|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
LCD e alte... temperature!!!
E' vero che gli schermi LCD hanno problemi di funzionamento alle temperature di questo periodo (35 °C e più... considerando l'umidità!)???
![]() E se è vero, si tratta di problemi reversibili, per cui lo schermo poi, a temperature più basse, riprende a funzionare correttamente, o possono esserci danni permanenti???? ![]() Qualcuno ha avuto problemi di questo tipo??? ![]() Thanx!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Re: LCD e alte... temperature!!!
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
Re: Re: LCD e alte... temperature!!!
Quote:
Temperatura di funzionamento: da 5° a 35°C In altre (Samsung,... ) da 10°C a 40 °C.... Ci sarà pure un motivo!!! ![]() Non c'è nessun 'tecnico' che mi sappia dire cosa succede (o può succedere) al di 'fuori' dei limiti??????? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
?
Insomma... possibile che non ci sia alcun 'esperto' di hardware in grado di dirmi cosa può accadere al di fuori delle 'temperature di funzionamento'???
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
|
a parte le varie questioni tipiche relative a temperatura e umindità di funzionamento...che riguardano tutti i dispositivi elettronici....per i monitor LCD esiste il problema delle lampade
per il backlighting. Le caratteristiche di emessione delle lampade CCFL degli LCD variano a seconda della temperatura. Il flusso luminoso,per es,è massimo intorno ai 25°C (più o meno) mentre decresce se ci si allontana da questo valore. Per es a 0°C e a 45°C ...molte lampade emettono la META' del flusso luminoso nominale. Etc etc...naturalmente si possono intavolare discorsi complessi. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
Quote:
![]() Quindi, se ho ben capito, si potrebbe avere una resa minore, in termini di qualità, ma non il rischio di danni permanenti, vero??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
|
Nessun danno permanente,in pratica. E' solo un fatto che riguarda il gas che riempie la lampada (e). Per i più non è un fenomeno avvertibile. CIao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.