|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Fotografare la luna (reflex non digitale)
che tempo devo usare perchè venga una foto decente?
ho provato con tempi lunghi (10") ma viene una palla luminosa e non si capisce niente e con tempi corti 1/60 non viene niente! ![]() Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
che cam hai?
metti iso basso f alto metti tempi intorno a 1/250 (ma è difficile dirlo a priori) e vedi che salta fuori, poi adegui il tempo mantenendo fissi iso e f |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
prendi quello che ti dice l'esposimetro e correggi sovraesponendo un po' (se hai un tele che riempia buona parte del fotogramma con il disco lunare).
poi bracketing selvaggio ![]() ![]() Ultima modifica di kingv : 16-10-2003 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
metti iso basso? ![]() ![]() e' a pellicola ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Iso... Asa... pignoli...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
ma se è scritto nel sogetto del 3D!!!
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
Quote:
Oramai Asa è un termine DESUETO.
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u Ultima modifica di tegame : 16-10-2003 alle 23:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
Quote:
![]() Comunque il buon kingv ti ha dato la giusta dritta
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
si ma e' l'unica e non e' affatto un trucco da dilettanti, anzi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: -
Messaggi: 306
|
Ok grazie, appena ho l'occasione ci provo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
Quote:
![]()
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Re: Fotografare la luna (reflex non digitale)
Quote:
al limite fai una doppia esposizione, fotografando prima lo sfondo e poi la luna sullo stesso fotogramma... io ha avuto risultati decenti in questo modo... ciao, ale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
Re: Re: Fotografare la luna (reflex non digitale)
Quote:
Come mai consigli di fare una doppia esposizione? quale beneficio puoi ottenere?
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
chiarisco: la doppia esposizione è essenziale
1) se si vuole la luna dettagliata su un paesaggio poco illuminato, ma che risulti visibile, oppure 2) per creare effeti particolari, tipo "mettere" la luna dove in realtà nn può esserci, ad es su un paesaggio di giorno. questo perchè nel primo caso c'è troppa differenza di luminosità i due soggetti (la luna e il paesaggio serale/notturno) che richiederebbero un'esposizione decisamente diferente e quindi con una foto "o uno o l'altro". nel secondo caso i motivi sono ovvi! ma se il soggetto unico della foto dev'essere la luna, allora la doppia esposizione nn serve affatto. basta avere un buon teleobiettivo per riempire abbastanza il fotogramma, usare l'esposizione correta (ricordando la forte luninosità della luna) e il gioco è fatto! ![]() ciao, ale |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...ah... e dillo subito che con la doppia esposizione ci volevi mettere sotto un paesaggio... sembrava una cosa senza senso...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
sauzer80 però attento che qui in questa sezione si tratta fotografia DIGITALE non tradizionale..
![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.