Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2005, 20:52   #1
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Batterie....che cos'è la resistenza interna???

Vorrei sapere cosa è la reistenza interna di una batteria. Come la si misura???? Collego il tester alla batteria????? Inoltre ho saputo che più è basso il valore più è alto la potenza di picco.....


Byezzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 21:59   #2
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
La resistenza interna di un generatore reale (anche chimico) e' il rapporto tra la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito.

Per misurarla misuri prima la tensione a vuoto con un voltmetro, poi metti un carico resistivo e misuri di nuovo.

Il valore della resistenza interna e' pari alla differenza tra le due tensioni misurate fratto la tensione a carico, tutto moltiplicato per la resistenza di carico.

E' un partitore di tensione, dove l'incognita anziche' una tensione e' una resistenza.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 00:35   #3
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Vorrei sapere cosa è la reistenza interna di una batteria. Come la si misura???? Collego il tester alla batteria????? Inoltre ho saputo che più è basso il valore più è alto la potenza di picco.....


Byezzzzzzzzzzzz
la resistenza interna di un generatore reale è una resistenza dovuta alal resistenza del percorso che la corrente fa dentro il generatore stesso .
E' pari alla tensione a vuoto diviso la corrente di cortocircuito poiché in tal caso hai solo una maglia con il generatore ideale e la resistenza.


La potenza massima fornita dal generatore è quando il carico è adattato, cioè quando la sua resistenza è pari al valore della resistenza interna del generatore ( per le linee di trasmissione quando il suo valore è pari all'impedenza caratteristica della linea ) . In tal caso la potenza dissipata su lcarico è massima ( al variare del valore del carico ) ed è pari ad un quarto del valore che si potrebbe avere sul carico se il generatore fosse ideale .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:33   #4
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Mi potreste cortesemente scrivere la legge?????

Byezzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:05   #5
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Mi potreste cortesemente scrivere la legge?????

Byezzzzzzzzzzzzzzz
Rg=Vo/Icc

Vo= tensione a vuoto
Icc= corrente di corto circuito
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 21:12   #6
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Grazie

Byezzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 19:28   #7
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Fermo, non cortocircuitare la batteria _

Quello che è stato detto è esatto solo in teoria.
o è valido per un numero molto limitato di casi, cioè
- il generatore può essere cortocircuitato
- l' amperometro ha una resistenza interna molto più bassa del generatore
- la resistenza interna non varia con il carico e nel tempo.

In pratica la resistenza interna di una batteria si può determinare
molto meglio, misurando la tensione a vuoto, e su un carico standard
di Rs Ohm.

Quindi sapendo la tensione a vuoto Vo, la tensione sotto carico Vs,
la resistenza di carico Rs, applica la formula :

Codice:
 
       Rs(Vo - Vs)
Ri = --------------  ;
            Vs
Comunque la resistenza interna di una batteria è variabile, e dipende
dalla temperatura esterna, dalla carica, dalla corrente assorbita, ecc.ecc.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 19:33   #8
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Ehm, è come il classico caso di misurare la resistenza
della lampadina da 40W di un' automobile con il multimetro
e poi fare i calcoli I=V/R ...

Ciao...
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 19:50   #9
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
In pratica la resistenza interna di una batteria si può determinare
molto meglio, misurando la tensione a vuoto, e su un carico standard
di Rs Ohm.
Vedo che avevi letto tutti i post.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 20:17   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Vedo che avevi letto tutti i post.
Sorry, è che ho letto abbastanza velocemente ...

Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Per misurarla misuri prima la tensione a vuoto con un voltmetro, poi metti un carico resistivo e misuri di nuovo.
Il valore della resistenza interna e' pari alla differenza tra le due tensioni misurate fratto la tensione a carico, tutto moltiplicato per la resistenza di carico.
E' un partitore di tensione, dove l'incognita anziche' una tensione e' una resistenza
quoto al 100% quello che hai detto !

Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v