Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2004, 14:11   #1
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Uso di Linux vietato in azienda???

Sentite questa, per me è una novità ed è piuttosto preoccupante

Nell'azienda dove lavoro sto utilizzando da alcune settimane, con soddisfazione, un PC portatile HP su cui ho installato la Mandrake 10.1

Giorni fa la direzione ha riunito tutti i dipendenti, ed ha impartito le istruzioni a cui tutti devono conformarsi per la legge sulla privacy.

Fra gli adempimenti da effettuare, ce n'è uno impossibile da soddisfare con Linux: tutti i PC aziendali DEVONO essere dotati di software antivirus, aggiornato quotidianamente.

Voi direte, giustamente, che l'antivirus non serve a nulla su Linux, per sua natura immune dalla quasi totalità dei virus.... vero..... ma le regole aziendali impongono l'antivirus non solo per la tutela dei PC della ditta, ma anche per evitare di diffondere virus a terzi, cosa sempre possibile con Linux, pur rimanendone immuni.

E' ovvio che se mi arriva via e-mail un file word infetto, e lo giro a qualcun'altro, io non mi sarò infettato, ma quelli a cui lo invio probabilmente sì...........

Insomma, secondo questa regola io dovrei disinstallare Linux e rimettere Windows XP......

Che mi dite? sono il primo ad avere ste gabole del cappero o c'è anche qualcun'altro?
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 14:17   #2
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Guarda che gli antivirus stanno anche su Linux
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 14:26   #3
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da nico159
Guarda che gli antivirus stanno anche su Linux

esatto.


inoltre se ti riferisci a virus che si trasmettono via posta elettronica il problema si risolve dotando di antivirus il mail server aziendale, non le singole postazioni, altrimenti gestire gli aggiornamenti diventa un incubo...
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 14:43   #4
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
mi sa che questo è uno degli effetti del famoso DPS

in effetti si parla di antivirus aggiornato su tutti i computer ma in teoria uno dovrebbe progettere anche il proprio mail server se presente e in una ditta è probabile che ne esista uno personale.
per essere a posto con la legge penso che dovresti installare anche tu un antivirus sul notebook anche se non ne avresti bisogno
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:25   #5
vacopesante
Senior Member
 
L'Avatar di vacopesante
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Avellino
Messaggi: 244
av => http://www.clamav.net/binary.html#pagestart
vacopesante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:28   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Giorni fa la direzione ha riunito tutti i dipendenti, ed ha impartito le istruzioni a cui tutti devono conformarsi per la legge sulla privacy.
L'uso di un antivirus è obbligatorio in base alla legge sulla privacy? Da quando?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:46   #7
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
L'uso di un antivirus è obbligatorio in base alla legge sulla privacy? Da quando?
dipende dal tipo di azienda
se vengono trattati dati sensibili credo proprio che sia obbligatorio, altrimenti non saprei.
c'è una distinzione tra misure minime e obbligatorie per dati sensibili, bisognerebbe vedere l'antivirus in che categoria finisce

io sto seguendo il dps per una scuola e bisogna adeguarsi, antivirus dappertutto perché essendoci le pagelle e i certificati di malattia i dati sono sensibili.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 16:11   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da recoil
dipende dal tipo di azienda
se vengono trattati dati sensibili credo proprio che sia obbligatorio, altrimenti non saprei.
Forse, nel caso che qualche virus spari email a caso con allegato i tuoi documenti.
Continuo a non capire come possono imporre un antivirus a un sistema che non ne ha bisogno...l'eventuale ricevimento di email infette non è una scusa (e si gestisce più efficacemente mettendo un antivirus per il proprio mail server)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 16:24   #9
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Forse, nel caso che qualche virus spari email a caso con allegato i tuoi documenti.
Continuo a non capire come possono imporre un antivirus a un sistema che non ne ha bisogno...l'eventuale ricevimento di email infette non è una scusa (e si gestisce più efficacemente mettendo un antivirus per il proprio mail server)
ma sai quanto importa al legislatore che linux è tranquillo dal punto di vista virus
l'antivirus è una delle contromisure da adottare oltre a firewall, password per ciascun utente, cassetti chiusi a chiave ecc. per evitare che ci siano violazioni della privacy e dell'integrità dei dati
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 16:34   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da recoil
ma sai quanto importa al legislatore che linux è tranquillo dal punto di vista virus
Infatti vorrei vederla una legge che lo impone...non mi risulta che esistano, ma vista la miopia burocratica delle leggi non posso dirlo con certezza.
Una azienda può legittimamente imporlo come propria policy interna, ma ha la "flessibilità" di non essere poi schiava delle sue stesse norme (ovvero: basterebbe parlarne con chi ha stabilito la regola e spiegare la situazione).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 16:49   #11
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Anche secondo me la soluzione migliore e parlare con chi di dovere e cercare di spiegare il tutto. Se pero proprio non vogliono capire ti basta instalalre clamav. il programma che aggiorna la definizione dei virus lo metti in cron cosi lo aggiorna ogni 24/12 ore. poi se usi kmail puoi usarlo per controlalre le mail in ingresso tanto è di una semplicità disarmante.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 17:23   #12
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Infatti vorrei vederla una legge che lo impone...non mi risulta che esistano, ma vista la miopia burocratica delle leggi non posso dirlo con certezza.
Una azienda può legittimamente imporlo come propria policy interna, ma ha la "flessibilità" di non essere poi schiava delle sue stesse norme (ovvero: basterebbe parlarne con chi ha stabilito la regola e spiegare la situazione).
non ho letto la legge, ho letto diverse guide per la stesura del DPS e la sensazione è quella che l'antivirus sia obbligatorio. però può darsi che sia un'interpretazione comune e che non sia un vero e proprio obbligo secondo la 196.

l'aggiornamento quoditidano sarà sicuramente una politica aziendale, non credo che la legge sia così oppressiva.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 17:39   #13
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Per la nuova legge sulla privacy l'antivirus è obbligatorio su ogni postazione, non basta averlo sul mail server.

Quote:
Inoltre se ti riferisci a virus che si trasmettono via posta elettronica il problema si risolve dotando di antivirus il mail server aziendale, non le singole postazioni, altrimenti gestire gli aggiornamenti diventa un incubo...
Dove stà il problema scusa? Le odierne suite antivirus gestiscono anche l'aggiornamento automatico del client.
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 18:41   #14
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Caspita, vedo che l'argomento suscita interesse...

Comunque... non so se la legge sulla privacy imponga l'antivirus (mi pare comunque di capire di sì) resta il fatto che, indipendentemente dal fatto che la imponga o no, in alcune aziende, fra le quali quella dove lavoro io, c'è una direttiva aziendale a cui è obbligatorio attendersi....

Le alternative sono 2: o uno se ne frega, rischiando in prima persona in caso di problemi, o si adegua...

Resta il fatto che - se esistono antivirus client per Linux, ovviamente in grado di rilevare i virus di windows in modo affidabile - forse la soluzione è proprio lì...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 08:56   #15
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Quote:
in alcune aziende, fra le quali quella dove lavoro io, c'è una direttiva aziendale a cui è obbligatorio attendersi.... Le alternative sono 2: o uno se ne frega, rischiando in prima persona in caso di problemi, o si adegua...
Se c'è la direttiva aziendale non credo sia il singolo dipendente a doversi preoccupare della presenza e funzionamento dell'antivirus, ci sarà pure un amm.ne di sistema o simile che gestisce la cosa....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 09:49   #16
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da shingo
Se c'è la direttiva aziendale non credo sia il singolo dipendente a doversi preoccupare della presenza e funzionamento dell'antivirus, ci sarà pure un amm.ne di sistema o simile che gestisce la cosa....
Infatti è così.
E' proprio con l'amministratore di sistema che sto discutendo della cosa.

Diciamo che io sono un dipendente un pò particolare, da appassionato di informatica per quello che riguarda il PC sono molto indipendente e l'amministratore lo sa bene (e se ne approfitta, talvolta lasciando a me cose che dovrebbe in teoria fare lui...)

E' comunque proprio l'amministratore di sistema che sostiene la non coerenza di Linux con le regole aziendali.
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 10:25   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Infatti è così.
E' proprio con l'amministratore di sistema che sto discutendo della cosa.
Bene, spiegagli chiaramente la cosa. Se possibile, fagli anche toccare con mano linux.

Se qualcosa non gli è chiaro, fallo postare qui che ci parliamo noi
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:16   #18
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Quote:
E' comunque proprio l'amministratore di sistema che sostiene la non coerenza di Linux con le regole aziendali.
No comment....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 12:13   #19
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Bene, spiegagli chiaramente la cosa. Se possibile, fagli anche toccare con mano linux.

Se qualcosa non gli è chiaro, fallo postare qui che ci parliamo noi
Non ce n'è bisogno... ha anche lui sulla scrivania una macchina Linux diciamo così ....non ufficiale (nel senso che è un suo PC personale che tiene in ufficio per fare delle prove e del testing).

Il problema, comunque, non è solo l'amministratore di sistema, ma anche il consulente della privacy, che invece di computer ne sa come io di apicultura.
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 12:17   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Il problema, comunque, non è solo l'amministratore di sistema, ma anche il consulente della privacy, che invece di computer ne sa come io di apicultura.
Allora presentaci questo consulente

nb il fatto che non sappia certe cose non è una colpa. Ha delle responsabilità, per cui capisco che debba essere ben informato prima di avallare eventuali eccezioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v