| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  15-02-2019, 14:24 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jan 2019 
					Messaggi: 11
				 | 
				
				Bios che non permette di scegliere la modalità AHCI
			 
		Salve, il bios dell'Asus K50c non ha nessuna voce che permetta di passare da IDE a AHCI.  La scheda madre ha il chipset SIS 672 con southbridge SIS 968. Quest'ultimo dovrebbe essere compatibile con la modalità RAID/AHCI ma so che i produttori possono scegliere di non utilizzare tutte le funzionalità offerte dal southbridge. Considerando che il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile devo mettermi il cuore in pace o c'è qualche possibilità di sfruttare la modalità AHCI, magari con BIOS non ufficiali o altri trucchetti? | 
|   |   | 
|  15-02-2019, 16:12 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2008 Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E 
					Messaggi: 1419
				 | Quote: 
 Parti da qui per vedere gli strumenti da utilizzare e valutare la fattibilità dell'operazione. https://www.bios-mods.com/forum/Thre...es-UEFI-Aptio4 https://www.bios-mods.com/forum/Forum-AHCI-Enabled https://www.bios-mods.com/downloads/ In alternativa, potresti iscriverti al forum bios-mods summenzionato e postare una richiesta di sblocco del tuo bios. Ovviamente allegandolo nel tuo messaggio, altrimenti di sicuro nessuno si prenderebbe la briga di aiutarti.   Quel forum è valido, da lì ho scaricato il bios modificato per abilitare l'AHCI del netbook Asus 1000H e ha funzionato benissimo. 
				__________________ Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 15-02-2019 alle 16:20. | |
|   |   | 
|  17-02-2019, 13:49 | #3 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jan 2019 
					Messaggi: 11
				 | 
		Grazie per i link. A prima vista non mi sembra così semplice, cercherò di districarmi in qualche modo. Certo non capisco perché i costruttori limitino i bios in questo modo, mi sembra assurdo.
		 | 
|   |   | 
|  17-02-2019, 14:53 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2008 Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E 
					Messaggi: 1419
				 | Quote: 
  che così il pc funzionava meglio e taac!  Non funzionava più nulla e BSOD a non finire. 
				__________________ Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










