Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2003, 06:27   #1
scavenger73
Member
 
L'Avatar di scavenger73
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Palermo
Messaggi: 210
Linee Cadenti

abbiamo letto nella prima parte del corso che il fenomeno delle linee cadenti dipende dalla focale e dal tipo di inquadratura la domanda potrebbe sembrare banale.....COME OVVIARE AL PROBLEMA?? e soprattutto qunti modi abbiamo a disposizione per ovviare a questo fenomeno??
__________________
Nikon cp 5700; Canon eos 30; Canon eos 10D; hp photosmart 7550; epson stylus photo 895. ...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae... (Seneca)
Personal Photo Gallery - www.photo4u.it
scavenger73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 09:27   #2
everest
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 411
In Photoshop c'è una funzione per raddrizzare le linee cadenti...
everest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 16:39   #3
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Il modo migliore è mettersi perpendicolari al soggetto da fotografare... se non è possibile farlo allora ci si può provare con qualche software... ad esempio PS e vari plug-in...

Le linee cadenti sono come le tette cadenti, non sempre sono un male! (Oddio che casso ho scritto ) Comunque possono anche valorizzare alcune foto se usate con criterio...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 18:05   #4
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Io ho notato che piu che ovviare al problema delle linee cadenti e meglio sfuttarle a proprio vantaggio.

Dato che ho letto molto sul argomento ho anche visto tantissime foto (per farmi un idea)

di fantastiche ne ho trovate sul sito

http://www.photosig.com/go/photos/browse?id=10254

Cmq ho notato che spesso il soggetto viene messo al centro e occupa gran parte della parte centrale dello scatto.
Inoltre se si fotografa un edificio o un auto al centro spessissimo viene messo lo spigolo.
Penso che venga fatto in modo tale da rendere le deformazioni simili sia a destra che a sinistra del soggetto.


Inosomma per usare il grandangolare mi sa che si devono apprendre i piu infimi trucchi del mestiere

Ultima modifica di s0nik0 : 10-09-2003 alle 18:21.
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 19:43   #5
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Molto semplice: usare un bel banco ottico. Scherzo ovviamente sul fatto che sia semplice.
Per le reflex vengono prodotte ottiche basculanti e, se non ricordo male, anche decentrabili. In pratica utilizzano lo stesso principio del banco ottico, ma ovviamente sono molto più limitate a livello di escursioni. Una volta c'erano anche dei soffietti di prolunga che più o meno funzionavano secondo lo stesso principio.
Il banco ottico è una macchina composta da due corpi, uno dove risiede la pellicola ed uno dove risiede l'ottica con otturatore interno (come nella maggior parte delle medio formato) raccordati da un elemento flessibile ed estensibile detto soffietto. Il piano pellicola ed il piano ottico (paralleli su tutti gli altri tipi di macchina) grazie al soffietto possono subire tutte le inclinazioni che vuoi (o quasi), ognuno in modo indipendente dall'altro. Questo movimento consente di "raddrizzare" le linee cadenti, inevitabili quando l'asse ottico non è perpendicolare al prospetto del palazzo (ad esempio) che vuoi fotografare.
Ma ti consente anche il contrario, esaltare le prospettive ed parecchie cose ancora.

Quindi per risolvere il tuo problema:
1- compro un banco ottico (pellicole a lastre, non sensore)
2- compro una reflex (pellicola o digitale) con ottiche basculanti (un'occhio...)
3- se non è la cima del palazzo che viene a me, vado io da lei: cerco di redere perpendicolare l'asse ottico con il prospetto del palazzo, innalzandomi (finestre e balconi case difronte, scala, piattaforma aerea) sino a quando la macchina si trova ad una quota altimetrica pari alla metà della quota altimetrica del palazzo.

Concludendo, il problema delle linee cadenti è uno dei grandi scogli della fotografia d'architettura. Se non ti è possibile eliminarle (vedi sopra) trasforma quel difetto in un pregio: a quel punto sarai un bravo fotografo di architettura.

Mi auguro di essere stato sufficentemente esaustivo.
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 00:45   #6
mattia76
Senior Member
 
L'Avatar di mattia76
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
IL fotografo di architetture: GABRIELE BASILICO

http://annebarrault.free.fr/gabriele...index_eng.html

fare le foto senza linee cadenti è facile
è sufficiente costruire una prospettiva frontale a 2 fuochi
in pratica la pellicola deve essere parallela alla facciata
ovviamente se s'edificio è alto il problema è che voi siete a terra
quindi bassi, con il risultato di fotografare solo la parte inferiore dell'edificio e molto terreno

tornando a basilico: non so che cosa usi, ma costruisce delle prospettive fantastiche!!!
__________________
mattia76
mattia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 06:32   #7
scavenger73
Member
 
L'Avatar di scavenger73
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Palermo
Messaggi: 210
altro accorgimento

E' quello di ridurre al minimo la distorsione; senza imbarcarsi in ottiche bascullanti un utile trucchetto quando si usa un grandangolare è quello di inquadrare il soggetto ponendolo nella metà superiore del fotogramma( la patre inferiore andrà poi ritagliata) in modo da ottimizzare la prospettiva.....provate un po'...
__________________
Nikon cp 5700; Canon eos 30; Canon eos 10D; hp photosmart 7550; epson stylus photo 895. ...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae... (Seneca)
Personal Photo Gallery - www.photo4u.it
scavenger73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2003, 08:34   #8
mattia76
Senior Member
 
L'Avatar di mattia76
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Venezia
Messaggi: 551
giusto inquadrare nella parte alta, ma ricordando il parallelismo tra pellicola e soggetto!
__________________
mattia76
mattia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v