Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2004, 17:29   #1
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
Tangenti Militari

Tangenti di guerra, aperta un'inchiesta
Dopo le testimonianze pubblicate dal manifesto sul versamento di tangenti per essere assegnati alle missioni all'estero, il procuratore militare Intelisano apre un fascicolo. «Già in passato denunce anonime, tutte archiviate». Il silenzio degli stati maggiori

ALESSANDRO MANTOVANI (IL MANIFESTO)
ROMA
Si muove la procura militare di Roma sullo scandalo delle «tangenti» pagate dai militari italiani per partecipare alle missioni all'estero, che non sarebbero affatto «casi di cronaca isolati» (come dice lo stato maggiore della difesa) ma «una vera e propria prassi», almeno in alcuni settori delle forze armate. Le testimonianze pubblicate ieri da questo giornale e mandate in onda su Rainews24 hanno convinto il procuratore militare Antonino Intelisano ad aprire un fascicolo intestato «atti relativi a». Dunque, per il momento, non ci sono indagati e neppure una specifica ipotesi di reato. Ma la procura fa anche un piccolo passo in più. Fa sapere che non è una novità: denunce simili, a quanto pare sempre anonime, sono arrivate già in passato agli uffici del pm militare, che di conseguenza si è occupato dell'argomento, ma in tutti i casi sono state archiviate perché i fatti denunciati non sono stati accertati. O almeno, non c'era materia per esercitare l'azione penale, che può essere una cosa molto diversa. Secondo alcune fonti, anche altre procure militari avrebbero ricevuto esposti dello stesso genere, oltre ovviamente a quella di Padova che nel maggio scorso ha fatto condannare per truffa e peculato il generale Luciano Marinelli, ex comandante del«Cimic Group South», reparto Nato interforze (a guida italiana) specializzato nella cooperazione civile-militare nell'ambito delle missioni di pace, attualmente impegnato in Iraq: i carabinieri arrestarono Marinelli mentre un tenente gli versava cinquemila euro, nell'ambito di un complesso rapporto che prevedeva tra l'altro la promessa di una raccomandazione per andare all'estero in missione.

Al centro del nuovo scandalo, però, questa volta insieme all'esercito ci sono proprio i carabinieri, forza armata a tutto tondo, anzi la prima forza armata italiana a metter piede in Iraq dopo l'annuncio di Bush che la guerra era «finita». Un brigadiere meridionale della Benemerita, che fa servizio in un normale reparto territoriale, ha raccontato la complicata trafila alla quale fu costretto due anni fa, quando chiese di andare in Kosovo, facendo i nomi di ufficiali e sottufficiali che nella sua città e soprattutto a Roma, negli uffici del comando generale e della seconda brigata mobile, chiedevano soldi per mandare avanti le domande. A lui chiesero venti milioni e rifiutò. Secondo un altro carabiniere, che è stato in Iraq, la «tariffa» dei «tangentari» in divisa sarebbe «una mensilità», la prima mensilità di missione. Le diarie com'è noto sono alte: un appuntato o un maresciallo prendono un'indennità aggiuntiva pari a tre o anche quattro volte il normale stipendio; con certe missioni si portano a casa anche dodicimila euro al mese. E tutti sappiamo che carabinieri per nulla addestrati alla guerra nel deserto, che lavoravano nei reparti operativi o nei battaglioni mobili nelle nostre città, per quei soldi sono andati a morire nell'attentato del 12 novembre a Nassiriya, in una base che secondo molte fonti era priva delle più elementari barriere protettive. Alcuni dei carabinieri che denunciano le tangenti si sono rivolti all'Unac, l'Unione nazionale arma dei carabinieri del maresciallo Antonio Savino, che conferma: «Ci sono colleghi che parlano di prassi consolidata, in missione vanno sempre gli stessi», dice Savino. E dall'esercito le stesse segnalazioni raggiungono l'Osservatorio militare dell'ex delegato Cocer Domenico Leggiero. Entrambi nel mirino degli stati maggiori (in Italia l'associazionismo militare è vietato e variamente represso), saranno probabilmente ascoltati dal procuratore Intelisano o da qualche suo delegato.

Agli stati maggiori, ufficialmente, non risultano tangenti, oltre ovviamente al caso già definito in primo grado a Padova. Al comando dei carabinieri aggiungono anche che «nulla si può escludere». Fonti militari erano in grado di anticipare, ieri pomeriggio, la notizia che sarebbe poi arrivata dalla procura circa l'apertura del fascicolo. Formali smentite sono arrivate dal comando delle forze italiane in Iraq ma per la verità nessun generale fin qui si è speso, con nome e cognome, per affermare che nessuno nelle forze armate paga tangenti per partecipare alle missioni. Come spesso avviene per le vicende più scottanti gli stati maggiori preferiscono mobilitare alcuni Cocer, o almeno alcuni delegati, che nell'assenza di sindacati si comportano come «rappresentanze istituzionali» nel senso più deteriore del termine.
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 17:53   #2
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
questo fenomeno riguarda solo i carabinieri,dato che nell'esercito non si "sceglie" di partire ma quando l'intero reggimento parte si parte con esso.
Nei carabinieri invece i componenti dell' MSU sono volontari nel senso stretto del termine
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 21:08   #3
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Ne abbiamo parlato a lungo in un vecchio thread, ora te lo ritrovo.

http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=776526

LuVi

Ultima modifica di Lucio Virzì : 14-11-2004 alle 21:24.
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2004, 21:35   #4
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ne abbiamo parlato a lungo in un vecchio thread, ora te lo ritrovo.

http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=776526

LuVi
Ah... non seguo molto la tv... Cmq lo schifo aumenta sempre più

Questo di thread potete anche chiuderlo... Visto l'altro
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v