Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2004, 01:31   #1
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
SoftModem e Hardware modem. Un po' di chiarezza.

Allora ragazzi,
sinceramente non ho mai posseduto un softmodem ma solo hw modem,
pero' ho sempre sentito parlare dei problemi che Linux da con i SoftModem.

Vorrei fare un po' di chiarezza nella mia mente e se qualcuno mi illumina gliene sarei molto grato.

Allora, correggetemi se sbaglio.
I SoftModem, sono modem, ma solo in parte.
Cioe' la loro circuiteria non rappresenta un vero e proprio modem e necessita di un corposo appoggio software per svolgere i compiti di un normale modem. Giusto?

I modem normali invece non hanno bisogno di ausili software per svolgere le loro funzioni xche' la loro circuiteria e' tale da essere indipendente. Giusto?

Correggetemi se sbaglio.


Io ho navigato spesso con i modem dei cellulari in GPRS sotto linux senza problemi o necessita' di installare driver particolari.
Il modem del mio telefono viene riconosciuto da linux come se fosse un normale HW Modem.
Ho navigato con Motorola V66i, Nokia 8310, Nokia 7210, Motorola V600 come fossero HW Modem.

Ma i modem presenti sui cellulari sono HW modem o Soft Modem???
Io tirando a indovinare direi HW modem. Giusto
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 13:23   #2
Pang
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
Re: SoftModem e Hardware modem. Un po' di chiarezza.

Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi
Allora ragazzi,
sinceramente non ho mai posseduto un softmodem ma solo hw modem,
pero' ho sempre sentito parlare dei problemi che Linux da con i SoftModem.

Vorrei fare un po' di chiarezza nella mia mente e se qualcuno mi illumina gliene sarei molto grato.

Allora, correggetemi se sbaglio.
I SoftModem, sono modem, ma solo in parte.
Cioe' la loro circuiteria non rappresenta un vero e proprio modem e necessita di un corposo appoggio software per svolgere i compiti di un normale modem. Giusto?

I modem normali invece non hanno bisogno di ausili software per svolgere le loro funzioni xche' la loro circuiteria e' tale da essere indipendente. Giusto?

Correggetemi se sbaglio.


Io ho navigato spesso con i modem dei cellulari in GPRS sotto linux senza problemi o necessita' di installare driver particolari.
Il modem del mio telefono viene riconosciuto da linux come se fosse un normale HW Modem.
Ho navigato con Motorola V66i, Nokia 8310, Nokia 7210, Motorola V600 come fossero HW Modem.

Ma i modem presenti sui cellulari sono HW modem o Soft Modem???
Io tirando a indovinare direi HW modem. Giusto
Giusto
Pang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 14:13   #3
Johnny5
Member
 
L'Avatar di Johnny5
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
Come sopra, hai detto giusto. Per buttarci un pò di teoria il fatto è questo:

Linux sa come dialogare con un modem, nel senso che ogni modem accetta una serie di comandi standard (ATDT, ATX, eccettera, quei comandini che chat manda al modem quando provi a collegarti), fornendogli una serie di risposte standard (classicamente OK, ecc..).

Questo non cambia per i modem cellulari perché anch'essi rispettano questo standard di comunicazione.

Quello che manca da fare per saltare a cavallo del doppino verso il mondo della grande rete è la vera e propria modulazione fisica, ad esempio ATDT7027020000 deve tradursi nella seria di toni di frequenza differente per produrre l'effetto di "digitare il numero", e a connessione avvenuta i bit mandati al modem devono tradursi in quella serie di pernacchiette con cui di fatto i segnali passano sulla linea fisica.

Negli hardware modem, come dice il nome, ci pensa l'hardware a fare quest'ultima parte, quindi Linux non deve pensare ad altro. Lui manda i comandi o i bit di tx verso la porta seriale o usb o infrarossi e a posto così. Nei software modem, il processore tramite appositi driver deve anche sbattersi a creare lui il segnale modulato, il modem si riduce semplicemente a poco più della porta fisica per mandare i segnali sulla linea. Qui Linux ha problemi ma non per qualche debolezza intrinseca del s.o., ma semplicemente perché le ditte produttrici non svelano come funziona l'hardware, e i driver windows sono a sorgente chiusa. Così si rende necessario un processo manuale di reverse engineering da parte di coraggiosi sviluppatori indipendenti che chipset per chipset (i chipset grazie al cielo sono comuni a molti modelli) cercano di ricostruire il funzionamento del softmodem particolare e riprodurlo in codice open source.

Infatti se noti i softmodem che girano sotto linux (come il mio sis) di fatto caricano un modulo del kernel che produce un device "virtuale", che fa finta di essere un modem fisico. Così da una parte il s.o. manda i bit al device credendo sia un device vero, dall'altra un'altra parte del kerenl prende quegli ingressi, li modula, e li manda verso la porta fisica.

Spero di essere stato chiaro!
Johnny5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v