Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2005, 23:22   #1
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
2 maxtor in raid 0 e velocità mb/s

Salve a tutti,facendo un test di velocità(HD Tach)ho scoperto che i miei 2 hd maxtor da 80 giga 7200 giri totalizzano una velocità di 90,9 mb/s...è un dato normale o è basso?
Mi consigliate un test per fare un test serio?
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 01:18   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il valore è buono, forse non altissimo, ma buono. Hai il sistema operativo su quei dischi?
Se sì, allora il dato è assolutamente normale e giustificabile, altrimenti, forse è leggermente bassino.
HDTach è un test serio.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 23:46   #3
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Il valore è buono, forse non altissimo, ma buono. Hai il sistema operativo su quei dischi?
Se sì, allora il dato è assolutamente normale e giustificabile, altrimenti, forse è leggermente bassino.
HDTach è un test serio.

- CRL -
Si ho il sistema operativo...su c...ho partizionato i 2 hd in C:da 100 giga e D: da 60.
per avere prestazioni più elevate(quanto più di ora?)basta che metta un hd s-ata con il sistema operativo quindi?e usi i 2 hd senza partizioni per installare i programmi e i giochi?
ho notato che nel test di quel programma compare un grafico per il sequential read speed...nella prima parte,ovvero verso sinistra sono stabile sui 95 100 mb/s...spostando lo sguardo nella parte destra del grafico ho un decadimento prestazionale...dai 60 agli 80 mb/s...questo è dovuto alle partizioni?perchè ho notato che il decadimento inizia giusto con il superamento degli 80-90 gb sul grafico...
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:00   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
L'andamento tipico del transfer rate di un disco è del tipo che descrivi, con la parte sinistra (la più esterna) più veloce, e via via decadendo fino alla parte più interna del disco, che è la più lenta. Il motivo è facile immaginarlo, pensando al fatto che all'interno del disco le circonferenze sono più piccole, mentre all'esterno più grandi.
I valori di transfer sono completamente indipendenti dal numero delle partizioni, perchè dipendono solo da paremetri fisici del disco (RPM, densità).
L'influenza del s.o. si vede nei picchi al ribasso, cioè guardando il grafico dovrebbero esserci degli abbassamenti improvvisi, con risalite subito dopo; questo succede perchè il disco in quell'istante fa altro, richiamato dal s.o., e quindi decadono le prestazioni del test.
Al di là di questo non ci sono influenze sul transfer,la cui dominante rimane la stessa, la differenza l'avresti solo nel numero riportato da HDTach, che fa la media considerando anche questi picchi al ribasso, mentre in realtà non contano.
Spostare il s.o. vorrebbe dire spostare questi picchi sul trasfer del sata, penalizzando un po' quello. D'altra parte da qualche parte il s.o. deve stare, e se quel disco deve gestirlo, allora sarà leggermente più lento nel resto, questo è intuitivo.
Sinceramente io metterei il s.o. sul raid, in modo da tenere gran parte dei miei dati sul disco non in raid, che è più affidabile.
Io sono pro-partizioni, leggi l'articolo di Bordin nella sezione Storage degli articoli di HWUpgrade.
Quei benefici non sono legati al tranfer, ma alla lettura casuale, che è l'unica cosa su cui possiamo intervenire con la configurazione.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:19   #5
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da CRL
L'andamento tipico del transfer rate di un disco è del tipo che descrivi, con la parte sinistra (la più esterna) più veloce, e via via decadendo fino alla parte più interna del disco, che è la più lenta. Il motivo è facile immaginarlo, pensando al fatto che all'interno del disco le circonferenze sono più piccole, mentre all'esterno più grandi.
I valori di transfer sono completamente indipendenti dal numero delle partizioni, perchè dipendono solo da paremetri fisici del disco (RPM, densità).
L'influenza del s.o. si vede nei picchi al ribasso, cioè guardando il grafico dovrebbero esserci degli abbassamenti improvvisi, con risalite subito dopo; questo succede perchè il disco in quell'istante fa altro, richiamato dal s.o., e quindi decadono le prestazioni del test.
Al di là di questo non ci sono influenze sul transfer,la cui dominante rimane la stessa, la differenza l'avresti solo nel numero riportato da HDTach, che fa la media considerando anche questi picchi al ribasso, mentre in realtà non contano.
Spostare il s.o. vorrebbe dire spostare questi picchi sul trasfer del sata, penalizzando un po' quello. D'altra parte da qualche parte il s.o. deve stare, e se quel disco deve gestirlo, allora sarà leggermente più lento nel resto, questo è intuitivo.
Sinceramente io metterei il s.o. sul raid, in modo da tenere gran parte dei miei dati sul disco non in raid, che è più affidabile.
Io sono pro-partizioni, leggi l'articolo di Bordin nella sezione Storage degli articoli di HWUpgrade.
Quei benefici non sono legati al tranfer, ma alla lettura casuale, che è l'unica cosa su cui possiamo intervenire con la configurazione.

- CRL -
Ok ti ringrazio per la spiegazione...una cosa che non mi è chiara:ma facendo come dici te,ovvero spostando windows e i dati importanti su un nuovo hd e lasciando i giochi sui 2 in raid ho un aumento prestazionale o no?in che misura?(in teoria sia chiaro)...in definitiva Ne vale la pena?o mi posso tenere la mia attuale configurazione?
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:25   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La presenza del s.o. su un disco (o su un array raid0) non penalizza le prestazioni in modo apprezzabile, abbassa leggermente la media del transfer rate sequenziale, ma tanto la lettura sequenziale non avviene mai nell'uso comune. Io lascerei tutto com'è, se proprio volessi spostare roba di qua e di là, credo che comunque non apprezzeresti differenze.
Come indicazione io terrei s.o. programmi e giochi in 3 partizioni diverse del raid0 (2 partizioni se metti s.o. e programmi insieme), e lascerei i dati sull'altro.
Forse qualcuno ti dirà cheè meglio separare il s.o. dai giochi (nel senso di usare dischi diversi), se giochi molto, in modo da far lavorare entrambi i sistemi sfruttandoli al mssimo entrambi, ma sinceramente sarebbe da studiare con cura se si hanno benefici o meno. Io lascerei tutto com'è, al limite al primo formattone che ti capita, cerchi di razionalizzare un po', anche sulla base di come ti sei trovato.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 00:35   #7
canta80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Udine
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da CRL
La presenza del s.o. su un disco (o su un array raid0) non penalizza le prestazioni in modo apprezzabile, abbassa leggermente la media del transfer rate sequenziale, ma tanto la lettura sequenziale non avviene mai nell'uso comune. Io lascerei tutto com'è, se proprio volessi spostare roba di qua e di là, credo che comunque non apprezzeresti differenze.
Come indicazione io terrei s.o. programmi e giochi in 3 partizioni diverse del raid0 (2 partizioni se metti s.o. e programmi insieme), e lascerei i dati sull'altro.
Forse qualcuno ti dirà cheè meglio separare il s.o. dai giochi (nel senso di usare dischi diversi), se giochi molto, in modo da far lavorare entrambi i sistemi sfruttandoli al mssimo entrambi, ma sinceramente sarebbe da studiare con cura se si hanno benefici o meno. Io lascerei tutto com'è, al limite al primo formattone che ti capita, cerchi di razionalizzare un po', anche sulla base di come ti sei trovato.

- CRL -
Penso che lascerò tutto così com'è...ti ringrazio,sei stato molto gentile!
a presto sul forum!
saluti!
ste
canta80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v