|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
Ma il bitrate non è variabile nei divx?!
Scusate se la domanda è stupida ma sono ancora un principiante!
![]() A che serve impostare il bitrate nella conversione da DVD a divX? ![]() ![]() ![]() Io pensavo che il bitrate fosse variabile e dipendesse da vari fattori tipo la ridondanza presente nei frames consecutivi ecc. Tra l'altro se imposto un bitrate ad un valore fisso perchè non posso conoscere a priori la dimensione del file di output? Es. codificando a 3000kbit/sec un film di un'ora la dimensione in bit totale sarebbe 3000Kbit*3600secondi! ![]() Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
|
UP!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 267
|
Innanzi tutto occorre una precisazione: il Bitrate che imposti in fase di codifica è un Bitrate MEDIO, il bitrate vero è ovviamente variabile.
Detto questo dici Quote:
Codice:
KB=(((A5*1000*B5)/(8*25))/(1024)) Quote:
![]() C'è però un problema: solo con il metodo 2-passi il codec è in grado di rispettare il bitrate MEDIO impostato; con altri metodi per avere una stima dell'occupazione finale occorre usare il Comp test di GKnot o meglio un programma fatto dal nostro Jonny che si chiama ENC. Margine di errore del 1-1.5 %.
__________________
Ciao. Alex Il sito di Avisynth in Italiano! Win2k su Thorton 2400@200x11,DFI NFII Ultra,2x256 OCZ Pc3500 BH-5 L.E.,2xMaxtor 120GBSata+2xWD 80GB,Mast.DVD Nec ND-1300A,Adsl,ADVC-100,Chieftech 420W DF |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.