|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 36
|
Figli più poveri dei genitori: la paura dell'Italia
Leggete questo articolo; ci trovate riscontri con la realtà?
A parte SaMu, ovviamente! ![]() ![]() ![]() Indagine Osservatorio sul capitale sociale: famiglie in difficoltà Per la maggioranza le nuove generazioni vivranno peggio Figli più poveri dei genitori la paura dell'Italia di LUIGI CECCARINI È UNA società che continua a vedersi in difficoltà. L'ottimismo verso il futuro dell'economia resta basso. Si risparmia e si consuma di meno. La gente prova un senso di disorientamento e cala la fiducia negli altri. È più preoccupata per il futuro, in particolare per quello dei giovani, che secondo la gran parte degli italiani vivranno una situazione peggiore di quella dei loro genitori. Inoltre, è diffusa l'idea che le condizioni di vita di alcune categorie sociali - pensionati e operai anzitutto - siano scivolate verso il basso. Migliora, invece, quella dei professionisti e degli imprenditori. I commercianti suscitano giudizi contrapposti. Questo, in sintesi, quanto emerge dalla 3? indagine dell'Osservatorio sul capitale sociale curato da Demos in collaborazione con Coop. Grafici 1 - 2 - 3 (clicca per le schede) L'ottimismo economico sembra stabilizzarsi: era il 21% lo scorso luglio, il 13% ad ottobre, il 14% a febbraio. Oggi s'osserva una visione meno negativa circa il futuro dell'economia nazionale. Ma la preoccupazione si concentra, principalmente, sull'economia personale e della famiglia. V'è il calo di consumi come andare fuori a cena, pratica che peraltro rafforza il legame con gli "altri". Delude la capacità di risparmio. Stare insieme e metter soldi da parte rappresentano un tratto peculiare della nostra società. Le reti di solidarietà, che con lo scambio di piccoli favori e aiuti facilitano le pratiche della vita quotidiana, restano diffuse. La metà degl'italiani (55%) è stabilmente inserito in questo circuito. Il 20%, inoltre, afferma che familiari, parenti e amici forniscono un aiuto del quale difficilmente si potrebbe far a meno. Segno delle difficoltà, ma anche di forti legami. S'osserva anche un calo della fiducia che gli italiani hanno verso gli "altri". Si tratta d'una risorsa fondamentale per sentirsi "protetto" nel contesto in cui si vive. Da luglio a oggi l'indice è sceso dal 33 al 26%. Non è drammatico, ma è un segnale; le recenti tensioni nella sfera del capitale finanziario sembrano trovare terreno anche nel "capitale sociale". Questo quadro generale si riflette su altri aspetti della vita degli italiani. Il futuro appare bigio. In relazione ai giovani - che per definizione rappresentano il domani, quindi l'evoluzione (e il miglioramento) rispetto al passato ? vien dipinto uno scenario poco rassicurante. Quasi il 60% degl'italiani ritiene che i giovani d'oggi vivranno una condizione sociale ed economica peggiore di quella dei loro genitori. Si tratta d'una percezione sul futuro che certo riflette e amplifica le preoccupazioni del presente. Ma è un dato che suscita comunque inquietudine. Non son tanto i giovani a vedere nero nel loro avvenire, ma soprattutto i loro genitori (45-64 anni, 66% vs. 58% della media); chi vive nei piccoli centri e ha un basso grado di scolarizzazione. Meno gli studenti (che sono giovani, appunto), di più gli operai, gl'impiegati e i pensionati. Ma anche chi percepisce la propria posizione sociale bassa o medio bassa: gli "ultimi" e i "penultimi". Infatti, chiedendo agli italiani a quale classe sociale pensano di appartenere dicono bassa il 9%, medio-bassa il 22%. Oltre la metà si sente classe media (58%). Più contenute le posizioni di maggior prestigio: medio-alta 10% e alta meno dell'1%. L'idea della appartenenza di classe riflette, grossomodo, quelle che tradizionalmente son le categorie socio-professionali associate alle classi sociali. In quella medio-alta e alta si collocano professionisti e dirigenti. I lavoratori autonomi: media e medio-alta. Impiegati e funzionari coprono lo spettro dal medio basso al medio-alto. Gli operai dalla posizione media a quella bassa. I pensionati - il cui trascorso professionale è eterogeneo - coprono un po' tutte le posizioni con una certa tendenza, però, verso quelle più basse. I cittadini che si collocano sulle posizioni medio-basse e basse appaiono meno soddisfatti rispetto al lavoro, alla propria sicurezza economica futura e all'andamento del paese. Risparmiano meno. Sono più pessimisti rispetto all'avvenire dei giovani. Sono meno inclusi nelle reti di solidarietà e più disorientati rispetto al mondo che cambia, e verso il quale si percepiscono marginali. È la paura di scivolare, più che la possibilità di salire nella scala sociale, che ci viene offerta dalle opinioni sulla condizione di vita delle categorie professionali. Tutte o quasi hanno perso terreno, prestigio sociale e tenore di vita. Stanno peggio che in passato. Anzitutto pensionati e operai (lo dice il 75% degli italiani). Ma 4 su 10 vedono la stessa sorte per coloro che "erano" il ceto medio: artigiani, piccoli imprenditori, professori, impiegati del privato. Verso i commercianti l'idea dello "scivolamento" viene bilanciata da quella di miglioramento. Ma chi sta meglio in questo quadro di generale declino? I liberi professionisti e gl'imprenditori delle grandi aziende: lavori per pochi italiani. (22 febbraio 2004) Alla mia età, i miei genitori avevano versato molti più contributi previdenziali di me, guadagnavano più di me, in termini assoluti e rivalutati ma, come me, non avevano ancora una casa di proprietà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
|
non si può che essere d'accordo..
è la cruda e triste realtà
__________________
Io ti dico che mai, il ricordo che in me lascerai sarà stretto al mio cuore da un motivo d'amore. Non pensarlo perché tutto quel che ricordo di te, di quegli attimi amari,sono i tuoi occhi chiari. E se tu tornerai t'amerò come sempre ti amai,come un bel sogno inutile che si scorda al mattino. Ma i tuoi larghi occhi... i tuoi larghi occhi chiari anche se non verrai non li scorderò mai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
lavoro all'estero :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ma che volete, i nostri genitori hanno vissuto nel periodo di boom economico dell'Italia, il lavoro col posto fisso era un qualcosa alla portata di tutti e il titolo di studi aveva un valore.
Ora tutti devono avere la laurea, dal diritto allo studio si e' passato al diritto di terminare gli studi, e quindi non vale piu' nulla; l'economia e' quella che e' e il posto sotto casa non e' facile trovarlo, pero' nessuno vuole muoversi o accettare lavori non corrispondenti alla loro "preparazione universitaria". Tanto gli italiani stanno in casa con i genitori fino a 30 e passa anni...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 36
|
Quote:
![]() Comunque si, certo, c'era il "boom" economico... eravamo di meno, su questo piccolo Pianeta... ma, pur guadagnando in istruzione, in salute, ci siamo ritrovati mediamente più poveri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Gli italiani sono un popolo di viziati e ne paga le conseguenze, e non sa fare altro che lamentarsi. Per la maggior parte delle altre nazioni europee e' impensabile che uno stia in casa fino a 30 e passa anni, o che voglia il lavoro solo nella sua citta'. Solo parlando con degli spagnoli ho trovato una mentalita' simile, ma loro sono in forte ripresa e possono permetterselo, a mio avviso.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
|
se smettessimo di pensare che gli italiani stanno a casa fino a 30 anni x comodità e capissimo che è per necessità e (aggiungo) spesso disperazione, faremmo già un passo in avanti...
__________________
Io ti dico che mai, il ricordo che in me lascerai sarà stretto al mio cuore da un motivo d'amore. Non pensarlo perché tutto quel che ricordo di te, di quegli attimi amari,sono i tuoi occhi chiari. E se tu tornerai t'amerò come sempre ti amai,come un bel sogno inutile che si scorda al mattino. Ma i tuoi larghi occhi... i tuoi larghi occhi chiari anche se non verrai non li scorderò mai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 36
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Che trovare lavoro sia difficile non lo nego assolutamente, anzi, ma tanto per dire, per un tedesco (giusto perche' uno dei miei amici qui con cui esco e' tedesco e parliamo spesso di queste cose) stare in casa fino a trent'anni perche' non si trova lavoro nella propria citta' e' impensabile (tantomeno perche' non si ha finito di studiare), piuttosto vanno a lavorare all'estero.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ma sono l'unico che sente al telegiornale dei paesi del meridione con il 40% di disoccupazione in cui non si presenta nessuno ai concorsi pubblici per qualche carica per cui non e' richiesta la laurea perche' la gente piuttosto sta a casa in famiglia che fare un lavoro non "da laureato"? O che quando va in campagna si sente dire dai proprietari dei campi, "meno male che ci sono gli immigrati perche' nessun italiano vuole venire a lavorare qui", o che e' nei guai perche' non trova gente per la raccolta della frutta?
Va la' che il lavoro ci sarebbe... ovvio, se uno puo' scegliere un lavoro comodo che gli piace lo fa, ma quando lavorare diventa una necessita' allora ci si tira su le maniche invece che lamentarsi all'infinito.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 36
|
Quote:
Una persona che è qui, con una mano davanti e una di dietro, non può imbarcarsi sul primo cargo che lo porti in "lamerica", come poteva fare ai primi del '900. Se non hai le risorse per farlo, ti scordi anche l'immigrazione lavorativa, oggi come oggi. Tutti a dire:"Ah..quasi quasi me ne vado all'estero".. a far che? Bassa manovalanza in un Mac? Un mio amico, nel 1985, è partito per gli USA in cerca di fortuna, con un paio di milioni regalatigli dalla nonna. E' campato 3-4 mesi, facendo qualsiasi cosa, ed ha rischiato seriamente di rimanere li e di non tornare più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
|
Quote:
__________________
Io ti dico che mai, il ricordo che in me lascerai sarà stretto al mio cuore da un motivo d'amore. Non pensarlo perché tutto quel che ricordo di te, di quegli attimi amari,sono i tuoi occhi chiari. E se tu tornerai t'amerò come sempre ti amai,come un bel sogno inutile che si scorda al mattino. Ma i tuoi larghi occhi... i tuoi larghi occhi chiari anche se non verrai non li scorderò mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Comunque, se leggi, io non parlavo di andare con un cargo in america, io parlo anche di schiodarsi dal posto dove uno vive e muoversi dove c'e' piu' lavoro, adattandosi se necessario.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ma fino a pochissimi anni fa 1 milione e 600 al mese non era proprio poco... o mi ricordo male io?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
|
Quote:
ora è da fame, vista l'impennata dei prezzi
__________________
Io ti dico che mai, il ricordo che in me lascerai sarà stretto al mio cuore da un motivo d'amore. Non pensarlo perché tutto quel che ricordo di te, di quegli attimi amari,sono i tuoi occhi chiari. E se tu tornerai t'amerò come sempre ti amai,come un bel sogno inutile che si scorda al mattino. Ma i tuoi larghi occhi... i tuoi larghi occhi chiari anche se non verrai non li scorderò mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 36
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Io direi che un 800 euro al mese e' un problema solo negli ultimi due/tre anni, prima ovvio che uno non si comprasse la Ferrari ma non era nemmeno da fame. Mentre invece le lamentele del primo post si sentono da ben piu' anni. Diciamo che la situazione attuale ha aggravato una situazione gia' endemica di suo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Come vedi anche qui gli italiani sono solo capaci di lamentarsi senza far nulla.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Quote:
__________________
Guarda....una medusa!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.