Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2004, 11:07   #1
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
C - Accessi alla memoria

Salve,

come sapete con C e puntatori si puo accedere ovunque nella memoria, cuasando anche errori. Il mio obiettivo è riuscire a controllare il piu possibile gli accessi alla memoria, quindi volevo sapere se conoscete delle opzioni che si possono dare al compilatore (gcc) per forzare maggiori controlli, ad esempio sui limiti degli array, o se esistono delle librerie atte a questo scopo, o estensioni del gcc, o altri compilatori, macchine vrituali per codice C, ecc ecc...

Posso utilizzare anche tecniche usate per costruire i debugger per controllare gli accessi alla mamoria? Dove posso trovare informazioni in merito?

Ad esempio mi sarebbe utile, nel caso in cui si faccia un accesso illegale alla memoria con un putnatore p, poter conoscere a runtime che il segmentation fault è stato causato dal puntatore p (cioè avere il nome della variabile putnatore usata), ed avere quanto piu info possibili sulla natura dell'errore.

Tutto ciò mi serve per lo svilupo di un'applicazione per il testing di esercizi scritti in C, che possono quindi causare errore a runtime, per il momento so solo catturare l'interrupt di segmentation fault, mentre vorrei poter dare derisultati piu esaustivi in merito all'errore generato.

Grazie e ciao.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 12:10   #2
Luc@s
Senior Member
 
L'Avatar di Luc@s
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
Re: C - Accessi alla memoria

Quote:
Originariamente inviato da anx721
per il momento so solo catturare l'interrupt di segmentation fault, mentre vorrei poter dare derisultati piu esaustivi in merito all'errore generato.
Spiega come che mi interessa
__________________
Gnu/Linux User
Luc@s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 12:16   #3
ri
Senior Member
 
L'Avatar di ri
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: fra casa e lavoro
Messaggi: 1061
Re: Re: C - Accessi alla memoria

Quote:
Originariamente inviato da Luc@s
Spiega come che mi interessa
try
{
//blabla
}
catch(...)
{
}
ri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 12:17   #4
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Valgrind (http://valgrind.kde.org/). Semplicemente magnifico.

Compili il tuo programma in modalità di debug poi usi questa macchina virtuale per eseguirlo. Con questo gioiellino puoi controllare tutte le malloc/free e scovare se non liberi qualche locazione di memoria. Ogni volta che va in segfault puo lanciare gdb e posizionarti sulla esatta linea in cui è stato generato l'errore. Poi ha un sacco di funzioni veramente carine per il profiling, debug ecc. ecc..

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 13:19   #5
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Re: Re: Re: C - Accessi alla memoria

Quote:
Originariamente inviato da ri
try
{
//blabla
}
catch(...)
{
}

Magari eheh...è un segnale di interruzione che non puo essere catturato da un try/catch; io rgistro una funzione handler che viene automaticamente richiamata quando scatta il segmentation fault, e con cuisi possono effettuare delle pulizie prima che il programma termini per l'errore:

//per regitrare la funzione handler
signal(SIGSEGV, sighand);

//qui ci metti il codice che vuoi eseguire quando scatta
//il segmentation fault
void sighand(int signal){

}

in particolare puoi anche utilizzare il longjmp per saltare in un punto del programma riprendendo l'esecuzione, anche se non penso sia una buona cosa da fare perchè se c'è stato un seg. fault probabilmente la memoria è compromessa.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 13:22   #6
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
Valgrind (http://valgrind.kde.org/). Semplicemente magnifico.

Compili il tuo programma in modalità di debug poi usi questa macchina virtuale per eseguirlo. Con questo gioiellino puoi controllare tutte le malloc/free e scovare se non liberi qualche locazione di memoria. Ogni volta che va in segfault puo lanciare gdb e posizionarti sulla esatta linea in cui è stato generato l'errore. Poi ha un sacco di funzioni veramente carine per il profiling, debug ecc. ecc..

ciao
Ci darò un'occiata; ma pensi che posso fare quello che voglio io? Cioè a me non basta poter eseguire passo passo un programma come se facessi un debug, in realta il programma sarà eseguito automaticamente, non in modo interattivo da un utente che lo lancia, e vorrei avere tipo delle segnalazioni degli errori da poter quindi scrivere in un file di risultato.

Grazie e ciao.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 14:16   #7
ri
Senior Member
 
L'Avatar di ri
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: fra casa e lavoro
Messaggi: 1061
Re: Re: Re: Re: C - Accessi alla memoria

Quote:
Originariamente inviato da anx721
Magari eheh...è un segnale di interruzione che non puo essere catturato da un try/catch; io rgistro una funzione handler che viene automaticamente richiamata quando scatta il segmentation fault, e con cuisi possono effettuare delle pulizie prima che il programma termini per l'errore:

//per regitrare la funzione handler
signal(SIGSEGV, sighand);

//qui ci metti il codice che vuoi eseguire quando scatta
//il segmentation fault
void sighand(int signal){

}

in particolare puoi anche utilizzare il longjmp per saltare in un punto del programma riprendendo l'esecuzione, anche se non penso sia una buona cosa da fare perchè se c'è stato un seg. fault probabilmente la memoria è compromessa.

ah giusto, perchè tu devi catturarlo in una applicazione esterna... ho cannato, sorry
ri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 14:26   #8
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Re: Re: Re: Re: Re: C - Accessi alla memoria

Quote:
Originariamente inviato da ri
ah giusto, perchè tu devi catturarlo in una applicazione esterna... ho cannato, sorry
no, devo catturarlo nel programma stesso, try/catch serve a catturare eccezioni lanciate con throw, un segmentation fault è un errore di piu basso livello, è un segnale che arriva al processo come un'interruzione e non è catturata da un try /catch, cosi come un overflow error.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 15:24   #9
ri
Senior Member
 
L'Avatar di ri
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: fra casa e lavoro
Messaggi: 1061
non ho fatto test approfonditi, ma un seg fault è a tutti gli effetti un'eccezione catturabile lanciata dal so stesso
o meglio, questo è quello che notai un po' di tempo fa.. andava in segfault e, mettendo quel trycatch riuscivo a intercettare l'errore
pratica ovviamente inutile dato che il programma è andato a ramengo, ma vabeh...
ri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 20:03   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Comunque ci vorrebbe il C++ per il try/catch
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 20:23   #11
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Comunque ci vorrebbe il C++ per il try/catch
Mi vanno bene anche soluzioni C++, comuqnue come ho detto il problema non è catturare i seg. fault (che ripeto, non mi pare si catturino con try /catch) perche tanto reisco a catturarli con la funzione handler, quanto poter scrivere in un file qlcosa detl tipo:

"è stato fatto un accesso illegale alla memoria con il putatore 'pincopallino'

e cose di questo genere. Probabilmente la macchina virtuale che che mi e stata suggerita riesce a fare questo lavoro, ma non so se possa essere integrata nel mio programma, o debba semplicemente limitarmi ad eseguire il proramma in quella macchina virtuale e poi esaminare il risultato emesso dalla macchina.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v