|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
[BANUS pay attention...] Integrali doppi su... domini infiniti
All'esame-barzelletta di Calcolo II, il professore ha messo il seguente integrale:
![]() Ha detto che non vi sono errori di stampa... ma... è risolvibile oppure no? Nessuno di noi è riuscito a farlo...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Visto il particolare dominio di integrazione (tutto il piano, con esclusione di una circonferenza di raggio radice di 2), io proverei a passare in coordinate polari...
in questo modo abbiamo come nuovi limiti di integrazione: 0 <= teta <= 2 pi greco r > radice di 2 non so se funziona, (sono arrugginito...) ma tentar non nuoce
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
Quote:
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
ne hai solo uno infinito (quello di r)
come ti ho detto sono arrugginito. prima togliti di mezzo l'integrale di teta (che ha dominio finito) poi calcola l'integrale di r nel dominio radice di 2 < r < t (t arbitrario) ed infine calcola il limite della funzione ottenuta per t tendente all'infinito
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
non è il fatto di trovare la primitiva, quanto il fatto di RISOLVERE l'integrale stesso! Se è su un dominio infinito, non dovrebbe venire un integrale infinito?
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di r_howie : 01-07-2005 alle 10:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Exp(-x^2) tra - inf e+ inf l'integrale è infinito? eppure l'integrazione si fa tra - inf e + inf la funzione integranda è limitata quindi anche se è integrata su un dominio infiinito perchè dici a priori che l'integrale diverge? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
A occhio e croce converge....a parte la traslazione la funzione è dotata di simmetria circolare quindi non dovrebbe essere difficile applicare criteri di convergenza/metodi per integrare.
Spettacolo il "BANUS Pay Attention" ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Basta traslare l'integranda in modo che il denominatore si annulli nell'origine, e prendere come dominio di integrazione x^2 + y^2 > a (nelle nuove variabili) con a abbastanza grande da coprire il "buco" precedente. A questo punto l'integrale diventa (r^2 = x^2 + y^2): int(a, +oo) (1/r^2)*2r*PI dr = int(a, +oo) (2*PI/r) dr Cioè circa integrale di 1/r in (a, +oo), che non converge. Quindi non converge neppure l'integrale iniziale, perchè l'integranda è sempre positiva e il dominio di integrazione del nuovo integrale è contenuto strettamente in quello iniziale.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() Cmq ovvio che è circolare DOPO la traslazione, in quel senso dicevo "circolare": quando vedo un (x-a) la prima cosa a cui penso è ricentrare, almeno per studiare il carattere della funzione. ![]() Ultima modifica di lowenz : 01-07-2005 alle 22:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
dovresti prima conoscere il Bongiorno, e poi farmi questa domanda...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Non è un integrale improprio
perchè sul dominio di integrazione la funzione è finita non saprei dire se l'integrale converge bisogna vedere se rispetta le condizioni di Abel-Dirichlet ma non mi ricordo come si fa perchè sono ricordi che risalgono a 3 anni fa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
conoscevo è quella di funzione integrata su un dominio che comprende 1 o più punti di discontinuità della funzione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Improper integrals usually turn up when the range of the function to be integrated is infinite or, in the case of the Riemann integral, when the domain of the function is infinite. ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
http://mathworld.wolfram.com/ImproperIntegral.html An improper integral is a definite integral that has either or both limits infinite or an integrand that approaches infinity at one or more points in the range of integration. Improper integrals cannot be computed using a normal Riemann integral. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
ma è giusta anche la seconda. Nella seconda definizione non c'è alcun riferimento sulla natura degli estremi di integrazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.