|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
[debian] problemi di Alsa e Mount....
Salve a tutti ragazzi, sto sistemando un installazione di debian sarge su un pc non mio... Ho installato dalla netinst, ho installato il sistema desktop dal debian installer, ed avviato gnome con gdm.
Tutto ok. Installato un po' di roba, personalizzato un po' tutto, il sistema sembrava a posto, tranne due problemi che si sono evidenziati nel frattempo: 1) Alsa si pianta quando tento di eseguire un mp3. Ovvero, i file audio di sistema vengono suonati tutti regolarmente, ma quando provo ad eseguire un mp3 il programma con sui lo eseguo si impasta. Ho notato, usando mplayer da riga, che il tutto si impasta quando carica Alsa: Codice:
debian:/home/emanuele# mplayer /media/scambio/Emanuele_Viberti/Musica/883/883.mp3 MPlayer 1.0pre6-3.3.5 (C) 2000-2004 MPlayer Team CPU: Intel Celeron 2/Pentium III Coppermine,Geyserville (Family: 6, Stepping: 3)Detected cache-line size is 32 bytes CPUflags: MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 1 SSE2: 0 Compiled for Debian. Opening joystick device /dev/input/js0 Can't open joystick device /dev/input/js0 : No such file or directory Can't init input joystick Setting up LIRC support... mplayer: could not connect to socket mplayer: No such file or directory Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control. Playing /media/scambio/Emanuele_Viberti/Musica/883/883.mp3. Audio file detected. Clip info: Title: Gli Anni Artist: 883 Album: Year: 1998 Comment: Genre: Unknown ========================================================================== Trying to force audio codec driver family libmad... Opening audio decoder: [libmad] libmad mpeg audio decoder AUDIO: 44100 Hz, 2 ch, 16 bit (0x10), ratio: 16000->176400 (128,0 kbit) Selected audio codec: [mad] afm:libmad (libMAD MPEG layer 1-2-3) ========================================================================== Checking audio filter chain for 44100Hz/2ch/16bit -> 44100Hz/2ch/16bit... AF_pre: af format: 2 bps, 2 ch, 44100 hz, little endian signed int AF_pre: 44100Hz 2ch Signed 16-bit (Little-Endian) alsa-init: got device=0, subdevice=0 alsa-init: 1 soundcard found, using: default Premetto che l'alsaconf l'ho già fatto ed ha fatto la procedura correttamente. 2) un altro problema riguarda il mount dei dischi ottici. Il pc che devo sistemare ha un masterizzatore dvd e uno cd, che sono su hdc e hdd, o anche cdrom e cdrom1. Sono correttamente impostati su fstab, ma quando vado ad inserire il disco, questo non si automonta e non appare l'icona sul desktop, e funziona, ovviamente solo dopo aver dato il canonico "mount /media/cdrom0". Idem, per smontare il tasto espelli da gnome non funziona, e mi devo appellare all'umount. Ho installato sia autofs che gnome-volume-manager, ma onestamente non so come uscirne. Nel caso possa servire, posto qui l'fstab di questa macchina: Codice:
debian:/home/emanuele# cat /etc/fstab # /etc/fstab: static file system information. # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> proc /proc proc defaults 0 0 /dev/hda3 / reiserfs notail 0 1 /dev/hda2 none swap sw 0 0 /dev/hda1 /media/windows ntfs defaults,umask=000 0 0 /dev/hdb1 /media/scambio vfat defaults,umask=000 0 0 /dev/hdc /media/cdrom0 auto ro,user,noauto 0 0 /dev/hdd /media/cdrom1 auto ro,user,noauto 0 0 /dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0 ![]() ciao ciao!
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 03-03-2005 alle 23:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
per espellere il cd forse ti serve il pacchetto eject
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() qualcun'altro ha qualche idea? ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Il problema alsa<-->mp3 lo hai con tutti i player?
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Sempre così. ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Ciao! Per gli Mp3 ho avuto (e ho tuttora) il tuo stesso problema sia su Slack 10 che sulla Knoppix che uso in questo momento.
Praticamente è come se Xmms, ad esempio, trovasse il device occupato perchè questo è in uso da KDE per i suoni di sistema. Infatti se apro il "controllo di sistema" KDE, e dalla tavola dei processi uccido il processo "knotify" (l'ho capito ad intuito perchè aveva accanto l'icona con la nota...) riavviando Xmms funziona perfettamente... Su slackware 9 invece ho trovato installati di default i driver aRTS, e se seleziono quelli su Xmms e su Mplayer sento perfettamente (e anche in contemporanea) sia i suoni di sistema che i file che eseguo... A questo punto ti consiglierei di scaricarti il pacchetto degli aRTS e risolvere così... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
se tu vuoi che quando inserisci il cd questo venga montato automaticamente devi patchare il kernel con la patch supermount e quindi modificare l'fstab aggiungendo l'opzione supermount.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Tuttavia, sempre in ubuntu, nell'fstab non ho alcuna opzione supermount... possibile? ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
devi scaricare un kernel vanilla (cioè quelli del sito www.kernel.org), scaricare ed applicare la patch supermount, riconfigurare e ricompilare il kernel.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() vedrò di cercarmi qualche guida.... ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
e cmq lo sviluppo della patch supermount si è fermato al kernel 2.6.3...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
mi correggo. Con Kolivas produce le patch per il supermount anche per la versione 2.6.11 del kernel, ed è questa:
http://ck.kolivas.org/patches/2.6/2....g208-2611.diff |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.