|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 609
|
Modem ADSL, interno o esterno?
devo acquistare un modem ADSL per il mio muletto, sono andato in 2 negozi e ho ricevuto 2 rispote differenti : uno mi ha detto che devo per forza prendere un modem esterno USB da 80 euro, l'altro invece mi ha detto che basta un modem interno da 20 euro, non è che ci sia di mezzo qualche fregatura? cosa mi consigliate?
grazie ![]()
__________________
<< Super Flower Plug-In 500W|DFI LanParty UT NF4-D | Atlhon 64 X2 4800+ TOLEDO|RAM 2GB DDR 400 Kingstone| Seagate 250Gb|Seagate 500Gb |Ati X300SE | Pioneer A109>> Ho concluso affari positivamente con: stemanca - recidivo - r32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
Re: Modem ADSL, interno o esterno?
Quote:
il modem USB da 80 Euro ha un prezzo esagerato... il modem PCI interno ha un prezzo che nn ci credo (troppo basso...) Tu fai una cosa: ti compri una scheda di rete PCI da 10-15 Euro (se non l'hai già integrata sulla scheda madre) e poi ti compri un modem esterno Ethernet da attaccare alla scheda di rete, così hai zero problemi (compatibilità con tutti i sistemi operativi e niente drivers). Il modem Ethernet sceglilo che supporti ADSL sia in PPPoE che PPPoA (non so quale hai tu...) Con 80 Euri ce la fai per modem + scheda di rete. riciaoooo.
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 609
|
Scusa la domanda scema, ma io ho già la scheda di rete incorporata nella MB, su questa unica presa della scheda di rete, ho collegato il cavo di rete, quindi se comporo un modem ethernet per attaccarlo devo scollegare il cavo di rete?
TNX
__________________
<< Super Flower Plug-In 500W|DFI LanParty UT NF4-D | Atlhon 64 X2 4800+ TOLEDO|RAM 2GB DDR 400 Kingstone| Seagate 250Gb|Seagate 500Gb |Ati X300SE | Pioneer A109>> Ho concluso affari positivamente con: stemanca - recidivo - r32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 609
|
le cose stanno così : ho due computer, uno in camera mia e un'altro in'altra camera che intenderei usare come muletto per poter scaricare anche di notte, insomma che possa restare connesso, quindi accesso, per più tempo di fila, almeno 24-30 ore filate(ovviamente con delle pause pomeridiane, non è un server...). ho connesso i due con un cavo di rete incrociato, ora posso condividere perfettamente la connessione e le cartelle da entrambi, e stò per scavare i muri per mettere sotto traccia il cavo di rete che al momento è "volante", per precisione, ho impostato il computer in camera mia come gateway, e il muletto come client, poi ho pensato che stando nell'altra camera la notte non può certo darmi fastidio, chiudo la porta, lascio mezza aperta la finestra(per raffreddarsi meglio) e resta a scaricare...quindi ho portato la presa del telefono proprio dietro il pc nell'altra camera, stamattina ho finito, il cavo del telefono è ben fissatto, tutto nascosto, il segnale arriva e la connessione da lì è perfetta come da quello in camera mia, solo che di modem ne ho uno solo...e quì torniamo al problema, se ci mettessi un buon modem avrei entrambi i computer perfettamente autonomi, così l'uno o l'altro posso connettersi da soli e condividere reciprocamente la connessione : se il pc in camera mia è spento il muletto può benissimo connettersi da solo, se il pc in camera mia è già connesso allora è il muletto che può usare la sua connessione oppure viceversa, insomma, il cavo di rete mi serve, con la soluzione che dite voi dovrei staccarte il cavo di rete o montare due schede di rete????
mi sà che prendo il modem interno e alle brutte glielo porto indietro... ![]()
__________________
<< Super Flower Plug-In 500W|DFI LanParty UT NF4-D | Atlhon 64 X2 4800+ TOLEDO|RAM 2GB DDR 400 Kingstone| Seagate 250Gb|Seagate 500Gb |Ati X300SE | Pioneer A109>> Ho concluso affari positivamente con: stemanca - recidivo - r32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Secondo me ti conviene prendere un router ADSL: rimane sempre acceso (tanto è fatto per quello) e serve tutti i PC della rete in maniera indipendente. Il muletto o l'altro PC possono essere spenti indifferentemente, tanto il router garantisce che rimanga la connessione Internet.
L'alternativa (per usare il materiale che hai già a disposizione) è usare il muletto come router (condividi da lì la connessione) e l'altro PC come client. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
Ma perchè non prendi un modem ethernet e lo attachi a tutti e 2 i pc con un hub-switch?
In questo modo è come se il modem fosse attaccato contemporaneamente a tutti e 2 i pc e il primo che accendi usa il modem e condivide a connessione mentre il secondo che accendi utilizza la connessione condivisa del primo acceso ... Sono stato spiegato? ![]()
__________________
"ATTENZIONE!! Non aprire assolutamente questa scatola. Prima verificarne il contenuto..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 458
|
Ciao
Daccordissimo con alexmere. Prenditi un router e vai tranquillo. Aggiungi che gia un modello decente monta parecchie cossucce interessnati (firewall, QOS, Switch, VPN, ...) che possono tornare moooto utili se devi tenere un pc sempre acceso. Inoltre è semplicissimo da gestire e non devi fare casini per collegare pc, condividere connessioni e cavolate varie...
__________________
Amstrad 386sx-8/16mhz, RAM: 2Mb, HD WD: 20Mb, CDRom: 2X, SkedaAudio: SB-PRO 12bit, SkedaVideo: SVGA-EISA-S3 1Mb, SO: DOS 6.22 - Win 3.11 transazione ok: matrix1975 - Bravonera2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
Quote:
Ciao, la cosa più intelligente da fare è prenderti un modem-router con switch incorporato. Attacchi alle porte del router i cavi di rete dei 2 PC e condividi *autonomamente* ( senza che qualcuno dei PC debba essere acceso per far navigare l'altro ) la connessione Internet. Naturalmente sull'altro PC, se non l'hai già, devi metterci una scheda di rete. Configurare poi il tutto (PPPoA o PPPoE, user ID e password sul router e indirizzi IP statici o in DHCP, subnet mask, gateway e DNS sui PC) e... vai tranquillo. ciaoooo.
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:03.