|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Domande di matematica discreta
Codice:
dati i seguenti insiemi
X={1,2,3,4,5} Y={a,b,c}
e le seguenti relazioni
phi=|1 2 3 4 5| psi=|1 2 3 4 5| ro=|(1),(2),(3)| sigma=|1 2 3 4 5|
|a a b a b| |2 3 4 3 4| |(3),(4),(2)| |1 3 2 4 5|
a) ro è una funzione da X a Y (vero o falso ?)
penso sia falso in quanto per essere vera la si dovrebbe definire come
ro=|(1),(2),(3)|
|(a),(a),(b)|
e cioè sarebbero dovuto apparire nella seconda riga di definizione degli elementi dell'insieme Y!
giusto ?
b) psi è una funzione suriettiva (vero o falso ?)
falso in quanto vi sono elementi non relazionati
e non è nemmeno iniettiva
Ultima modifica di misterx : 01-09-2004 alle 15:36. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
dai pigroni
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: palermo-->torino
Messaggi: 285
|
__________________
FORZA PALERMO |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: palermo-->torino
Messaggi: 285
|
Quote:
__________________
FORZA PALERMO |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: Domande di matematica discreta
Quote:
In questo caso, la risposta e' sempre no, ma il motivo non e' quello che hai detto, bensi' che rho e' una funzione da un sottoinsieme dell'insieme dei singoletti di X (il quale non e' X) in un altro sottoinsieme dell'insieme dei singoletti di X, quindi non e' una mappa da X a Y. Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
cosa intendi per "singoletto" ?
per caso un elemento di X ? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
e poi....
phi • psi (appartiene) a F(X,Y) ? |
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Un singoletto e' un insieme che contiene un solo elemento. Se x (piccolo) e' un elemento di X (grande), il singoletto di x (piccolo) e' il sottoinsieme di X (grande) che contiene solo x (piccolo). In particolare, un singoletto NON e' il proprio (unico) elemento. Quote:
Se e' cosi', allora la risposta e' si'. (Esercizio: dimostrare che, se f e' in F(X,Y) e g e' in F(Y,Z), allora g-dopo-f e' in F(X,Z).)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 03-09-2004 alle 10:57. |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
scusa ma "f" e "g" sono 2 relazioni ?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Re: Domande di matematica discreta
Il testo e' un po' confusionario perche' a rigore un insieme di relazioni non e' una funzione
Dovresti chiarire cosa indichi con (1). a) No, per esserlo dovresti avere il dominio sottoinsieme di X (qualsiasi cosa voglia dire (1) , non sta in X). Idem per il codominio che non sta in Y b) No, psi(X) = {a,b} e non Y c) psi : X -> X phi : X -> Y phi * psi : X -> X -> Y ... d) In bocca al lupo per l'esame |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
marco, non ci ho capito molto del tuo intervento
una relazione è per definizione una funzione |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Basta che procedi di definizioni
a) ro è una funzione da X a Y (vero o falso ?) "Si ha una funzione f di X in Y se e' data una regola che ad ogni elemento di X associa un unico elemento di Y". In questo caso la risposta e' no perche ro assegna elementi NON di X ad elementi NON di Y. Poi magari tu hai una definizione un po' differente ma il discorso e' quello b) "Sia f : X -> Y una funzione da X (dominio) in Y(codominio). Se Z e' sottoinfieme di X, si indicia con f(Z) l'insieme degli elementi di T che sono immagine di qualche elemento z di Z. In particolare f(X) si chiama immagine di f" "Una applicazione f: X -> Y si dice suriettiva se f(X) = Y" Nel nostro caso f(X) non coincide con tutto Y (manca 3) e quindi non e' suriettiva c) "Date due applicazione f: X->Y e g: Y->Z si definisce l'applicazione composta g*f: X->Z ponendo (g*f)(x) = g(f(x)) per ogni x in X" In particolare si puo' notare che (g*f) ha lo stesso dominio di f e lo stesso codominio di g. Nel nostro caso al posto di f,g abbiamo psi,ro e quindi otteniamo (psi*ro) : X -> Y. Se con F(X,Y) intendi le funzioni di X in Y allora la risposta e' si'. d) A meno che non usiamo definizioni diverse una relazione non e' una funzione. Sono le funzioni ad essere (particolari tipi di) relazioni. Una relazione di equivalenza ad esempio, che tipo di funzione e' |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Definizione
Dati due insiemi non vuoti A e B (anche coincidenti), si chiama applicazione o funzione di A in B una qualunque relazione tra A e B che associa ad ogni elemento x€A uno ed un solo elemento y€B poi perchè dici che in (a) la relazione rho contiene elementi NON di X e non di Y ? ok, non è una funzione da X a Y ma a me sembra una funzione da X a X, ti pare ? Ultima modifica di misterx : 05-09-2004 alle 21:34. |
|
|
|
|
|
#15 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
(Socrate e' un uomo ma non tutti gli uomini sono Socrate Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
quello sopra lo avevi scritto tu... io ti ho postato la definizione che ho in testa (che mi hanno insegnato) e che dovrebbe essere quella universalmente riconosciuta vabbè, fammi leggere quanto scrivi |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
cmq marco, l'esercizio viene fornito così com'è
ma a te sembra che manchino delle informazioni per procedere ? se si, quali ? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ora ho capito! @#@sasaalf@#@#@ si, (1) nella rho è la stessa cosa di 1 mò lo scrivo a mano |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Allora sul a) hai ragione, e' una funzione di X -> X |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.



















