|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
root non lancia X su desktop utenti
Con l'installazione di default della knoppix ho riscontrato una cosa che non avevo mai visto prima. Se apro una console e do #su per passare a root posso solo lavorare in modalità testo. Se provo a lanciare un programma che gira sotto X non me lo fa aprire (i messaggi variano, spesso dice che non può accedere a una libreria). Sono costretto a lanciare X con startx -- :n.
Ci sarà un modo per permettere a root di lanciare programmi sul desktop degli utenti, no?
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Prima di eseguire "su", esegui xhost +
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
... ma cosi' possono accedere tutti!
Anch'io ho avuto lo stesso problema. Avevo provato anche xhost +root@localhost ma ... nada! (sulla knop) Poi ho trovato la soluzione ... se usi kde. guardacaso... 'kdesu' utenteNoRoot> kdesu emacs test.txt ...e ti chiede la pass di root. cia' -c. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
THANKS A LOT!!!
Era proprio quello che mi serviva!!!
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Per ilsensine: ho provato quello che hai detto tu ma non funziona. Il comando xhost restituisce lo stesso output dei programmi che girano sotto X, e cioé
Codice:
Xlib: connection to ":0.0" refused by server Xlib: No protocol specified
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 122
|
peracottusr@localhost$ xhost localhost
peracottusr@localhost$ su root@localhost# export DISPLAY=localhost:0.0 root@localhost# __launch_x_program così puoi mandare l'output anche su host diversi! CiaoX |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Non funziona...
io@localhost$ xhost localhost io@localhost$ su root@localhost# export DISPLAY=localhost:0.0 root@localhost# __launch_x_program x_program: cannot connect to X server localhost:0.0
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Ragazzi, mi dovete scusare, stasera sono proprio nel pallone: il metodo di ilsensine funziona (del resto l'avevo trovato pure nella guida debian). Nel mio rincoglionimento davo xhost + DOPO su, e non prima....
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
se pero' non ricordo male quando fai reboot della macchina la situazione torna uguale a prima. ti conviene quindi salvarti
le impostazioni da qualche parte in uno script che viene lanciato al boot, _prima_ di X. -c. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Quote:
In ogni caso a me sta bene così, posso sempre fare un alias con un comando di una lettere per lanciare xhost + se so che dovrò fare amministrazione da root.
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.



















