Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2004, 10:16   #1
thefrog
Senior Member
 
L'Avatar di thefrog
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
accedere ad una partizione Windows FAT32 da linux

ho installato la Red Hat 9, siccome non riconosce correttamente la mia scheda video ho scaricato i driver per linux da viaarena.com e li ho slvati su una partizione FAT32 appositamente creata per passare i files tra i 2 Sistemi Operativi.
il problema è che da linux non ho idea di come fare a vedere la partizione FAT32

ho trovato questo
http://www.redhat.com/docs/manuals/l...ANDA-HWBROWSER

ma il problema è che io non trovo la voce hardware browser quindi non so come accedere aa quel pannello.......



helpatime vi prego....

ciao
thefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 10:26   #2
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Re: accedere ad una partizione Windows FAT32 da linux

Quote:
Originariamente inviato da thefrog

helpatime vi prego....

ciao
Apri una console come root e dai il comando

# mount -t vfat /dev/hdx /mnt/windows

dove hdx=partizione vfat

Ovviamente, devi avere creato la directory windows (o come vuoi chiamarla) in /mnt
Per maggiori info
man mount

Una volta montata la partizione

# cd /mnt/windows
# cp file_driver /home/tua_home

saluti
ps leggi un po' di documentazione, altrimenti non vai da nessuna parte.
Comincia con Linux Facile, magari
http://www.linuxfacile.org
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 11:01   #3
thefrog
Senior Member
 
L'Avatar di thefrog
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
ok, perfetto, l'unico problema è che non so come linux chiami la mia partizione fat32 visto che non so come vedere il diagramma dei dischi/partizioni.....
thefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 11:12   #4
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da thefrog
ok, perfetto, l'unico problema è che non so come linux chiami la mia partizione fat32 visto che non so come vedere il diagramma dei dischi/partizioni.....
Io uso fdisk

$ /sbin/fdisk /dev/hda [presumendo che si debba lavorare sul master del primo canale IDE]

e poi usa l'opzione p per stampare a video la tabella; q per uscire.

Fallo da utente normale, non si sa mai
saluti
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 11:13   #5
Edson-AMD
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trapani
Messaggi: 25
Dunque...

Se primary master sarà hdax ,primary slave hdbx ecc.

di sikuro comunque sarà hda1 se è la prima partizione del disco altrimenti incrementa il valore di x .
Di base per vedere quelle già montato devi dare il comando "mount" già da li puoi farti l'idea di che numero può avere la tua partizione..
__________________
Asus K7M,Athlon 700,hd 15 GB+40GB,Abit Siluro GF2MX 200,512 MB rRAm

Linux is a state of mind!!
Edson-AMD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2004, 11:25   #6
figulus
Senior Member
 
L'Avatar di figulus
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
Ti consiglio ti mettere questa riga nel file /etc/fstab

/dev/hdax /mnt/windows vfat user,noauto,umask=077 0 0

dove x rappresenta il numero della partizione fat32. Così facendo quando avvii linux dai semplicemente

$ mount windows

et voilà! La partizione sarà montata dall'utente che ha dato il comando, con i diritti di accesso giusti. Infatti, se ti limiti a montare la partizione da root con

# mount -t vfat /dev/hdax /mnt/cartellacreata

puoi avere difficoltà con i diritti di accesso da utente.
figulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 09:15   #7
mingotta
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
Ti consiglio di andare a vedere questa paginetta che ho fatto per me e ho messo sul mio sito, risultato di ricerche affannose! Se può essere di aiuto anche ad altri, ben venga!
http://www.glauco.info/tips/fat32.html

Per vedere qual è la partizione formattata in fat32, nel caso in cui essa già esista, lancia il comando cfdisk dandogli come argomento il device file dell'HD che contiene la partizione fat32. Visto che probabilmente non sai in partenza qual è, lancia
fdisk /dev/hda
Se non la trovi,
fdisk /dev/hdb
fdisk /dev/hdc
e così via.
mingotta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 14:34   #8
thefrog
Senior Member
 
L'Avatar di thefrog
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
Re: Re: accedere ad una partizione Windows FAT32 da linux

Quote:
Originariamente inviato da Cosmo

# cd /mnt/windows
# cp file_driver /home/tua_home
file_driver va scritto così o cosa ci devo sostituire???????
thefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 14:37   #9
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Re: Re: Re: accedere ad una partizione Windows FAT32 da linux

Quote:
Originariamente inviato da thefrog
file_driver va scritto così o cosa ci devo sostituire???????
Devi metterci il nome del file che vuoi copiare nella partizione linux; ricordati che nel mio esempio devi cambiare pure il nome della directory del tuo utente.
saluti
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 14:58   #10
thefrog
Senior Member
 
L'Avatar di thefrog
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
ma aspetta, facendo così io ho accesso a quel file o me lo copio nella partizione di linux??????

io volevo il modo per accedere a dei files condivisi....
thefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 15:16   #11
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da thefrog
ma aspetta, facendo così io ho accesso a quel file o me lo copio nella partizione di linux??????

io volevo il modo per accedere a dei files condivisi....
Così lo copi.
Forse intendi dire che vuoi l'accesso permanente alla tua partizione vfat - come qlcn aveva già suggerito.
Aggiungi, per ottenere questo, la seguente stringa al file
fstab
che trovi nella directory
/etc
#/dev/hdx /mnt/windows vfat auto,user,rw,umask=000 0 0

La stringa, come sempre, va modificata secondo le tue necessità.
saluti
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2004, 21:39   #12
thefrog
Senior Member
 
L'Avatar di thefrog
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
Quote:
Originariamente inviato da Cosmo
#/dev/hdx /mnt/windows vfat auto,user,rw,umask=000 0 0

La stringa, come sempre, va modificata secondo le tue necessità.
saluti
#/dev/hda6 /mnt/dati vfat auto,federico,rw,umask=000 0 0

va bene modificata così?
federico è il mio account
hda6 è l'hd da condividere
thefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2004, 12:37   #13
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da thefrog
#/dev/hda6 /mnt/dati vfat auto,federico,rw,umask=000 0 0

va bene modificata così?
federico è il mio account
hda6 è l'hd da condividere
No, non va bene.
Premessa: hai sostituito user con Federico; dimostri intraprendenza, ma questa non basta. Sono sicuro che tu già lo sai, ma sto facendo un discorso generale.
Bisogna leggere. Se non si legge occorre l'aiuto di qlcn anche per montare un floppy. L'improvvisazione va bene ma solo quando è fondata su solide basi, altrimenti, si gira a vuoto e dopo un po', girare a vuoto stanca.
Chiuso il pippone.

Usa questa:

/dev/hda6 /mnt/dati vfat auto,user,rw,umask=000 0 0

Spieghiamo due cosine:
1) il cancelletto # era un errore di battitura mio, non c'entra una fava (quel simbolo viene usato per commentare: ovvero, per rendere non leggibile una stringa al programma che accede a quel file)
2) user va lasciato così: permette ad altri oltre che a root di montare e smontare la partizione; molto comodo.
3) l'umask è imposta molto liberalmente: _tutti_ hanno accesso totale alla partizione - per un desktop va più che bene ed è molto comodo: il tuning sulla sicurezza un'altra volta - se hai altre esigenze chiedi oppure
man umask
4) se hai altre curiosità sulle opzioni che non ho descritto chiedi, oppure, come sempre
man mount
man fstab

saluti
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Google Docs nuova funzione: introdotta l...
A Key Biscayne confermato il divieto di ...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Apple Watch: in arrivo il touch ID sulla...
Leapmotor va alla grande: arriva gi&agra...
Windows: bug negli aggiornamenti di agos...
Intel, un piano "senza precedenti&q...
Fallout 2: dopo le immagini, il trailer ...
La semplice idea di Ford: produrre batte...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v