|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 129
|
Consiglio su Plotter HP DesignJet 100+
Ciao a tutti,
rinnovo l'invito a un consiglio su una multifunzione A3 (scanner, fotocopiatrice e stampante); se qualcuno ha qualche dritta ko ringrazio anticipatamente. Secondo consiglio che volevo chiedervi e su un plotter economico; avevo visto il modello HP DesignJet 100+ che non mi sembrava male. Prezzo 1350 ivato (il più basso che ho trovato in giro). Qualcuno di voi cr l'ha? Sapete come funziona? Qual'è la lunghezza max del foglio stampabile? Funziona con cartucce non originali? Grazie 1000 a tutti Buon weekend
__________________
Gigio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
la multifunzione A3 non ce l'ho né io né miei conoscenti, quindi sto zitto;
l'HP DJ100 invece ce l'ho sia io che miei conoscenti, quindi qualcosa posso dire innanzi tutto in quella fascia non ha praticamente concorrenti, quindi.... il prezzo che hai trovato mi sembra ottimo le caratteristiche tecniche puoi trovarle sul sito hp, te ne dico alcune: 4 testine separate 4 cartucce separate cassetto integrato fino agli A3+ x i fogli + grandi (fino all'A1+, ma in lunghezza puoi andare fino a 1.625mm) alimentazione manuale dal davanti x i supporti + spessi, fino a 0,4mm, alimentazione manuale da dietro ottimo x il CAD, delle 3 risoluzioni pre-impostate (veloce - normale - qualità) è quasi sempre sufficiente la prima, x cui è piuttosto rapido è alquanto rumoroso quando carica i fogli, sia dal cassetto che manuali, e x lavorare bene ha bisogno di 2 tavoli, 1 x lui e l'altro x il foglio che "spara fuori" stampato (se vuoi usare l'alimentazione supporti dal retro deve essere distante dalla parete) inoltre devi avere uno spazio dove tenere i fogli nuovi (in particolare gli A1) può esserti necessaria anche una taglierina x i formati speciali (credo siano in vendita dei fogli grandi quanto la misura massima che può accettare) rispetto a quelli a rullo è comodo se cambi continuamente formato di carta, però ovviamente il caricamento manuale non è adatto a "produzioni" giornaliere di parecchie stampe (è indispensabile x i supporti "di spessore" xchè li stampa senza piegarli) x ora non ho avuto tempo di siringare le cartucce, come faccio x altre macchine, ma l'ink compatibile c'è (ink e sistema di stampa sono come quelli dei fratelli maggiori), quindi presumo no problem ciao edit: il 100 aveva il cassetto fino agli A3+, il nuovo 100plus ha il cassetto fino agli A2+ Ultima modifica di essegi : 18-09-2004 alle 18:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Anche a me interessa un plotter per sostituire la cp 1700 (A3) che mi stà rovinando tra cartucce e ugelli. Non volevo riprendere HP perchè ho avuto la sgradita sorpresa della scadenza delle cartucce che poi impediscono alla stampante di funzionare.
E' così anche per i plotter? Quanto ti durano i consumabili e che quantità di stampe giornaliere hai (indicativamente)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
sulle scatole e sulle cartucce c'è impressa la data di scadenza (circa 2 anni dalla fabbricazione, stimo), ma non sono arrivato mai a pormi questo problema, in quanto né si comprano 1.000 cartucce x volta, né 1 cartuccia ci dura 1 anno... e non ho ancora provato a ricaricarle, lo farò prossimamente, forse...
non è possibile fare stime sui consumi, in quanto le stampe che vengono fatte sono sempre diverse fra loro, sia nel formato carta, sia nel contenuto (solo B/N, campiture a colori...) quindi anche anche calcolare il numero di stampe (all'anno, non giornaliere, in quanto la "produzione" è a "progetti"), non ha poi molto senso, comunque considerane diverse centinaia .... quello che trovo di positivo è che sulla carta da 90g/m² ritengo sufficiente la stampa in "veloce", e questo porta (massima) velocità e ridotto consumo i problemi maggiori sono: -lo spazio orizzontale (piano) di cui necessita, se vuoi lavorare bene -il fatto che gli A1 sono ad alimentazione manuale, quindi se ne devi fare tanti e tutti i giorni ti consiglio un modello col rullo ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 129
|
Ciao essegi,
volevo chiederti un'ulteriore info: cosa intendi modello con rullo? Si può applicare il rullo alla 100+? O devo spostare la mia attenzione sui modelli + costosi tipo 130? Sai che differenze ci sono tra i vari modelli di plotter economici HP (tipo 100+, 130 di cui ho letto che ci sono diversi modelli)? Sai dirmi se bisogna cambiare di tanto in tanto le testine (ho sentito che su alcune stampanti HP si consiglia la sostituzione delle testine di stampa dopo 3 o 4 cambi cartuccia - così l'ho sentita anche se mi sembra molto strano!). Quanto costa il cambio cartuccia? Grazie 100 per i tuoi preziosissimi consigli :-)
__________________
Gigio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
i modelli con rullo sono quelli che possono usare la carta in rotoli, invece che solo in fogli singoli
sono ovvii i vantaggi: i rotoli nuovi prendono meno spazio dei pacchi piani, ed inoltre non hai bisogmo di posizionare la carta x ogni stampa "grande" che fai gli svantaggi sono che costa di più, e non puoi cambiare rotolo ogni volta se hai bisogno di formati diversi: quindi o sprechi carta o utilizzi il manuale (quelli col rullo funzionano anche a un foglio x volta) il rullo "piega" la carta, quindi non è adatto x stampa su supporti tipo "cartoncino" il rullo non si applica al DJ100; si può applicare al 130 (è di serie sulla versione nr) se ti serve un plotter x cad con rullo ti consiglio il DJ 500 diciamo che il 100+ è x cad (max 600x1200, 4 colori), il 130 (e anche il 30 fino ad A3+) è x foto (2400, 6 colori...) si, ogni "tot" cambio di cartucce vanno sostituite anche le testine sia le testine sia le cartucce originali (69ml di ink il nero, 28 il colore) dovresti trovarle ad un prezzo di circa 35€ iva compresa cadauna ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
per le tue cartucce esistono i chip resettabili e il resetter. Quindi per non buttare soldi dalal finestra dovresti acquistare 4 chip+ 1 resetter e tenerti almeno uno stock di 4 cartucce vuote. sostituisci a 4 cartucce il chip originale con quelli resettabili, quindi carichi la cartuccia e resetti il chip. ESaurita la cartuccia ricaricata, non fai altro che spostare l aparte dove è fisato il chip sull'altra tanica, che avrai ricaricato e nuovamente resettato. Ripeto questa è la procedura, mo sto apettando che entro 3 o 4 giorni mi arrivino i chip e il resetter ordinati e procederò ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
Se i chip che hai trovato funzionano interesserebbero anche a me perchè le cartucce che ho smontato non le ho buttate,ce le ho in un cassetto nella speranza che qui sul forum un'anima pia mi potesse aiutare. ![]() Ultima modifica di mekmak : 22-09-2004 alle 05:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Per gli inchiostri non ci sono problemi, sono 2 anni che li uso e li ho testati con hp 450c (plotter) hp g85(multifunzione) hp colorjet 2500, hp business 2250 tn, hp 6110, canon 4300, canon 200ex, canon 8200 photo; ora ho messo 1 cartuccia sulla business 3000 dtn, ma 'sta disgraziata mi controlla il livello tramite il chip ed ha accettato la cartucci aper 1 mese, mo proprio a giorni sto attendendo i chip ed il resetter.
Io ho preso i chip anche per il plotter A0 che è un (mi sembra) business 500. Al più se mi scordo di rispondere in pubblico per la settimana prossima, verso la fine prova a contattarmi e ti do tutti i riferimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Giusto per rinvigorire, mi sono arrivati i chip e il resetter per queste stampanti professionali.
L'esito è stato: HP 10 (nero) sulla stmpante cp 1700 e plotter business 500 funzionano alla grande; HP 82 no problem HP 10 su Hp Business 3000 DTN non funge HP 12 non mi hanno mandato i chip, ma ora ho trovato un'altra ditta che fornisce i chip, devo capire se resettabili o meno, per pochi € ![]() So proprio disgraziato!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
I chip che hai trovato potrebbero funzionare con queste? Eventualmente potresti postarmi in pvt dove li hai trovati? Grazie anticiparamente.....disgraziato ma simpatico. ![]() Ultima modifica di mekmak : 29-09-2004 alle 12:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Quote:
Giusto per essere sicuro ![]() testato e funzionante. Ora ho trovato un'altro sito ancora più economico, ma voglio parlare con i tecnici per avere maggiori dettagli. Se sei interessato mandami un PV che ti do il mio cell e ti spiego nel dettaglio. Se è la tua prima volta che ricarichi stai tranquillo, è normale che non puoi credere a queste cifre, io ormai ci ho fatto l'abitudine, quando leggo i prezzi delel cartucce originali ho momenti di risata isterica ![]() Le tue cartucce le carico da 1 anno se vuoi ti svelo un po' di segreti per fare il lavoro al meglio..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.