Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2004, 13:07   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
[H.U.A.Team] Parigi -> Dakar 2004 thread ufficiale

Quote:
Nel prologo (Clermont Ferrand-Narbonne) successo dell'italiano (KTM) tra le moto e del giapponese Shinozuka (Nissan) tra le auto. Biasion è terzo.

NARBONNE (Francia), 1 gennaio 2004 - Che inizio, per la Dakar: sotto la neve. Solo le prime a partire tra le moto l'hanno scampata. Poi, ce n'è stata per tutti: il prologo innevato, che serviva a stabilire l'ordine di partenza per la prima tappa, ha premiato tra le moto il nostro Matteo Graziani (KTM) e tra le auto il giapponese Shinozuka (Nissan). Il camion più veloce, invece, è stato quello del russo Tchaguine (Kamaz).
Il giapponese, che l'anno scorso era stato costretto al ritiro per un grave incidente, ha preceduto di 53 centesimi il sudafricano De Villiers (Nissan) e di 84 centesimi l'italiano Biasion (Mitsubishi), che gareggia assieme a Tiziano Siviero. Ventesimo posto per Marco Tempestini e Roberto Di Persio (Nissan Pick Up), 22° per Edi Orioli e Pascal Rosolen (Nissan Pathfinder). Invece sulle due ruote c'è stata la sorpresa: Matteo Graziani si è imposto in 1'23"90, davanti ai due francesi Cyril Despres, vincitore del prologo lo scorso anno, e Richard Sainct, primo nella Dakar 2003. Fabrizio Meoni si è classificato 22°, Giovanni Sala 27°. Il russo Tchaguine, sul suo Kamaz, è stato il più veloce nei camion, 7° Pelanconi (Mercedes Unimog) davanti a Giacomo Vismara (Unimog 400).
Solo un equipaggio non ha partecipato al prologo, quello composto dai lettoni Janis Azis e Valdis Purvinskis, a causa di una crisi d'epilessia del copilota Purvinskis, ma la loro auto è stata riammessa e potrà prendere il via da Narbonne se raggiungerà in tempo la città.
Venerdì 2 è in calendario la prima tappa, da Narbonne (Fra) a Castellon (Spa): 531 km, 25 dei quali di speciale, mentre sabato si arriva in Marocco, a Tangeri, dopo 831 km.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 20:08   #2
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Seconda tappa: una vettura di traverso blocca la gara. Vince lo spagnolo (Schlesser). Moto: 1° Fretigne (Yamaha), quinto Sala (KTM).

NARBONNE (Francia), 2 gennaio 2004 - Una tappa caotica, con i successi dello spagnolo Josep Maria Servia su Schlesser-Ford e del francese David Fretigne su Yamaha, diventati leader nella generale. E' andata così nel secondo giorno della Dakar, caratterizzato dalla confusione che ha bloccato a lungo la gara della auto. I due-terzi dei piloti a quattro ruote in corsa non ha infatti completato il percorso, a causa della macchina del francese Claud Arnoux finita di traverso sulla carreggiata, piantata in mezzo al fango. Sono state solo 47 le vetture che hanno tagliato il traguardo mentre le altre 95, dopo più di un'ora di attesa, si sono dovute accontentare del tempo medio assegnato loro d'ufficio dalla giuria. Alla fine Servia ha completato i 25 km del percorso in 25 minuti davanti al francese Stephane Peterhansel su Mitsubishi, in ritardo di soli 3", e al belga Gregoire De Mevius su Bmw, a 26". Da segnalare il 5° posto di Miki Biasion (Mitsubishi) e il nono di Colin McRae (Nissan).

Annullata la gara dei camion, mentre nessun problema hanno incontrato le moto. Tra le due ruote non è andata come si sperava per Matteo Graziani, vincitore del prologo il primo giorno dell'anno: il forlivese della KTM ha fatto registrare solo il quattordicesimo tempo. Dietro a Fretigne nella speciale si sono piazzate le KTM del francese Cyril Despres (a 15 secondi) e quella dello spagnolo Nani Roma, a 57 secondi. Migliore tra gli italiani è stato Giovanni Sala, quinto con 1'01" di ritardo. Mentre Fabrizio Maoni, sempre prudente nelle tappe che avvicinano all'Africa, ha chiuso 11° a 2'04". La corsa prosegue, nella giornata di sabato, con la terza tappa in terra spagnola, con partenza da Castellon (che ospita la speciale di 9 km) e conclusione a Algeciras. Poi, per tutti, passaggio in traghetto dell'Oceano e arrivo a Tangeri, in Marocco, per il primo bivacco notturno in Africa.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 20:36   #3
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1942
Tutti per Miki eroe del Sanremo
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 20:38   #4
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quella della Yamaha è la moto a 2ruote motrici,vero?
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 20:38   #5
TheyCallMeMr.X.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Brescia
Messaggi: 1502
si
TheyCallMeMr.X. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2004, 23:57   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Terza tappa: altro successo per Fretigné con il mezzo a 2 ruote motrici, Sala 3°. Auto: vince De Villiers (Nissan), Peterhansel leader.

CASTELLON (Spagna), 3 gennaio 2004 - Non si tratta più di un caso. La rivoluzionaria Yamaha 450 WR a due ruote motrici, pilotata dal francese Fretigné, si è messa nuovamente alle spalle lo squadrone KTM nella terza tappa della Dakar e adesso inizia a far paura. Lo ha fatto in una frazione che ha visto i concorrenti impegnati in una speciale di 9 km nei pressi di Castellon. Fretigné, su un terreno molto meno fangoso del giorno precedente, ha preceduto le KTM del connazionale Cyril Despres e dell'italiano Giovanni Sala, staccati rispettivamente di 1" e 5". Bravo il bergamasco, che nella generale è terzo a 1'06", mentre ancora una volta è sembrato molto prudente Fabrizio Meoni, 15° alla conclusione della tappa con un distacco di 46". Ora il toscano della KTM viaggia in nona posizione a 2'50" dal leader, ovviamente Fretigné. Da segnalare il ritiro, per una caduta, di Giulio Verzeletti (KTM).

Tra le auto è stata la giornata dei De. Il successo è andato infatti al sudafricano Giniel De Villiers (Nissan) davanti al belga Gregoire De Mevius (BMW), staccato di 4". Terzo ha chiuso Stephane Peterhansel (Mitsubishi), seguito da Hiroshi Masuoka (id.), Luc Alphand (BMW), Kenjiro Shinozuka (Nissan) e Colin McRae (Nissan). Ottavo posto per l'italiano Miki Biasion (Mitsubishi), che ha concluso la frazione con 11" di ritardo e in classifica si trova al quinto posto a 44" dal capofila Peterhansel, che ha scavalcato Servia (Schlesser). Bene ancora una volta Marco Tempestini, 19° con il Nissan Pick Up e ora 14° assoluto, mentre Edi Orioli (Nissan) ha finito la frazione in venticinquesima posizione e adesso è ventesimo in classifica generale.

In serata trasferimento per tutti via mare con arrivo a Tangeri, in Marocco. La giornata di domenica ha in programma la prima tppa africana della corsa: da Tangeri a Er Rachidia per 752 km, 75 dei quali in prova speciale.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2004, 20:04   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Successo del toscano (KTM) nella quarta tappa della Dakar, Esteve Pujol leader. Auto: frazione a Vatanen, Biasion 2° nella generale.

ER RACHIDIA (Marocco), 4 gennaio 2004 - Basta l'arrivo in Marocco, la prima giornata di gara in Africa, per scatenare Fabrizio Meoni. Il toscano, in sella alla KTM bicilindrica, ha messo tutti in fila nella quarta frazione della Dakar che ha portato i concorrenti da Tangeri a Er Rachidia, 752 km con una speciale di 75 resa impegnativa dalla pioggia caduta nei giorni scorsi. Il toscano, due volte vincitore della maratona che si conclude in Senegal, ha staccato di 43" il sudafricano Alfie Cox (KTM) e di 1'13" lo spagnolo Isidre Esteve Pujol (id.), che ha preso il comando della classifica assoluta con 14" di vantaggio sulllo stesso Meoni. A Er Rachidia ha finito solo 17° Sala, a 3'39", mentre è crollata la Yamaha di Fretigné, che ha chiuso la tappa in trentanovesima posizione con 9'33" di ritardo ed ora è scivolato al 23° posto.

Troviamo una vecchia volpe anche al primo posto della frazione auto. Che, non fosse per l'ex re delle moto Peterhansel, potrebbe essere scambiata per la classifica di una gara iridata di rally. Ha vinto infatti Ari Vatanen, al volante di una Nissan, che ha preceduto le due Mitsubishi di Stéphane Peterhansel (staccato di 10") e del nostro Miki Biasion, in ritardo di 33". Quarto posto per Colin McRae, con una Nissan, mentre non è andato troppo bene Edi Orioli, solo 42° a 11'57". Meglio l'altro italiano Tempestini, anche lui con la Nissan. In classifica generale comanda sempre Peterhansel ma in seconda posizione è salito proprio Biasion, che in coppia con Siviero viaggia a 1'07" dal transalpino. La giornata di lunedì ha in serbo 575 km da Er Rachidia a Ouarzazate, con la prima speciale lunga: 338 km che si concludono a Tazzarine

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2004, 20:05   #8
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Il francese della Mitsubishi domina la quinta tappa e rifila distacchi consistenti a tutti. Tra le moto frazione al leader Esteve Pujol, Meoni 3°.

OUARZAZATE (Marocco), 5 gennaio 2004 - Con le moto ha già vinto sei edizioni della maratona africana, adesso Stèphane Peterhansel punta al trionfo con le quattro ruote. E, per ora, sembra messo molto bene. Il francese, già leader della classifica generale, ha conquistato anche la quinta tappa della Dakar rifilando distacchi consistenti, se non abissali, a tutti i rivali. E in una frazione, quella da Er Rachidia a Ouarzazate, che sulla carta non doveva essere così selettiva.

Il pilota Mitsubishi sul traguardo ha preceduto il compagno di marca Masuoka, staccato di 4'35", ma soprattutto ha lasciato gli altri rivali ben più lontani: De Villiers (Nissan) a 12'55", Alphand (BMW) a 13'38", De Mevius (id.) a 14'05", Colin McRae (Nissan) a 14'17" e Schlesser (Schlesser-Ford) a 14'46". Ottavo, con un ritardo di 17'22", ha chiuso Miki Biasion (Mitsubishi) mentre Edi Orioli si è preso un distacco di 1h15'52". Ora, nella generale, il primo è ottavo a 18'29" mentre il friulano viaggia al 34° posto con circa un'ora e mezza di ritardo.

Notizie migliori, per i colori italiani, arrivano dalle moto. La frazione ha visto il solito dominio delle KTM con il successo del capoclassifica spagnolo Isidre Esteve Pujol. Alle sue spalle il connazionale Roma (a 16") e l'italiano Fabrizio Meoni (a 22"). Settimo ha concluso Giovanni Sala (sempre KTM) con un ritardo di 4'34". La situazione nella generale vede Esteve Pujol sempre al comando, con Meoni in seconda posizione (a 36" dall'iberico) e Sala sesto a 6'43". La giornata di martedì porterà i concorrenti da Ouarzazate a Tan Tan - sempre in Marocco - per un totale di 803 km, 351 dei quali in prova speciale.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2004, 18:22   #9
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Sesta tappa della Dakar: toscano in ritardo, il bergamasco fratturato torna a casa. Esteve Pujol resta 1°. Auto: Masuoka scavalca Peterhansel.

TAN TAN (Marocco), 6 gennaio 2004 - Giornata amara per i colori italiani alla Dakar. La sesta tappa, che ha portato i concorrenti da Ouarzazate a Tan Tan (803 km, 351 dei quali in prova speciale) ha visto infatti nella gara moto - oltre al solito dominio KTM - il ritiro di Giovanni Sala, anche quest'anno mancato protagonista, e lo scivolone in classifica di Fabrizio Meoni. Il primo è stato costretto a salutare la compagnia in modo drammatico, dopo 117 km di speciale, a causa di una caduta che gli ha procurato un trauma toracico e alcune fratture alle costole. Il toscano invece ha concluso solo 9° la frazione, a 6'21" dal vincitore di giornata Juan "Nani" Roma e "regalando" quasi 4 minuti a Isidre Esteve Pujol, che resta leader della classifica generale. Ora Meoni è retrocesso al quarto posto, staccato di 4'32" dallo spagnolo. Bravo Matteo Graziani, 12° sul traguardo e 14° nell'assoluta.

Ribaltone, invece, nella corsa delle auto. Il giapponese Hiroshi Masuoka (Mitsubishi) ha vinto la frazione e ha conquistato la vetta della classifica generale. A Tan Tan ha preceduto le due Nissan di Giniel De Villiers (a 2'57") e Colin McRae (a 5'41"), mentre l'ex leader Stéphane Peterhansel (Mitsubishi) ha concluso quarto a 7'52" dal giapponese. Ora il francese deve recuperare a Masuoka 6'40". Anche con le quattro ruote male gli italiani. Il migliore è stato Edi Orioli, 27° a 57'48" e ventisettesimo anche in classifica con 2'h22'39" di ritardo da Masouka. Mentre Miki Biasion (Mitsubishi) è stato protagonista di un incidente - con capottamento multiplo - e non si sa ancora se riuscirà a concludere in qualche modo la tappa: ha perso tre ruote sta aspettando il camion assistenza. Per fortuna sia lui sia il copilota Siviero sono illesi. La giornata di mercoledì offre la settima tappa che porta la carovana da Tan Tan ad Atar (in Mauritania): 1055 km, di cui ben 701 in prova speciale.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2004, 18:43   #10
Burns
Senior Member
 
L'Avatar di Burns
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
L'anno scorso ero dai miei parenti in Francia, proprio nel periodo in cui partiva la corsa.
Ero a Lens, la corsa sarebbe partita da Arras, paesino adiacente a Lens.
Per un paio di giorni prima della partenza, TUTTI i veicoli che avrebbero partecipato erano in bella mostra in piazza.
Inutile dire lo spettacolo, ma ovviamente il tutto era transennato: guardare ma non toccare
Peccato non aver fatto nemmeo una foto
Comunque spettacolo
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale.
Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato."
See you space cowboy...
Burns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 11:19   #11
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Dakar moto: a Sainct la tappa, il suo connazionale nuovo capofila. Il toscano ko per una gomma, stava dominando. Auto: Masuoka super.

ATAR (Mauritania), 7 gennaio 2004 - Sembrava fatta, una vera impresa in grado di proiettarlo in testa alla generale dopo aver dominato la tappa. Invece una maledetta gomma ha rovinato il sogno di Fabrizio Meoni, quando viaggiava in solitario in testa alla settima frazione della Dakar moto. Il toscano - che aveva accumulato al secondo controllo orario (dopo 476 km di speciale) un vantaggio di 1'53" su Sainct, 13'53" su Roma e ben 22'25" sul leader Isidre Esteve Pujol (che era caduto) - ha accusato attorno al km 580 grossi problemi alla ruota posteriore, ha perso moltissimo tempo ed è giunto sul traguardo due ore dopo il vincitore.

Alla fine il vincitore di tappa, che ha portato i concorrenti da Tan Tan (in Marocco) ad Atar (in Mauritania), è stato il francese Richard Sainct che ha messo in fila le altre KTM dei connazionali Jean Brucy (a 7'07") e Cyril Després (a 8'33"). Quest'ultimo ha preso il comando della classifica generale davanti allo spagnolo Nani Roma (staccato di 3'03") e allo stesso Sainct (a 3'21"), mentre Isidre Esteve Pujol oltre alla caduta ha sofferto di un guasto dopo 650 km e non ha ancora visto il traguardo. Caduto anche l'australiano Andy Caldecott, sorprendente sesto prima della tappa, che si è procurato la sospetta frattura di una caviglia ma ha portato a termine la sua fatica al nono posto.

Un grande Hiroshi Masuoka ha vinto, tra le auto, la seconda tappa consecutiva. Con la sua Mitsubishi il giapponese ha staccato Stèphane Peterhansel di 5'02, portando il suo vantaggio in classifica generale nei confronti del francese compagno di marca a 11'42". Terzo assoluto è il bravissimo e sorprendente Colin McRae, quinto sul traguardo di Atar (staccato di 25"48) e in ritardo di 41'29" nella graduatoria complessiva. Terzo posto di giornata per Jean Louis Schlesser (Schlesser-Ford) mentre non ha preso il via il nostro Miki Biasion, dopo il capottamento multiplo nella sesta tappa. La giornata di giovedì ha in programma l'ottava frazione, da Atar-Tidjikja (sempre in Mauritania): 389 km in totale, 355 dei quali in prova speciale.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 11:20   #12
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Ottava tappa della Dakar: tra le auto Masuoka in ritardo, il francese (Mitsubishi) nuovo leader. Moto: Despres si perde, lo spagnolo (KTM) in vetta.

ATAR (Mauritania), 8 gennaio 2004 - Saltano anche Masouka tra le auto e Despres tra le moto, ora comandano Peterhansel e Roma. E' il verdetto dell'ottava tappa della Dakar, la prima senza assistenza, che ha portato i concorrenti da Atar a Tidjika, in Mauritania. Dopo 230 km dal via della speciale il leader Masuoka (Mitsubishi) ha avuto grossi problemi al cambio, si è fermato per ripararlo e ha perso un'ora secca. All'arrivo il suo ritardo è stato di 1'34"14. Intanto il suo compagno di marca "Peter" filava indisturbato verso il traguardo, raggiunto dopo 5h01'25" di corsa. Alle spalle del vincitore ha chiuso la tedesca Jutta Kleinschmidt (Volkswagen), staccata di 28'51", mentre al terzo posto si è piazzato il belga Grégoire De Mevius (BMW) a 32'21". Quest'ultimo ora è 2° nella generale a 1h04'38" dal capofila.

Ribaltone anche tra le moto. Nani Roma (KTM) ha vinto la frazione e ha conquistato la testa della graduatoria assoluta. Lo spagnolo della KTM ha preceduto i compagni di marca Jean Brucy (KTM) di 6'02" e Richard Sainct (id.) di 7'58". Ora Roma comanda i giochi con 8'16" sullo stesso Sainct. L'ex-capofila Despres ha pagato 1h23'08" al primo controllo orario dopo essersi perso, ha cercato di recuperare e ha finito la tappa con un distacco di 1h14'19" dal vincitore. Si è ripreso bene Fabrizio Meoni, che ha chiuso la tappa al 5° posto, staccato di 25'50" e che - nell'assoluta - viaggia ora a 2h09'05" in tredicesima posizione. La giornata di venerdì ha in programma la nona frazione, la più lunga della maratona africana: da Tidjikja a Nema (in Mauritania), 739 km con ben 736 di speciale.

Fonte gazzetta.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 14:57   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
giusto per vedere come e' fatta questa strana moto a 2 ruote motirci

__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 15:00   #14
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
giusto per vedere come e' fatta questa strana moto a 2 ruote motirci
La trasmissione è idraulica, vero?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 15:08   #15
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
La trasmissione è idraulica, vero?

Si e' prodotta dalla Ohlins (che e' di proprieta' Yamaha)

L'albero di uscita del motore e' leggermente piu' lungo rispetto al normale ed oltre a muovere il pignone muove anche una piccola pompa idraulica , da questa partono 2 tubi (mandata e ritorno) che portano l'olio in pressione al motore idraulico nel mozzo anteriore.

Tipicamente la potenza e' tutta al retrotreno ma quando il posteriore slitta la coppia si trasferisce all' avantreno.


Il sistema ha alle spalle circa 12 anni di test svolti principalmente utilizzando come moto base il TT600.


A medio termine e' prevista anche una R1 con 2 ruote motrici.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 15:09   #16
matteo171717
Senior Member
 
L'Avatar di matteo171717
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Marina di Massa (MS)
Messaggi: 1113
come trasmette il moto alla ruota anteriore?
__________________
CASE: Case Cooler Master Elite 370 ; ALI: Enermax Liberty 620W ; M.B.: Asrock 970 extreme3 ; AMD Athlon fx6100 ; Ram DDR3 1333: 2 * 8gb gskill ; VGA: nvidia 9800gt 512Mb; HD: 1*Samsung ssd 830 128Gb + 1 * Western Digital 2.5" blue 1Tbyte
matteo171717 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2004, 15:09   #17
matteo171717
Senior Member
 
L'Avatar di matteo171717
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Marina di Massa (MS)
Messaggi: 1113
vabbè...
__________________
CASE: Case Cooler Master Elite 370 ; ALI: Enermax Liberty 620W ; M.B.: Asrock 970 extreme3 ; AMD Athlon fx6100 ; Ram DDR3 1333: 2 * 8gb gskill ; VGA: nvidia 9800gt 512Mb; HD: 1*Samsung ssd 830 128Gb + 1 * Western Digital 2.5" blue 1Tbyte
matteo171717 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2004, 18:39   #18
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
http://makeashorterlink.com/?F2FC15407
un approfondimento sul tema 2track
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2004, 18:47   #19
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Al francese (KTM) e al giapponese (Mitsubishi) la nona tappa, Roma e Peterhansel sempre leader. Neutralizzate le prossime due frazioni.
NEMA (Mauritania), 9 gennaio 2004 - Per una volta niente robusti scossoni. E anche per i prossimi due giorni, visto che l'organizzazione - per ragioni di sicurezza - ha deciso di neutralizzare (in accordo con le autorità del Mali e con quelle francesi) la decima e undicesima tappa della corsa, che avrebbero dovuto portare i concorrenti rispettivamente da Nema (Mauritanie) a Mopti (in Mali) e da Mopti a Bobo-Dioulasso (in Burkina Faso). Cyril Despres (KTM) e ?? Masuoka (Mitsubishi) hanno conquistato la tappa che si è conclusa a Nema. Mentre Nani Roma (sempre KTM) e Stéphane Peterhansel (ancora Mitsubishi) restano i leader della rispettiva classifica generale.
Despres ha viaggiato sempre al comando e si è presentato sul traguardo con 3'24" sul compagno di marca Alfie Cox e 21'39" sul connazionale Richard Sainct. Roma, staccato di 26'22" dal vincitore, ha chiouso settimo e ora comanda i giochi 3'33" sullo stesso Sainct. Poco felice la giornata di Fabrizio Meoni, undicesimo sul traguardo staccato di 59'53". Il toscano (con la KTM bicilindrica) è 11° anche nella assoluta a 2h42'36. La corsa auto ha visto il tentativo di fuga di Hiroshi Masuoka, che però è stato braccato con grande grinta da Peterhansel. Alla fine, sul traguardo di Nema, il giapponese è arrivato con 18'32" sul francese. Mentre gli altri sono rimasti "dispersi" nel deserto. E hanno concluso con distacchi abissali. Per ora Peterhansel può contare su un vantaggio di

L'articolo finisce cosi' ... fonte Gazzetta.it
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2004, 00:49   #20
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
7a tappa commenti


nella settima tappa il Cinghiale e' stato tradito dalla gomma ma fortunatamente ha avuto un inaspettato aiuto (sotto forma di una camera d'aria da un francese di passaggio David Casteu (sempre tra i primi tra i privati)


Eccovi alcune notizie di questo personaggio e della sua particolarissima moto italiana

http://www.holiday-bikes.com/david_casteu.htm

http://www.offroad83.com/agenda2.php?mois=1&x=51&y=8
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v