|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10701.html
Fonti vicine a Intel rivelano che il nuovo Itanium 2 sarà presentato l'8 settembre Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
E intel caccia L'ITaleron per contrastare l'opteron!!.
L'opteron preso singolarmente non è un granché ma nei sistemi multiprocessore fa la differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
E comunque anche a 1 GHz le prestazioni di Itanium 2 sono di primo ordine.
Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
|
...economico...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano
Messaggi: 457
|
ECONOMICO!?
774$ Ma mi ci compro un pc nuovo!Cribbio...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
Un opteron a 1,4ghz costa 362 euro, le conclusioni le lascio a voi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
flisi 72
Quetsa è una versione depotenziata che deve contrastare l'opteron, bisogna vedere le prestazioni!! E comne dire che il Celeron ha perestazioni di primo ordine perché deriva dal P4. Il cahce di 3° livello è poco influente se opera ad 1ghz è costa quanto un opteron a 2ghz bisogna vedere se le prestazioni giustifichino il prezzo....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Cercano di tappare la voragine che si e' aperta
con Opteron... Ma e' in pratica un Itanium64 castrato... Intel pare non sembra bene che pesci pigliare... Tagliando il clock del 30-40%, va anni luce sotto l'Opteron piu' scarso come prestazioni (che costa la meta), considerando che quest'ultimo ha sempre l'emulazione nativa di codice a 32bit... Utile forse per gli sviluppatori...; mi ricorda un po l'UltraSparcIIi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Potevano chiamarlo Celerium64...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
Sembra davvero che Itanium2 sia (in questa versione) più lento dell'Opteron... sono davvero curioso di attendere i test! Mi sa cmq che Intel dovrà abbassare i prezzi se ne vuole vendere parecchi. Il problema sarà cmq verificare le prestazioni, ormai sono troppo dipendenti dal benchmark utilizzato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
joe4th
é + bello ITALERON
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x fabianoda
Bah, invece secondo me i bencmark, quelli
seri, tipo SpecInt/SpecFP, rispettano abbastanza le prestazioni dei processori. A taroccarli sono chi fa le prove come la Apple G5... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Romano de Roma! Carpe Diem!
Messaggi: 3221
|
concordo con il fatto che è stato creato per tappare il buco della fascia dell'opteron.
Penso che sia stata una costrizione reallizzarlo! Che magari per una volta sia intel a dover prendere il passo di amd? ![]() sarei felice....magari fanno calare i prezzi!!! ![]()
__________________
Carpe diem... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Re: flisi 72
Quote:
Innanzi tutto grazie di avermi tolto 1 anno... Permetti che la notizia sia piuttosto generica e vaga, dice solo che è una versione a basso voltaggio, e il requisito del basso consumo ha condizionato le prestazioni ottenibili. In che senso? Già l'utilizzo di una cache L3 di 1,5MB comporta la diminuzione significativa del numero dei transistor e quindi della potenza dissipata, inoltre lo stesso clock di 1 GHz è inferiore al 1,5 GHz che è attualmente il massimo per i processori Itanium 2. Sulle prestazioni ci andrei cauto, almeno confrontando i valori di SPECCPU2000, si vedono prestazioni ben differenti: ********Opteron 244***Itanium2 1 GHz***Itanium2 1,5 GHz SpecInt** circa 1100 ***** circa 800 ***** circa 1300 SpecFP** oltre 1100 ***** circa 1400 **** oltre 2000 Non ci resta che attendere.. Ciao Federico Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 04-09-2003 alle 08:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
Più che le prestazioni su sistemi del genere (multiprocessore)contano di più i consumi e il prezzo.
Anche perchè se a prestazioni si equivalgono la differenza che conta stà in ciò che ho detto. Augh! ![]()
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Nome?
Mi sfugge.. qual'e' il nome ufficiale per questo processore? Itanium 2 e basta?
Vabbe', noi penso che continueremo a chiamarlo Italeron o Celeron64 come avevamo proposto in news precedenti ![]() P.S. L'architettura EPIC a mio parere resta molto valida, purtroppo il mercato PC e' vincolato per vari motivi alla retrocompatibilita'. Vedo quindi questo processore quasi solo come piattaforma per lo sviluppo per i programmi che andranno poi a funzionare sui server/cluster itanium.. Ai comuni mortali probabilmente converra' Opteron ![]() Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
|
x joe4th
Non ne sono convinto... ormai la potenza di una cpu è difficile da misurare in # opz al secondo (sia int o float) visto che sono presenti dei meccanismi interni che ottimizzano l'utilizzo per campi specifici. Questo significa che con certe applicazioni un sistema con #opz/sec più basso può essere più veloce. Purtroppo ormai è davvero difficile fare un benchmark come si deve: considera che in realtà tu in una sessione in Win o in Linux o quello che vuoi non fai solo operazioni semplici... quindi x me varrebbe molto di più un benchmark con applicazioni reali (il problema sono le ottimizzazioni - vedi quello che è successo con le schede grafiche)
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
774 dollari x2 perche lavora in sistemi dual quindi sono 1548 dollari, cari signori, solo di processore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x fabianoda
Infatti gli Spec (che fanno pagare ben salati)
sono la media di centinaia di test piu' o meno intensivi (che usano molta memoria oppure no, etc). Ovviamente bisogna tenere conto delle condizioni in cui. E' chiaro che se una macchina esegue un test con un compilatore o con una particolare versione di un compilatore (es. gcc, etc), piuttosto che un'altra, i risultati cambiano: e' per questo che se vai a vedere i benchmark su www.specbench.org noterai che con la stessa CPU, ma su macchine differenti i risultati talvolta cambiano anche di 5-10%. Ritengo pero' che basare la scelta di un processore su quel ridicoli 5-10% di margine di prestazioni in piu' o in meno, non sia da persone lungimiranti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x Federico
Gli SPEC dell'Opteron 246 che hai pubblicato
sono sbagliati, in quanto l'Opteron ha 1317 SpecInt e 1293 SpecFP. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.