|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 32
|
Albatron 6600gt
salve, ho una Albatron 6600GT AGP
vorrei controllare la temperatura della scheda, ho installato tutto quello che ho trovato nel cd ma non ho trovato nessuna Utility che mi consenta di farlo. In Proprietà della scheda posso fare di tutto tranne controllare la temperatura. Vorrei sapere la procedura, se esiste. Grazie. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1312
|
ciao
togli i driver che hai messo e metti i 71.84 whql o i 71.89 whql...(rimuovili dal pannello di controllo...installazioni applicazioni...disinstalla; non farlo manualmente eliminando la cartella!!!) poi fai tasto dx sullo schermo...proprietà...impostazioni...avanzate...geforce6600gt...impostazioni della temperatura... e vuolà eccoti la temperatura della scheda video! |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 336
|
Quote:
Spero tu stia scherzando, ho anch'io una Albatron Trinity 6600GT ed ho provato tutte le revisioni di drivers esistenti, ufficiali e non (a proposito, i migliori sembrano essere gli XG 76.50)con il risultato di NON avere ancora visto 'sto benedetto pannello delle temperature. Io non ho problemi(anche grazie al generoso raffreddamento di cui è dotata la scheda in questione) ma un mio amico con una ASUS N6600GT (non la golden sample) dopo un'oretta di gioco ha problemi di scatti e slowdown, come se in entrando in safemode la scheda diminuisse le frequenze di lavoro. Ho letto sul forum che molti hanno risolto aggiornando il bios...si, ma dove reperirli(sul sito dell'Albatron non ho trovato una cicca, su quello dell'ASUS non ho ancora guardato)??? Qualche idea?
__________________
http://www.geocities.com/c64days |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1312
|
La soluzione migliore secondo me...è che vai a cambiare la scheda video...con un'altra marca, perchè le Albatron danno problemi...vedi thread vari su 6600gt...io ti consiglio di prendere una 6600gt della Pixelview
per il bios della scheda video...mah io lascerei perdere...secondo me non cambia nulla...bada di avere un alimentatore almeno da 350-400watt...senza troppe periferiche attaccate...delle volte se l'alimentatore è insufficiente, possono verificarsi dei rallentamenti dopo del tempo a causa dello stress... ciao |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 336
|
Quote:
Credo non serva aggiungere a questo punto che con le 6600GT ci voglia una buona dose di culo... .
__________________
http://www.geocities.com/c64days |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1312
|
Beh...in effetti...se guardi in giro...altro che culo...un culone bisogna avere...comunque io ti parlo di quella che ho, e la Pixelview 6600gt da me va benone, il negoziante dove l'ho presa mi ha detto che ne ha vendute una ventina e solo una gli ha dato problemi...
...le marche sgaffe se guardi in giro erano Leadtek, Albatron e Sparkle...anche Gigabyte aveva qualche problema, in genere erano problemi legati alla temperatura troppo alta o a un difetto del Bridge HSI che traduceva l'impulso nativo PCI-Ex in AGP 8x... infatti la 6600gt era nata PCI-Ex, poi si sono accorti che la maggior parte della gente acquistava ancora schede agp 8x e allora... eccoti le 6600gt agp 8x...!!! Ciao! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 129
|
Il "problema" spesso nelle schede video di marche non molto blasonate è che l'assemblaggio lascia alle volte a desiderare, soprattutto quello del dissipatore al chip grafico...
in sostanza spesso non c'è nulla che fisicamente non vada sulla scheda, ma la pasta termoconduttiva che dovrebbe permettere un migliore scambio di calore tra il core e il dissipatore di rame è messa malamente e in modo approssimativo, quindi è sufficiente staccare il dissipatore, ridistribuire uniformemente la pasta (togliendo quella che magari c'è in esubero), riagganciare il dissipatore e come per "magia" la GPU si trova ad operare a 10/15 gradi in meno a parità di condizioni... Già che uno ci si trova forse è anche meglio sostituire la pasta termoconduttiva messa dal costruttore con altra comprata di propria tasca e di qualità superiore. Lo scopo della pasta termoconduttiva è quello di andare a riempire tutti quei micro solchi presenti sulla parte di contatto del dissipatore al Core della GPU, in modo da aumentare la superficie effettiva di contatto, e quindi migliorare lo scambio termico; tuttavia se viene messa troppa, pur restando un buon conduttore di calore, limita lo scambio termico diventando quasi controproducente; in realtà l'optimum sarebbe un velo uniforme e costante su tutta la superficie del core. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 336
|
Quote:
p.s.:anche la mia Albatron va alla grande, le memorie arrivano a 1100 Mhz senza artefatti(e vorrei ben vedere, vista la bestia di dissipatore che monta..dai un'occhiata su Google visto che esiste anche un'altra revisione di questa scheda con dissipatore + scadente).
__________________
http://www.geocities.com/c64days |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1312
|
Si io il pannello di controllo della temperatura lo vedo senza problemi...in normale utilizzo...43-44°C; invece sottosforzo mentre gioco...59-60°C...temperatura ambiente intorno ai 21°C...non male per avere un case non eccessivo...
d'estate starò intorno ai 70°C ...ma è più che plausibile CIAO...ah versione driver 71.84 whql...se vi può essere utile |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:55.



















