Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2003, 16:54   #1
nicola001
Senior Member
 
L'Avatar di nicola001
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ancona
Messaggi: 2317
Aiuto MS-DOS!!

Ciao ragà,potreste aiutarmi ad utilizzare il sistema ms-dos..?
Ho da poco avuto in regalo un vecchio pc con tale sistema,ma aimè non conosco i comandi principali x accedere alle varie cartelle...Qualcuno potrebbe elencarmeli x favore..?Vi prego...
nicola001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 17:45   #2
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: Aiuto MS-DOS!!

Quote:
Originariamente inviato da nicola001
Ciao ragà,potreste aiutarmi ad utilizzare il sistema ms-dos..?
Ho da poco avuto in regalo un vecchio pc con tale sistema,ma aimè non conosco i comandi principali x accedere alle varie cartelle...Qualcuno potrebbe elencarmeli x favore..?Vi prego...
Quali comandi ti servono?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 19:37   #3
Psiche
Bannato
 
L'Avatar di Psiche
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9011
Attivazione del DOS

Affinché il DOS funzioni adeguatamente è necessario accendere tutte le componenti periferiche prima che sia accesa l'unità centrale.
Il prompt del DOS: I simboli a:\> o c:\> che appaiono dopo l'avviamento del DOS, hanno questo significato: il carattere prima del segno ">" indica l'unità su cui si sta lavorando ("c" per il disco fisso, "a" o "b" per i floppy). Esso segnala che il sistema è in grado di accettare comandi.



I files DOS

Gli insiemi di dati omogenei contenuti su disco (rigido o floppy) si chiamano "files". Quanto maggiore è la capacità di memoria di un disco tanti più blocchi saranno memorizzati. Le informazioni possono venire:

- caricate: trasferite dal supporto magnetico entro la memoria operativa del computer.
- salvate: trasferite dalla memoria operativa al supporto magnetico.

Le informazioni in memoria (RAM e simili) vengono perse quando la macchina non è più alimentata, al contrario, le informazioni registrate in file su disco (floppy o disco fisso) rimangono permanentemente memorizzata sul supporto.



L'uso del DOS

Cercheremo di mostrare le principali funzioni dell'ambiente di lavoro del sistema operativo MS-DOS. L'ambiente MS-DOS è costituito da un insieme di programmi che permettono l'elaborazione di informazioni memorizzate su dischi rigidi o su dischetti.
Il sistema operativo permette all'utente di comunicare in maniera interattiva con l'unità video, con le unità disco, con la stampante e con altre periferiche.
L'insieme di programmi costituiscono un libreria di oltre 40 comandi che forniscono l'ambiente adatto alla gestione dei flussi d'informazioni, allo sviluppo e all'esecuzione di programmi applicativi.
I comandi per la gestione dei file, permettono di copiare, cancellare, leggere e raggruppare file e directory.
L'insieme di strumenti di programmazione permette all'utente di scrivere e di elaborare programmi con il Video File Editor e con l'Editor di Linea EDLIN, si possono editare file, mentre con il programma LINK si possono concatenare fra di loro file, con il programma DEBUG è possibile mettere a punto i programmi.
I linguaggi di programmazione PASCAL, FORTRAN, eccetera ad "alto livello" sono disponibili separatamente su dischetti atti alla creazione di programmi.
Durante la fase BOOT-STRAP (partenza) alcuni comandi vengono caricati in memoria centrale e vi restano, altri invece sono tenuti su disco. I primi vengono detti comandi interni, mentre i secondi vengono chiamati comandi esterni e sono caricati in memoria solo quando ne è richiesta l'esecuzione.
L'MS-DOS si compone principalmente di tre parti:

- I/O System
- Command Processor
- Utilites

Il Software di sistema che va sotto il nome di I/O System gestisce ogni carattere digitato o visualizzato, stampato o inviato attraverso le varie periferiche e inoltre contiene il sistema d'archivio per il DOS, il quale si occupa della ricerca e della memorizzazione dei programmi sulle unità disco.
Il Command Processor si può definire come programma d'interfaccia tra l'utente e la parte restante del sistema operativo e nel nostro caso prende il nome di COMMAND.COM.
Quando viene attivato il DOS, il COMMAND.COM invia il messaggio C> a indicare che siamo collegati con esso per cui, quando digitiamo un comando qualsiasi, questo verrà ricevuto ed interpretato dal COMMAND.COM che avvia le operazioni richieste.
Naturalmente i comandi per essere espressi ed interpretati devono essere scritti informato opportuno, mancando il quale l'elaboratore invia messaggi di errore.



I nomi di file

Ogni file deve obbligatoriamente essere dotato di un nome e di una estensione (facoltativa), per distinguerlo dagli altri e permetterne l'accesso.
Il nome del file non deve superare gli otto caratteri e può essere seguito dall'estensione (da uno a tre caratteri) che designa il tipo di file.
Il DOS non distingue fra lettere maiuscole o minuscole per cui il nome del file può essere digitato come di preferisce. Tutti i files su un disco devono avere nomi differenti. Non si possono inserire degli spazi.
Inoltre, non sono ammessi i seguenti caratteri: "." """ "/" "\" "[" "]" ":" "+" "=" ";" ",".
L'estensione contiene da 0 a 3 caratteri, e viene spesso utilizzata dai programmi per individuare il tipo di file. Il DOS si riserva un certo numero di estensioni, che quindi conviene evitare di usare (COM, EXE, BAT, BAK).



Tipologia dei comandi DOS

I comandi del sistema operativo si possono sommariamente dividere in interni ed esterni. Tale distinzione deriva dal fatto che quando il sistema viene avviato solo una parte dei comandi DOS viene caricata in memoria centrale e, quindi, resa immediatamente disponibile: si tratta, per la precisione, di tutti i comandi di utilizzo particolarmente frequente.
Questo insieme di comandi sono contenuti nel file Command.com, i principali comandi interni sono: DATE, TIME, DIR, COPY, RENAME, ERASE, MKDIR, CHDIR, RMDIR, PATH.
Gli altri comandi, quelli esterni, rimangono a disposizione, e il sistema può richiederne il caricamento temporaneo per il tempo necessario alla loro esecuzione.
I principali comandi esterni sono: FORMAT, DISKCOPY, CHKDSK, TREE, BACKUP, RESTORE.
Quando si digita un comando, questo non verrà attivato finché non si preme il tasto return.
I comandi DOS possono essere battuti in lettere maiuscole o minuscole, devono essere separati da spazio.cambiamento del drive per usare un driver diverso da quello corrente è necessario battere la lettera del nuovo driver seguita dai due punti e premere return.

ES.: c>a:
a>



I comandi di utilità

- per "pulire" lo schermo c>cls
- per cambiare la data c>date
- per modificare l'ora c>time

- per cambiare il nome dl un file useremo il comando rename o ren con il formato c>rename c:lettera.ool testo. a b c

- per visualizzare il contenuto dl un file si usa type seguito dal nome dell'unità e dal nome-file
es: c>type a: paesi.sud
la visualizzazione di un file ha senso solo per i file ascii "puri".

Se il testo del file non sta su un singolo schermo, il testo scorre sul video senza arrestarsi fino alla fine del file:
- per arrestare lo scorrimento premere pausa (o ctrl-s)
- per riprendere la visualizzazione: premere un qualsiasi tasto
- per fermarlo definitivamente: ctrl-pausa (o ctrl-c).

I caratteri * (rappresenta una stringa di caratteri qualsiasi) e ? (rappresenta un singolo carattere qualsiasi in quella posizione) aiutano nella ricerca, nella comparazione e nella copia dei files.



La preparazione di un minidisco

Il comando format prepara all'uso un disco o un disco, inoltre:

- suddivide in tracce concentriche di registrazione la superficie magnetica;
- divide le tracce in settori;
- distrugge tutti i dati eventualmente presenti;
- le tracce eventualmente difettose vengono segnalate e marcate come non disponibili sul disco.

c>format a: questo comando permette di formattare il dischetto contenuto nel driver a:

Alcuni parametri: c>format a:/s/v
/s permette successivamente di memorizzare sul dischetto che si sta formattando una copia dei tre file base del sistema operativo.
/v formatta il disco con un nome specifico (chiamato (label).



Il comando Chkdsk

L'integrità di un dischetto, di un file o di un intero disco fisso si può analizzare attraverso il comando chkdsk.
Es.: c>chkdsk c:
che fornisce le seguenti informazioni:

- numero di bytes totale del disco
- numero di bytes in due files nascosti*
- numero dei sottoindirizzari presenti
- numero di bytes disponibili sul disco
- numero di bytes dl memoria totale
- numero di bytes liberi
- elenco dei files (opzionalmente)

L'opzione /f permette, oltre alla loro individuazione, anche di recuperare le zone del disco trovate difettose.
Sarebbe opportuno eseguire spesso il comando per controllare l'integrità del disco fisso.
L'opzione /v visualizzerà in continuo, cioè con scorrimento continuo sul video, tutti i files contenuti nel disco.



Il comando dir

Dir visualizza la lista dei file della directory corrente, oppure della directory specificata, completata dall'indicazione dello spazio libero sul disco o dischetto:

a>dir

c>dir *.doc
elenca i file con l'estensione doc di c:

Opzioni

/p arresto temporaneo della lista quando lo schermo è pieno
/w lista "abbreviata" dei soli nomi su 4 colonne

Ogni linea dl una directory contiene cinque informazioni:

- nome del file
- estensione del nome del file
- spazio occupato sul disco in byte
- data dell'ultima modifica
- ora dell'ultima modifica/cancellazione di files



I comandi di cancellazione
La cancellazione di uno o più files avviene mediante i comandi "del" delete o "erase" seguiti dal nome del file, con i caratteri "jolly" possiamo cancellare degli insiemi di files che non ci interessano più.

Es.: c>del *.uff
eliminerà tutti i files con estensione .uff

Es.: c>del *.*
cancellerà tutti i files dell'archivio



La copia di files

Il comando copy permette di copiare uno o più files, cambiando eventualmente il nome nella copia.
Copy serve per copiare uno o più file specificati:

- su un altro disco/directory, od anche lo stesso disco,
- utilizzando lo stesso nome dell'originale o un nome diverso.

ESEMPI:
c>copy c:\clienti\fatture\*.* a:
tutti i file della sottodirectory fatture sotto la directory clienti vengono ricopiati nel disco a:

A>copy B: pippo.bas C:
esegue la copia del programma Basic pippo.bas che è presente nel dischetto residente nel drive B e lo copia nel disco fisso C.

A>copy C: pippo.bas
esegue la copia del programma basic pippo.bas che è presente nel disco fisso C e lo copia nel dischetto che è presente nel drive A.

Il comando XCOPY permette di copiare non soltanto i file ma anche le directory. a differenza di copy permette di specificare alcuni parametri.
Il comando xcopy può leggere assieme più file da copiare, e ricopiarli tutti nella directory specificata. risulta più veloce di copy che invece opera solo su di un file alla volta.

Opzioni
/D -> data copia solo i file modificati dopo la data indicata,
/S -> copia anche le sottodirectory,
/P -> chiede conferma prima della copia di ciascun file,
/V -> copia seguita da verifica,

/W -> attende la pressione di un tasto prima di iniziare la copia l'organizzazione dei files.



I percorsi

La notevole capacità di memoria del disco rigido può essere utilmente sfruttata per organizzare i files in esso contenuti secondo le proprie necessità, ricorrendo al catalogo con "struttura ad albero" che permette di raggruppare i files in differenti categorie o subdirectory (o sottoindirizzari).
La radice e le varie ramificazioni sono indicate in un cammino dal simbolo "\" (backslash), ottenibile sulla tastiera premendo insieme i tasti alt ctrl e possiamo ad esempio inserire una lettera in un indirizzario "lettere" contenuto nell'indirizzario "ragioner" che è uno degli indirizzari del pacchetto di "videoscr".
Il "percorso" della ramificazione sarà a questo punto c:\videoscr\ragioner\lettere.

Creazione di una DIRECTORY: MKDIR

MKDIR o MD creano una sottodirectory sul disco floppy o fisso.

Es.: C>MKDIR CLIENTI
crea CLIENTI come sottodirectory della directory corrente
Ricerca DIRECTORY CORRENTE: CHDIR

La directory corrente ("di default") è quella in cui il DOS cerca i file quando non è specificato il loro percorso di accesso. CHDIR o CD servono per cambiare la directory corrente.

Es.: C>CHDIR\CLIENTE\ORDINI
La directory ORDINI diventa quella corrente

Es.: C>CHDIR \
riporta nella directory principale (radice)

Es.: C>CD..
riporta alla directory da cui dipende la directory corrente.


Eliminazione di una directory: RMDIR

Per eliminare una directory occorre che questa sia stata svuotata da tutti i file e sottodirectory- si possono eliminare solo directory vuote.

Es.: C>DEL CLIENTI\PROMOZ
Compare a questo punto un messaggio che richiede la conferma della cancellazione. Rispondere con S per confermare la cancellazione.
Tutti i file della directory PROMOZ vengono cancellati in un colpo solo.

Eliminazione della directory

C>RD \CLIENTI\PROMOZ
(purché la directory sia priva di file).

RMDIR o RD elimina la sottodirectory specificata.

- non si può eliminare la directory corrente e neppure la directory radice di un disco

- saranno cancellati tutti i file già presenti sui dischetti (salvo che si usi il parametro /A).

Il comando ha varie opzioni:

/s salva tutti i files degli indirizzari e sottoindirizzari

/m permette di copiare solo i files modificati dopo l'esecuzione del precedente comando backup

/a consente di copiare i files sul dischetto senza cancellare quelli in esso già contenuti

/d salva i files a partire da una certa data


Salvataggio su supporto magneto-ottico

Salvataggio dei dati del disco fisso per motivi di salvaguardia dei dati, è opportuno effettuare dei periodici salvataggi del disco fisso ricorrendo al comando backup:

- non occorre che i dischi per la copia siano già formattati (salvo nel caso di versioni di DOS precedenti alla 3.3)

- se necessario, verrà richiesto l'inserimento di più dischetti in successione. Conviene etichettarli e numerarli in sequenza.

Per copiare l'intero disco rigido:
c>backup c:\*.* a:/s
Nb. i dischetti sono una pura "immagine" e non potranno essere utilizzati singolarmente.

Per eseguire l'operazione inversa, cioè per ricaricare sul disco rigido i files copiati con backup sl ricorre al comando restore:

c>restore a: c:\*.*/s
cioè: "ripristina dall'unità a: all'unità c: tutti ( *.* ) i files dl tutti (/s ) gli indirizzari e sottoindirizzari".

Il tutto preso da www.optacon.calabria.it


Dai un'occhiata anche quì:
Guida ai comandi Dos
Manuale DOS
Guida ai comandi MS DOS

Psiche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 19:40   #4
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Psiche

CUT

CUT

CUT

...

CUT

...
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 19:49   #5
Psiche
Bannato
 
L'Avatar di Psiche
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9011
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Cosa c'è che non và?
Psiche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 20:41   #6
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Psiche
Cosa c'è che non và?
Niente hai umiliato ogni mia possibile risposta...
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 21:37   #7
blackmagic61
Senior Member
 
L'Avatar di blackmagic61
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 2338
cmq ti suggerirei di installare almeno il windows 3.11, ci puoi instarre un word 6.0 e qualche altra cosuccia.
blackmagic61 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2003, 02:05   #8
nicola001
Senior Member
 
L'Avatar di nicola001
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ancona
Messaggi: 2317
Grazie Ragazzi,non so come ringraziarvi....
A presto.....
nicola001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v