Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2004, 13:27   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Domande di matematica discreta

Codice:
dati i seguenti insiemi

X={1,2,3,4,5} Y={a,b,c}

e le seguenti relazioni

phi=|1 2 3 4 5|  psi=|1 2 3 4 5|  ro=|(1),(2),(3)|  sigma=|1 2 3 4 5|
    |a a b a b|      |2 3 4 3 4|     |(3),(4),(2)|        |1 3 2 4 5|


a) ro è una funzione da X a Y (vero o falso ?)

penso sia falso in quanto per essere vera la si dovrebbe definire come

ro=|(1),(2),(3)|
   |(a),(a),(b)|

e cioè sarebbero dovuto apparire nella seconda riga di definizione degli elementi dell'insieme Y!

giusto ?


b) psi è una funzione suriettiva (vero o falso ?)

falso in quanto vi sono elementi non relazionati
e non è nemmeno iniettiva
giusto ?

Ultima modifica di misterx : 01-09-2004 alle 15:36.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 20:06   #2
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
dai pigroni
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 20:50   #3
marco5
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: palermo-->torino
Messaggi: 285
__________________
FORZA PALERMO
marco5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 22:40   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da marco5
che ti succede ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 23:22   #5
marco5
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: palermo-->torino
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da misterx
che ti succede ?
= azzo è stà roba ?
__________________
FORZA PALERMO
marco5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 11:24   #6
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Re: Domande di matematica discreta

Quote:
Originariamente inviato da misterx
Codice:
dati i seguenti insiemi

X={1,2,3,4,5} Y={a,b,c}

e le seguenti relazioni

phi=|1 2 3 4 5|  psi=|1 2 3 4 5|  ro=|(1),(2),(3)|  sigma=|1 2 3 4 5|
    |a a b a b|      |2 3 4 3 4|     |(3),(4),(2)|        |1 3 2 4 5|


a) ro è una funzione da X a Y (vero o falso ?)

penso sia falso in quanto per essere vera la si dovrebbe definire come

ro=|(1),(2),(3)|
   |(a),(a),(b)|

e cioè sarebbero dovuto apparire nella seconda riga di definizione degli elementi dell'insieme Y!

giusto ?
Per caso, (x) e' il singoletto di x (l'insieme che contiene solo x)?
In questo caso, la risposta e' sempre no, ma il motivo non e' quello che hai detto, bensi' che rho e' una funzione da un sottoinsieme dell'insieme dei singoletti di X (il quale non e' X) in un altro sottoinsieme dell'insieme dei singoletti di X, quindi non e' una mappa da X a Y.
Quote:
Codice:
b) psi è una funzione suriettiva (vero o falso ?)

falso in quanto vi sono elementi non relazionati
e non è nemmeno iniettiva
giusto ?
Giusto.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:25   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
cosa intendi per "singoletto" ?

per caso un elemento di X ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:52   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
e poi....

phi • psi (appartiene) a F(X,Y) ?
Immagini allegate
File Type: jpg senza nome-1.jpg (19.4 KB, 46 visite)
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 10:53   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da misterx
cosa intendi per "singoletto" ?

per caso un elemento di X ?
No.
Un singoletto e' un insieme che contiene un solo elemento.
Se x (piccolo) e' un elemento di X (grande), il singoletto di x (piccolo) e' il sottoinsieme di X (grande) che contiene solo x (piccolo).
In particolare, un singoletto NON e' il proprio (unico) elemento.
Quote:
e poi....

phi • psi (appartiene) a F(X,Y) ?
Con F(X,Y) indichi l'insieme delle funzioni da X ad Y?
Se e' cosi', allora la risposta e' si'.
(Esercizio: dimostrare che, se f e' in F(X,Y) e g e' in F(Y,Z), allora g-dopo-f e' in F(X,Z).)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 03-09-2004 alle 10:57.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 18:08   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
scusa ma "f" e "g" sono 2 relazioni ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 20:16   #11
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Re: Domande di matematica discreta

Il testo e' un po' confusionario perche' a rigore un insieme di relazioni non e' una funzione
Dovresti chiarire cosa indichi con (1).
a) No, per esserlo dovresti avere il dominio sottoinsieme di X (qualsiasi cosa voglia dire (1) , non sta in X). Idem per il codominio che non sta in Y
b) No, psi(X) = {a,b} e non Y

c)
psi : X -> X
phi : X -> Y

phi * psi :
X -> X -> Y

...

d) In bocca al lupo per l'esame
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 20:19   #12
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
marco, non ci ho capito molto del tuo intervento

una relazione è per definizione una funzione
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 20:52   #13
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Basta che procedi di definizioni

a) ro è una funzione da X a Y (vero o falso ?)

"Si ha una funzione f di X in Y se e' data una regola che ad ogni elemento di X associa un unico elemento di Y".
In questo caso la risposta e' no perche ro assegna elementi NON di X ad elementi NON di Y.
Poi magari tu hai una definizione un po' differente ma il discorso e' quello

b)

"Sia f : X -> Y una funzione da X (dominio) in Y(codominio). Se Z e' sottoinfieme di X, si indicia con f(Z) l'insieme degli elementi di T che sono immagine di qualche elemento z di Z. In particolare f(X) si chiama immagine di f"
"Una applicazione f: X -> Y si dice suriettiva se f(X) = Y"

Nel nostro caso f(X) non coincide con tutto Y (manca 3) e quindi non e' suriettiva

c)
"Date due applicazione f: X->Y e g: Y->Z si definisce l'applicazione composta g*f: X->Z ponendo (g*f)(x) = g(f(x)) per ogni x in X"
In particolare si puo' notare che (g*f) ha lo stesso dominio di f e lo stesso codominio di g.
Nel nostro caso al posto di f,g abbiamo psi,ro e quindi otteniamo
(psi*ro) : X -> Y.
Se con F(X,Y) intendi le funzioni di X in Y allora la risposta e' si'.

d)
A meno che non usiamo definizioni diverse una relazione non e' una funzione. Sono le funzioni ad essere (particolari tipi di) relazioni. Una relazione di equivalenza ad esempio, che tipo di funzione e' . ?


/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 21:28   #14
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Definizione

Dati due insiemi non vuoti A e B (anche coincidenti), si chiama applicazione o funzione di A in B una qualunque relazione tra A e B che associa ad ogni elemento x€A uno ed un solo elemento y€B

poi perchè dici che in (a) la relazione rho contiene elementi NON di X e non di Y ?

ok, non è una funzione da X a Y ma a me sembra una funzione da X a X, ti pare ?

Ultima modifica di misterx : 05-09-2004 alle 21:34.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 22:20   #15
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da misterx
Definizione

Dati due insiemi non vuoti A e B (anche coincidenti), si chiama applicazione o funzione di A in B una qualunque relazione tra A e B che associa ad ogni elemento x€A uno ed un solo elemento y€B
Appunto, una funzione e' una relazione, ma una relazione non e' necessariamente una funzione
(Socrate e' un uomo ma non tutti gli uomini sono Socrate )

Quote:
poi perchè dici che in (a) la relazione rho contiene elementi NON di X e non di Y ?
Perche' finche non mi spieghi cosa vuol dire (1) , devo considerarlo diverso da 1 (e da 2,3,4,5). Quindi la funzione non ha dominio in X. Similmente (3) non e' ne' a ne' b ne' c. La relazione ro che mi manda (1) in (3) non puo' quindi essere da X in Y.

Quote:
ok, non è una funzione da X a Y ma a me sembra una funzione da X a X, ti pare ?
No, in generale (1) non e' 1 (perlomeno finche non mi spieghi cosa intendi con quella notazione...)
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 22:37   #16
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø

Poi magari tu hai una definizione un po' differente ma il discorso e' quello

quello sopra lo avevi scritto tu...

io ti ho postato la definizione che ho in testa (che mi hanno insegnato) e che dovrebbe essere quella universalmente riconosciuta

vabbè, fammi leggere quanto scrivi
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 08:07   #17
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
cmq marco, l'esercizio viene fornito così com'è

ma a te sembra che manchino delle informazioni per procedere ?

se si, quali ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 11:04   #18
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da misterx
cmq marco, l'esercizio viene fornito così com'è

ma a te sembra che manchino delle informazioni per procedere ?

se si, quali ?
Beh, quella che ti ho chiesto tre volte ( che si intende con (1) ? Lo stesso di 1 ?). A prescindere da questo comunque il risultato non cambia sostanzialmente
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 11:44   #19
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Beh, quella che ti ho chiesto tre volte ( che si intende con (1) ? Lo stesso di 1 ?). A prescindere da questo comunque il risultato non cambia sostanzialmente
ahhhh

ora ho capito! @#@sasaalf@#@#@

si, (1) nella rho è la stessa cosa di 1

mò lo scrivo a mano
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 12:23   #20
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ahhhh

ora ho capito! @#@sasaalf@#@#@

si, (1) nella rho è la stessa cosa di 1

mò lo scrivo a mano




Allora sul a) hai ragione, e' una funzione di X -> X
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Tutte le tappe verso l'euro digitale sec...
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v