|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 204
|
Raffreddamento forzato
Ho una ventola per alimentatore e ho pensato di metterla accanto all'uscita della ventola del mio Amilo D 7820. Ho anche costruito una piccola canaletta per convogliare meglio il calore.
Io ho notato un leggero miglioramento, cioè con un uso normale la ventola rimane più a lungo spenta. Che ne pensate? Se qualcuno me lo chiede potrei inviare una foto... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: hinterland MI
Messaggi: 470
|
Re: Raffreddamento forzato
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A parte gli scherzi mi fai vedere la foto? bye ![]()
__________________
"Ogni uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 204
|
Re: Re: Raffreddamento forzato
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ora non ho la macchina fotografica con me, la prox sett scatto e invio di nuovo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano
Messaggi: 880
|
Re: Re: Raffreddamento forzato
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: hinterland MI
Messaggi: 470
|
![]() Io comunque anni fa (forse era il '98) avevo un portatile che scaldava un casino nella parte inferiore (credo fosse un Compaq Presario 1246) ed ho passato il mese di agosto lavorando con il note poggiato su una teglia in acciaio rovesciata ![]() ![]() ![]() ![]() Effettivamente la ventola partiva molto meno! In compenso la teglia era sempre rovente. ![]()
__________________
"Ogni uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 204
|
Ecco la foto della mia ventola esterna.
Devo dire che funziona molto bene. Accendendo il pc e utilizzando word la ventola non si accende quasi mai e quando si accende lo fa per pochi secondi. ...la ventola la alimento con un trasformatore a 12 volt con il quale posso anche variare la velocità regolando la tensione. ![]() ![]() Ultima modifica di fabiot : 30-09-2003 alle 21:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: hinterland MI
Messaggi: 470
|
Quote:
![]()
__________________
"Ogni uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 204
|
Guadagno in termini di rumorosità perchè la ventola esterna è silenziosissima, mentre quella interna (che inoltre si attaccava e si staccava spesso) è più rumorosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 204
|
Estrae
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: hinterland MI
Messaggi: 470
|
Quote:
Complimenti bel lavoro! ![]()
__________________
"Ogni uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49.