Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2004, 22:37   #1
Malacai
Member
 
L'Avatar di Malacai
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 83
Cavi di rete

Volendo portare la rete da una stanza all'altra ( nn potendo accedere alla soluzione wifi) , potrei utilizzare le canaline (avendo, purtroppo, a disposizione solo quelle!) all'interno del muro dei fili dell'elettricita'?? Esistono dei cavi UTP sufficientemente schermati (Se si quale e' la sigla??) oppure nn c'e' nulla da fare?
Malacai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 08:38   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
In realtà non ci sono quasi interferenze, ma usa comunque dei cavi STP cat 5, non si sa mai...
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 17:29   #3
Silvia2003
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 70
Sconsigliato e insicuro!

Non per problemi di interferenza ma per problemi di sicurezza.

I cavi di rete puoi farli passare assieme ai cavi antenna, ai cavi telefonici..... dentro i tubi dell'acqua ma non assieme ai cavi elettrici!
Silvia2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 17:32   #4
roby.73
Senior Member
 
L'Avatar di roby.73
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Genova
Messaggi: 1139
io l'ho fatto utilizzando sia le tubazioni elettriche che quelle telefoniche , utilizzando cavi stp cat 5e e dopo più di un anno il tutto funziona che è una meraviglia , unico accorgimento......ho collegato la schermatura del cavo di rete alla terra di casa
roby.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 17:41   #5
Silvia2003
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 70
Io non ho detto che non funziona ma solo che è insicuro e quindi sconsigliabile poi, ovviamente, ognuno fa ciò che vuole.

Da un punto di vista impiantistico dubito che un qualsiasi elettricista possa certificare un impianto simile.

In ogni caso mi asterrei dal consigliare soluzioni a "rischio sicurezza"e forse un tantino "fuorilegge".

Il fatto che fino ad ora non sia successo nulla non significa nulla.... potrà anche non accadere mai ma perchè rischiare?
Silvia2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 07:14   #6
roby.73
Senior Member
 
L'Avatar di roby.73
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Genova
Messaggi: 1139
Quote:
Originariamente inviato da Silvia2003
Io non ho detto che non funziona ma solo che è insicuro e quindi sconsigliabile poi, ovviamente, ognuno fa ciò che vuole.

Da un punto di vista impiantistico dubito che un qualsiasi elettricista possa certificare un impianto simile.

In ogni caso mi asterrei dal consigliare soluzioni a "rischio sicurezza"e forse un tantino "fuorilegge".

Il fatto che fino ad ora non sia successo nulla non significa nulla.... potrà anche non accadere mai ma perchè rischiare?



cosa potrebbe succedere??
roby.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 08:12   #7
pietroinfopc
Senior Member
 
L'Avatar di pietroinfopc
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 567
Mi associo alla domanda.
Appunto cosa potrebbe succedere?
__________________
PC Desktop:Intel Pentium 4 3,06 Ghz - 1GB DDR 333Mhz - Seagate Barracuda V Sata 120GB - Ati All in Wonder Pro 64 MB - Creative Audigy 2 - ASUS CRW-4012A - DVD+/-RW Sony DRU-510A - Sony E215 - Epson Stylus C82 - Epson Perfection 1260 Photo|Fotocamera digit.:Canon PowerShot G5 |Videocamera digit.:Sony TRV 33E |Portatile:Acer TravelMate 290LMI |Palmare:HP 2210
pietroinfopc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 10:57   #8
ilpik
Senior Member
 
L'Avatar di ilpik
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
La normativa (l. 46/90) lo proibisce per possibili contatti tra conduttori in tensione e conduttori dati, che possono avvenire lungo le canaline ( x es. in caso di surriscaldamento dei cavi) ma soprattutto nelle scatole a parete in cui entrambi i tipi di cavi giungono e sono intestati alle apposite prese.

Con un cavo STP si riduce il rischio, oltre alle interferenze, ma non mi sembra una soluzione da raccomandare

Ciao
ilpik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 11:55   #9
Silvia2003
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da roby.73
cosa potrebbe succedere??
I cavi di rete, pur avendo analoga certificazione "antifiamma", non sono in grado di garantire lo stesso grado di isolamento offerto dai cavi "elettrici". Questo può essere un fattore critico in caso di "spunti" (anche la semplice accensione di una lampadina) o "corti".

Ciò è ancora più vero quando si parla di "lunghi parallelismi".

L'elettricista della ditta che ha appena installato il nuovo impianto di rete presso l'azienda per cui lavoro, mi ha confermato che dal punto di vista "normativo" un impianto elettrico al cui interno (sistema di canale e condutture) passano altri cablaggi non è in alcun modo certificabile.

Tralasciando l'aspetto certificazione ma osservando solo un minimo criterio di sicurezza, lo stesso elettricista mi ha detto che farebbe passare un cavo di rete all'interno di una conduttura destinata all'impianto elettrico solo se lo stesso fosse contenuto a sua volta in una canalina (sarebbe una canalina nella canalina ma difficilmente realizzabile in un impianto "civile"). In alternativa (anche se non certificabile) si fiderebbe a far passare, senza problemi, un cavo in fibra ottica nella stessa conduttura (ma è decisamente un altro film molto + costoso).

In sostanza, questo sapevo, questo mi è stato riconfermato e questo mi sono sentito qui di esprimere.

Poi, ovviamente, ognuno può assumersi liberamente la responsabilità di ciò che fa. Ripeto che ho solo obbiettato sull'opportunità di consigliare a "cuor leggero" una soluzione che comporta dei rischi per la sicurezza personale (oltre che per gli apparati collegati).
Silvia2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 20:01   #10
roby.73
Senior Member
 
L'Avatar di roby.73
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Genova
Messaggi: 1139
ma le tubazioni entro cui corrono i cavi elettrici sono antifiamma e avendo la schermatura messa a terra anche la corrente induttiva viene soppressa.


se il cavo ftp non è schermato può avvenire una sovrapposizione di onda ma le frequenze sono molto diverse
roby.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 21:48   #11
ilpik
Senior Member
 
L'Avatar di ilpik
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
Quote:
Originariamente inviato da roby.73
ma le tubazioni entro cui corrono i cavi elettrici sono antifiamma ...
Questo é vero, ed anche i cavi, ma solo nelle costruzioni recenti, non in generale !!!
Comunque i cavi antifiamma, se sottoposti a sovraccarichi, scaldano e si rovinano come gli altri, e rovinano anche quanto hanno vicino !!! (Si chiamano antifiamma xché, a differenza dei cavi vecchi, non sviluppano fiamme vive e fumi corrosivi ...)


Quote:
e avendo la schermatura messa a terra anche la corrente induttiva viene soppressa.
se il cavo ftp non è schermato può avvenire una sovrapposizione di onda ma le frequenze sono molto diverse
By definition il cavo FTP non é schermato . Il cavo schermato si chiama STP ed effettivamente lo schermo serve a ridurre i campi elettromagnetici che possono peggiorare la qualità del segnale.
Ma quello schermo non é calcolato x scaricare a terra un eventuale contatto con un conduttore in tensione, anche solo a 220 V ! Perciò la norma lo proibisce e nessun impiantista decente accetta di farlo, non potendo certificare l'impianto.

Ciao
ilpik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v