Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2004, 13:52   #1
rbianco
Senior Member
 
L'Avatar di rbianco
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: provincia di TV
Messaggi: 1017
editor WAV (Wavelab VS Audition VS Soundforge)

Per editare i WAV ci sono alcuni software che a prima vista sembrano molto simili quanto a potenzialità:
  • Steinberg Wavelab
  • Adobe Audition (ex CoolEdit Pro)
  • Soundforge
Vorrei fare una scelta consapevole, quindi chiedo: qualcuno conosce la scelta "migliore" e i motivi?

Grazie!
__________________
.
rbianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2004, 13:54   #2
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
ma Cooledit non è un sistema di registrazione multitraccia?!
__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2004, 13:57   #3
rbianco
Senior Member
 
L'Avatar di rbianco
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: provincia di TV
Messaggi: 1017
CoolEdit Pro (ora Adobe Audition, dopo l'acquisizione di Syntrillium da parte di Adobe) ha pure una modalità multitraccia; CoolEdit "normale" invece no.
__________________
.
rbianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2004, 14:13   #4
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
capisco

cmq, conosco solo SoundForge, è una sicurezza, ha tutte le cosine al posto giusto.
__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2004, 15:52   #5
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Discussione spostata dalla sezione Musica alla sezione Audio.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2004, 11:39   #6
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
allora

Wavelab è quello che mi piace di più e che posseggo in una versione vecchia.
E' molto professionale con filtri che non "danneggiano" molto la musica. Ricordate che i filtri che tolgono fruscio e click dei vecchi dischi in vinile fanno anche danni sulla musicalità.

Wavelab ha una funzione eccezionale per chi ama il "restauro" a mano. Visto che i filtri che eliminano i click fanno anche danni è possibile andare su ogni singolo click, sempre visibile nella forma d'onda, ed agire con la funzione "waveform restorer". Questa funzione agisce su intervalli minori di 1 ms o di 3 ms interpolando in mddo quasi perfetto il segnale. Ovviamente se il danno è più largo la funzione diventa meno precisa.
Provate su un tratto di LP molto rovinato e vedrete la differenza con i filtri!!!
Ovviamente per un solo brano ci possono volere ore.....salvate ogni tanto!! e buon divertimento.

Soundforge ha tutto ma i suoi filtri danneggiano la musica in modo più avvertibile.

Cooledit possiede in assoluto i migliori filtri automatici contro fruscio e click.....anche se un po' difficili da usare.


Ormai lavorano tutti con precisione interna superiore ai 16 bit (24 o 32) per cui non c'è pericolo di rovinare un brano appplicando i filtri a causa degli arrotondamenti matematici. Ricordatevi però se lavorate a step su un brano di non salvarlo a 16 bit soltanto negli step intermedi altrimenti questo vantaggio sparisce. Salvate i lavori intermedi a 24 o 32 bit e tornate a 16 solo prima di una eventuale masterizzazione su CD.
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2004, 12:05   #7
rbianco
Senior Member
 
L'Avatar di rbianco
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: provincia di TV
Messaggi: 1017
Quindi anche tu sei piuttosto neutrale sulle qualità dei 3 software, al limite valuti un po' peggio Soundforge per i filtri "troppo energici", ma come funzionalità non ti sbilanci.

Qualcuno più radicale?

Io nel frattempo trovo Audition più pratico di WaveLab (prove di ieri sera, nulla di che), ma ci sono pro e contro in entrambi.

Ad esempio sono riuscito ad applicare un filtro VST ad una selezione in modo intuitivo con Audition, mentre con WaveLab NON ci sono riuscito (riuscivo ad applicarlo solo a TUTTO il wav, non ad una selezione).
Mi pare strano... possibile che WaveLab non preveda di poterlo fare?

Però con WaveLab si possono applicare più filtri calcolati in realtime, e bypassarli individualmente fino a trovare l'effetto desiderato; mentre con Audition ogni applicazione modifica il WAV, quindi se applico Filtro1 e poi Filtro2, non posso "spegnere" Filtro1 conservando Filtro2 da solo...
E' anche vero che 'sti filtri magari è meglio applicarli e regolarli da un sequencer, invece che modificare il WAV... giusto?

Boh, per ora parità tra i 2 direi... ho le idee confuse quanto prima...
__________________
.
rbianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2004, 12:14   #8
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
guarda

che fanno comunque tutti ....molto.
Si tratta principalmente di "abituarsi". Anche Soundforge consente di applicare più filtri con la funzione plug-in manager, ma è più macchinoso.
Comunque i puristi applicano un filtro alla volta....anzi spesso usano più volte lo stesso filtro settato con valori poco aggressivi invece di una sola passata aggressiva e sostengono vada meglio.


Per me, anche perchè l'ho scelto....wavelab rimane il migliore....ma le differenze sono comunque sottili e dipende dall'uso. Io registro vecchi vinili e li rimasterizzo e trovo wavelab insuperabile.

saluti
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v