|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 6
|
Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali
Innanzi tutto buona sera a tutti: mi sono appena registrato
![]() Ho da poco acquistato una fotocamera digitale compatta ed ho cominciato a leggere a destra e manca per sgrossare la mia ignoranza in materia. Vorrei sottoporvi una domanda. Nelle fotocamere analogiche la scala dei diaframmi è 1 - 1.4 -2 - 2.8 - 4 - 5.6...... Nelle fotocamere digitali c'è una scala del genere? Grazie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Re: Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali
Quote:
Nelle SLR Digitali il controllo avviene sull'apparecchio, che controlla il diaframma sull'obiettivo. Nelle compatte, non sempre hai la possibilità di regolare in manuale il diaframma. Ciao e benvenuto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 6
|
Re: Re: Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali
Quote:
Mi dicevi che esiste anche qui una scala dei diaframmi. In quella delle analogiche ogni valore è pari al valore precedente moltiplicato per la radice quadrata di 2 (grosso modo), ovvero i valori raddoppiano ogni due. In quelle digitali che regola c'è? La mia ha questi diaframmi: 2,8 - 3,1 - 3,6 - 4,2 - 4,7 - 4,9 ma non riesco a trovarci nessuna funzione che li leghi insieme. Sto studiando la profondità di campo (iperfocale, limite prossimo, limite remoto) per cercare di trovare il sistema (se c'è) di ingannare gli automatismi e fare foto un po' diverse (mi interessa lo sfocato dietro e davanti al soggetto). Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Re: Re: Re: Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali
Quote:
Si può fare, ma con le macchine che consentano la gestione manuale dei tempi e dei diaframmi. In alternativa potrebbero andar bene, con dei limiti, anche le macchine che lavorano in automatismo a priorità di tempi o di diaframmi; se conosci il significato di tempo e di diaframma e il rapporto che collega i due, potresti ottenere quello che cerchi. Con le macchine dotate di programmi che impostano sia il tempo che il diaframma, dimentica di ottenere quello che cerchi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.