|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Qualcuno ha mai lavorato con le reti neurali?
C'è qualcuno qui che conosce queste cose?
Sto cercando di fare un lavoretto per implementare una piccola rete neurale con un PIC, ma dovrei prima capire bene come funziona l'implementazione nei vari linguaggi, in particolare mi interesserebbe il C. E poi avrei alcuni dubbi da chiarire... mi sono letto un paio di libri sull'argomento ma ci sono alcune cose che mi sfuggono. C'è qualcuno che ne sa qualcosa qui?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Ho fatto l'esame un bel pò di tempo fa e nn è che mi ricordi granchè onestamente, cmq dimmi che mi serve, vedo se posso esserti utile.
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Voglio fare un aggeggio che impari a muoversi su quattro zampe senza andare a sbattere.
Avevo pensato di organizzarlo con una fila di neuroni collegati ai sensori, una fila nascosta dove risiederebbero gli "istinti", e un'ultima di output collegata ai servomotori. Dovrei avere un feedback dai motori perchè l'insetto in questione ha l'istinto di muoversi (in seguito si può pensare di dotarlo di qualche altro sensore, di luce o di suono o di calore per esempio, perchè capisca dove vuole andare), oppure dovrei trovare un modo perchè capisca che si è mosso effettivamente e che non sta solo zampettando a vuoto. Quando sbatte, dei sensori, che ho pensato possano essere antenne collegate a microinterruttori, mandano un impulto che viene recepito come "male". In tutto questo dovrebbe apprendere autonomamente a muoversi (quindi coordinare i movimenti dei motori per generare uno spostamento effettivo -un primo sistema di apprendimento, IMHO il più difficile) e a non sbattere (impulto del sensore-fermo e prova un'altra strada). Qualche idea?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Mi pare che in edicola in questo periodo ci sia proprio un robottino con tali caratteristiche... chiaramente da montare settimana dopo settimana.
Boh vedi tu se può esserti d'aiuto. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
|
Uhm quanto paghi per qualcosa del progetto eliza?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Vuoi fare il ragnetto.......interessante in questo caso per la massima precisione servirebbero 4 motori passo passo e ovviamente programmare il pic......Servono però almeno due sensori anteriori per far prendere le distanze dagli oggetti........o ultrasuoni o a baffo quando sbatte........
Il mio non è il ragnetto però fa tutto........ Solo che la programmazione è in assembler anche se esistono dei programmi in cui scrivi in C Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
I sensori per lo "sbattimento" Il fatto del C è per """comodità""" e perchè c'è un profe che vuole un progetto col PIC in C, per cui tanto vale che mi abitui... E' più comodo per fare operazioni complesse, ma IMHO è una complicazione inutile per gestire le uscite.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Appena ho tempo faccio uno schemino di quello che volevo fare, così ve lo faccio vedere e ci capiamo meglio.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Le reti neurali (multistrato, come nel tuo caso), ben si prestano ad una rappresentazione vettoriale, con un vettore per ogni strato ed una matrice per i pesi. Per prima cosa devi decidere come mappare i "dati ambientali" in un vettore di ingresso appartenente a [0,1]^n. Ad esempio la velocita' lungo un'asse dell'aggeggio, o anche di ogni singola zampa. L'importante e' riuscire a trovare gli input "giusti". Per individuare collisioni ad esempio, potrebbe essere piu' produttivo fornire (assieme o in alternativa) la differenza di velocita' tra quella voluta e quella effettiva (chiaro indizio di collisione). Similmente per l'output, devi decidere dei valori in [0,1] che rappresentino le azioni da effettuare. In entrambi i casi, piu' riesci a stare ad alto livello meglio e' (riduci la complessita' e le variabili in gioco) Ad esempio, piuttosto che far insegnare gli spostamenti lungo un asse delle singole zampe sarebbe meglio considerare lo spostamento dell'intero mezzo lungo una certa direzione, o la rotazione. Dal punto di vista matematico e' relativamente semplice, visto che si tratta di nulla piu' di moltiplicazioni matrici-vettori e di applicazioni di funzioni. Per l'implementazione in C basta che ti procuri una libreria per operazioni su matrici e ti risparmi un sacco di fatica. Per l'addestramento, se decidi per la classica backpropagation dubito che sia praticabile uno di tipo supervisionato, dovrai "inventarti" una funzione di valutazione che abbia buon senso (l'altra maggiore difficolta'). In bocca al lupo P.S.: Se riesco a rovistare tra le carte magari ti pesco fuori un paio di riferimenti bibliografici interessanti. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
|
Quote:
fai qualche ricerchina |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Per Gpc,
prova a vedere se in questa guida sul C sotto Linux, nella sezione Reti Neurali, trovi qualcosa di interessante. Ultima modifica di wolf64 : 09-04-2004 alle 18:00. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
qualcuno mi spiega cos'è una rete neurale ?
cos'ha di diverso rispetto a una rete logica ad esempio ?
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
|
"Qualcuno ha mai lavorato con le reti neurali?"
La mia.... Spero tutti i giorni! Vedo se ho via qualche lezione del poli..
__________________
" O Signore, fa' che non vada tutto a puttane " |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
ogni tanto compari
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
http://www.dattero.dist.unige.it/Pao...etiNeurali.ppt
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.



















