Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2003, 07:30   #1
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
indecisione nikon - canon - fuji

ciao a tutti, è la primo post per me qui in fotografia digitale.
ieri ho letto un sacco di 3d per cercare di orientarmi un po' sul mio futuro acquisto, e alla fine ho ridotto la scelta a queste fotocamere

- nikon CP4300
- canon A70 oppure A80
- fuji S3000 oppure S304

...ok, sono tante! ma sono molto inesperto e la cosa non aiuta di certo... una cosa so però: la comprerò da FotoColombo, visto che abito a circa 300mt dal suo negozio

da quello che ho letto ieri le fuji sono buone macchine ma hanno la "pecca" di avere solo 100ISO (anche se non mi è chiaro al 100% cosa implichi questa cosa), inoltre usano le xd che costicchiano un po' e credo di aver capito che non abbiano i controlli manuali, cosa che prima o poi vorrei essere in grado di usare. mi sembrano anche pesantucce... ci sarebbe la PS602 ma costa un po' troppo per il budget che mi ero fissato.

restano le 2 canon o la CP4300
qui ho notato che la gente si divide parecchio, e questo non mi ha reso certo la vita facile!

quello che vi chiedo è questo: siccome mi sono avvicinato da poco a questo mondo e ho notato la vistra conoscenza in merito, potreste tentare di elencarmi i pro e i contro di questi apparecchi?
se possibile senza termini troppo tecnici che non capirei, preferisco un buon esempio di uso pratico.

aspetto fiducioso, grazie e ciao!
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2003, 08:02   #2
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
La S3000 ha anche iso200.

Visto che non sei un fotografo esperto ti consiglierei proprio la s3000 che ha un'ottica migliore delle altre.

rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2003, 08:21   #3
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
intanto grazie per la risposta

ma la S3000 non è tutta - o quasi - automatica? a me piacerebbe anche poter intervenire a mano sull'apparecchio, quando saprò farlo con un minimo di cognizione...
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2003, 08:44   #4
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Di nulla.

Cmq la s3000 scatta con priorità d'apertura, ma non con priorità di tempi e nemmeno in full-manual (cioè scegliendo sia tempo che apertura).

Sarebbe tuttavia possibile "simulare" lo scatto full-manual impostando l'apertura e poi agendo sui tempi con la compensazione, ma solo a patto che la macchina indichi su schermo il tempo che l'esposimetro ha scelto.

Spiego meglio: tu selezioni l'apertura f2.8, poi premi l'otturatore a metà e la macchina ti dice che il diaframma resterà aperto per 1/500 di secondo.

Ebbbene, se vuoi invece scattare con un tempo 1/1000 di secondo allora sottoesponi di un intero stop agendo sulla compensazione oppure, in modo del tutto simmetrico, sovraesponi di un intero stop se vuoi un tempo di 1/250 di secondo.

Lo so che non è il massimo della comodità, ma io sarei disposto a sacrificare un po' di immediatezza per un'ottica migliore.

Sono scelte.

Cmq dovresti informarti se la S3000 indica a schermo il tempo scelto dall'esposimetro, altrimenti non vale quello che ho detto.


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2003, 09:31   #5
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
ho provato a guardare sul sito fujifilm.com ma non sembra essere indicato nulla e su steves-digicams.com non c'è la S3000. dove posso cercare?

qualcun'altro ha qualche consiglio da darmi?

grazie e ciao!
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 11:37   #6
scozia666
Senior Member
 
L'Avatar di scozia666
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Cuneese
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx
La S3000 ha anche iso200.

Visto che non sei un fotografo esperto ti consiglierei proprio la s3000 che ha un'ottica migliore delle altre.

rikyxxx
Quindi per te meglio questa macchina che una A80?
__________________
"... fare l'insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite... e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele..."

Eikichi Onizuka - http://www.photo4u.it

scozia666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 11:49   #7
scozia666
Senior Member
 
L'Avatar di scozia666
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Cuneese
Messaggi: 194
Inoltre, qui , dice cose intererssanti sulla possibilità di comandi sia manuali che automatici.....ma se usi il tasto cerca vedrai che di questa macchina non se ne era parlato troppo bene.... anche perchè se andasse così bene risparmierei non poco e la prenderei al posto della A80......
__________________
"... fare l'insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite... e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele..."

Eikichi Onizuka - http://www.photo4u.it

scozia666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 12:55   #8
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Cosa vuol dire essere migliore??? In cosa??? Per cosa???

La domanda così com'è non ha senso...

Cmq, ora che scatta anche a iso 200, io prenderi la fuji s3000 sulla A80.

Dubito inoltre che se ne sia parlato male in passato visto che è appena uscita.


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 13:38   #9
scozia666
Senior Member
 
L'Avatar di scozia666
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Cuneese
Messaggi: 194
Io intendevo cosa può essere meglio per un principiante, la A80 che permette anche l'uso dei comandi manuali o la fuji che di manuale ha poco......
Inoltre non ho mai detto che se ne sia parlato male, ma ho detto che non se ne era parlato un granchè bene, se ci fai caso tutti parlano volentieri di canon e nikon per un principiante, anche se queste costano di più che la fuji.......perchè in fondo quello che interessa di più per uno che non ha mai avuto a che fare con la fotografia è una macchina che vada si bene, ma che costi poco......poi sono il primo che si affida a quello che dite Voi esperti, e fino ad ora ho avuto più conferme per la canon che per la fuji; vist anche la differenza di prezzo sarei propenso a ripiegare su una fuji se tu mi dicessi perchè è meglio della canon.........in fondo le discussioni servono a crescere........
__________________
"... fare l'insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite... e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele..."

Eikichi Onizuka - http://www.photo4u.it

scozia666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 16:01   #10
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Se è come la precedente s604 allora la s3000 ha lo scatto con priorità d'apertura, il bilanciamento del bianco, la scelta della modalità di esposizione (spot, ponderata al centro e su tutta la scena), la compensazione dell'esposizione, la regolazione dell'intensità del flash e in più anche la sensibilità a ISO 200 che prima non c'era.

C'è già abbastanza per dare filo da torcere a qualsiasi principiante.

Ma qui il problema è che molti non sono appassionati di fotografia bensì di fotocamere...

E allora se non c'è il fuoco manule nemmeno la guardo (fa niente poi se è impossibile mettere a fuoco in modo preciso su uno schermo da 1.5" di media qualità come quello della A70-A80).

E allora se non ha iso 400 la schifo (anche se con i piccoli sensori della consumer ti vengono foto così rumorose da essere quasi inguardabili...).

E allora ecc. ecc.

---

Il perchè tra le due preferisco la fuji l'ho già detto: L'OTTICA!!!

Ha un 38-228mm F/2.8-3.0 con sui sono sicuro che risucirei a scattare foto migliori rispetto a quanto riuscirei a fare con la pur buona A80, anche se quest'ultima ha più impostazioni.

Per esempio prova a fare un ritratto ravvicinato con al canon e con la fuji.

Con la s3000 puoi mettere l'obiettivo a 100-150 o addirittura 200mm di focale (ideale per i lineamenti del volto) e poter cmq contare su un'apertura F3.0 che sfoca lo sfondo.

Invece con la A80 per sfocare lo sfondo dovresti rimanere a focali basse ottenedo un viso con naso a patata e gunciotte rotonde (e questo anche se poi ti lascia scegliere il rumore che deve fare l'otturatore quando si chiude o il tipo font da adottare nei menù... )

Che senso ha una macchina con cui puoi impostare tutto (e pure di più...) se poi hai queste limitazioni???


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 16:18   #11
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
ragazzi, io non ne faccio una questione di fotocamere... vorrei solo poter scegliere un mezzo bilanciato col quale poter scattare foto dignitose in full auto - cosa che farò nei primi tempi - ma anche man mano prendere in mano la situazione con i controlli manuali.
il fuoco manuale manco so cosa sia, e gli iso sonmo ancora un concetto piuttosto vago per me. solo che, una volca capiti i concetti e un po' di teoria, vorrei poter provare ad imparare, e con una full auto non posso. siccome inoltre non mi posso permettere di cambiare spesso la cam, ne vorrei una che mi possa seguire nel tempo e nell'esperienza che man mano - spero - mi farò, anche se al momento dovesse essere sopradimensionata rispetto alle mie esigenze e capacità... non so se mi sono spiegato
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 17:09   #12
Edgar
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
Stigmata,

fotografo come hobbista da 22 anni e ho usato un po' di tutto, dalla mitica Yashica FX3 (sono stato uno dei primi acquirenti!) alla stupenda Hasselblad, a LeicaM.

Uso da vari anni sviluppare in proprio le pellicole (faccio soprattutto B&N), scannerizzare e stampare a getto.

Da 3 anni poi ho iniziato a usare in vacanza anche compatte digitali (attualmente uso una Canon S 40 che non è male in generale ma che secondo me non ha i colori perfetti cone le Nikon).
La S 40 è dotata di tutti i controlli manuali possibili e immaginabili, peccato che tali comandi siano sparsi qua e la per i menu, rendendoli DI FATTO davvero scarsamente utilizzabili.
Se ad esempio vuoi giocare con la profondità di campo per sfocare lo sfondo di un ritratto, e quindi vuoi aprire al massimo il diaframma, ci metti una vita a navigare tra i menù, per poi notare che ottieni lo stesso effetto selezionando invece il programma "Ritratto" preimpostato tramite ghiera esterna comodissima.

Ben diverso è invece utilizzare i comandi manuali su una Reflex (digitale o analogica non fa differenza): i comandi manuali sono immediati e comodi e possono essere utilizzati davvero per migliorare la propria creatività, permettendo di reagire velocemente alle situazioni.

Ti posso assicurare invece che con le compatte, i tempi di reazione in manuale sono così lenti che....ti perdi regolarmente l'attimo.

In sintesi: per divertirti in vacanza portati dietro una compatta digitale ragionevole (personalmente ti consiglio Nikon 4300) e usala in Program o Auto.

Per migliorare in tecnica fotografica invece comprati una reflex a pellicola - manuale e usata - a due lire e vedrai che impari davvero. Poi quando sarai smaliziato (e i prezzi delle reflex digitali saranno ancora più bassi) ti potrai comprare una reflex digitale.

Non chiedere troppo a una compatta.

Ciao buone foto
Edgar
Edgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 19:39   #13
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Bravo Edgar, ti meriti un applauso virtuale.

Non avrei saputo dirlo meglio.

Le compatte servono per un tipo di fotografia "agile" e senza fronzoli, non per cercare di scimmiottare le reflex incorporando ogni singola funzione, impostazione e caratteristica, anche quelle che poi non servono o sono inutilizzabili.

Tra un pò vedermo la A90 che fa il caffè


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2003, 19:57   #14
scozia666
Senior Member
 
L'Avatar di scozia666
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Cuneese
Messaggi: 194
Quindi anche se con semi-assenza di comandi manuali, tu consigli (per uno come me che non ha esperienza nel campo) la fuji perchè di più semplice utilizzo.
Ok.
Volevo solo sapere qlc in più a questo punto sulle memorie, siccome mi pare che quelle della fuji siano più costose e non molto apprezzate.

Mi puoi per favore spiegare perchè e che differenza c'è tra quelle e le altre?

Grazie mille.
__________________
"... fare l'insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite... e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele..."

Eikichi Onizuka - http://www.photo4u.it

scozia666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2003, 20:47   #15
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
della casio qV5700 che mi dite? ne sentivo parlar bene rispetto alla a80...
ma rispetto alle fuji? a me piacciono un sacco le varie s304-s3000-s5000-s7000
e non costano neppure molto, ma sento dire che il ccd fa pena..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 10:49   #16
O fotografo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx
Se è come la precedente s604 allora la s3000 ha lo scatto con priorità d'apertura, il bilanciamento del bianco, la scelta della modalità di esposizione (spot, ponderata al centro e su tutta la scena), la compensazione dell'esposizione, la regolazione dell'intensità del flash e in più anche la sensibilità a ISO 200 che prima non c'era.

C'è già abbastanza per dare filo da torcere a qualsiasi principiante.

Ma qui il problema è che molti non sono appassionati di fotografia bensì di fotocamere...

E allora se non c'è il fuoco manule nemmeno la guardo (fa niente poi se è impossibile mettere a fuoco in modo preciso su uno schermo da 1.5" di media qualità come quello della A70-A80).

E allora se non ha iso 400 la schifo (anche se con i piccoli sensori della consumer ti vengono foto così rumorose da essere quasi inguardabili...).

E allora ecc. ecc.

---

Il perchè tra le due preferisco la fuji l'ho già detto: L'OTTICA!!!

Ha un 38-228mm F/2.8-3.0 con sui sono sicuro che risucirei a scattare foto migliori rispetto a quanto riuscirei a fare con la pur buona A80, anche se quest'ultima ha più impostazioni.

Per esempio prova a fare un ritratto ravvicinato con al canon e con la fuji.

Con la s3000 puoi mettere l'obiettivo a 100-150 o addirittura 200mm di focale (ideale per i lineamenti del volto) e poter cmq contare su un'apertura F3.0 che sfoca lo sfondo.

Invece con la A80 per sfocare lo sfondo dovresti rimanere a focali basse ottenedo un viso con naso a patata e gunciotte rotonde (e questo anche se poi ti lascia scegliere il rumore che deve fare l'otturatore quando si chiude o il tipo font da adottare nei menù... )

Che senso ha una macchina con cui puoi impostare tutto (e pure di più...) se poi hai queste limitazioni???


rikyxxx

Assolutamente corretto secondo me!
O fotografo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 10:58   #17
O fotografo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da scozia666
Quindi anche se con semi-assenza di comandi manuali, tu consigli (per uno come me che non ha esperienza nel campo) la fuji perchè di più semplice utilizzo.
Ok.
Volevo solo sapere qlc in più a questo punto sulle memorie, siccome mi pare che quelle della fuji siano più costose e non molto apprezzate.

Mi puoi per favore spiegare perchè e che differenza c'è tra quelle e le altre?

Grazie mille.

Le memorie Xd delle fuji sono quanto di più piccolo e tecnologico ci sia in commercio... che non siano apprezzate è legato solo all'opinione di pochi. L'affidabilità e la velocità delle memorie xd è indiscutibile, la compattezza pure (non credo ci siano di più piccole). Il prezzo è un poco superiore ma niente di drammatico, non sono le decine di euro a spaventare gli acquirenti di macchine che ne costano centinaia e comunque andranno a scendere sicuramente.
Sulla presenza o meno dei comandi completamente manuali io credo siano utili in particolare a chi fotografa in studio e con macchine di ben altra categoria (reflex).
O fotografo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 12:00   #18
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Non è detto che uno debba solo cogliere l'attimo... per quello ci sono cmq le impostazioni automatiche che ogni cam ha... avere in più i comandi manuali, anche se si tratta di compatte, può tornare sempre utile per fare foto che non richiedono di cogliere l'attimo... detto questo, è ovvio che se uno cerca una cam solo per foto ricordo verosimilmente non necessiterà dei comandi manuali e quindi ha una variabile in meno... scegliere la giusta cam non è certo facile, soprattutto pensando ai soldi che si spendono per comprarla... mi sembra di aver capito che vorresti qualche comando manuale perchè intendi imparare... se è vero che la soluzione migliore sarebbe prendere una reflex a pellicola come ti hanno detto, resta il problema della pellicola... prima di imparare quanto si spende in sviluppo? credo che alla fine convenga cmq una digitale compatta con controlli manuali... a livello di spesa siamo li... almeno questo è quel che penso... non voglio togliere niente alla pellicola però giustamente nemmeno al digitale
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 12:07   #19
nocturn
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 1031
oddioo....

oddio e che è successo sul forum c'è qualcuno che osa andare contro canon a favore di fuji ...si sta capovolgendo il mondo....
scusate l'ot
ma sarà che mi sono sempre trovato bene con le fuji e non ho mai capito questa avversione per le fuji a favore di canon..
alla fine qui si consiglia sempre e solo la stessa macchinetta A70 ora ovviamente la sua erede A80...non importa cosa fotografi...
o che uso ne farai etc etc per te c'è solo lei l'unica
LA FOTOCAMERA COMPATTA PER ECCELLENZA NOSTRA SIGNORA A70
bah... io non l'ho mai provata ....della canon ho solo provato le ixus e non mi sono piaciute per nulla!
ho sempre avuto fuji e mi sono trovato bene!
con questo non voglio fare una gara tra fuuji e canon (che la seconda vincerebbe di sicuro )
ma ho notato che il forum mi sembra molto monotematico e di parte e che molte volte si sputa su signore macchinette solo perchè si è letta qualche recensione
scusate nuovamente l'ot e lo sfogo!
cmq la s3000 sembra una gran bella macchinetta ed ha un tele davvero notevole! e come dice qualcuno ok che un tele non fa macchinetta ma ammetterete che fa gola...
io sulla mia reflex analogica non saprei rinunciare al mio 300mm!
è divertentissimo usarlo...
__________________
sei mejo te!
nocturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 12:22   #20
M750
Senior Member
 
L'Avatar di M750
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
Re: oddioo....

Quote:
Originariamente inviato da nocturn
oddio e che è successo sul forum c'è qualcuno che osa andare contro canon a favore di fuji ...si sta capovolgendo il mondo....
scusate l'ot
ma sarà che mi sono sempre trovato bene con le fuji e non ho mai capito questa avversione per le fuji a favore di canon..
alla fine qui si consiglia sempre e solo la stessa macchinetta A70 ora ovviamente la sua erede A80...non importa cosa fotografi...
o che uso ne farai etc etc per te c'è solo lei l'unica
LA FOTOCAMERA COMPATTA PER ECCELLENZA NOSTRA SIGNORA A70
bah... io non l'ho mai provata ....della canon ho solo provato le ixus e non mi sono piaciute per nulla!
ho sempre avuto fuji e mi sono trovato bene!
con questo non voglio fare una gara tra fuuji e canon (che la seconda vincerebbe di sicuro )
ma ho notato che il forum mi sembra molto monotematico e di parte e che molte volte si sputa su signore macchinette solo perchè si è letta qualche recensione
scusate nuovamente l'ot e lo sfogo!
cmq la s3000 sembra una gran bella macchinetta ed ha un tele davvero notevole! e come dice qualcuno ok che un tele non fa macchinetta ma ammetterete che fa gola...
io sulla mia reflex analogica non saprei rinunciare al mio 300mm!
è divertentissimo usarlo...
Quoto in pieno ma mi sa che siamo in pochi a sostenere altre marche oltre Canon.
Io sono accanito sostenitore Nikon ma mi sembra di essere da solo....
M750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v