Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2004, 09:56   #1
Sagitter78
Member
 
L'Avatar di Sagitter78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 75
Il mio computer vede gli HD danneggiati

Salve a tutti,
ho un problema che mi sta affliggendo da aprile e non so come risolverlo. Vi spiego un po'. Ad aprile ho acquistato un nuovo HD della Maxtor, un 160 Gb con 8Mb di cache, da un negozio di Pisa tramite internet che vende molti articoli anche su ebay. Come si fa ogni volta che si compra un HD nuovo, ho fatto l'fdisk da dos e l'ho diviso in due partizioni uguali. Dopo di che, l'ho formattato sempre in dos in FAT32. Durante l'installazione di Xp, C: l'ho portato a NTFS e D: l'ho lasciato in FAT32. Ho installato il sistema operativo ecc. ecc. e verso agosto mi sono trovato a mettere un bel po' di materiale sull'HD, esattamente sulla 2nda partizione (FAT32) che ho creato. Durante la fase di trasporto dati da dvd a HD il computer si è bloccato e si è riavviato automaticamente e al riavvio non riconosceva più il sistema operativo. Da premettere che avevo aggiornato la bios dal sito del produttore (Asus) perchè nella bios veniva riconosciuto con una grandezza diversa ed è andato tutto per il meglio. Ho cercato in tutti i modi di recuperare i dati in C: addirittura montando il mio HD su un altro computer con lo stesso sistema op. (XP) ma non mi dava accesso a C:. Ho perso le speranze e dopo aver perso un bel po' di dati ho formattato C: in FAT32 che secondo me come file system è più sicuro. Ho reinstallato tutto e per la seconda volta mentre copiavo dei dati da DVD a HD 2nda partizione (D il computer mi ha fatto lo stesso difetto, si è bloccato ed al riavvio non mi ha rionosciuto più il sistema operativo. Fortunatamente con FAT32 sono riuscito a recuperare i dati. A questo punto l'unica cosa che mi è venuta in mente è di riformattare tutto, installare il sistema operativo e fare lo scandisk approfondito. E...sorpresa, una volta fatto lo scandisk approfondito e chkdsk dal prompt dei comandi sono usciti 25 Gb di settori danneggiati. Ho chiamato il negozio di Pisa che me lo ha venduto e molto gentilmente me lo hanno sostituito con uno identico, sigillato che mi è arrivato dopo pochissimi giorni. Ho rifatto tutto il bel procedimento di nuovo e subito dopo aver fatto l'inst. del sistema op. ho fatto subito lo scandisk e chkdsk......seconda sorpresa...27 Gb di settori danneggiati . A questo punto ho chiamato arrabbiatissimo il negozio, gli ho spiegato il problema e mi hanno detto che l'HD che gli ho spedito indietro era perfettamente funzionante, provato e testato su un loro computer. Intanto a me questo tipo d'HD dava sempre lo stesso problema e gli ho rispedito indietro anche il secondo HD della Maxtor stavolta facendomene mandare uno da 200Gb 8 Mb di cache della Western Digital. Non ci crederete, ma anche stavolta reinstallando tutto sul nuovo HD mi sono usciti ben 62 Gb di settori danneggiati. Ho provato a installare su un altro computer, un Athlon 1500+, il mio HD e mi da gli stessi problemi. Ora non so che fare. Mi ritrovo con un altro HD danneggiato, per di più non oso chiamare il negozio che mi ha venduto gli HD tutti perfettamente sigillati e non so che fare per risolvere questo problema. Vi prego, aiutatemi, è da aprile che sto con un HD di emergenza da 20 Gb e non posso andare avanti così. Se vi può essere d'aiuto vi mando la configurazione del mio computer: Processore Pentium IV 1.8 Ghz su scheda madre P4B Asus con 256 Mb di Sdram 133Mhz - l'HD che ho adesso è il famoso Western Digital Caviar 200 Gb 8 Mb di cache, scheda video Creative Geforce 3 Titanium 200 - Scheda audio Creative Audigy 2 - Lettore e masterizzatore DVD marca Lg - floppy disk.
Aspetto delle Vs. risposte, grazie mille a tutti, ogni suggerimento può essere prezioso per me. Grazie ancora!
Sagitter78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 11:09   #2
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
sono solo ipotesi ma....

1 - HD effettivamente danneggiati.....ma da quanto dici saresti supersfigato.

2- Alimentatore danneggiato che danneggia gli HD....poco probabile danneggerebbe anche altro...comunque controlla le tensioni e che abbia sufficiente potenza.

3 - Memorie danneggiate. A me è successa una cosa simile ed era la memoria bucata. Fai un test in dos puro con CD di boot che contenga le utilities di test

4 - bus Eide danneggiato per cui si corrompono i dati da e verso gli HD.

Ciao
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 11:32   #3
Sagitter78
Member
 
L'Avatar di Sagitter78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 75
pippocalo

che tipo di utility mi consigli per dos? ormai non mi resta che aggrapparmi a qualsiasi cosa, grazie!
Sagitter78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 11:42   #4
Sagitter78
Member
 
L'Avatar di Sagitter78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 75
pippocalo

1) HD danneggiati, non ci credo più

2) alimentatore? ne ho uno da 400W, non basta???

3) memoria ram? è danneggiata anche quella del mio amico dove sono andato a provarlo?

4) bus eide? vedi numero 3.

stavo pensando a qualche impostazione particolare del bios o a problemi dello scandisk di winxp, voi che ne dite??? sapete qualche altra soluzione? grazie!
Sagitter78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 12:03   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Capiamoci: una volta che per qualche motivo si è "danneggiato", anche se lo porti su un altro PC, il problema permane, quindi il test su un altro PC non è indicativo

probabilmente si verifica una corruzione di indirizzi, indice di qualche interferenza, come sbalzi di tensione o simili
Qualche volta anche le ventole sballate, collegate allo stesso file di alimentazione del disco possono creare simili problemi
I molex non perfettamente serrati o che hanno gioco creano problemi simili, il cavo EIDE o anche SATA, se danneggiati possonoi dare questo tipo di problema
L'alimentatore, il maggior indiziato, che non abbia potenza sufficiente o abbia cali di tensione, può creare simili problemi
I 400W non sono una garanzia di copertura, dipende molto dagli amperaggi e comunque un eventuale malfunzionamento è da prendere in considerazione

Per scrupolo finale, non collegare le unità ottiche sullo stesso filo di alimentazione dei dischi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 13:39   #6
Sagitter78
Member
 
L'Avatar di Sagitter78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 75
MM

ho capito che se si danneggia rimane per sempre danneggiato, ma anche se l'ho messo prima su un altro computer prima di metterlo al mio??? sono tutti e due i computer sballati???
per quanto riguarda gli sbalzi di corrente non è che si verificano proprio quando ci sto mettendo io gli HD nuovi appena scartati. E poi in caso di sbalzi di corrente le lampadine del mio lampadario dovrebbero farmelo vedere. potrei cambiare i cavi eide per sicurezza, ma resta sempre il fatto che l'hd l'ho provato su un computer completamente diverso dal mio e a casa di un mio amico che ha un wester digital da 120 gb a lui va benissimo se metto il mio non va. per quanto riguarda il danneggiamento di un hd, se è danneggiato come dici tu dovrebbe essere danneggiato a tutti i computer, ma perchè quelli che me li hanno venduti dicono che quelli che gli ho mandato indietro della maxtor, testati da loro, sono perfettamente funzionanti? devo pensare che questi vendano hd danneggiati e che mi stiano prendendo in giro? mi consigliate di comprare un hd da un altra parte anche se lo stesso? i cavetti ide o eide sono tutti uguali se ne devo comprare due nuovi oppure ci sono di qualità migliori??? com'è che il mio vecchio HD da 80 Gb non mi ha dato mai problemi sullo stesso computer??? ciao e grazie mille di tutto MM!!!
Sagitter78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2004, 21:28   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
I danneggiamenti sono spesso errori di tipo logico, che derivano appunto da sbalzi di tensione, in generale, non necessariamente della rete elettrica casalinga, ma anche e soprattutto all'interno del PC
Un molex con un falso contatto, una ventola sballata, possono provocare simili sbalzi e "danneggiare il disco" quasi sempre da un punto di vista logico e non fisico, vale a dire indirizzamenti sballati
Se su un altro PC funziona e sul tuo no, a maggior ragione c'è da pensare che sul tuo PC ci sia un problema
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2004, 08:31   #8
Sagitter78
Member
 
L'Avatar di Sagitter78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 75
molex

i molex sarebbero i cavetti di alimentazione?? grazie!
Sagitter78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v