Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2004, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12432.html

Gli affinamenti nei processi da parte delle fonderie taiwanesi TSMC e UMC stanno aumentando le rese produttive con tecnologia Low-K, utilizzando wafer da 0.13 e 0.09 micron

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 10:42   #2
Giaki
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 321
Sembra che avranno dei bei risparmi.
Speriamo anche noi
Giaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 12:38   #3
Prometeo_AF
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
Ma quindi introdurranno a fine anno soluzioni 0.9 micron anche alla Ati?
__________________
Il mio Sys: AThlon 64 3200+ Venice, Asus A8n-Sli Premium, 1024 Mb Corsair twinxx Platinum LL, Galaxy 6600 Gt, WD Raptor 74 Gb,WD 160 Gb, Nec 3450a, Case SilentMaxx
Prometeo_AF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 15:24   #4
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
Quote:
Originariamente inviato da Prometeo_AF
Ma quindi introdurranno a fine anno soluzioni 0.9 micron anche alla Ati?
Non conosco la roadmap, ma prima op poi ci arriveranno. I primi chip 0.9 low-k dovrebbero essere gli athlon 64, ma non so se li fanno alla TSMC
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 16:47   #5
venom82
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 13
Scusate c'è qualcuno che può illumunarmi su questa nuova tecnologia? Non ne sono a conoscenza di cosa si tratta?? GRAZIE!!!!
venom82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 19:29   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
su Lithium.it trovi di tutto e di piu'
Mi pare che Low-k sia gia' utilizzata nel P5 insieme allo strained silicon, anche se la soluzione migliore sembra attualmente SOI usata sugli Hammer.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 21:14   #7
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Inviato da: Prometeo_AF
Ma quindi introdurranno a fine anno soluzioni 0.9 micron anche alla Ati?
Dubito che già entro la fine dell'anno ATI presenti delle VPU a 90nm, è più probabile verso l'inizio del 2005!(e di sicuro come già accaduto in passato testeranno il nuovo processo produttivo prima con i prodotti di fascia medio-bassa e poi via via tutti gli altri)

Quote:
Inviato da: lucio68
Non conosco la roadmap, ma prima op poi ci arriveranno. I primi chip 0.9 low-k dovrebbero essere gli athlon 64, ma non so se li fanno alla TSMC
Gli Athlon vengono prodotti dalla stessa AMD nella FAB30 di Dresda e non da produttori esterni!
Esistono già svariati processori che ricorrono all'utilizzo di materiali low-k sia a 130nm (vedi NV40, Athlon64 e Opteron ecc...) che a 90nm (vedi PPC970..alias G5)

Quote:
Inviato da: venom82
Scusate c'è qualcuno che può illumunarmi su questa nuova tecnologia? Non ne sono a conoscenza di cosa si tratta?? GRAZIE!!!!
Come ti ha giustamente consigliato +Benito+ su Lithum.it puoi sbizzarrirti a leggere informazioni al riguardo!
Provando a fare un'estrema sintesi posso dirti che il low-k serve per per ottimizzare il passaggio delle cariche elettriche dai transistor ai vari strati di metellizzazione (in rame), una cosa molto rilevante è che la tecnica low-k è esattamente complementare all'utilizzo delle metallizazioni in rame, entrambe infatti hanno come obbiettivo quello di ridurre i consumi, diminuire le correnti parassite, ed agevolare il passaggio della corrente senza sviluppare eccessivo calore!

Spero di esserti stato di aiuto, scusa se non son stato chiarissimo ma sono argomenti abbastanza tosti e non facili da sintetizzare!

Quote:
Inviato da: +Benito+
su Lithium.it trovi di tutto e di piu'
Mi pare che Low-k sia gia' utilizzata nel P5 insieme allo strained silicon, anche se la soluzione migliore sembra attualmente SOI usata sugli Hammer.
Il SOI in effetti permette di mantenere i consumi e di aumentare le frequenze di funzionamento, ma non ha molto a che vedere con il low-k dieletric, facendo un esempio (che non rende molto l'idea...cmq...) la parte prodotta con tecnologia SOI (il wafer) sono le fondamenta sulle quali verrà costruita la "casa", il low-k serve per "evitare gli spifferi" fungendo da materiale coibentante, mentre lo strained silicon diciamo che serve per disporre i "tegolini" del tetto in maniera ordinata e logica!

Comunque come hai detto tu stesso su Lithium.it si trovano molte informazioni dettagliate a riguardo!
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2004, 23:08   #8
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
Quote:
Originariamente inviato da ShadowX84
Dubito che già entro la fine dell'anno ATI presenti delle VPU a 90nm, è più probabile verso l'inizio del 2005!(e di sicuro come già accaduto in passato testeranno il nuovo processo produttivo prima con i prodotti di fascia medio-bassa e poi via via tutti gli altri)



Gli Athlon vengono prodotti dalla stessa AMD nella FAB30 di Dresda e non da produttori esterni!
Esistono già svariati processori che ricorrono all'utilizzo di materiali low-k sia a 130nm (vedi NV40, Athlon64 e Opteron ecc...) che a 90nm (vedi PPC970..alias G5)



Come ti ha giustamente consigliato +Benito+ su Lithum.it puoi sbizzarrirti a leggere informazioni al riguardo!
Provando a fare un'estrema sintesi posso dirti che il low-k serve per per ottimizzare il passaggio delle cariche elettriche dai transistor ai vari strati di metellizzazione (in rame), una cosa molto rilevante è che la tecnica low-k è esattamente complementare all'utilizzo delle metallizazioni in rame, entrambe infatti hanno come obbiettivo quello di ridurre i consumi, diminuire le correnti parassite, ed agevolare il passaggio della corrente senza sviluppare eccessivo calore!

Spero di esserti stato di aiuto, scusa se non son stato chiarissimo ma sono argomenti abbastanza tosti e non facili da sintetizzare!



Il SOI in effetti permette di mantenere i consumi e di aumentare le frequenze di funzionamento, ma non ha molto a che vedere con il low-k dieletric, facendo un esempio (che non rende molto l'idea...cmq...) la parte prodotta con tecnologia SOI (il wafer) sono le fondamenta sulle quali verrà costruita la "casa", il low-k serve per "evitare gli spifferi" fungendo da materiale coibentante, mentre lo strained silicon diciamo che serve per disporre i "tegolini" del tetto in maniera ordinata e logica!

Comunque come hai detto tu stesso su Lithium.it si trovano molte informazioni dettagliate a riguardo!

Grazie delle precisazioni.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 20:12   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
SOI a quanto ho capito serve per ridurre proprio quel fenomeno (correnti di leakage) che sta affliggendo il P5, e strained silicon dovrebbe essere un'alternatia ad esso, mentre come dicevi tu i materiali low-k fanno parte delle interconnessioni elettriche tra i transistor e non hanno a che vedere con la produzione del substrato.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2004, 21:13   #10
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Inviato da: lucio68


Grazie delle precisazioni.
Figurati, per me è un piacere!

Quote:
Inviato da: +Benito+
SOI a quanto ho capito serve per ridurre proprio quel fenomeno (correnti di leakage) che sta affliggendo il P5, e strained silicon dovrebbe essere un'alternatia ad esso, mentre come dicevi tu i materiali low-k fanno parte delle interconnessioni elettriche tra i transistor e non hanno a che vedere con la produzione del substrato.
Esatto più o meno le cose stanno così!
Il SOI diciamo che è un processo che rigurda il wafer nel suo insieme, mentre lo Streined Silicon viene applicato nella parte "alta" del wafer, praticamente quella che andrà ad ospitare le "basi" dei vari transistor!
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 11:25   #11
venom82
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 13
Grazie Ragazzi!!!!
venom82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Da PosteMobile una tariffa a 4,99 euro m...
Attacco informatico globale: Microsoft S...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1