|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Ritagliare fotografia...
Spero di riuscire a spiegarmi...
Faccio una foto con la digitale, prendendo un campo piuttosto allargato... Quando vado a stamparla decido di restringerlo su un soggetto in particolare e di conseguenza devo tagliare via le parti della foto originale che non mi servono. Ovviamente mantenendo il formato tipico di una foto... Per "ritagliarle" non esiste uno strumento (software) che mi consenta di farlo in un colpo solo? Mi spiego: decido di voler stampare solo quell'area? Bene: lo strumento ritaglio mi consente di tagliare via il superfluo mantenendo nella "nuova" foto il formato standard... Esempio: la foto originale è 2592x1944... Il ritaglio dovrà avere le stesse proporzioni... Quindi, prendendo una misura standard per capirci meglio, dovrà essere, per esempio, 1600x1200... E non una cosa "strana" come... non so... 1594x1211. Tendenzialmente uso Photoshop 7 o CorelDRAW 12, ma anche altro... |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
non ho capito niente
![]()
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Facciamo un esempio: Scatto una foto (digitale) di un viso. Poi la elaboro al computer e quando la porto a far stampare voglio che sia stampata solo la parte poniamo dove c'è l'occhio destro. Dovrò ritagliare la foto con un programma, giusto? Se stampare la foto originale mi sarebbe venuto 10x14 (poniamo) a ritagliarla rischio di non fare un taglio perfetto... Potrebbe venire una stampa 10,7x13,9 (giusto un esempio). Come faccio ad eseguire un ritaglio in modo che mi venga sempre in un formato standard? |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Padova
Messaggi: 456
|
Secondo me sono 2 le cose:
1)crei una selezione rettangolare con formato standard da te deciso a priori (tipo se la foto è 2592x1944, la selezione sarà 1600x1200) e poi "croppi". 2) fai la tua selezione arbitrariamente e dopo aver croppato, dovresti ingrandire/rimpicciolire l'immagine fino ad arrivare ad una risoluzione "standard". Naturalmente in questo modo le proporzioni verranno meno sicuramente!
__________________
Desktop: CM Stacker | Corsair 550VX | ASUS P7P55D Deluxe | i7 860 | Noctua NH-U12P SE2 | 8GB Corsair XMS3 1600Mhz | GTX260 Gainward GS 216SP | Viewsonic G90f+B Notebook: ASUS V6800V | Pentium M 760 (2GHz) | 2GB DDR2 | X600 64MB | 80GB 5400RPM _Affari |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 223
|
Sì ma così è troppo macchinoso! Eppoi le proporzioni non si possono mica falsare!
Anche io spesso ho queste esigenze e fino ad ora ho risolto croppando inizialmente a prescindere dalle misure, eppoi, tenuta buona la misura di un lato (verticale o orizzontale), adeguando l'altro lato alla misura che ristabilisca la proporzione. Il problema è che la misura di un lato non è mai 1600, o 1024 per le quali si sa già la misura dell'altro lato.... bisogna di volta in volta ricalcolarla! Mi associo alla domanda iniziale: non c'è una procedura più semplice o un software che agevoli la cosa, senza troppi calcoli??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
quando devo fare delle misure standard..
creo un file vuoto delle misure che mi interessano e trascino il layer della foto di origini nel file vuoto... così le dimensioni sono FISSE e posso decidere cosa tenere muovendo il layer nuovo che si è creato ![]() capito?
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ma una cosa: facendo così... tutta la parte di immagine che sta fuori dalle misure del nuovo file dove va a finire? rimane? non è che poi quando la porto a stampare mi viene fuori tutta? |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 223
|
Può essere una soluzione.... ma non è molto versatile, in quanto le misure fisse possono non adattarsi a tutte le foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 223
|
Se io creo ad es. un file delle misure di 1280x1024 e ci metto dentro una foto più grande, potrei in quella finestra di 1280x1024 non riuscire ad inquadrare interamente il soggetto che voglio.... dovrei rimpicciolire la selezione, ma non è questo il mio scopo...la foto non dev'essere ridotta, ma tagliata e riportata alla proporzione 4:3..........
Ci vorrebbe una funzione del genere: croppo a seconda di quello che voglio sia il soggetto nella foto, poi il software, sulla foto croppata, mi propone una maschera di selezione in rapporto 4:3 tenendo buona o la misura orizzontale o quella verticale.... a questo punto sarebbe l'utente a fare scorrere la maschera per tagliare definitivamente la foto, scorrendo orizzontalmente o verticalmente, a seconda della misura che non è stata tenuta fissa..... non vi sembra più comodo così? Non esiste questa funzione in qualche software? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
non so se esiste...
ma siccome non ne capisco niente... mi spiegate cosa significa croppare? |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 223
|
scusami hai ragione... croppare=ritagliare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 223
|
nessun'altro ha informazioni in merito???
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 60
|
Io utilizzo PaintShop Pro. Utilizzando lo strumento crop, seleziono la parte che mi interessa, tenendo d'occhio, nella riga in basso, il numero che indica il rapporto base/altezza. Ad esempio, se voglio ottenere una foto 13x18 faccio in modo che il rapporto si mantenga di 0,72. Se voglio invece mantenere il formato originale della foto (es. 1600x1200 - rapporto 1,33) faccio sì che il numerino nella riga in basso sia 1,33. Tra l'altro, una volta stabilita la selezione di crop questa si può agganciare e spostare sulla foto per una maggiore precisione.
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Siracusa
Messaggi: 84
|
Ragazzi, io da qualche giorno uso 'ShutterFly Express'.
http://www.shutterfly.com/downloads/features_win.jsp E' un freeSoftware, e l'ho trovato ottimo per i ritocchi di prima necessità, quali potrebbero essere, la rotazione il crop e la correzione degli occhi rossi. La rotazione la fà su un set di foto precedentemente selezionate. Cosa che prima dovevo fare singolarmente. Poi l'ho trovato insostituibile per la correzione degli occhi rossi. A mio avviso il più semplice e preciso SW che ho provato. per quanto riguarda il CROP, permette di farlo mantenendo le proporzioni del rettangolo di selezione. Ma cosa strana è che le proporzioni proposte sono queste: 4:6 5:7 8:10 e naturalmante il crop libero. Non sono riuscito a fare un crop proporzionato per foto digitali, e ciò'è il 4:3. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14847
|
Quote:
4/6 = 2/3 pellicola 5/7 == 8/10 = 4/5 Manca però 4/3 e non si capisce il perchè ![]() ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 116
|
Io per la grafica e il ritocco fotografico uso The Gimp, un programma dalle funzioni simili al Photoshop, ma opensource.
Quando scelgo la funzione per "croppare" posso scegliere fra la selezione libera, quella preimpostata (dove si inseriscono i valori in pixel di base e altezza) oppure quella che mantiene le proporzioni. Mi spiego: Indico prima a manina la base e l'altezza in pixel, chessò, 800x600 o 1024x768, poi seleziono l'opzione per mantenere le proporzioni. Quando vado a selezionare l'area da croppare non posso agire più singolarmente sulla base o sull'altezza, ma solamente sulla dimensione della "cornice" che mantiene le stesse proporzioni. Penso sia il sistema più semplice, credo che anche photoshop abbia questa possibilità. Se ti interessa questo programma ti passo il link da dove puoi scaricarlo, se non ci hai capito niente ti posso spiegare come funziona e credimi, a dirsi può sembrare complicato, ma nella pratica è molto semplice e veloce! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.