esterno non conviene prenderne uno interno e poi comprare un cassetino esterno?? che accendo e spengo a piacimento sporadicamente per fare copie allungandogli la vita?? se si quali mi consigli e meglio firewire o usb2 ??
- Se mi faccio un raid 1 con un altro hd uguale al mio (credo quello che salva i dati su 2 hd vedendone solo uno) usuro contemporaneamente 2 hd, no?? (che per me credo sia uno spreco di soldi)

Se hai altri consigli sul da farsi sono bene accetti, da chi è competente come te in materia!!!
Grazie e ciao
Adamantio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 11:14   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
La procedura di avvio che mi descrivi sembra proprio quella in modalità provvisoria
Quindi se quell'avvio è fatto con il disco incriminato, direi che il disco sembra funzionare e quindi si può tentare qualche recupero
Il fatto che non concluda può significare semplicemente che si sono corrotte parti del sistema operativo
A questo punto, con qualche speranza in più, installerei il SO su altro disco ed avvierei da quello, per poi verificare se questo è leggibile ed i dati sono recuperabili

La questione usura non l'ho capita: non è che il SO usura il disco
Forse ti riferisci al fatto che lavora di più la testina, ma questo dipende ovviamente da quanti dati leggi sul primo e sul secondo
Non mi pare il caso di parlare proprio di usura, quanto di mole di lavoro svolto dalle testine e dall'attuatore (forse la parte più delicata del disco), ma anche questo è un parametro puramente indicativo

Prendendo un cassetto esterno, spendi sicuramente meno che non comprare il disco già pronto, ma eventualmente valuta anche i cassetti estraibili (se il tuo problema non è trasportare il disco per collegarlo ad altro PC)
Purtroppo i cassetti estraibili, quelli seri con ventilazione, costano non poco
Se, alla fine, il problema sono le copie di salvataggio, allora il box esterno potrebbe effettivamente essere una soluzione pratica e veloce

Il RAID 1 nel tuo caso non ce lo vedo e, a parte la questione "usura", sprechi un disco, quando comunque, anche con il RAID, le copie di riserva vanno sempre fatte

Io proverei a testare il disco intanto con l'apposita utility e, ripeto, può anche darsi che qualcosa sia recuperabile, visto che il sistema si avvia
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 12:09   #5
Adamantio
Senior Member
 
L'Avatar di Adamantio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3710
>>> La procedura di avvio che mi descrivi sembra proprio quella in modalità provvisoria
Quindi se quell'avvio è fatto con il disco incriminato, direi che il disco sembra funzionare e quindi si può tentare qualche recupero
Il fatto che non concluda può significare semplicemente che si sono corrotte parti del sistema operativo
A questo punto, con qualche speranza in più, installerei il SO su altro disco ed avvierei da quello, per poi verificare se questo è leggibile ed i dati sono recuperabili <<<

Facendo partire il sistema dal disco sata, buono, non mi rileva il disco pata incriminato.

>>> Io proverei a testare il disco intanto con l'apposita utility e, ripeto, può anche darsi che qualcosa sia recuperabile, visto che il sistema si avvia <<<

Se il disco non lo rileva come si fa a testarlo?? A che utility ti riferisci?? Devo farla partire dal floppy??

X i cassetti esterni cosa mi consigli, credo che sia la soluzione migliore x le mie eigenze e per i costi, hai qualche marca o modello che consigli vivamente??
Meglio il collegamento firewire o l usb2 ??
Su questo campo non ho punti di riferimento^^
Grazie ancora x la disponibilità
Adamantio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 19:40   #6
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Ma se il sistema si avvia... a questo punto non ho capito da dove si avvia...
Ma anche il SATA ha il SO?
Se si, allora non l'avevo capito....
Comunque il nodo sta nella domanda iniziale: il bios vede il disco PATA in fase di avvio?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 08:37   #7
Adamantio
Senior Member
 
L'Avatar di Adamantio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3710
Quote:
Originariamente inviato da MM
Ma se il sistema si avvia... a questo punto non ho capito da dove si avvia...
Ma anche il SATA ha il SO?
Se si, allora non l'avevo capito....
Comunque il nodo sta nella domanda iniziale: il bios vede il disco PATA in fase di avvio?
Il sistema si avvia con il disco pata, ma solo in modalità provvisoria e se provo a trasferire i file si blocca il disco.
Anche il sata ha il SO e a volte me lo rileva, ma se provo a trasferire file anche da li si blocca tutto.
Il bios vede il disco pata solo in modalita provvisoria.

Ieri ho provato una formattazione a basso rilievo, con il fitnes di IBM ma mi si bocca prima di arrivare al pannello di controllo, quando carica le periferiche master e slave
Viene fuori una " /A: DNF " o una cosa del genere lampeggiante tipo comando Dos non so cosa scriverci. Ne sapete qualcosa??
Il disco di boot ibm funziona su altri dischi ibm
Adamantio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 15:27   #8
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Scusa, sarà il caldo, ma ho perso il filo della situazione....

Prima mi pareva di capire che il disco non partiva proprio, poi che si avviava, ma non completava l'avvio, poi desso che completa l'avvio ma solo in modalità provvisoria.... non ci capisco più niente onestamente

Un altra cosa che ancora non ho capito è se vuoi tentare di recuperare i dati oppure non ti interessa
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 15:52   #9
Adamantio
Senior Member
 
L'Avatar di Adamantio
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3710
Quote:
Originariamente inviato da MM
Scusa, sarà il caldo, ma ho perso il filo della situazione....

Prima mi pareva di capire che il disco non partiva proprio, poi che si avviava, ma non completava l'avvio, poi desso che completa l'avvio ma solo in modalità provvisoria.... non ci capisco più niente onestamente

Un altra cosa che ancora non ho capito è se vuoi tentare di recuperare i dati oppure non ti interessa
Hai ragione !!
Il disco dalla prima volta era migliorato, ma quando ieri sera ho provato a smanettare con l aformattazione a basso livello ha iniziato e si e bloccato.
Adesso credo sia definitivamente morto^^
Per i dati mi interessava recuperare qualcosa, ma era + per capire cosa fare nel caso si ripresentasse la cosa in futuro, visto che era il disco dove tenevo solo i programmi e i giochi (fortunatamente)
Cmq grazie possiamo anche terminare qui.
Sei stato molto gentile alla prossima, anche se spero di no!!
Mi rimane da sapere che box estermo mi consigli, se vuoi anche qualche link in pvt
Adamantio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 16:05   #10
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non ne conosco, perché non li ho mai usati....
Comunque in questo momento in questa sezione ci sono diverse discussioni in merito
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 16:40   #11
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Quote:
Originariamente inviato da MM
I SATA non mi stanno particolarmente simpatici, ma ultimamente le cose sono migliorate notevolmente, anche se la questione del F6 e dei driver permane
Del resto l'evoluzione dei PC va in quel senso, quindi.....
Scegli un po' tu, non cambia molto da un punto di vista funzionale, anzi, direi niente

mi chiarisci la parte evidenziata? io ho un sata però non ho premuto f6 durante l'installazione di win
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 16:51   #12
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Alcuni chipset di alcune schede madri non ne hanno bisogno, ma al momento non sono molte
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 17:04   #13
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Io con la configurazione in sign non ho fatto altro che installare xp e via, la cosa strana è che quando l'ho ritirato in negozio c'era l'icona della rimozione sicura hw per il disco ed ora (dopo formattazione e reinstallazione) non c'è più, devo preoccuparmi? Sapete come mai?
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 17:06   #14
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Serve solo per l'hot swap, per cui dormirei sonni tranquilli
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 17:22   #15
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
E come mai prima c'era e ora non più?
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v