Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2003, 16:48   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
per gli ingegneri:modulo di resistenza?

cos'è questo modulo di resistenza? Non'ho trovato la sua definizione ma solo formule che si applicano alle varie geometrie ed ho cazzato un parziale C'era una geometria cava ed ho fatto la differenza come se fosse un momento d'inerzia.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 21:31   #2
bharper76
Senior Member
 
L'Avatar di bharper76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: CAGLIARI-MILANO-GALLARATE
Messaggi: 357
Spiegami meglio.
__________________
AMMINISTRATORE BEN HARPER ITALIAN FORUM ---MENS SANA IN CORPORE SARDO---
bharper76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 21:40   #3
bulga
Senior Member
 
L'Avatar di bulga
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Trieste
Messaggi: 514
Re: per gli ingegneri:modulo di resistenza?

Quote:
Originariamente inviato da serbring
cos'è questo modulo di resistenza? Non'ho trovato la sua definizione ma solo formule che si applicano alle varie geometrie ed ho cazzato un parziale C'era una geometria cava ed ho fatto la differenza come se fosse un momento d'inerzia.
ma parli di modulo di resist. a torsione (tau) e sigma?
__________________
: "Lavora bene chi lavora sicuro. Da questo dipende il nostro futuro"
Vuoi guadagnare navigando? Vieni anche tu a fare lo scafista!!
bulga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 21:44   #4
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
In sostanza è il momento d'inerizia diviso la distanza dall'asse del punto più lontano della sezione.


Vabbe...l'ho detto male...

In pratica si ha che, in generale, lo sforzo in una sezione domuto ad un momento è dato da

(Momento Applicato)
Sigma = ------------------------ x Z
Momento d'inerzia

dove Z è la distanza del punto di cui voglio conoscere lo sforzo dall'asse che sto considerando.


La sigma massima si avrà ne punto con Z massima...quindi se chiamo (momento d'inerzia)/Zmax ---> modulo di resistenza ottengo

Sigma = Momento / Modulo di resistenza
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 22:12   #5
bharper76
Senior Member
 
L'Avatar di bharper76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: CAGLIARI-MILANO-GALLARATE
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da smeg47
In sostanza è il momento d'inerizia diviso la distanza dall'asse del punto più lontano della sezione.


Vabbe...l'ho detto male...

In pratica si ha che, in generale, lo sforzo in una sezione domuto ad un momento è dato da

(Momento Applicato)
Sigma = ------------------------ x Z
Momento d'inerzia

dove Z è la distanza del punto di cui voglio conoscere lo sforzo dall'asse che sto considerando.


La sigma massima si avrà ne punto con Z massima...quindi se chiamo (momento d'inerzia)/Zmax ---> modulo di resistenza ottengo

Sigma = Momento / Modulo di resistenza
Sempre a fare sfoggio della tua cultura e a non dar modo a noi futuri ingengeri di mostrare il nostro valore!!!
TZe....
__________________
AMMINISTRATORE BEN HARPER ITALIAN FORUM ---MENS SANA IN CORPORE SARDO---
bharper76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 08:42   #6
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da bharper76
Sempre a fare sfoggio della tua cultura e a non dar modo a noi futuri ingengeri di mostrare il nostro valore!!!
TZe....

mhaa......se bastasse questo a fare di me un uomo colto....

__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:02   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
se io ho una trave di sezione quadrata con lato b con un dentro una circonferenza di diametro d. Come lo calcolo il modulo di restistenza? GRAZIE SMEG!.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:04   #8
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
piccola precisazione

per asse si intende sempre un asse baricentrico.
Per il resto la definizione è OK

Di solito Il modulo viene usato come input nelle tabelle
(per esempio nelle tabelle sulle caratteristiche dei profilati di acciaio)
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:06   #9
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Re: piccola precisazione

Quote:
Originariamente inviato da verloc
per asse si intende sempre un asse baricentrico.
Per il resto la definizione è OK

Di solito Il modulo viene usato come input nelle tabelle
(per esempio nelle tabelle sulle caratteristiche dei profilati di acciaio)

Ad essere precisi sarebbe un asse principale .


Pe quanto riguarda il problema posto....

Calcoli il momento d'inerzia del rettangolo e sotrai quello del cerchio
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:12   #10
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da serbring
se io ho una trave di sezione quadrata con lato b con un dentro una circonferenza di diametro d. Come lo calcolo il modulo di restistenza? GRAZIE SMEG!.
prima calcoli il MdI sotraendo da quello del quadrato quello del cerchio.(se ho capito bene il tipo di sezione)

e poi dividi per la distanza scelta dall'asse (presumo 0.5* lato quadrato).

Con serenità(lo dico per te):
se queste cose le stai studiando in Meccanica razionale allora essere zoppicanti è ancora fisiologico.Ma se stai seguendo S.d.C,
non maneggiare con disinvoltura sezioni semplici è piuttosto grave:urge impegnarsi.

Per dirla tutta:
io ti avrei mandato a casa(nel senso di bocciato).

Dai non te la prendere!(basta studiare di +)
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:20   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
prima calcoli il MdI sotraendo da quello del quadrato quello del cerchio.(se ho capito bene il tipo di sezione)
Giá lo sapevo questo

Quote:
e poi dividi per la distanza scelta dall'asse (presumo 0.5* lato quadrato).
perché 0,5*l, non dovrebbe essere 0,5*l*sqrt(2) la massima distanza non'é la diagonale?



Quote:
io ti avrei mandato a casa(nel senso di bocciato).
ci ha giá pensato il professore, quel grande professore che peró spiega da cane. E' proprio vero, chi sa fa......
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:21   #12
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Re: Re: piccola precisazione

Quote:
Originariamente inviato da smeg47
Ad essere precisi sarebbe un asse principale .

ti prego di NON considerarla una polemica nei tuoi confronti(ti scongiuro proprio)


...ma se è flessione deviata?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:23   #13
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Re: Re: Re: piccola precisazione

Quote:
Originariamente inviato da verloc
ti prego di NON considerarla una polemica nei tuoi confronti(ti scongiuro proprio)


...ma se è flessione deviata?
ma figurati...stavo scherzando...
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:28   #14
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da serbring
Giá lo sapevo questo



perché 0,5*l, non dovrebbe essere 0,5*l*sqrt(2) la massima distanza non'é la diagonale?





ci ha giá pensato il professore, quel grande professore che peró spiega da cane. E' proprio vero, chi sa fa......

la distanza la devi prendere ortogonalmente all'asse neutro no?
(il quale dipende dalla direzione del Momento flettente)
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:37   #15
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Re: Re: Re: Re: piccola precisazione

Quote:
Originariamente inviato da smeg47
ma figurati...stavo scherzando...

verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:38   #16
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
nell'esercizio questa trave non'era sollecitata a flessione
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:40   #17
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da serbring
nell'esercizio questa trave non'era sollecitata a flessione

Facciamo che posti il testo completo così ci chiariamo un poco le idee
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:45   #18
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
l'esercizio consisteva nel calcolare il modulo di resistenza de forma sopra citata stop. Il modulo di resistenza W non indica la capacità di resistenza di un materiale in funzione della sua forma? Quindi cosa c'entrano le sollecitazioni a cui é sottoposto?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 09:52   #19
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da serbring
l'esercizio consisteva nel calcolare il modulo di resistenza de forma sopra citata stop. Il modulo di resistenza W non indica la capacità di resistenza di un materiale in funzione della sua forma? Quindi cosa c'entrano le sollecitazioni a cui é sottoposto?

Allora, per prima cosa individui gli assi principali, in questo cado passano per il baricentro e sono paralleli ai lati del triangolo.

La distanza che devi considerare è rispetto a questi assi ed è dunque l/2
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2003, 10:00   #20
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Hai ragione .
Il quesito è mal posto.
Pur avendo il concetto di modulo di resistenza i crismi della generalità,solitamente si indende per le direzioni coincidenti con i 2 assi principali e distanze massime per i lembi compressi e tesi(rettangolo).
E' mal posto perchè il quadrato ha 4 assi di simmetria il che rende leggittima la tua obiezione.

Di solito però si prendono gli assi principali paralleli agli assi x e y(orizz e vert)nella valutazione del MdR.


Non hai un grande professore (IMHO)
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
BYD nel terzo trimestre: utile netto sop...
Windows 11 verso un supporto Bluetooth p...
Trump ha graziato il fondatore di Binanc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v