|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Acquisto disco SATA... quale marca e modello??
Ciao a tutti!
Devo acquistare un disco nuovo e non so proprio come orientarmi. Al momento sto vendendo tutti i miei dischi Maxtor perchè sono passato al barebone e non ho più spazio, e visto che c'ero volevo cambiare anche marca per provarne altre per vedere come sono. Mi hanno parlato bene dei Western Digital, ma anche dei Samsung e dei Segate. Personalmente sono rimasto affascinato dei Western Digital, ma io cerco un disco che scaldi poco ed affidabile, e se possibile silenzioso, dimensione minima 250Gb e preferibilmente che supporti il NCQ. Come controller sulla mia mobo ho un Intel 82801ER SATA RAID ma non so se supporta il NCQ. Grazie per l'aiuto.
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" Ultima modifica di PIRATA! : 13-05-2005 alle 19:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Per ora ho trovato questi interessanti:
Western Digital Caviar SE 7200 SATA 8Mb: 250Gb 300Gb 320Gb Seagate Barracuda 7200.8 SATA NCQ 8Mb: 250Gb ST3250823AS 300Gb ST3300831AS 400Gb ST3400832AS Quale scegliereste voi in ambito di migliora temp ed affidabilità?? Graize.
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" Ultima modifica di PIRATA! : 17-05-2005 alle 01:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il supporto NCQ dipende dal chipset della scheda madre, che controlla anche i canali sata, l'NCQ è disponibile solo su Nforce4 e ICH6R, praticamente mobo con meno di un anno di vita, più o meno...
Per le tue richieste il Caviar SE è migliore del Barracuda, perchè è più fresco, silenzioso e affidabile, mentre il barracuda è un po' più performante ma più rumorosetto in seek. La WD non fa ancora dischi NCQ. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
io uso il Western Digital da 320Gb sata e finora tutto bene; per il rumore è come se non ci fosse
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Buono il Western Digital allora!
Ma riguardo alle temp? Come sono??
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Ah... dimenticavo....
Dove si trovano i Western Digital da 250/300 e 320???? Intendo disponibili tutti e tre perchè così valuto cosa acqnustare in base ai prezzi. Grazie!
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
a Roma pare che non si trova, nel resto dell'Italia non so.. i grossisti si sono affidati soprattutto ai maxtor..
il mio è Deutschland, da un sito online - 186 euro + 10 euro spedizione UPS sulla temperatura non so..ho chiuso il case
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Hitachi T7K250 S-ATA II con N.C.Q ecc., ecc.
Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Catania
Messaggi: 1517
|
i nuovi samsung sata2
nn si sentono neanke, sono veloci, consumano la meta di un maxtor, e nn scalano niente niente, inoltre i prezzi sono buoni e sn molto affidabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Interessante.... e quali marche e modelli sarebbero questi SATA2??
Dove si trovano per poterli acquistare? Inoltre... la specifica SATA2 ed NCQ è compatibile con tutti i controller SATA senza NCQ??? Grazie.
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Ragazzi... abbandono l'idea dei SAT2 e mi butto su un WesternDigiat o Seagate Barracuda... ma QUALE????
Vi prego... fatemi sapere meglio quali tra quei 6 che ho proposto siano i migliori in temperatura, cosa che per ora è per me al primo posto. Grazie.
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" Ultima modifica di PIRATA! : 17-05-2005 alle 01:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il Caviar è più fresco del Barracuda.
Per una finezza sulla temperatura controlla quanti piatti hanno nelle varie dimensioni. Credo che il Caviar abbia piatti da 100GB, e quindi il 250 ed il 300 sono entrambi fatti con 3 piatti. Se è vero che esiste il 320GB probabilmente anche questo avrà 3 piatti, e la dimensione sarà un po' più dei 100 che pensavo. Se stessero così le cose, la temperatura teoricamente dovrebbe essere la stessa. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Cmq sia il WesternDigital ed il Seagate Barracuda sono i due più freschi sul mercato attualmente?
Sevo decidere e non so quale ordinare, ed il fatto che i WesternDigital non li riesca a trovare facilmente mi blocca un po'. Stavo infatti puntanto al Barracuda da 300Gb che SPERO dovrebbe avere anch'esso 3 dischi, ma peccato che sul sito Segate non c'è scritto una mazza. ![]() Se riuscissi a trovare i WesternDigital potrei decidere con più tranquillità. Qulche altro consiglio da qualcun'altro? Grazie. ![]()
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" Ultima modifica di PIRATA! : 17-05-2005 alle 01:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Guarda su prezzi, in alto sotto il logo, i WD si trovano Online.
In aggiunta: www.essedi.it http://www.swzonesystem.it/ - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Ho notato una cosa interessantissima riguardo ai Seagate.
Il 200 ed il 300Gb utilizzano piatti da 100Gb (2 per il primo e 3 per il secondo), mentre per il 250 ed il 400Gb hanno adottato piatti da 133Gb, quindi 3 per quello da 400Gb, e solo 2 per quello da 250Gb, disattivando elettronicamente i 16Gb che avanzano. Mi fa pensare que questi ultimi da 250Gb dovrebbero essere molto freddi e soprattutto all'avanguardia visto che sono in pratica i piatti del 400Gb senza però uno dei 3 che ha quest'ultimo. Sono indeciso al momento tra un Seagate 300Gb ed uno da 250Gb..... Voi che dite???
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Io direi 250GB, oltre ad avere un piatto in meno, ha anche 2 testine in meno, e quindi sarà più silenzioso...
Poi se pensi di riempirlo presto, allora vai sul 300GB, ma il 250 è sicuramente più conveniente in €/GB, almeno ad intuito... - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
Se cerchi anche fra gli articoli di HWUpgrade i Barracuda 7200.7 montano piatti da 100Gb, i 7002.8 son i primi a montare quelli da 133 Gb. Ultimamente mi son fatto anche io un pò di giri qua è la...e prendendo in cosiderazione le 2 marche più famose: i western digital son leggermente meno performanti, da qui consumano di meno e producono meno rumore...montano tutti piatti da 100Gb ma non sono NCQ. I seagate hanno tutti bene o male prestazioni uguali...gli 0.7 usano piatti da 100Gb, son leggermente più rumorosi e scaldano di meno...gli 0.8 montano i 133Gb, meno rumorosi dei precedenti e come dice l'articolo scaldano 3° in più. Se hai un sistema che supporta il NCQ io ti consiglierei senza ombra di dubbio i segate visto che la ritengo una funzione molto utile. Se leggi la recensione noterai che i 0.8 vanno peggio degli 0.7, questo perchè usano il disco con una partizione unica, e il fatto di montare dischi da 133Gb rendono la lettura più lenta. Da quel che ho capito però, e spero di non dire baggianate, se utilizzi una partizione primaria da 30Gb per esmpio lo 0.8 dovrebbe avere prestazioni leggermente migliori perchè in teoria in una uguale superficie fisica immagazina più informazioni e Mb. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
Entrambi i disch sono testati in partizione unica (in realtà senza partizionamento), altrimenti non sarebbero confrontabili, perchè come ci insegna la recensione sulle partizioni le prestazioni cambiano molto in funzione della dimensione della partizione. I piatti della serie 7 ed 8 hanno stesso dimensioni fisiche, ma la serie 8 ci mette più dati, 33GB in più. Il seek time della serie 8 è però di 8,0ms, mentre la serie 7 ha 8,5ms. Questo è il tempo medio per collocarsi sul cilindro necessario, poi interviene la latenza, che è uguale per i due dischi. In teoria quindi la serie 8, nonostante abbia più dati per piatto, dovrebbe posizionare la testina più velocemente, e leggere anche un po' più velocemente, in regime della maggiore densità dei dati, e della parità di RPM. Il ritardo che invece si registra nella serie 8 è dovuto ad altre questioni, come ad esempio il firmware, la gestione della coda dei comandi (c'è comunque una versione base) ed altre cose che definirei software. Questo ha deluso molte aspettative (ed anche me) ed è la prova che non tutto deriva direttamente dai parametri fisici del disco, ma anche il software del disco conta eccome. Come prova riporto un mio caso personale, un Cheetah 10K.4 che al solo upgrade di firware da ver.3 a 4 acquista un 10% inpiù fisso di prestazioni in random read, misurate con l'IO-Meter. Vera è comunque la tua conclusione, anche se è una vera finezza, è cioè che a parità di GB di una partizione, la serie 8 concentra i dati in una regione fisicamente più ridotta, grazie alla densità più elevata, e questo rende il disco leggermente più veloce in seek. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
|
Ragazzi... siete veramente precisi e gentili ad assistemi così.
Spero di potermi sdebitare in futuro con qualcosa di simile a quello che mi state dando voi ora. Riguardo ai dischi che avrei adocchiato io, si parla di tutti 7200.8, quindi 250, 300 e 400Gb, come anche riportato sul sito della Seagate. Ora non so allora se il 300Gb di cui parlo io e soprattutto quello che potrei ordinare qui a Pisa sia veramente un 7200.8. Cmq sia voi consigliate cmq sia un ".8"?? Nel caso, sarebbe preferibile uno che dispone 100Gb per piatto (tipo il 300Gb) o che ne dispone 133Gb (tipo il 250 o 400Gb)?? Vi prego di farmi sapere. Grazie!
__________________
My (to-be-updated) SFF computer: Steve Simons Projects ![]() Old Stuff: [GUIDA] RivaTuner : utili consigli e trucchi per gestire al meglio la nostra NVidia! | NUOVO "FLashRd ver.3.0 - FlashROM Disk for ATi Graphic Cards" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao, io (me medesimo) non sottovaluterei affatto gli Hitachi T7K250....
Resta il fatto che se tu hai bisogno di tali elevate capacità in GBytes non c'è storia: se vuoi un S-ATAII restando in "casa" Hitachi dovresti optare per il 7K500 da 500GBytes e francamente in italica terra non oso immaginare a quanto lo venderebbero... Per curiosità (curiosity killed the cat...anni '80) in Pisa dove te lo procureresti (anche in pvt)... Cmq. sia occhio a prendere un .8 dato che ho il forte e corroborato sospetto che molti "furboni" abbiano (in terra italica) ancora i magazzini stracolmi di .7 (che non è assolutamente poco valido). Riguardo al tempo di seek tale parametro è fortemente dipendente da una specifica che raramente viene fornita dai costruttori: il numero di S.I.D ovvero la "densità" di servo settori presente (intercalata) sulle superifici preposte alla memorizzazione....tale densità tra l'altro influenza anche il tempo di assestamento della/e testina/e dato che una volta che la fase di seek è terminata subentra una fase in cui il servo meccanismo di controllo commuta in "track following mode"...cioè inseguimento della traccia... Attendo sviluppi... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.