Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2003, 16:32   #1
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Neoliberismo e Cattolicesimo possono coesistere?

Una definizione di NeoLiberismo:


1)Il neoliberismo afferma innanzi tutto che lo Stato del benessere e la caduta del socialismo reale hanno dimostrato senza alcun dubbio che ogni intervento statale sul mercato, benché motivato da una volontà politica di giustizia, è non soltanto inutile, ma controproducente.


2)Il neoliberismo interpreta, in maniera unilaterale, tutti i tentativi di orientare socialmente l'economia come un fallimento ed una prova definitiva che l'uomo deve abbandonare la "pretesa" di voler trasformare le leggi dell'economia e avere quindi "l'umiltà" di sottomettersi ad esse.
Per il neoliberismo una di queste inesorabili leggi del mercato è quella secondo la quale la crescita economica implica inevitabilmente l'esclusione dei meno competitivi. Non è che li si voglia abbandonare al loro destino… ma "non si può" fare altrimenti, se si vuole la crescita economica della società.


3)Si tratta di superare la "buona volontà", per quanto benintenzionata: non serve a nulla ostinarsi come un mulo. Qualunque misura che interferisca con il meccanismo della competitività del mercato - considerato imparziale, trasparente, senza imposizione degli uni sugli altri - provocherebbe mali peggiori di quelli che si vuol eliminare. Questa ipotetica "necessità" viene proclamata non solo in nome dell'esperienza storica, ma anche in nome di una scienza: l'economia. L'ideologia della "inevitabilità" si autolegittima con qualcosa di molto prestigioso: la conoscenza scientifica. Cosa che a livello di opinione pubblica corrisponde a conoscenza provata, obiettiva, inappellabile.


4)Ma attenzione: il neoliberismo porta con sé la propria "buona novella". Se l'abbandono dei più deboli è una conseguenza aliena alla volontà della società e alla "mia personale"; se qualsiasi intervento che incida sulle necessità di un "mercato realmente esistente" è dannoso per la società, di conseguenza… siamo tutti innocenti! Possiamo rimanere indifferenti con tutta tranquillità di coscienza! Cominciamo ad abituarci all'idea che nessuno è responsabile di nulla. Il povero è tale per sua colpa. Il successo accredita - e giustifica - di per sé il vincente. Perché in definitiva… ognuno occupa nella società il posto che si merita.


5)E' vero, per il neoliberismo c'è il dovere di eccellere interpretato in chiave individualista: per essere riconosciuto come meritevole nella società, ognuno deve essere competitivo, deve sfruttare al massimo le sue risorse. In questo senso tutto è - o può essere - una "merce": conseguenze, abilità, bellezza, energia, opportunismo, audacia, esperienza, rapporti. Tutto si può negoziare per accrescere il proprio valore sul mercato. Il mercato e la sua regola d'oro, il guadagno, appaiono come il motore della vita umana, sia personale che sociale.


6)Inoltre, in tale prospettiva, non ha senso dedicare tempo a sforzi collettivi di carattere solidale: significherebbe sprecare forze, perdere competitività. E questo perché per il neoliberismo il "bene comune" è un concetto contraddittorio in se stesso. Il bene reale è solo individuale. Pertanto, possiamo ora abbandonare le organizzazioni sociali con un argomento nuovo e tranquillizzante: il bene comune non esiste.
Il seducente potere di questa ideologia si basa sul fatto che essa si presenta come vantaggiosa per tutti, non solo per i più forti. E ciò in quanto tutti abbiamo una quota di potere, per quanto piccola. L'aspetto nuovo del neoliberismo e che - in nome dell'inevitabile - ci prepara ad usare questo potere esclusivamente in funzione del nostro interesse personale, esimendoci da qualunque dovere sociale. Ci solleva dalla responsabilità di occuparci degli altri, soprattutto di quelli che non ci possono dare nulla in cambio; responsabilità, ovviamente, tanto più gravosa quanto maggiore sia la nostra povertà. In altre parole, il neoliberismo serve anche ai poveri. Con il neoliberismo… tutti ci guadagnano!… A meno che non vogliamo prendere sul serio la domanda che Dio rivolge a Caino: "Dov'è… tuo fratello? (Gn 4,9).

-----------------------------------------------------------------
Se trovate altre devinizioni postatele , ma di quanto scritto , Cattolici , che ne pensate?
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 16:56   #2
Iolao
Senior Member
 
L'Avatar di Iolao
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
Re: Neoliberismo e Cattolicesimo possono coesistere?

Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
-----------------------------------------------------------------
Se trovate altre devinizioni postatele , ma di quanto scritto , Cattolici , che ne pensate?
io sono ateo non posso rispondere?
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin
Iolao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 17:15   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
Io sono ateo e liberale sotto il profilo economico ma ritengo che l'economia e l'etica debbano coesistere. Sotto il profilo puramente economico sono concorde con i postulati da te riportati ma c'è qualcosa che va oltre l'economia ed il mercato, l'uomo.
Posso essere cinico ed analista nei confronti dell'economia, del mercato ma non nei confronti del mio prossimo se non altro perchè potrei essere io ad avere bisogno d'aiuto un giorno.
Questo non ha nulla a che vedere con la religione, la solidarietà e la fraternità tra le persone sono concetti etici che dovremmo avere sempre presenti come punto di partenza nella vita, credenti o atei.
Primeggiare in campo economico ed avere sulla coscienza i più deboli e la consapevolezza d'averli ignorati in nome della supremazia economica sarebbe per me ben poca cosa, alle volte per essere primi si finisce con l'essere gli ultimi.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 17:39   #4
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
Io sono ateo e liberale sotto il profilo economico ma ritengo che l'economia e l'etica debbano coesistere. Sotto il profilo puramente economico sono concorde con i postulati da te riportati ma c'è qualcosa che va oltre l'economia ed il mercato, l'uomo.
Posso essere cinico ed analista nei confronti dell'economia, del mercato ma non nei confronti del mio prossimo se non altro perchè potrei essere io ad avere bisogno d'aiuto un giorno.
Questo non ha nulla a che vedere con la religione, la solidarietà e la fraternità tra le persone sono concetti etici che dovremmo avere sempre presenti come punto di partenza nella vita, credenti o atei.
Primeggiare in campo economico ed avere sulla coscienza i più deboli e la consapevolezza d'averli ignorati in nome della supremazia economica sarebbe per me ben poca cosa, alle volte per essere primi si finisce con l'essere gli ultimi.
Condivido , quello che mi fa paura del NeoLiberismo è una visione troppo "meccanica e materialista" dell ' uomo , esattamente come il marxismo.
Nasci=>lavori=>consumi=>muori.(punto).
Io sarò anche un coglione ma spesso mi dedico ai piu deboli , sprecando del tempo con cui potrei ottimizzare i miei profitti...
Anche sul piano logico a mio avviso è fallace:
Ok , ci sono degli esclusi.. ma questi esclusi non potrebbero rompre le scatole a chi sta bene ..? gli uomini , ricchi o poveri fanno comunque , necessariamente parte di uno stesso sistema sociale .
I pazzi/criminali/bastardi che si sono schiantati nelle torri gemelle , che sono stati cresciuti nel brodo di cottura della disperazione sociale in cui solo il loro dio poteva salvarli , e non opportunita reali , hanno arrecato un danno enorme all economia , ben piu di quella che produce un manager che non ottiene la massima produttivtà della sua azienda.

Ultima modifica di Linux&Xunil : 19-07-2003 alle 17:42.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 17:40   #5
Iolao
Senior Member
 
L'Avatar di Iolao
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
Io sono ateo e liberale sotto il profilo economico ma ritengo che l'economia e l'etica debbano coesistere. Sotto il profilo puramente economico sono concorde con i postulati da te riportati ma c'è qualcosa che va oltre l'economia ed il mercato, l'uomo.
Posso essere cinico ed analista nei confronti dell'economia, del mercato ma non nei confronti del mio prossimo se non altro perchè potrei essere io ad avere bisogno d'aiuto un giorno.
Questo non ha nulla a che vedere con la religione, la solidarietà e la fraternità tra le persone sono concetti etici che dovremmo avere sempre presenti come punto di partenza nella vita, credenti o atei.
Primeggiare in campo economico ed avere sulla coscienza i più deboli e la consapevolezza d'averli ignorati in nome della supremazia economica sarebbe per me ben poca cosa, alle volte per essere primi si finisce con l'essere gli ultimi.
Perfettamente d'accordo. Aggiungo che sono contrario a qualsiasi tipo di estremismo in materia, come per esempio il socialismo.
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin
Iolao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 17:43   #6
Iolao
Senior Member
 
L'Avatar di Iolao
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Condivido , quello che mi fa paura del NeoLiberismo è una visione troppo "meccanica e materialista" dell ' uomo , esattamente come il marxismo.
Nasci=>lavori=>consumi=>muori.(punto).
Io sarò anche un coglione ma spesso mi dedico ai piu deboli , sprecando del tempo che potrei ottimizzare i miei profitti...
Anche sul piano logico a mio avviso è fallace:
Ok , ci sono degli esclusi.. ma questi esclui non potrebbero rompre le scatole a chi sta bene ..? gli uomini , ricchi o poveri fanno comunque , necessariamente parte di uno stesso sistema sociale .
I pazzi/criminali/bastardi che si sono schiantati nelle torri gemelle , che sono stati cresciuti nel brodo di cottura della disperazione sociale in cui solo il loro dio poteva salvarli , e non opportunita reali , hanno arrecato un danno enorme all economia , ben piu di quella che produce un manager che non ottine la massima priduttivtà della sua azienda.
Esattamente! Non a caso il benessere economico maggiore si ha nei paesi in cui c'è ricchezza diffusa nel senso di omogeneità (non si passa dai ricchissimi ai poverissimi), cosa che consente di non avere tensioni sociali e allo stesso tempo non mette in discussione la meritocrazia come strumento di espressione individuale e di riconoscimento sociale.
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin
Iolao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 12:16   #7
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
up
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 12:39   #8
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Uhm......domanda seria....anche interessante......Sono Nazista e Ateo.....ti basta?
__________________
LIAN LI SUP01|NZXT C850 GOLD|GIGABYTE B650M Gaming X AX|AMD RYZEN7 7700X|ARCTIC LIQUID FREEZER III 360|GIGABYTE 4080 SUPER OC|TEAMGROUP 32GB DDR5 6000MHz|KINGSTON FURY RENEGADE 2TB|NOCTUA NF-P12 REDUX
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 12:40   #9
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
__________________
LIAN LI SUP01|NZXT C850 GOLD|GIGABYTE B650M Gaming X AX|AMD RYZEN7 7700X|ARCTIC LIQUID FREEZER III 360|GIGABYTE 4080 SUPER OC|TEAMGROUP 32GB DDR5 6000MHz|KINGSTON FURY RENEGADE 2TB|NOCTUA NF-P12 REDUX
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 14:57   #10
Linux&Xunil
Senior Member
 
L'Avatar di Linux&Xunil
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da lunaticgate
Uhm......domanda seria....anche interessante......Sono Nazista e Ateo.....ti basta?
Quindi sei nazionalsocialista , a livello economico un incredibile mix tra pianificzione economica comunista , neoliberismo e darwinismo socialie.
Linux&Xunil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 21:44   #11
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Re: Neoliberismo e Cattolicesimo possono coesistere?

Quote:
[b]
Se trovate altre devinizioni postatele , ma di quanto scritto , Cattolici , che ne pensate?
intanto mi iscrivo alla discussione così visto che non ho visto il tastino per ricevere le notifiche

ps: sul forum ci sono anche cristiani non cattolici, penso che la domanda possa valere anche x loro
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 22:00   #12
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Re: Re: Neoliberismo e Cattolicesimo possono coesistere?

Quote:
Originariamente inviato da Bet
intanto mi iscrivo alla discussione così visto che non ho visto il tastino per ricevere le notifiche

ps: sul forum ci sono anche cristiani non cattolici, penso che la domanda possa valere anche x loro
Ma come non hai il tastino?? Sotto c'è scritto "ricevi aggiornamenti della discussione" o qualcosa del genere, dai...
Comunque non ho capito Linux, da quando Gik non ha più l'adsl ti ha passato il compito di aprire i thread cervellotici?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 22:11   #13
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
per mè, (c.l. a parte) e vista la vocazione sociale della chiesa la risposta è chiara.
Ma non essendo esattamente un cattolico osservante non mi pronuncio in merito.
Osservo solo che scherzosamente questo Papa è stato accusato di comunismo
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2003, 23:07   #14
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
con coesistere intendi se un cattolico potrebbe con coerenza sostenere il neoliberismo?

LinuxXunil non mi intendo piu' di tanto di termini economici.
come definizione mi pare che sia una visione un po semplificata estremisticamente(nel senso che mi sembra una visione troppo radicale per essere sostenuta integralmente),ma ad ogni modo,accettando che neoliberismo è quel che hai descritto(cioe' prendendo la tua definizione),la risposta alla tua domanda mi pare abbastanza chiara.
no.

proprio perche' quella che hai descritto è una visione fortemente ideologica,che per essere sostenuta deve essere anteposta alla fede stessa.
un cattolico non puo avere un ideologia per definizione..(quindi abbiamo tagliato la testa al toro in partenza se vuoi)
puo appoggiare un modo o degli aspetti di un economia od un altra(valuntando realisticamente la situazione),ma non puo far coesistere la sua fede con il seguire integralmente un modo di fare (economia o qualsiasi altra cosa) che è di fatto di tipo ideologico,perche' non puo anteporre delle idee,a Cristo e alla realta'.
che l'ideologia sia il neoliberismo o che sia il comunismo.

Ni.Jo parli di CL...a sproposito mi par di capire.
perche' se tu avessi mai letto qualcosa a riguardo,sapresti che CL,non sostiene lontanamente la visione sopra(tanto che la mia risposta di Ciellino è stata no).
certo che se hai fatto certe associazioni solo perche' CL(ma la Chiesa in generale) sostiene anche che la visione corretta,non è certo l'opposto di quella sopra,allora siam messi male.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2003, 07:43   #15
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
....
Ni.Jo parli di CL...a sproposito mi par di capire.
perche' se tu avessi mai letto qualcosa a riguardo,sapresti che CL,non sostiene lontanamente la visione sopra(tanto che la mia risposta di Ciellino è stata no).
certo che se hai fatto certe associazioni solo perche' CL(ma la Chiesa in generale) sostiene anche che la visione corretta,non è certo l'opposto di quella sopra,allora siam messi male...
Già prima delle elezioni e negli ultimi "congressi" di C.L. sono arrivati appoggi all'attuale governo che per me è neo-liberista*.
Forse questo presupposto* puoi contestarlo, ma non che C.l. abbia appoggiato con forza l'attuale esecutivo.
Infine trovo da sempre inquietante la mistura di religione e politica, e pur essendo "moderatamente" cattolico preferirei che la religione non intervenisse direttamente come fà c.l. nella vita politica: la mia inquietudine sia chiaro è più verso il fanatismo insulso d'oltreoceano.
Spero comunque di non averti offeso, non era mia intenzione
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 21-07-2003 alle 07:52.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2003, 08:45   #16
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Già prima delle elezioni e negli ultimi "congressi" di C.L. sono arrivati appoggi all'attuale governo che per me è neo-liberista*.
Forse questo presupposto* puoi contestarlo, ma non che C.l. abbia appoggiato con forza l'attuale esecutivo.
Infine trovo da sempre inquietante la mistura di religione e politica, e pur essendo "moderatamente" cattolico preferirei che la religione non intervenisse direttamente come fà c.l. nella vita politica: la mia inquietudine sia chiaro è più verso il fanatismo insulso d'oltreoceano.
Spero comunque di non averti offeso, non era mia intenzione
Mah, ni.jo, credo che le perplessità che mostri riguardo agli interventi di CL nascano da una visione un po' parziale che chi il credente ha della propria fede.
Cerco di spiegarmi... Per il cristiano la religione non è semplicemente qualcosa che si esaurisce all'interno delle mura della chiesa o all'interno di casa propria, è un modo di vivere. In quanto tale, è qualcosa che si esprime -o dovrebbe esprimersi, usiamo pure il condizionale- in ogni aspetto della propria vita, dai rapporti interpersonali, al lavoro, alla politica. Politica intesa come impegno civile ovviamente... e d'altra parte, essendo in democrazia, direi che non c'è nulla di male in questo: non è il dittatore che arriva ed impone a tutti il rosario, si tratta semplicemente di persone che vengono elette o di persone che sostengono qualcun'altro che ritengono migliore (io preferei dire meno peggio) di un altro.
Non so se mi sono spiegato...
Il fatto di poter essere cattolici e sostenere come forza cattolica un politico o una certa linea non è niente di diverso dal sindacato che sostiene chi gli fa comodo: è libertà.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2003, 09:12   #17
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Mah, ni.jo, credo che le perplessità che mostri riguardo agli interventi di CL nascano da una visione un po' parziale che chi il credente ha della propria fede.
Cerco di spiegarmi... Per il cristiano la religione non è semplicemente qualcosa che si esaurisce all'interno delle mura della chiesa o all'interno di casa propria, è un modo di vivere. In quanto tale, è qualcosa che si esprime -o dovrebbe esprimersi, usiamo pure il condizionale- in ogni aspetto della propria vita, dai rapporti interpersonali, al lavoro, alla politica. Politica intesa come impegno civile ovviamente... e d'altra parte, essendo in democrazia, direi che non c'è nulla di male in questo: non è il dittatore che arriva ed impone a tutti il rosario, si tratta semplicemente di persone che vengono elette o di persone che sostengono qualcun'altro che ritengono migliore (io preferei dire meno peggio) di un altro.
Non so se mi sono spiegato...
Il fatto di poter essere cattolici e sostenere come forza cattolica un politico o una certa linea non è niente di diverso dal sindacato che sostiene chi gli fa comodo: è libertà.
Nessuno nega la partecipazione alla vita politica dei cattolici, anzi*, ma ciò non toglie che determinate forme di intromissione mi inquietino:quando il presidente di una grande nazione dice "Dio è dalla nostra parte" e "noi siamo il bene voi il male" un brivido mi attraversa la schiena...
la fede può guidare le azioni di una persona, ma dovrebbe essere qualcosa di privato e intimo, non una vessillo da sbandierare per giustificare qualsiasi azione, sopratutto la guerra (che paradosso!)
la commistione di fanatismo religioso (non di semplice fede) e potere temporale non ha mai portato a nulla di buono, e anche il potere temporale e quello secolare sono stati divisi, a buon vedere.
Detto questo mi auguro che il papa venga preso più in considerazione, anche da chi si dice cattolico e religioso:
non sò se si è notato, ma proprio i neo-liberisti in materia di fede e comandamenti han la tendenza a predicare bene e razzolare male...come tutti, ma per lo meno gli altri non si atteggiano a puritani dai costumi irreprensibili...sull'imporre il ditatore invece, non apprezzo nessuna lobby di potere, e credo che anche il sindacato dovrebbe slegarsi di più dalla politica e occuparsi meglio dei lavoratori.

*anzi: vedo di buon occhio la partecipazione alla vita sociale di molti gruppi cattolici, perchè sono poratori di valori positivi in cui non faccio fatica a riconoscermi; ma verso i dogmi e le certezze intransigenti nutro avversione e rigetto.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2003, 09:19   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Nessuno nega la partecipazione alla vita politica dei cattolici, anzi*, ma ciò non toglie che determinate forme di intromissione mi inquietino:quando il presidente di una grande nazione dice "Dio è dalla nostra parte" e "noi siamo il bene voi il male" un brivido mi attraversa la schiena...
Beh, per quanto non abbia apprezzato nemmeno io, credo che si debba fare qualche distinguo tra quella che è retorica pura e sostanza... soprattutto in una società, da quel punto di vista, molto diversa dalla nostra...

Quote:
la fede può guidare le azioni di una persona, ma dovrebbe essere qualcosa di privato e intimo, non una vessillo da sbandierare per giustificare qualsiasi azione, sopratutto la guerra (che paradosso!)
Ecco, qui è la grossa differenza: per il cattolico (con palle e contropalle, non quello... della domenica ) la fede è qualcosa di pubblico, che pervade ogni ambito. La fede è la vita, non una parte di essa... ed ecco il perchè di certe scelte.
Non dovrebbe essere un vessillo ma un segno distintivo, ovvero non una cosa da sbandierare ma qualcosa che caratterizza.
E, mi pare scontato dirlo, non dovrebbe essere strumentale...

Quote:
la commistione di fanatismo religioso (non di semplice fede) e potere temporale non ha mai portato a nulla di buono, e anche il potere temporale e quello secolare sono stati divisi, a buon vedere.
Beh io sinceramente non ricordo al momento fanatismo religioso cattolico associato a potere politico... proprio non mi viene in mente nulla...
Ma tutto nasce dal solito problema: se si vede la fede come parte integrante di una persona, o a questa persona è preclusa qualunque carica, oppure si deve accettare che una persona possa andare in un posto di potere -eletta, tra l'altro!- portandosi dietro le proprie idee.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2003, 09:28   #19
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Sicuramente l'insegnamento cattolico annovera la carità e la necessità di assitere i più deboli.

Da quello che ho capito, Linux&Xunil, intendi sottolineare che il neoliberismo spesso miete "vittime" per ragioni economice.

Il tutto per semplificare al massimo.

Secondo me il prolema che sollevi è complesso. Anche io ritengo che il "buon cattolico" dovrebbe prestare molta attenzione al problema. E' anche vero però che l'azienda o chi per essa potrebbe soccombere con una politica aziendale particolarmente attenta a queste esigenze. NAsce per altri motivi, tutto qui.

Woytila ha sempre condannato sia il comunismo che il capitalismo sfrenato, che crea una forbice fra ricchi e poveri.

Non so, secondo me "in medio stat virtus", le due cose possono andare d'accordo, basta non esasperare il liberismo in senso stretto, che porta a sfruttamento ed emarginazione di chi alla fine non riesce ad adeguarsi.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2003, 09:32   #20
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
sono di fretta e mi limito a postare un brano della "Sollecitudo rei socialis", un po' lunghetto anche un po' noiosetto

http://www.vatican.va/edocs/ITA1224/__P6.HTM
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v