|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
un consiglio su cosa comprare - livelli reflex eos300d
ciao ragazzi,
ho intenzione di passare ad una vera reflex, ho una fuji finepix 602 zoom - fino ad ora mi andava bene ma dopo aver provato qualche reflex .... insomma mi capite vero? ![]() che mi consigliate? tipo di corpo macchina e ottica, avevo notata la eos 300d cosa ne dite che tipo di ottica utilizzare? avete qualche altra soluzione? baget senza ottica 1000 euri + o - ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
|
Re: un consiglio su cosa comprare - livelli reflex eos300d
Quote:
come ottiche con cui corredarla dipende da quanto vuoi spendere..... ...se vuoi spendere poco ed avere un'ottica versatile ti consiglierei il nuovo sigma 18-125, ti troveresti con un equivalente 29-200!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
puoi darmi qualche link per vedere la 300d e leventuale ottica?
altri consigli per confrontare? ho sentito parlare della 20d cosa ne pensate ? ed i costi ? o la 10 d... booo aiutooo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
qualche altro consiglio su altre ottiche?
datemi una mano ... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
se puoi spendere 1500 euro per il solo corpo allora prendi la 20D..
l'ottica in kit è sempre il 18-55 EF-s sennò il 18-125 che ha consigliato il diavolo è molto versatile.. dipende dalle tue esigenze (e dai soldi).. anche la 300D è ottima.. ![]()
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
non posso spensere 1500 euri per il solo corpoM
se dovessi decidere di prendere la eos300d + 18-125 quanto costerebbe dove la posso trovare a prezzo diciamo onesto? grazie a tutti mi date un link dove vedere le caratteristiche del 18-125 ? grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
se la compri nuova fai circa 900 euro per il corpo e 320 circa per il 18-125..
qui trovi scatti del 18-125 http://www.pbase.com/cameras/sigma/1...5-56_dc_if_asp
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
io vendo la mia 10d a 1150€ se ti interessa.
Le ottiche si dividono in due tipi: amatoriali e professionali (sia L che non) ma anche in originali Canon e di terze parti (sigma, tamron cosina) Le ottiche canon costano di piu' sia se sono professionali che amatoriali.Solitamente se compri un'ottica amatoriale Canon puoi benissimo optare per una non originale con delle caratteristiche migliori. Tra le non professionali puoi anche includere qualche ottica non serie L (la piu costosa) tipo ill 100 f2,8 macro(500€), il 100 f2 (450€) o il 50 fisso.Le distingui dal prezzo. Ogni ottica si adatta al fotografo per cui se non hai tanto idea di cosa comprare compra uno zoom medio tipo 24-70 o 17-40 (se preferisci grandangolo spinto o medio tele) poi potrai arricchire il tuo parco buoi con il tempo. Se fotografi uccellini hai bisogno del 100-400 (1600€) se fotografi persone focali intorno al 50/100 se fotografi paesaggi di un grandangolare. Tieni conto del fattore di moltiplcazione 1,6 io per adesso ti ho descritto le ottiche come se usassi una pellicola - comunque anche un 24-70 diventa un 38-112 che e' ottimo per iniziare e fare di tutto, sara' meno spinto nel grandangolo ma valido anche nei ritratti. Non esagerare con gli zoom - piu' sono lunghi piu' sono scadenti non devi paragonarli con quelli delle compatte - anche la canon fa il 35-350 serie L che costa un pozzo (1900€)ma e' solo per paparazzi, non fa foto di qualita'. Le ottiche fisse offrono prestazioni eccezionali con dei prezzi molto convenienti per cui valuta anche quelle.Il classico 50 f1,8 (120€) fa foto anche allo scuro. Io per partire ho iniziato con il sigma 28-70 f2.8-4 hsz (160€ nuovo che volendo vendo con la macchina) Mi e' servito finche non ho comprato il 17-40L (850€) ma non e' detto che mi pigli un 24-70L(1200€) se lo trovo usato. JaNnAz Ultima modifica di jannaz : 28-09-2004 alle 19:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
alcuni amici che hanno già una eos mi hanno sconsigliato il sigma 18 - 125 perchè dicono che moltiplicato X 1,6 diventa grande e pertanto e sconsigliato avere un grandangolo che diventa tele...poi l'ottica canon a tutti gli automatismi della Eos cosa che forse le altre ottiche non anno.... non sono proprio queste le loro parole ma spero di aver reso l'idea... cosa ne pensate?
che intendete per versatile? utilizzerà la macchina sopratutto per foto tipo cartoline, paesaggi macro anche primipiani oltre a quella sigma mi consigliate qualcosa d'altro? assodato che opto per la eos300d mi è sembrato di vedere su internet due tipi di eos300d una con marchio rebel in basso a destra e l'altra semplicemente con scritto eos300d. Che differenza c'è? se l'aquisto in un'altro paese risparmio? se si da dove e come? scusate se aprofitto della vostra gentilezza.. ma posso dire che non capisco una mazza di ottiche e reflex visto i precedenti... se volessi optare per un paio di ottiche fisse? quali? ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
Quote:
digital rebel è il nome americano.. in giappone si chiama Kiss... con un'ottica non canon non perdi nessun automatismo.. e funzionano benissimo.. il 18-125 è flessibile perchè ha le focali che vanno dal medio grandangolo al tele.. quindi non dovrai cambiare ottica per fotografare un paesaggio e subito dopo un particolare distante... quindi è versatile! se vuoi fare macro devi prendere un'ottica di quel tipo.. quelle buone costano un pochino.. se ti accontenti trovi dei tele che hanno una funzione macro. non è la stessa cosa ma ci si può accontentare. io ho comprato la 300d versione import e ho risparmiato qualcosa.. circa 100 euro.. la garanzia è per continenti quindi puoi comprare in tutta europa e avere la stessa garanzia della versione italia. ![]() se vuoi ottiche fisse.. obbligatorio il 50mmF1.8 che costa poco ed è buono.. poi dipende dal tipo di foto.. dai una occhiata ai vari listini tipo www.ilfotoamatore.it www.italsystem.it www.digitalfoto.it ti farai una idea dei prezzi e delle lenti disponibili
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
grazie,
dove posso trovare la versione import? per quanto ho capito, non vi è differenza tra le ottiche canon e quelle sigma, vero? anche sul piano della qualità? e se così perchè costerebbero di meno? ciao e grazie ancora sto iniziando a capirne qualcosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
non c'è differenza nel senso che funzionano bene... la qualità è un altra cosa.. ci sono ottime ottiche sigma e scarse canon e viceversa.. dipende da lente a lente..
io l'ho presa dall'ultimo link che ti ho dato.. la chiamano versione europa..
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
Quote:
Comunque continuo vivamente a sconsigliarti uno zoom con un cosi' ampio raggio, le foto ce farai saranno soddisfacenti solo se non le confronti con quelle degli altri ( iscriviti tanto per cominciare a www.photosig.com e guarda come fotografano gli altri) e ti accorgerai che le foto piu' belle sono fatte con gli obiettivi piu' belli prima ancora che con la macchina piu' costosa. le sigma gia' di loro sono poco valide (f2.8 a tutta apertura appannano) se poi non prendi nemmeno quelle della serie ex... Soprattutto nel grandangolo spinto oltre alla qualita' dell'immagine troverai difetti anche nella forma a barilotto che viene fuori per non parlare del flare. JaNAz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
Quote:
il problema che si pone ora e Cosa???? quale ottica. l'unica cosa certa è che voglio che le foto escano non bene ma benissimo, inutile avere un ottica che mi faccia tutto e poi non ho la possibilità di avere foto nitide ecc ecc... cosa mi consigli? come faccio a capire se un ottica e buona o meno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
Quote:
![]() Incomincia a dirmi anche quanto puoi spendere per l'ottica poi i suggerimenti vengono fuori JaNnAz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
non conosco i prezzi delle ottiche buone perchè non conosco le ottiche buone, ma comunque penso non più di 300 euro
Grazie ancora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
Quote:
considera sempre il FOV 1.6x della 300D.. devi moltiplicare le focali per 1.6
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 66
|
utilizzero la macchina sopratutto per foto tipo cartoline, paesaggi macro anche primi piani oltre a quella sigma mi consigliate qualcosa d'altro?
so dirti solo questo... ciao e grazie comunque se c'è da spendere di più fatemi sapere |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
per cartoline
![]() paesaggi serve un grandangolo.. per macro una lente con un rapporto di riproduzione di 1:1 per ritratti un medio tele.. se vuoi qualità devi spendere tanto.. ti faccio un esempio di lusso: per paesaggi(ma non solo): canon 17-40F4L 700 euro per macro: tamron 90mm F2.8 macro 400 euro per ritratti: o 50mmF1.8 100 euro o 85F1.8 300 euro sono solo esempi. ma la spesa è ben più di 300 euro complessivi.. e lenti che fanno tutto e scattano benissimo come vuoi tu non ce ne sono
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
Quote:
300€ sono pochini per un ottica ma puoi prendere SIGMA 18-125 (he he scherzavo ma costa giusto 315€) SIGMA 28-105/2,8-4 C/AF 230€ (il fotoamatore) SIGMA 28-70/2,8 EX-DF C/AF € 379,80 (il fotoamatore) CANON EF 28-105/4-5,6 USM II € 249,80 (il fotoamatore) CANON EF 24-85/3,5-4,5 USM € 429,80 (il fotoamatore) (365€ su fotodigit.it) CANON EF 28 105mm f/3,5 4,5 USM II 370€ (su fotodigit.it ) SIGMA EX 24 70mm f/2,8 DF DG ASP 433€ (su fotodigit.it ) TAMRON AF 19 35mm f/3,5 4,5 per Canon 279€ (su fotodigit.it ) ----------------------- Forse tra tutti il 24-85 Canon e' il migliore - non e' una serie L ma almeno e' USM (ULTRA SONIC MOTOR - e' velocissima e silenziosissima nella messa a fuoco) Era la lente uscita con la D60 per intenderci (con la 10D usci' l'eccellente 17-40 f4 L mentre con la 20D esce ora il 17-85 is con l'attacco ef che pero' non va anche su pellicola perche' con lenti di diametro piu' piccolo adatte solo alle digitali con fattore di riduzione 1,6) Buoni Acquisti JaNnAz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.