|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
|
"L'esposimetro" delle compattine (A70 ecc.. ecc..)
Sono tornato dalle ferie da poco.
Ho avuto in mano per 2 settimane la mia A70, e per il 90% degli scatti era in manuale. Per regolarmi ho usato l'esposimetro e ho testato a fondo la sua bonta. Ho notato che molto spesso non ci azzeccava (diciamo nel 50% dei casi con uno scarto tra +/- 1 e 1/3) e ho iniziato a fidarmi del mio occhio e del lcd (a mo di reflex anche se ahi me non e la stessa cosa ![]() Ho quindi iniziato a fare delle semplici prove: una foto con esposimetro 0 una con i parametri che dicevo io... Risultato? ci azzeccavo di + io A questo punto volevo sapere se anche le altre compattine soffrono di questo stesso problemino e in che percentuale PS (cmq a impostare tutto da me mi sono divertito molto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Tutte le compatte soffrono di questo problema... che si attenua più sali di livello... è cmq sempre meglio l'occhio
![]()
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Ma anche degli esposimetri delle reflex professionali non puoi fidardi molto.
In situazioni ottimali (quali no controluce, no colore bianco o molto riflettente, no neve, etc. etc.) con la Fuji S1 devo, secondo l'esposimetro, andare in sovraesposizione, con la Nikon FM in sottoesposizione, con la Nikon F4, secondo la lettura impostata, in sottoesposizione... MAI FIDARSI DEGLI ESPOSIMETRI INTERNI LE MACCHINE |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quinx... ma quante foto hai fatto sviluppare prima di farti venire l'occhio?
Io (la macchinetta la uso sempre in manuale) in base alla situazione mi regolo... ma la partenza sono sempre i dati dell'esposimetro. Intendo, se faccio un controluce so generalmente di quanto sovraesporre per far venire la foto come voglio ma l'occhio è sempre fisso sull'esposimetro per avere un punto di partenza... delle coppie azzeccate tempo/diaframma senza avere l'esposimetro penso che non sarei proprio in grado di impostarle per foto decenti... Ultima modifica di aaron80 : 27-08-2003 alle 08:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Azz... sbagliato tasto...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 263
|
il problema che per decidere a occhio un'esposizione serve tanta di quella esperienza, per questo uno deve fare le foto secondo la propria macchina e secondo i propri gusti.
Diversamente non esisterebbero gli esposimetri manuali, quindi il problema esiste per tutte le fotocamere reflex o no ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Quote:
Tante, ma veramente tante, sia foto che dia, con le più diverse macchine, con i più diversi formati, nelle situazioni più diverse. Considera che ho 38 anni, la passione per la fotografia mi prese a 13 anni quando mio padre mi regalò una Zenith B, senza esposimetro. Un fotografo mi fece una tabellina: con il sole metti 125/11, in ombra 125/5,6, e così via. Da li sono partito. Oggi, ancor prima di portare la macchina all'occhio, imposto il tempo ed il diaframma giusto per quella foto; inquadro, taglio, butto l'occhio all'esposimetro... Senza esposimetro scatto tranquillamente. Per imparare occorrono le macchine manuali, meccaniche e senza osposimetro (o togli le batterie). Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
![]() come avrei voluto appassionarmi pure io in tenera età e soprattutto quando ancora l'elettronica non era così invasiva ![]()
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quinx, ci fai un riassuntino della tabelina?!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
![]() Volentieri. molto sole: 125/16 sole: 125/11 nuvoloso o ombra: 125/5,6 60/8 poca luce: 60/4 Fine, non diceva altro. Ovviamente era riferita (anzi è riferita) a pellicole 100 asa. Da tener conto (l'ho imparai in seguito) che i laboratori, in fase di stampa, erano (sono) in grado di apportare sovra o sottoesposizioni. Scattavo e mi segnavo le impostazioni della macchina, in modo poi da notare se quell'esposizione era stata corretta o meno. Andai avanti così per 4-5 anni (con la Zenith B) sino a quando mio nonno poi mi regalò una fantastica Yashica FX3 (meccanica e manuale). Le alternative alla FX3 erano Pentax K1000 e Canon FBT. Cazzzz... la preistoria della fotografia: ma dalla FX3 sono passati poco più di 20 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 263
|
quanto dici è puramente indicativo, perchè le macchine purtroppo
anche se meccaniche avevano nelle medesime condizioni, comportamenti e risultati diversi. Questo perchè un diaframma o un tempo non erani eguali per tutte le macchine, e quindi avevi risultati diversi nella stessa foto. Io scattavo ad esempio con una pentax mx e ottiche fisse, e ti devo dire che a secondo la pellicola Kodak, Fuji aprivo o chiudevo il diaframma di 1/3 o 1/2 stop, e la sottoesposizione di 1/2 stop era la prassi per le dia. Esperienza e gusto questa era la via migliore ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 929
|
scusate se vi disturbo, ma visto che state perlando di "compattine" e siete sicuramente + competenti di me, mi dareste un consiglio sulla casio exilim da scegliere?
http://www.exilim.de/it/product/ a me non interessa minimanente la funzione mp3, per il resto vorrei una macchina pratica (batterie che durano e ricaricabili), con pretese normali...non ho bisogno di zoom esagerati. grazie e scusate il disturbo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 82
|
Re: "L'esposimetro" delle compattine (A70 ecc.. ecc..)
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Re: Re: "L'esposimetro" delle compattine (A70 ecc.. ecc..)
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.