|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
Yasser Arafat è morto.
Come ormai tutti saprete, è deceduto stanotte intorno alle 3:30 ora italiana.
Una cosa che mi chiedo: perchè è morto? Perchè l'ospedale parigino non rilascia informazioni? Arafat mi pare fosse il 5° uomo più ricco al mondo (alla faccia del popolo palestinese... Quando si ha oltre che ad un'eredità politica un'eredità da diversi miliardi.... |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
da "La Padania Online"
Quote:
se qualcuno trova altre fonti.. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
ora vediamo che succederà da domani
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Sulla causa di morte non saprei ma nel tira&molla di questi giorni c'entra sicuramente sia il passaggio di carica sia la questione dei soldi, anzi le forti pressioni sulla moglie possono essere parzialmente spiegate anche per questo motivo, non credo che i leader palestinesi accettino di veder sfumare le fortune di Arafat, non sono proprio bruscolini. Soldi&potere, nulla di nuovo.
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
Re: Yasser Arafat è morto.
Quote:
comunque, mi spiace per la sua morte.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
ultimamente era totalmente rimbecillito, lo si notava immediatamente vedendolo in tv... chiaramente era manovrato da altre persone, mi ricordava uno di quei nonnini che si vedono negli ospizi.
ora che e' morto vedremo chi ne prendera' il posto.. spero bene, ma penso male. vedremo.. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Era il simbolo stesso della causa palestinese. La sua militanza risale ai primi anni Cinquanta. Da studente prima e da comandante militare poi è stato per mezzo secolo il principale sostenitore della nascita di uno Stato palestinese. Ha fondato Al Fatah, poi confluita nell'Olp, ha superato indenne il «settembre nero» del 1970, ha vissuto in Kuwait, a Beirut e Tunisi e dopo 27 anni di esilio è tornato nei territori palestinesi alla guida dell'Anp per finire recluso nella sua fortezza della Muqata, assediato dai tank israeliani. Musulmano sunnita, sposato, nel 1994 ha vinto il Nobel per la pace. Ecco le date più significative della sua vita.
1929: Nasce in Egitto. A 16 anni comincia a contrabbandare armi verso la Palestina per combattere gli inglesi e gli ebrei 1948: Con la creazione dello Stato di Israele, si rifugia a Gaza e poi in Egitto dove diventa presidente dell'Unione degli studenti palestinesi dal 1952 al 1956 1959 - Si stabilisce in Kuwait dove lavora come ingegnere e fonda il movimento nazionale di Al Fatah 1964: Lascia il Kuwait per dedicarsi alla lotta palestinese. Al Fatah entra nell'organizzazione per la liberazione della Palestina 1969: Viene eletto presidente del Comitato esecutivo dell'Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina), in clandestinità assume il nome di Abu Ammar (il padre di Ammar) 1974: Il vertice arabo di Rabat riconosce l'Olp come il solo e legittimo rappresentante del popolo palestinese 1971-1982: Vive a Beirut, da dove è costretto a fuggire e a rifugiarsi in Tunisia 1987: Associa il suo nome all'Intifada 1990: Appoggia l'invasione irachena del Kuwait da parte di Saddam Hussein 1992: Sposa la propria assistente, la cristiana Suha Tawil, da cui ha una figlia 1992: Sopravvive a un grave incidente in macchina nel deserto libico 1994: Vince il premio Nobel per la Pace con i leader israeliani Yitzhak Rabin, assassinato il 27 ottobre 1995, e Shimon Peres, per gli accordi di pace firmati alla Casa Bianca nel 1993. Rientra nei territori palestinesi 1995: Con Rabin firma un accordo sulla presenza israeliana in Cisgiordania. Rabin verrà poi assassinato nel novembre dello stesso anno da un ultranazionalista israeliano 1996: Eletto presidente dell'Autorità palestinese 1998: Firma con Netanyahu un accordo sul ritiro graduale di Israele dalla Cisgiordania 1999: Nuovo accordo con Ehud Barak 2000: I negoziati di pace si interrompono. Inizia la seconda Intifada 2001: Il suo vecchio nemico, Ariel Sharon, viene eletto primo ministro in Israele 2001: E' messo al confino a Ramallah, dove l'esercito israeliano lo tiene sotto assedio nel suo quartier generale diroccato 2002: Il presidente americano George W. Bush lo dichiara politicamente morto 2003: Il consiglio di sicurezza israeliano dà parere positivo in linea di principio all'espulsione di Arafat dai territori. 2004: Ricoverato a Parigi dopo un grave peggioramento della sua salute http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...rafatbio.shtml
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
tra l'altro ho saputo che il giorno della morte "casualmente" coincide con un anniversario noto agli islamici. Praticamente l'hanno fatto coincidere, visto che la morte cerebrale e' storia di un po' di tempo fa... che teatrino ridicolo.. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
La morte di Arafat sembra essere diventata una questione politica ed economica, dimenticando i risvolti umani della faccenda.
Mentre il vecchio leader agonizzava su un letto tenuto in vita dalle macchine si litigava per la sua successione, si litigava per spartirsi il suo patrimonio (stimato in circa 4 miliardi di dollari, possibile?), si litigava sul luogo della sepoltura. La moglie reclamava una sorta di buonuscita e un vitalizio "onorevole" che potesse mantenerla in maniera "adeguata" a Parigi, la sepoltura avverrà a Ramalla (è corretto?) in attesa del momento in cui Israele gli concederà di essere sepolto a Gerusalemme, le autorità palestinesi volevano indietro i soldi che Arafat aveva "accantonato per la causa"... E intanto Arafat moriva e di questo in fondo non importava niente a nessuno
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Messaggi: n/a
|
io non sono ne con gli israeliani ne con i palestinesi, ma arafat non l'ho mai retto!
uno che entra nel palzzo dell'ONU e fa questo monologo: "io sono un uomo che nella mano destra ha un mitra e nella sinistra un ramo d'ulivo. Ecco fate che il ramoscello d'ulivo non cadda mai dalla mia mano" io l'avrei preso e cacciato a calci in culo! |
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
Come mai non dicono di cosa è morto?
Boh. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Pure il nobel per la pace gli avevano dato
cosa ne penseranno le vittime degli attentati voluti da lui e dalla sua organizzazione
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
|
Yasser Arafat e' morto, un terrorista in meno
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano ![]() 24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3
|
Quote:
manca la parte dove ammazza i civili
__________________
Paracleto__ __ °~°The Alpha Group°~°
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Re: Yasser Arafat è morto.
una preghiera per lui
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
...è morto accanto al suo popolo(idealmente), il posto dove poi ha sempre vissuto, in mezzo alla gente...senza troppi agi e comodità. Nn è stato un santo certo...ma a capo di governi ben più "immacolati", civili, e moderni ci sono carnefici ben più subdoli e votati al terrorismo di quanto lo è stato lui.
Il rispetto nn glielo si può negare. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3
|
Quote:
se posso dire la mia, io il rispetto glielo nego senza tanti problemi
__________________
Paracleto__ __ °~°The Alpha Group°~°
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
La cerimonia al Cairo rischiava di diventare un "caso" politico
Fino a sera era stata annunciata solo la presenza di Mantica Non solo un sottosegretario Ai funerali Pera e Alemanno Da molti paesi Ue le delegazioni saranno ad alto livello Fini aveva detto: "Mantica va benissimo per il governo" di MARCO BRACCONI Silvio Berlusconi ROMA - Dal mattino le opposizioni avevano annunciato la loro presenza al gran completo. Con i leader, e non solo. Il governo, invece, per ore e ore ha parlato di una delegazione di basso profilo. Il sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica. E basta. Nemmeno un ministro. Una scelta che rischiava di far diventare i funerali di Yasser Arafat un "caso" per la politica italiana. Interna ed estera. Tanto è vero che in serata, alla fine, è arrivata la notizia della partecipazione del presidente del Senato Marcello Pera e del ministro Gianni Alemanno. La sola presenza di Mantica sarebbe stata una mosca bianca, al ribasso, mentre da Londra si prepara a partire per Il Cairo il capo della diplomazia Jack Straw. Lo stesso faranno Francia e Germania, con i loro ministri degli Esteri Michel Barnier e Joschka Fischer. E così la Spagna, il Portogallo, la Grecia. Per l'Unione Europea, andrà al Cairo l'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza Xavier Solana. Per l'Italia, al contrario, per ore, previsto solo un sottosegretario. Poi ecco i nomi di Pera e Alemanno. Non ci sarà Berlusconi, ma pochissimi saranno i capi di governo che parteciperanno alle esequie. Però non andrà neanche Frattini, che è ancora ministro degli Esteri, né Gianfranco Fini, pronto a succedergli alla Farnesina. Forse non è un caso che il vicepremier, stamattina a Tel Aviv, abbia detto che "Arafat ha avuto comportamenti ambigui con il terrorismo" e ribadito che "l'Italia è forse in Europa il Paese più amico di Israele". Poi, alcune ore dopo, proprio poco prima che la delegazione italiana si alzasse di livello, dirà chiaramente che il sottosegretario Mantica "è la persona più adatta" per rappresentare il governo italiano ai funerali del Cairo. Resta il fatto che per tutta la giornata il governo italiano ha preso una decisione che rischiava di isolarlo in Europa. Perché il livello delle delegazioni che partecipano a un funerale di questo tipo è sempre un fatto politico. E il fatto politico è che il governo italiano aveva scelto il profilo più basso tra tutti i Paesi europei. Simile, invece, a quanto deciso dagli Stati Uniti da dove non partirà Colin Powell ma solo il vice segretario di Stato per il Medio Oriente William Burns. In Italia, intanto, salta agli occhi, comunque, la differenza con quanto farà l'opposizione. Che ha rinviato la riunione di domani della Gad e sarà rappresentata da Piero Fassino e Massimo D'Alema per i Ds, Oliviero Diliberto e Armando Cossutta per i Comunisti italiani, il segretario di Rifondazione Fausto Bertinotti. Pronti a porgere l'estremo saluto allo scomparso leader dell'Olp. E a polemizzare di nuovo con un governo che da tempo accusano di fare scelte fuori dal comune sentire dell'Europa. (11 novembre 2004) |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14913
|
Quote:
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.











Since Nov-2003

cosa ne penseranno le vittime degli attentati voluti da lui e dalla sua organizzazione 
__ °~°The Alpha Group°~°








